Pe maggio14

Page 1

Produzione Editoriale Maggio 2014

cop_coupon Maggio.indd 1

25/03/14 10.22


Collana ATEU ­ Capitolati

8891603982 Marco Agliata

Capitolato per lavori di recupero e € 32,00 manutenzione straordinaria per edifici sia (Iva inclusa) pubblici che privati

Pag. 5

L'applicazione della termografia agli impianti elettrici e agli impianti industriali

€ 38,00

Pag. 6

APE: Certificare_Pro_1.0 Software per la certificazione energetica

€ 80,00

Pag. 7

8838762918 Giuseppe Alaimo ­ Daniele Enea

La qualità tecnologica utile di prodotti edilizi innovativi

€ 34,00

Pag. 8

8838762994 Oliviero Tronconi

L'architettura montana

€ 20,00

Pag. 9

(Novità ­ Con CD­Rom ­ disponibile da aprile 2014)

Collana ATEU ­ Progettazione Tecniche & Materiali

8891603999 Davide Lanzoni

(Novità)

8891604002 Giovanna de Simone

(Iva inclusa)

(Novità ­ Con CD­Rom)

Collana Politecnica

(Novità ­ disponibile da febbraio 2014) (Novità)

Collana Legale ­ Gestlex software

8891604705 Software legale Gestlex

Risarcimento del danno alla persona 2014

€ 90,00

Pag. 10

8891604699 Software legale Gestlex

Rivalutazione monetaria e calcolo interessi 2014

€ 49,00

Pag. 11

8891604729 Software legale Gestlex

La parcella dell'avvocato: calcolo con i nuovi parametri

€ 39,00

Pag. 12

8891604712 Vincenzo Marco Ramondino

Risoluzione dei calcoli per il penalista

€ 39,00

Pag. 13

Il nuovo colpo di frusta

€ 25,00

Pag. 14

Profili criminali e psicopatologici del reo € 30,00

Pag. 15

(Iva inclusa)

(II edizione ­ disponibile da aprile 2014)

(Iva inclusa)

(II edizione ­ disponibile da marzo 2014)

(Iva inclusa)

(III edizione) (III edizione)

(Iva inclusa)

Collana Legale ­ Civile

8838781155 Giovanni Cannavò

(Novità)

Collana Legale ­ Penale

8891604040 Maria Sabina Lembo, Anna Maria Casale, Paolo De Pasquali

(Novità)

Collana Legale Amministrativo ­ L'Attualità del Diritto ­ Giuseppe Cassano

8891601490 Michele Iaselli

Le problematiche giuridiche del demanio € 46,00

Pag. 16

Strategie di opposizione alle perizie nel giudizio civile

€ 30,00

Pag. 17

8891604828 Giuseppe Cassano

Manuale del contenzioso nella responsabilita' medica

€ 60,00

Pag. 18

8891604781 Giuseppe Cassano

Prescrizione e Decadenza

€ 35,00

Pag. 19

Strategie di opposizione alle perizie nel giudizio penale

€ 30,00

Pag. 20

(Novità ­ disponibile da marzo 2014)

Collana Legale Civile ­ L'Attualità del Diritto ­ Giuseppe Cassano

8891604750 Antonio Tigani

(Novità)

(Novità) (Novità)

Collana Legale Penale ­ L'Attualità del Diritto ­ Giuseppe Cassano

8891604767 Gianluca Ursitti

(Novità)

Collana Gli Speciali

8891604026 Giorgio Confente ­ Nicola Fasano

Nuovo redditometro e difesa del contribuente

€ 24,00

Pag. 21

(II edizione ­ disponibile da aprile 2014)

Collana iD.eA.

Agricoltura

€ 42,00

Pag. 22

8891604057 Giovanni Francesco Visconti

Guida alle organizzazioni non profit e all’imprenditoria sociale

€ 32,00

Pag. 23

8891604064 Sebastiano Di Diego

Le societa' cooperative

€ 48,00

Pag. 24

Antiriciclaggio

€ 42,00

Pag. 25

8891604033 Raffaele D'Alessio ­ Valerio Antonelli ­ Francesco Paolo

(III edizione)

Collana NON PROFIT

(III edizione ­ Con CD­Rom) (VI edizione ­ Con CD­Rom)

Collana Professionisti & Imprese ­ Economia e finanza

8891604620 Massimo Lembo ­


8891604057 Giovanni Francesco Visconti

Guida alle organizzazioni non profit e all’imprenditoria sociale

€ 32,00

Pag. 23

8891604064 Sebastiano Di Diego

Le societa' cooperative

€ 48,00

Pag. 24

Antiriciclaggio

€ 42,00

Pag. 25

Locazioni, cedolare secca e nuove forme € 28,00 di affitto

Pag. 26

8891604613 Dario Grilli

Il trattamento fiscale delle app mobile

€ 29,00

Pag. 27

8891604644 Giancarlo Falco

La Delega fiscale

€ 19,00

Pag. 28

8891604088 Gianluca Sordiglioni

Database per il Fundraising

€ 25,00

Pag. 29

8891602992 Roberto Polillo

Il nonprofit sul web

€ 25,00

Pag. 30

8891604095 Stefano Malfatti

La raccolta fondi attraverso i lasciti testamentari

€ 25,00

Pag. 31

Telemarketing per il fundraising

€ 25,00

Pag. 32

Costruire una smart city

€ 22,00

Pag. 33

8891604668 Cristina Malvi ­ gabriele Cavazza

Sostenere la fragilita’

€ 25,00

Pag. 34

8891604675 Luca Cecchetto

Nordic walking, terza eta' e salute

€ 16,00

Pag. 35

8891604682 Maurizio Fratea

Peer counseling della disabilita'

€ 13,00

Pag. 36

€ 40,00

Pag. 37

(III edizione ­ Con CD­Rom) (VI edizione ­ Con CD­Rom)

Collana Professionisti & Imprese ­ Economia e finanza

8891604620 Massimo Lembo ­ Antonio Scialoja

(VI edizione)

Collana Professionisti & Imprese ­ Impresa e Management

8891604637 Rosita Donzì ­ Salvatore Albanese

(Novità ­ Con CD­Rom)

Collana Professionisti & Imprese ­ Tributi

(Novità)

(Novità ­ disponibile da aprile 2014)

Collana Philanthropy

(Novità) (Novità)

(Novità)

8891604606 Valerio Melandri

(Novità)

Collana Pionero Digital Innovation

8891603937 Michele Vianello

(Novità ­ disponibile da aprile 2014)

Collana Sociale & Sanità

(Novità) (Novità) (Novità)

Collana ComeAgire

8891604019 Elena Fiore

Prontuario di polizia amministrativa (X edizione)

Collana PEL ­ Amministrazione Management

8891603869 Giuseppe Bassi

Partecipazione degli enti locali ed equilibri di finanza

€ 24,00

Pag. 38

Guida operativa agli acquisti in economia di beni e servizi

​ 70,00

Pag. 39

(Novità)

8891604071 Salvio Biancardi

(IV edizione)

