Operazione Sbiancanuvole

Page 1


indice Indicazioni per l’allestimento

pag.

3

Testo per la lettura scenica

pag.

6

Brani consigliati

pag. 14

Testi delle canzoni

pag. 15

Operazione Sbiancanuvole

2

PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2021 - Tutti i diritti riservati


indicazioni per l’allestimento >> Prima di cominciare Il racconto può essere letto da una o più voci di adulti (o di bambini più grandi), sia per intero, sia affidando le parti di dialogo ai bambini in scena, che avranno anche il compito di mimare le situazioni narrate. A pagina 14 c’è un elenco di brani musicali consigliati, che possono essere utilizzati anche solo in parte, o sostituiti da altri brani compatibili con la rappresentazione.

>> Personaggi Folletti e follette (Mandarino, Nocciolino, Nespola, Mirtilla), Mago Fronda, Scintilla (folletta scienziata), i folletti assistenti (Provetta, Misurino, Vetrino), gli animali del bosco (scoiattoli, ricci, volpi, gufi, leprotti), altre creature del bosco (fiori, fatine, funghi). Il numero dei personaggi può essere facilmente aumentato o ridotto in base all’effettivo numero dei partecipanti. Affidando loro i ruoli più adatti, si possono coinvolgere contemporaneamente bambini di diverse età.

PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2021 - Tutti i diritti riservati

3


operazione SBIANCANUVOLE di Daniela Cologgi

Musica (vedi brano consigliato n.1). Si apre il sipario, gradualmente si accendono le luci sul palco. I folletti entrano in scena, prima allegri, poi guardandosi intorno un po’ spaesati e facendo segni tra di loro come a dire: «Come mai non c’è nessuno?». La musica gradualmente sfuma, mentre inizia il racconto.

«Salve amici, siamo tornati!», urla Mandarino, il più giovane dei folletti del bosco, arrivando di corsa vicino alla grande quercia. Subito lo raggiungono anche gli altri suoi amici: «Eccoci finalmente!», dice Nocciolino. «Ma… che strano silenzio!», osserva Nespola, guardandosi intorno. I folletti, di ritorno da un lungo viaggio, cercano tra l’erba, scrutano lassù, in mezzo ai rami degli alberi, controllano nei cespugli, ma niente: nel bosco non c’è nessuno. Com’è possibile? Dove saranno finiti leprotti, volpi, ricci e scoiattoli? Come mai non c’è nemmeno un picchio, un merlo, un gufo?

6

PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2021 - Tutti i diritti riservati


«C’è qualcuno?», grida forte la folletta Mirtilla, preoccupata. Dal bosco, nessuna risposta. Solo un grande silenzio. Tutti i folletti si guardano e… «Boh!». All’improvviso, si sente un leggero rumore, come un fruscio. Guardano in terra e… un serpente! Chissà se è velenoso… che paura!

A questo punto potrebbe iniziare la musica di una canzone, da far eseguire ai folletti già in scena, o da altre creature fantastiche del bosco come fiori, funghi, fatine. In alternativa, si può utilizzare un brano strumentale di sottofondo. Canzone (vedi brano consigliato n. 2). Un serpente (potrebbe essere solo un braccio coperto da un calzettone che spunta dietro le sagome di cespugli), percorre la scena, sfuggente, ogni tanto fermandosi per sibilare.

«Sssscappate anche voi! Presssto, sssscappate, nascondetevi!», sibila il serpente, e via! Strisciando veloce, se ne va. Ma che strana faccenda! Mmhhh… chi ci capisce è bravo. I folletti, insospettiti, decidono di disturbare Mago Fronda, che vive nel tronco della grande quercia. Toc toc, bussano sul legno. Ma lui non risponde. «Proviamo ancora!», suggerisce Nespola. Toc toc: «Mago Fronda, ci sei?». Il Mago si affaccia sbadigliando: «Perché mi disturbate? Che ore sono?».

PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2021 - Tutti i diritti riservati

7


Racconti per bambini adatti alla lettura scenica. Testi in forma narrativa per l’allestimento di spettacoli semplici e veloci da realizzare, con le indicazioni per l’allestimento: scene, costumi e suggerimenti per l’inserimento di brani musicali.

operazione SBIANCANUVOLE I folletti, dopo un lungo viaggio, tornano nel loro amato bosco, ma… che silenzio! Non c’è più nessuno! Che succede? Succede che da un po’ di tempo tutti gli animali devono restare nascosti nelle loro tane per non essere colpiti da una terribile pioggia nera, che li fa cadere in un sonno lungo e profondissimo. Riusciranno Nespola, Nocciolino, Mirtilla e Mandarino, con l’aiuto della folletta Scintilla, a risolvere questo grandissimo problema?

Per bambini dai 4 ai 6 anni

Fascicolo Lettura Scenica DPN 001 - 8019118014597 - Acquistato su paolinestore.it I brani proposti sono disponibili sui digital store. Progetto di copertina e grafica: Erika Serafini © FSP, 2021 P PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI Distribuzione: PAOLINE DIFFUSIONE - Via A. Pio, 75 - 00145 ROMA paoline.it - paolinestore.it - store@paoline.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.