Collana Scuola interregionale di Polizia Locale

8891604651 Liuba Del Carlo ­ Pino Comandi di polizia locale efficaci (Novità) De Sario

€ 28,00

Pag. 40

Collana Studi e ricerche Unioncamere Emilia Romagna

8891604736 Emilia Romagna Unioncamere

Sistema agroalimentare dell'Emilia Romagna. Rapporto 2013

€ 42,00

Pag. 41

8891602534 Emilia Romagna Unioncamere

Il contratto di rete in Emilia ­ Romagna € 22,00

Pag. 42

(Novità)

(II edizione)




INDICE DEI CONTENUTI E03 (Pag. 5) Coupon di maggio 2014

Marco Agliata CAPITOLATO PER LAVORI DI RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER EDIFICI SIA PUBBLICI CHE PRIVATI Atti e modulistica per la progettazione e l'esecuzione dei lavori ATEU ­ Capitolati Formato Software pp. 32 ­ Euro 32,00 (Iva Inclusa) ­ EAN 8891603982 Novità ­ disponibile da aprile 2014 ­ Con CD­Rom

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il contratto d’appalto costituisce l’atto fondamentale nella regolazione dei rapporti tra la parte committente e l’esecutore dei lavori sia pubblici che privati. I suoi contenuti determinano la chiarezza degli oneri attribuiti e i relativi allegati ne sostengono la completezza rispetto a quanto richiesto di eseguire. Il capitolato è finalizzato alla definizione, in modo dettagliato, dei seguenti elementi: · identificazione complessiva dei lavori da eseguire; · importo e tempi di esecuzione delle opere; · oneri dei soggetti coinvolti; · condizioni di accettazione di materiali e opere; · caratteristiche dei materiali; · modalità di esecuzione delle categorie di lavoro; · termini e modalità di liquidazione delle opere; · contenuti delle garanzie contrattuali. La compilazione del contratto e del capitolato speciale d’appalto assumono, per questi motivi, una notevole importanza ai fini dell’inquadramento tecnico­amministrativo delle opere da eseguire e rivestono un ruolo essenziale nella chiarezza di trasferimento sia delle prescrizioni generali che delle informazioni tecniche e amministrative­contabili dal committente all’esecutore. Per facilitare il lavoro di natura legale e del progettista delle opere di recupero e manutenzione straordinaria, si propongono, in formato digitale, quattro modelli di base per la compilazione di un: · contratto d’appalto per opere pubbliche; · contratto d’appalto per opere private; · capitolato speciale d’appalto per opere pubbliche; · capitolato speciale d’appalto per opere private. I quattro modelli rappresentano quattro documenti di lavoro diversi per i necessari adattamenti richiesti dalle due diverse condizioni di appalto (pubblico e privato) e sono stati separati proprio per facilitare e rendere più immediato il lavoro di preparazione del documento finale. Insieme a ciascun file dei due contratti e dei due capitolati viene fornito anche un foglio di controllo delle attività che costituisce una sorta di ulteriore supporto alla compilazione del documento finale indicando i passaggi nei quali effettuare inserimenti o specificazioni e i relativi riferimenti. La finalità dei modelli di contratto e di capitolato riportati nei quattro file di base è proprio quella di guidare il professionista incaricato di redigere l’atto contrattuale e il progetto con il conseguente capitolato speciale d’appalto, alla compilazione di questi documenti seguendo tutti gli articoli già preordinati; il lavoro da svolgere sarà, pertanto, quello di effettuare eventuali eliminazioni delle parti ritenute non necessarie e inserimenti degli elementi finali richiesti. QUALIFICA AUTORE/I ** Marco Agliata è architetto libero professionista, impegnato nel settorer della programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private. DESTINATARI Progettisti tecnici, imprese edili,uffici legali delle imprese appaltatrici, uffici tecnici di comuni e province


E03 (Pag. 6) Coupon di maggio 2014

Davide Lanzoni L'APPLICAZIONE DELLA TERMOGRAFIA AGLI IMPIANTI ELETTRICI E AGLI IMPIANTI INDUSTRIALI ATEU ­ Progettazione Tecniche & Materiali Formato 17x24 Immagini a colori pp. 300 ­ Euro 38,00 ­ EAN 8891603999 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Indice dell'opera 1. LE LEGGI FISICHE DI RIFERIMENTO. 2. TECNOLOGIA E CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE TERMOCAMERE. 2.1 FUNZIONAMENTO DELLE TERMOCAMERE AD INFRAROSSI. 2.2 COME SCEGLIERE IL TIPO DI TERMOCAMERA. 2.3 CARATTERISTICHE SOGGETTIVE E COMPLEMENTARI: ESEMPIO DI TERMOCAMERA. 2.4 POSSIBILITÀ OFFERTE DAI SOFTWARE DI ELABORAZIONE. 2.5 BANDA SPETTRALE. 2.6 INTERVALLO DI MISURA DELLA TEMPERATURA (RANGE). 2.7 CARATTERISTICHE OTTICHE E GEOMETRICHE (FOV, AFOV, IFOV). 2.8 FUNZIONE DI RISPOSTA AD UNA FENDITURA (SRF). 2.9 SCELTA DEL FOV E DELL’IFOV. 2.10 SENSIBILITÀ TERMICA (NETD). 2.11 FREQUENZA SPAZIALE, MRTD, MDTD. 2.12 INFLUENZA DELLA TEMPERATURA AMBIENTE SULLA MISURA. 2.13 EQUIPAGGIAMENTO ED ACCESSORI DELLA TERMOCAMERA. 2.14 SALVATAGGIO ED ACQUISIZIONE DEI DATI: COSA NON È POSSIBILEMODIFICARE. 2.15 IMPOSTAZIONE DELL’EMISSIVITÀ NELLA TERMOCAMERA ED EFFETTI DELL’IMPOSTAZIONE SCORRETTA . 2.16 COME OTTENERE UNA BUONA IMMAGINE. 2.18 CONDIZIONI AMBIENTALI E DI OPERATIVITÀ. 3. LA MISURA TERMOGRAFICA. 3.1 LA MISURA DELL’EMISSIVITÀ. 3.2 TECNICHE DI MISURA DELLA TEMPERATURA RIFLESSA. 3.3 QUANTIFICAZIONE DELL’INCERTEZZA DI MISURA. 3.4 LA MISURA DELLA TRASMISSIVITÀ. 3.5 PROBLEMI INERENTI MISURE ATTRAVERSO FINESTRE AD INFRAROSSO. 3.6 L’AFFIDABILITÀ DELLA MISURA. 4. TERMOGRAFIA APPLICATA AGLI IMPIANTI ELETTRICIERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4.1 DEFINIZIONI. 4.2 CONDIZIONI IDONEE PER LE INDAGINI TERMOGRAFICHE SUGLI IMPIANTI ELETTRICI. 4.3 TIPICHE ANOMALIE TERMICHE IN IMPIANTI ELETTRICI. 4.4 TRASFORMATORI. 4.5 INDAGINI TERMOGRAFICHE SU TRASFORMATORI. 4.6 INDAGINI TERMOGRAFICHE NELLE SOTTOSTAZIONI DI TRAsformazione. 4.7 INDAGINI TERMOGRAFICHE SU CONDENSATORI. 4.8 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA GRAVITÀ DELLE ANOMALIE. 4.9 MOTORI ELETTRICI. 4.10 INDAGINI TERMOGRAFICHE SUI MOTORI ELETTRICI. 4.11 CONTROLLO TERMOGRAFICO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI .ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4.12 INDAGINI TERMOGRAFICHE SU BATTERIE E ACCUMULATORI. 4.13 IL COMPORTAMENTO DELL’OPERATORE TERMOGRAFICO SOTTO IL PROFILO DELLA SICUREZZA ELETTRICA. 4.14 IL CALCOLO DEL RISPARMIO OTTENUTO GRAZIE ALLE INDAGINI TERMOGRAFICHE. 5. TERMOGRAFIA APPLICATA AGLI IMPIANTI INDUSTRIALI. 5.1 MISURA DELLA TEMPERATURA NEI FORNI. 5.1.1 INTRODUZIONE. 5.2 INDIVIDUAZIONE DELLE PERDITE DI GAS. 5.3 MISURA DELLA TEMPERATURA DEL POLIETILENE E DEL POLIESTERE ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 5.4 CONTROLLO DELL’UMIDITÀ NELLE CARTIERE. 5.5 CONTROLLO DEI REFRATTARI. 5.6 CONTROLLO DEI LIVELLI IN SILOS E SERBATOI. 5.7 CONTROLLO DEGLI SCARICATORI DI CONDENSA. 5.8 RICERCA DELLA CORROSIONE SOTTO L’ISOLAMENTO. 5.9 CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SU STAMPI . 5.10 CONTROLLO DELLE IMBARCAZIONI IN VETRORESINA. 5.11 APPLICAZIONI VARIE. APPENDICI 1 ­ TABELLE DI EMISSIVITA' 2 ­ VOCABOLARIO DELLA TERMOGRAFIA 3 ­ NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 4 ­ IMPLEMENTAZIONE DI UN PROGRAMMA DI MANUTENZIONE PREVENTIVA 5 ­ ELEMENTI DI ELETTROTECNICA

QUALIFICA AUTORE/I ** Davide Lanzoni è ingegnere libero professionista, esperto di termografia DESTINATARI Progettisti tecnici , installatori, imprese edili VOLUMI COLLEGATI Lanzoni"Diagnosi e certificazione energetica", 76318 Roche "La termografia per l'edilizia e l'industria", 68870 Montagna "Termografia edile", 74900


E18 (Pag. 7) Coupon di maggio 2014

Giovanna de Simone APE: CERTIFICARE_PRO_1.0 SOFTWARE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ATEU ­ Progettazione Tecniche & Materiali Formato Software Immagini in b/n pp. 130 ­ Euro 80,00 (Iva Inclusa) ­ EAN 8891604002 Novità ­ Con CD­Rom

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Software certificato e aggiornato STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il prodotto è composto dal software Certificare_Pro_1.0 (che implementa il Metodo di Calcolo Semplificato per la certificazione energetica di edifici residenziali) e da un manuale d'uso dello stesso software, che guidi il soggetto certificatore nell’elaborazione dell’attestato di certificazione energetica (APE).Sommario della guidaGuida all’uso del software Certificare_pro1.01 Utilizzo software Certificare_Pro1.02 Utilizzo del software per la certificazione energetica di un appartamento3 Utilizzo del software per la certificazione energetica di una villetta QUALIFICA AUTORE/I * Giovanna de Simone: Ingegnere meccanico, dottore di ricerca in ingegneria dell'energia ambiente, opera nel settore del risparmio energetico e delle energie rinnovabili in collaborazione con Intellienergia, Spin­Off dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata. E' consulente per conto di aziende private ed enti pubblici. DESTINATARI Certificatori energetici MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il software Certificare 1.0 è certificato (certificazione ENEA).


E11 (Pag. 8) Coupon di maggio 2014 Solo su prenotazione

Giuseppe Alaimo ­ Daniele Enea LA QUALITà TECNOLOGICA UTILE DI PRODOTTI EDILIZI INNOVATIVI Politecnica Formato 17x24 Immagini a colori pp. 190 ­ Euro 34,00 ­ EAN 8838762918 Novità ­ disponibile da febbraio 2014

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Obiettivo della ricerca è l'implementazione di metodi e strumenti di valutazione della durabilità atraverso la sperimentazione su materiali e componenti ediliziinnovativi. Il presente lavoro raccoglie i risultati di alcuni studi sperimentali sul comportamento nel tempo di alcuni materiali innovativi impiegati per la finitura dell'involucro edilizio, per i loro requisiti rivolti all'efficienza energetica e sostenibilità, finalizzando lo studio alla valutazione della loro duarata di vita utile. In particolare si tratta di pitture e intonaci a base cementizia con proprietà fotocatalitiche,intonaci silossanici di nuova formulazione,;laminati compositi in fibre di basalto per pannelli di rivestimento. QUALIFICA AUTORE/I * Giuseppe Alaimo: ­ giuseppe.alaimo@unipa.it Daniele Enea: ingegnere DESTINATARI professionisti; imprese e operatori dell'Edilizia; studenti delle facoltà di Architettura e Ingegneria Edile; Comunità scientifica MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI disponibile da marzo 2014


E11 (Pag. 9) Coupon di maggio 2014

Oliviero Tronconi L'ARCHITETTURA MONTANA edizione PAPERBACK Politecnica Formato 14x22 pp. 200 ­ Euro 20,00 ­ EAN 8838762994 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il volume frutto di una lunga ricerca sul campo(oltre 10.000 fotografie scattate e 900 sul campo disegni­schizzi di particolari costruttivi eseguiti dal vivo)i llustra le caratteristiche dell'architettura montana dell'arco alpino. Nella prima parte sono analizzate le carattestiche dell'architettura montana, i suoi valori espressivi e ambientali, nonchè i processi storici che ne sono all'origine.nella seconda parte è invece condotta un'approfondita analisi sui materiali e sulle soluzioni tecnologiche e costruttive che sono alla base di questi particolaari manufatti architettonici che, seppur in maniera sempre decrescente, connotano e sono elemento costitutivo del paesaggio montano. QUALIFICA AUTORE/I * Oliviero Tronconi: architetto DESTINATARI architetti, progettisti, studenti delle Scuole di Architettura e ingegneria Edile, pubblico di curiosi e appassionati della montagna MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Questa edizione rivista e corretta è realizzata in formato paperback per favorirne la diffusione nel mercato unicversitario delle Facoltà di architettura e ingegeneria epraggiungere un più vasto pubblico anche non professionale di appassinoati della montagna e curiosi

VOLUMI COLLEGATI la versione integrale del volume L'architettura montana resta disponibile nella collana Biblioteca di Architettura cod.46699 euro 35,00; Pennisi­Del Corno Architettura di montagna con CDrom cod.56610 euro30,00 ADOZIONI adozione presso il Politecnico di milano Scuola di Architettura corso di Tecnologia dell'Architettura


E05 (Pag. 10) Coupon di maggio 2014

Software legale Gestlex RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA 2014 Software semplice e flessibile per il calcolo del danno alla persona Legale ­ Gestlex software Formato DVD PACK pp. 4 ­ Euro 90,00 (Iva Inclusa) ­ EAN 8891604705 II edizione ­ disponibile da aprile 2014

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato alle ultime tabelle per il risarcimento del danno STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Facile programma di calcolo del danno con risultati immediati a video. DESTINATARI avvocati­magistrati­periti assicurativi­assicurazioni MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI “IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA” è un insostituibile alleato e un prezioso collaboratore che riesce a sviluppare in tempo reale le più articolate e complesse richieste risarcitorie, eliminando completamente la possibilità di errore. Contiene tutte le TABELLE per la liquidazione del danno biologico di uso corrente e costante su tutto il territorio nazionale e rappresenta il più evoluto prodotto per il calcolo del danno alla persona. Aggiornato con il punto del DANNO NON PATRIMONIALE (introdotto in modo specifico dal Tribunale di Milano) e con il calcolo del DANNO DA MORTE (riporta anche la valutazione a punti applicata dal Tribunale di Roma). VOLUMI COLLEGATI Il danno patrimoniale e non patrimoniale­D.Chindemi­2011


E05 (Pag. 11) Coupon di maggio 2014

Software legale Gestlex RIVALUTAZIONE MONETARIA E CALCOLO INTERESSI 2014 software semplice e flessibile per il calcolo della rivalutazione e interessi, del canone di locazione, Legale ­ Gestlex software Formato Software pp. 4 ­ Euro 49,00 (Iva Inclusa) ­ EAN 8891604699 II edizione ­ disponibile da marzo 2014

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* aggiornato all'ultimo indice istat STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA ­ Calcolo della rivalutazione e/o degli interessi con tasso legale­ Calcolo della rivalutazione e/o degli interessi con tasso convenzionale­ Calcolo della sola rivalutazione monetaria­ Calcolo dei soli interessi ­ Calcolo per la rivalutazione del canone di locazione­ Calcolo degli interessi secondo il d.lgs 231/2002 (G.U. 23 ottobre 2002, n. 249 attuazione della direttiva comunitaria 2000/35/CE per il ritardo di pagamento nelle transazioni commerciali). Calcolo dell'assegno di mantenimento.Calcolo del piano di ammortamento del mutuo, con la suddivisione del capitale degli interessi. DESTINATARI avvocati­magistrati­commercialisti MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Software di calcolo pratico, flessibile, veloce. VOLUMI COLLEGATI Gestlex­Risarcimento del danno alla persona 2014


E05 (Pag. 12) Coupon di maggio 2014

Software legale Gestlex LA PARCELLA DELL'AVVOCATO: CALCOLO CON I NUOVI PARAMETRI Anagrafica clienti­Pratiche­Proforma­Fattura Legale ­ Gestlex software Formato Software pp. 16 ­ Euro 39,00 (Iva Inclusa) ­ EAN 8891604729 III edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** Aggiornato ai nuovi parametri della tariffa forense DESTINATARI avvocati­ MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI L'impostazione semplice ed ergonomica di questo programma offre all'avvocato uno strumento per la redazione della parcella veloce e intuitivo. Il software permette di caricare una anagrafica clienti con collegamento alle pratiche per poi procedere al calcolo e alla redazione di proforma e fattura in modo semplice e rapido.Aggiornato ai nuovi parametri della tariffa forense Il software contiene comunque anche le precedenti tariffe con diritti e onorari per avere un parametro disponibile sulle vecchie tariffe (d.m.127/2004).


E05 (Pag. 13) Coupon di maggio 2014

Vincenzo Marco Ramondino RISOLUZIONE DEI CALCOLI PER IL PENALISTA Legale ­ Gestlex software Formato 17x24 Cartonato con sito per CD/DVD pp. 16 ­ Euro 39,00 (Iva Inclusa) ­ EAN 8891604712 III edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* aggiornato ai nuovi parametri per la tariffa forense STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Nei vari calcoli del penalista (ove possibile) è stata aggiunta la funzione del copia (risultato) e incolla su word o altro editor. DESTINATARI avvocati MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il Cd­Rom contiene una serie di programmi, di utilità per il penalista, con cui è possibile avere in pochi secondi il calcolo della PRESCRIZIONE, il calcolo dell’AUMENTO e DIMINUZIONE DELLA PENA, il calcolo dell’APPLICAZIONE DELLA PENA, il calcolo per il PASSAGGIO IN GIUDICATO DELLA SENTENZA, il calcolo per le SCADENZE DELLE MISURE CAUTELARI.Vi sono, inoltre, altre funzioni di non minore importanza come la redazione e stampa della PARCELLA (aggiornato ai nuovi parametri ) e la creazione del CODICE FISCALE.Nel dettaglio troviamo:­ Aumenti e Diminuzioni di Pena: fornisce il calcolo, in aumento o diminuzione, di una pena base sia detentiva che pecuniaria. Calcolo Prescrizione: restituisce, come dato finale, la prescrizione minima e massima di un reato. ­ Applicazione della Pena: effettua il calcolo e la stampa del prospetto per l’applicazione della pena ex art. 444 c.p.p. tenendo conto delle diminuzioni e degli aumenti possibili.­ Calendario perpetuo: offre il giorno della settimana riferito ad una data passata (dal 1° gennaio 1753) o futura (fino al 31 dicembre 9998). Software che contiene 9 programmi di calcolo di ausilio per l'attività del penalista Software che contiene 9 programmi di calcolo di ausilio per l'attività del penalista


E05 (Pag. 14) Coupon di maggio 2014

Giovanni Cannavò IL NUOVO COLPO DI FRUSTA Legale ­ Civile Formato 17x24 pp. 250 ­ Euro 25,00 ­ EAN 8838781155 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato alla giurisprudenza sul nuovo "colpo di frusta" negli incidenti stradali QUALIFICA AUTORE/I *** Giovanni Cannavò: medico legale DESTINATARI avvocati­magistrati­medici legali­periti assicurativi MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Con taglio operativo si illustra in cosa consiste e quali sono le procedure tecniche per la dimostrazione alla luce anche della prima giurisprudenza interpretativa.


E14 (Pag. 15) Coupon di maggio 2014

Maria Sabina Lembo, Anna Maria Casale, Paolo De Pasquali PROFILI CRIMINALI E PSICOPATOLOGICI DEL REO Legale ­ Penale Formato 17x24 pp. 280 ­ Euro 30,00 ­ EAN 8891604040 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Questo testo nasce dall’esigenza di fornire chiarimenti e competenze specialistiche su un fenomeno quanto mai attuale in ambito processuale, quale la definizione del profilo criminale e psicopatologico degli autori di crimini violenti. Il volume gode di una struttura multidisciplinare nell’approccio ai fenomeni delittuosi trattati; tra i più rilevanti e conosciuti: il femminicidio, i serial killer, i mass murder, gli omicidi in famiglia, ed i reati ad opera e contro i minori. I temi sono analizzati partendo da nozioni giuridiche e nel dettaglio approfonditi dal punto di vista psicologico, psichiatrico, medico­legale e psichiatrico­forense.

QUALIFICA AUTORE/I * Maria Sabina Lembo: Avvocato Anna Maria Casale: Psicologa, psicoterapeuta Paolo De Pasquali: Medico chirurgo, psichiatra, psicoterapeuta, criminologo

DESTINATARI Avvocati, criminologi, pschiatri


E05 (Pag. 16) Coupon di maggio 2014

Michele Iaselli LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE DEL DEMANIO Legale Amministrativo ­ L'Attualità del Diritto ­ Giuseppe Cassano Formato 17x24 pp. 408 ­ Euro 46,00 ­ EAN 8891601490 Novità ­ disponibile da marzo 2014

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato alla recente giurisprudenza STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA •Elementi distintivi dei beni demaniali: demanio necessario e accidentale•Il demanio e la responsabilità della p.a. da fatto illecito ex art. 2051 c.c.•Inizio e cessazione della demanialità•Alluvione•Alluvione impropria•Avulsione•Isole e unioni di terra nei letti di fiumi o torrenti•Inalveamento•Usucapione•Servitù•Espropriazione per pubblica utilità•Confisca penale•Confisca quale misura di prevenzione•Confisca a favore del Ministero della difesa•Requisizione•Indisponibilità, intrasmissibilità, imprescrittibilità, inespropriabilità•Diritti reali a favore di terzi•Dismissione QUALIFICA AUTORE/I *** Michele Iaselli: avvocato DESTINATARI avvocati­magistrati­comuni­province­regioni(ufficio del demanio) MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI L’opera, aggiornata con la sezione QUESTIONI GIURISPRUDENZIALI dove i quesiti trovano la risposta nelle pronunce dei magistrati, analizza nel dettaglio tutte le problematiche relative ai beni demaniali siano essi necessari che accidentali.


E05 (Pag. 17) Coupon di maggio 2014

Antonio Tigani STRATEGIE DI OPPOSIZIONE ALLE PERIZIE NEL GIUDIZIO CIVILE Legale Civile ­ L'Attualità del Diritto ­ Giuseppe Cassano Formato 17x24 pp. 300 ­ Euro 30,00 ­ EAN 8891604750 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato alla recente giurisprudenza STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il consulente tecnico d’ufficio La consulenza tecnica: valore probatorio ­ rinvioFunzione della c.t.u.Consulenza deducente Consulenza percipienteConsulenza e testimonianza tecnicaIl consulente tecnico e gli altri ausiliariI consulenti tecnici strictu sensuGli altri ausiliari Liquidazione del compenso degli altri ausiliari Formazione, iscrizione e revisione dell’albo Disciplina e procedimento disciplinare Distribuzione degli incarichi e vigilanzaNomina del consulenteLa scelta del c.t.u. – discrezionalità "confinata"C.t.u. ed onere della prova Pluralità di consulenti C.t.u. e rapporto con le preclusioni istruttorieOrdinanza di ammissione e di rigetto Formulazione del quesito Motivazione dell’ordinanzaImpugnabilità del provvedimentoAstensione e ricusazione del consulenteGiuramento del consulenteAttività del consulente Oggetto della consulenzaConsulenza tecnica e principio del contraddittorioSvolgimento delle operazioni peritaliCollaboratori e ausiliari del c.t.u.Questioni sorte nel corso delle operazioni peritali..La consulenza in appello e nel giudizio di rinvio....Processo verbale e relazioneRelazione orale e relazione scrittaComunicazione, ricezione di note e deposito con osservazioniContenuto della relazioneEsame peritale eseguito in altro giudizioNullità della c.t.u. e mezzo di gravameRinnovazione e sostituzioneAssistenza e audizioneEsame contabile Consulente tecnico di parte Perizia stragiudiziale Nomina del c.t.p. Attività del c.t.p. e compenso Responsabilità del ConsulenteResponsabilità penale del c.t.u. Responsabilità civile del c.t.u. QUALIFICA AUTORE/I *** Antonio Tigani: avvocato DESTINATARI avvocati­magistrati­consulenti tecnici MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il testo è rivolto agli operatori giuridici: agli avvocati, a chi svolge l’attività di consulente tecnico d’ufficio e a tutti coloro che vogliono approfondire i connessi aspetti processuali o che abbisognano di soluzioni rapide,seppur ulteriori rispetto agli attuali compendi, e capaci di offrire risposte ai principali dubbi in materia. Il volume si presenta diviso in tre capitoli; al termine di ognuno è stato inserito un supplemento giurisprudenziale di facile fruizione, lì dove la massima delle singole pronunce di cassazione, resa in forma interrogativa, diviene la questione, che il testo della sentenza poi risolve.


E05 (Pag. 18) Coupon di maggio 2014

Giuseppe Cassano MANUALE DEL CONTENZIOSO NELLA RESPONSABILITA' MEDICA Legale Civile ­ L'Attualità del Diritto ­ Giuseppe Cassano Formato 17x24 pp. 650 ­ Euro 60,00 ­ EAN 8891604828 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato alla recente giurisprudenza QUALIFICA AUTORE/I *** Giuseppe Cassano: avvocato e professore a contratto DESTINATARI avvocati­commercialisti­magistrati MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI L'opera affronta tutte le tematiche che implicano la responsabilità medica supportata dalla giurisprudenza aggiornata.


E05 (Pag. 19) Coupon di maggio 2014

Giuseppe Cassano PRESCRIZIONE E DECADENZA Legale Civile ­ L'Attualità del Diritto ­ Giuseppe Cassano Formato 17x24 pp. 350 ­ Euro 35,00 ­ EAN 8891604781 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato alla recente giurisprudenza STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il testo affronta le tematiche inerenti la prescrizione e la decadenza, sia sotto il profilo sostanziale che quello processuale; verificandosi altresì le applicazioni succedanee alla riforma del codice di proceduta civile, ed alle modifiche degli ultimi anni.Oltre i temi generali del computo dei termini, della sospensione ed interruzione, vengono approfonditi anche quelli più particolari che toccano le prescrizioni presuntive, le prescrizioni in presenza di reato, la rinuncia, il dies a quo, le decadenze processuali, l’autonomia privata.Coordinando la parte sostanziale con quella processuale, sempre le argomentazioni sono state corroborate da una citazione giurisprudenziale, preferendosi la Cassazione, e di merito, eventualmente, in presenza di una casistica in dissonanza QUALIFICA AUTORE/I *** Giuseppe Cassano: avvocato e professore, direttore del dipartimento giuridico all'European School of Economics DESTINATARI avvocati­magistrati


E05 (Pag. 20) Coupon di maggio 2014

Gianluca Ursitti STRATEGIE DI OPPOSIZIONE ALLE PERIZIE NEL GIUDIZIO PENALE Legale Penale ­ L'Attualità del Diritto ­ Giuseppe Cassano Formato 17x24 pp. 300 ­ Euro 30,00 ­ EAN 8891604767 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato alla recente giurisprudenza STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il lavoro è strutturato in tre parti, ciascuna delle quali si propone l'obiettivo di analizzare, in modo rigoroso ­ ma al contempo essenziale ­, i principali aspetti dell'istituto della perizia.Il primo capitolo è dedicato alla disamina dei profili strutturali, ossia a quelli più strettamente afferenti alla disciplina codicistica dei soggetti coinvolti nell'espletamento delle operazioni peritali, nonché delle varie fasi dell'iter procedurale concernente la nomina, il conferimento dell'incarico e la redazione dell'elaborato peritale.Nel secondo e nel terzo capitolo – veri punti di forza dell'opera ­ si affrontano, rispettivamente, i profili processuali e i singoli casi di perizia. QUALIFICA AUTORE/I *** Gianluca Ursitti: avvocato DESTINATARI avvocati­magistrati MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI una guida pratica in materia di perizia, strumento probatorio che sempre più spesso è al centro dei processi civili e penali in cui occorre accertare fatti che, in virtù della loro natura o della loro complessità, per poter essere compresi richiedono l'apporto di saperi metagiuridici di carattere tecnico­scientifico.


E07 (Pag. 21) Coupon di maggio 2014

Giorgio Confente ­ Nicola Fasano NUOVO REDDITOMETRO E DIFESA DEL CONTRIBUENTE Gli Speciali, n. 1 Formato 21x29,7 pp. 212 ­ Euro 24,00 ­ EAN 8891604026 II edizione ­ disponibile da aprile 2014

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** Nuova circolare n. 6/E dell 11 marzo 2014 attuativa delle indicazioni del Garante Privacy, che ha dato il via libera definitvo all'utilizzo del redditometro.

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA La guida offre una visione di insieme sul Redditometro, finalmente operativo nel 2014, dopo il parere positivo del Garante della Privacy. Nel testo vengono esaminate le procedure di accertamento sintetico, sia quelle applicabili fino al periodo di imposta 2008 (oggetto fra l’altro di un rilevante contenzioso ancora pendente), sia quelle successive: dall’anno di imposta 2009, infatti, entra in azione per la prima volta il “nuovo” Redditometro, con le modalità esplicate nel citato provvedimento. La trattazione – ricca di numerosi esempi pratici, oltre che di riferimenti normativi, giurisprudenziali e di prassi – dà ampio spazio anche alle possibili difese esperibili a tutela del contribuente, dal contraddittorio con l’Amministrazione finanziaria fino alla gestione del contenzioso, proponendosi così come un supporto operativo completo per il professionista, oltre che come riferimento informativo per la persona fisica che avesse a che fare con il nuovo strumento. Indice degli argomenti: ­ Modalità operative del “vecchio” Redditometro ­ Riforma e provvedimenti attuativi ­ Nuovi strumenti a disposizione del Fisco ­ Regole del “nuovo” Redditometro ­ Prova contraria su spese e medie Istat ­ Casi pratici ­ Giurisprudenza più recente ­ Difesa del contribuente e gestione del contenzioso

QUALIFICA AUTORE/I *** Nicola Fasano Avvocato tributarista in Milano, pubblicista, funzionario dell’Amministrazione Finanziaria dal 2003 al 2011. È autore di vari articoli e approfondimenti in materia tributaria su riviste e quotidiani specializzati. È relatore in corsi e seminari in materia fiscale organizzati da prestigiosi enti e società del settore.Giorgio Confente Avvocato tributarista, collabora con riviste specialistiche, è relatore in numerosi convegni, seminari e corsi di formazione. È docente al Master di Diritto tributario dell’Università Bocconi di Milano.

DESTINATARI dottori commercialisti ­ avvocati tributaristi ­ imprese MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI maggiore aggiornamento e prezzo competitivo


E07 (Pag. 22) Coupon di maggio 2014

Raffaele D'Alessio ­ Valerio Antonelli ­ Francesco Paolo AGRICOLTURA ­ Imposte sul reddito ­ IRAP ­ IVA ­ Altre imposte indirette ­ IMU ­ Rapporto di lavoro ­ Bilancio e scritture contabili iD.eA., n. 5 Formato 17x24 pp. 380 ­ Euro 42,00 ­ EAN 8891604033 III edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** Aggiornato con tutte le novità fiscali in tema di Imu / Iuc e IVA per il 2014, inclusa la legge di stabilità che ha previsto nuove regole per la determinazione del reddito imponibile in base alla risultanze catastali QUALIFICA AUTORE/I *** Valerio Antonelli, professore ordinario di Economia aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Salerno, dove è docente di “Bilanci e comunicazione economico­finanziaria”. Raffaele D’Alessio, professore associato di Economia aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Salerno, dove è docente di “Ragioneria generale e applicata”. Francesco Paolo: Dottore commercialista, iscritto all’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Sala Consilina (SA). Revisore dei conti; componente del collegio sindacale della Banca di credito Cooperativo di Buonabitacolo. È stato membro della commissione esami di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottori commercialisti presso l’Università degli studi di Salerno. Docente in numerosi corsi di alta formazione post universitari sul tema della gestione contabile e fiscale delle imprese del settore agricolo. Si occupa di consulenze alle imprese e società agricole ed agro­forestali. Ha eseguito la progettazione e realizzazione di importanti progetti inseriti nel PSR (Programma Sviluppo Rurale) della Regione Campania, quali PIR (Programma Integrato Rurale). Ha partecipato alla progettazione e realizzazione di tutte le edizioni del programma LEADER, programma della Comunità Europea per lo Sviluppo Rurale. Collabora con la testata giornalistica del quotidiano on line “Quasimezzogiorno.it” occupandosi della rubrica economico­agraria.

DESTINATARI dottori commercialisti ­ imprese agricole ­ consulenti del lavoro MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI L’esposizione è arricchita da frequenti schemi, esempi e figure che rendono la consultazione estremamente agevole e ne accentuano l'operatività dell’impostazione.



E07 (Pag. 24) Coupon di maggio 2014

Sebastiano Di Diego LE SOCIETA' COOPERATIVE • Disciplina civilistica • Profili patrimoniali • Obblighi contabili • Trattamento fiscale • Operazioni straordinarie NON PROFIT, n. 3 Formato 17x24 pp. 450 ­ Euro 48,00 ­ EAN 8891604064 VI edizione ­ Con CD­Rom

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** novità fiscali IVA , legge di stabilità 2013 e legge di stabilità 2014 (proroga al 31 dicembre 2016 il termine entro cui le società cooperative possono evitare l'iscrizione nell’albo degli intermediari finanziari; novità in materia di ACE) STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Un vero e proprio manuale di riferimento, che tratta con estrema completezza tutti gli aspetti della vita di una cooperativa: gli adempimenti costitutivi, lo scopo mutualistico e i conferimenti, l’assemblea e le decisioni dei soci, il modello di organizzazione, i profili patrimoniali, la disciplina tributaria, gli obblighi contabili e di bilancio, i rapporti di lavoro e la legislazione previdenziale, senza trascurare un’ampia disamina sulla governance e i sistemi di controllo, sia nelle cooperative in forma di SpA che in quelle in forma di Srl. Di particolare interesse, inoltre, è la trattazione dettagliata delle principali operazioni straordinarie che possono essere intraprese da questa tipologia societaria, ovvero quelle di trasformazione, fusione e scissione. L’approfondimento su ciascuna tematica non va mai a scapito della praticità operativa, garantita da un’esposizione sobria e di grande chiarezza ed accentuata dal continuo ripetersi di schemi, esempi, grafici e tabelle riepilogative. Ulteriore valore aggiunto all’opera è dato dall’allegato Cd­Rom, contenente un ricchissimo formulario di statuti e schemi di atti (oltre 110 formule), la principale normativa di settore ed un’utilissima check­list compilabile, per la redazione e la modifica degli statuti delle cooperative. QUALIFICA AUTORE/I *** Sebastiano Di Diego Dottore commercialista, revisore legale dei conti e Business consultant, si occupa prevalentemente di operazioni straordinarie, business plan, pianificazione fiscale e fondi d’investimento. è presidente, o membro, del collegio sindacale di società di capitali ed enti e, su incarico del Ministero dello sviluppo economico, è Commissario liquidatore di alcune cooperative. Professore a contratto di Economia e gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Camerino. Relatore in numerosi convegni di aggiornamento professionale, è autore di numerose monografie e articoli in materia aziendale e societaria. DESTINATARI commercialisti ­ imprese ­ consulenti ­ contabili ­ tributaristi


E07 (Pag. 25) Coupon di maggio 2014

Massimo Lembo ­ Antonio Scialoja ANTIRICICLAGGIO ­ Criminalità organizzata e riciclaggio ­ La normativa di contrasto ­ Obblighi e adempimenti ­ Riferimenti giurisprudenziali Professionisti & Imprese ­ Economia e finanza, n. 43 Formato 17x24 pp. 420 ­ Euro 42,00 ­ EAN 8891604620 VI edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** Aggiornato con numerosi provvedimenti e novità intervenute nel corso del 2013:•Cass. pen. 9226/2013 ha confermato che – allo stato – non esiste il reato di autoriciclaggio•Il 26 luglio del 2013 lo SCV e l’UIF italiano hanno sottoscritto un protocollo di intesa che consentirà la collaborazione per la prevenzione e il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.•nuovi studi sul riciclaggio nei compro oro •nel giugno 2013 il GAFI ha elaborato le linee guida sulle persone politicamente esposte (PEP)•obbligo di fatturazione elettronica nei rapporti con la P.A. •dal 14 agosto 2013 diventa operativa la c.d. white list antimafia presso le Prefetture.•D.M. 1° febbraio 2013 che ha aggiornato la lista degli Stati extracomunitari e dei territori stranieri che impongono obblighi equivalenti a quelli della terza direttiva antiriciclaggio. •Provvedimento UIF 11.4.2013 sul gioco e le scommesse. •provvedimenti Bankitalia del 3.4.2013, aventi ad oggetto l’adeguata verifica della clientela e la tenuta dell’archivio unico informatico. •luglio 2013 : Convenzione Italia e Repubblica di San Marino contro le doppie imposizioni. •Comunicazione Consob del 2.8.2013 in tema di trust. •“legge europea” (n. 97 del 6.8.2013) che ha modificato il c.d. monitoraggio fiscale. STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Struttura del volume: la parte iniziale è dedicata all’analisi dei caratteri peculiari con i quali si manifesta ed opera la cosiddetta “criminalità organizzata” ed il fenomeno del riciclaggio dei proventi; in seguito viene analizzata la Legge n. 197/1991, la sua struttura e l’evoluzione che essa ha subito; viene poi esaminata la disciplina concreta, i diversi obblighi e le conseguenti modalità operative per adempierli. Infine, dopo una breve e schematica esposizione degli istituti normativi contenuti nel D.Lgs. 231/2007 , si analizzano i reati fiscali ed i rapporti tra antiriciclaggio, cartolarizzazione dei crediti ed operatività del collegio sindacale. L’aggiornamento giurisprudenziale tiene conto delle più recenti sentenze del 2013.

QUALIFICA AUTORE/I *** Antonio Scialoja È stato docente presso il Dipartimento di diritto della facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Siena ed ha diretto la società di formazione “Atena”. Ha svolto attività di formazione e consulenza presso numerose banche, con particolare riguardo alle problematiche concernenti l'antiriciclaggio.Massimo Lembo Giurista d’impresa, collabora con l’Università di Udine. Autore di numerosi saggi e note a sentenza in materia bancaria e del diritto dei mercati finanziari. Direttore centrale compliance della Veneto Banca. DESTINATARI commercialisti ­ legali ­ operatori economici ­ banche ­ assicurazioni ­ gdf MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il volume si prefigge il compito di suggerire modalità operative corrette in relazione ai molteplici adempimenti imposti alle diverse categorie di soggetti interessati.

VOLUMI COLLEGATI Formulario commentato dell’antiriciclaggio di Bianchi Fabio ­ Rizzi Luigi ISBN: 8838783722


E07 (Pag. 26) Coupon di maggio 2014

Rosita Donzì ­ Salvatore Albanese LOCAZIONI, CEDOLARE SECCA E NUOVE FORME DI AFFITTO ­ guida operativa alle locazioni abitative ­ formule e schemi di atti personalizzabili ­ programma di calcolo convenienza Cedolare/Irpef Professionisti & Imprese ­ Impresa e Management Formato 17x24 pp. 200 ­ Euro 28,00 ­ EAN 8891604637 Novità ­ Con CD­Rom

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** • Novità Imu / Iuc • Nuova imposta di registro • Cedolare secca 2014, dopo il Piano casa del Governo Renzi

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il testo è una guida al mondo delle locazioni abitative, strutturata con tabelle esplicative e con esemplificazioni di carattere pratico. Gli autori si occupano in particolare degli aspetti fiscali del settore, in primis della nuova cedolare secca, appena ritoccata dal "Piano Casa" del Governo Renzi. Una corposa parte finale è dedicata alle cosiddette "nuove formule del settore immobiliare", intermedie tra l’acquisto del bene e l’affitto, ultimamente molto utilizzate a causa del periodo di crisi: affitto con riscatto, locazione con opzione d’acquisto, vendita a rate con patto di riservato dominio, rent to buy e locazione con patto di futura vendita. La parte finale del testo è dedicata a casi pratici e a una raccolta di formule e fac simile di atti e contratti, riportati anche sul cd rom allegato per la personalizzazione e la stampa, assieme alla principale prassi e normativa in materia e ­ soprattutto ­ ad un utile applicativo informatico, in grado di effettuare il calcolo della convenienza fra regime di cedolare secca e "vecchio" regime irpef.

QUALIFICA AUTORE/I *** Rosita Donzì Dottore in Economia e Commercio, abilitata alla professione di Dottore Commercialista, revisore legale dei conti. E’ autrice di numerosi testi di carattere giuridico e fiscale e di pubblicazioni su riviste specializzate. Salvatore Albanese Dottore in giurisprudenza. Studioso ed esperto della materia tributaria, è funzionario pubblico. Già verificatore dell’ex 2° Ufficio delle imposte dirette di Roma ora Agenzia delle Entrate­Direzione Provinciale I di Roma – Ufficio territoriale Roma 1. È autore di numerose opere e pubblicazioni a carattere giuridico — tributario su riviste specializzate e quotidiani.

DESTINATARI professionisti del settore immobiliare ­ tributaristi ­ commercialisti ­ legali ­ privati MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Rispetto alla concorrenza, maggiore aggiornamento, completezza, presenza del formulario e programma di calcolo.


E14 (Pag. 27) Coupon di maggio 2014

Dario Grilli IL TRATTAMENTO FISCALE DELLE APP MOBILE Professionisti & Imprese ­ Tributi Formato 17x24 pp. 250 ­ Euro 29,00 ­ EAN 8891604613 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Non è tuttora mai stato definitivamente chiarito come funziona la fatturazione delle app ad Apple e Google. Gli operatori attualmente sbagliano quasi tutti e gli importi di cui si tratta sono rilevanti. Vi è un differente trattamento tra Apple e Google. Indice. 1. Introduzione e piano dell’opera. 2. App: definizione ed evoluzione i. Definizione ii. Tipologie di prodotti degli store: App e Giochi, Notizie, Ebook, Musica e Film iii. Inquadramento giuridico delle app e degli altri prodotti degli store 3. Cenni sulla tutela giuridica delle appLa vendita delle app: le diverse modalità . i. Vendita diretta. ii. Advertising. iii. Vendita in App. iv. Abbonamenti. 4. Le piattaforme più diffuse e i soggetti coinvolti. i. Apple store. ii. Google play. iii. Riflessioni. 5. Disciplina fiscale delle app e degli sviluppatori: IVA e adempimenti connessi i. Imposte sul valore aggiunto. ii. Intrastat. iii. Paesi a regime fiscale privilegiati (c.d. Black list). 6. V.I.E.S.Disciplina fiscale delle app e degli sviluppatori: Imposte dirette: i. Persone fisiche. ii. Società. iii. Minimi e nuove iniziative 7. Possibili profili fiscali degli sviluppatori (Tax planning: ottimizzazione del carico fiscale in Italia). i. Privato per sviluppo app occasionale – vantaggi, svantaggi, limiti fatturato e attività ii. Impresa individuale e Regime dei minimi iii. Impresa o società ordinaria 8. Conclusioni. QUALIFICA AUTORE/I * Dario Grilli: Commercialista DESTINATARI professionisti contabili


E07 (Pag. 28) Coupon di maggio 2014

Giancarlo Falco LA DELEGA FISCALE guida alle novità della Legge 11 marzo 2014, n. 23 Professionisti & Imprese ­ Tributi Formato 17x24 pp. 150 ­ Euro 19,00 ­ EAN 8891604644 Novità ­ disponibile da aprile 2014

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA ­ nuovo contenzioso tributario ­ riforma del catasto e nuove rendite catastali ­ novità sulla iuc ­ abuso del diritto ­ lotta all'evasione ­ novità regime minimi ­ tracciabilità dei pagamenti ­ fatturazione elettronica QUALIFICA AUTORE/I *** GIANCARLO FALCO Laureato in Economia Aziendale presso l’Università “Federico II” di Napoli ha conseguito il 13° Master Tributario presso la Business School de Il Sole24Ore di Milano. È iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed all’albo dei Revisori Legali. Dopo importanti esperienze in primari studi tributari è attualmente Partner della divisione Tax&Legal dello studio Falco&associati, in cui si occupa principalmente di fiscalità d’impresa e contenzioso tributario. Svolge attività editoriali e di formazione professionale, collaborando con primarie società su tematiche di fiscalità d’impresa, accertamento e contenzioso tributario.

DESTINATARI commercialisti ­ avvocati tributaristi ­ imprese


E13 (Pag. 29) Coupon di maggio 2014

Gianluca Sordiglioni DATABASE PER IL FUNDRAISING Philanthropy Formato 17x24 pp. 200 ­ Euro 25,00 ­ EAN 8891604088 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il volume pone l’accento nell’infondere una “cultura del dato” che passa attraverso la costante manutenzione e miglioramento delle informazioni che il fundraiser e l’organizzazione costantemente raccolgono nello svolgimento delle proprie attività. Sono proposti numerosi esempi pratici e alcuni “esercizi” per coltivare, giorno per giorno, la propria base dati e farla crescere in modo armonico. Il taglio del libro è informale, non tecnico, orientato allo studio di casi reali. In Italia manca totalmente un libro totalmente dedicato all’uso dei database nelle organizzazioni non profit, e di database per il fundraiser in particolare. Il libro si pone l’obiettivo di colmare questa lacuna. QUALIFICA AUTORE/I * Gianluca Sordiglioni: dal 2005 è responsabile del fundrasing presso la Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson ed Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP). Da 20 anni è legato alla AIP. E’ docente di Database e Analisi dei dati al Master in Fundraising dell’Università di Bologna, sede di Forlì. In passato ha progettato ed implementato servizi, sistemi e soluzioni per i settori delle telecomunicazioni, internet e sanità. DESTINATARI Tutti i fundraiser che operano in organizzazioni non profit, qualunque sia la causa che essi sostengono. Membri del Consiglio direttivo che desiderano migliorare i processi interni dell’organizzazione. Responsabili di gestione attenti ai costi. VOLUMI COLLEGATI Tutti i volumi della collana Philanthropy ADOZIONI Lancio del volume all'annuale Festival del Fundraising (metà maggio), nonché l'utilizzo al Master in Fundraising dell'Università di Bologna.


E13 (Pag. 30) Coupon di maggio 2014

Roberto Polillo IL NONPROFIT SUL WEB Una guida per la presenza in rete delle organizzazioni del Terzo Settore Philanthropy Formato 17x24 pp. 200 ­ Euro 25,00 ­ EAN 8891602992 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il Web permette oggi alle organizzazioni del Terzo Settore di comunicare e di interagire con un pubblico molto vasto, a costi molto limitati, non solo utilizzando il classico canale del sito Web istituzionale, ma anche con l’utilizzo dei social media, che hanno raggiunto in questi ultimi anni una larghissima diffusione anche in Italia, non solo fra i giovani, ma in tutte le fasce di età. Questo libro intende fornire delle linee guida per un’efficace presenza sul Web delle organizzazioni del Terzo Settore, attraverso i diversi canali disponibili: il sito istituzionale, la newsletter, i principali social media, quali Twitter, Facebook e YouTube. Le indicazioni sono rivolte soprattutto ai responsabili delle organizzazioni che possiedono un’esperienza ancora limitata su questi temi, in particolar modo a quelle più piccole, con poca esperienza di informatica e con un budget molto limitato. Nonostante questi vincoli, queste organizzazioni trovano nel volume tutte le indicazioni più importanti per impostare una strategia corretta di presenza sul Web, che utilizzi i diversi media come un vero e proprio “sistema” di comunicazione, in cui ciascun canale svolge una funzione ben precisa, e coordinata con quella di tutti gli altri. QUALIFICA AUTORE/I * Roberto Polillo: Professore di Informatica, Università Milano Bicocca, Esperto di nonprofit DESTINATARI Operatori del nonprofit (in particolar modo chi si occupa di fundraising all’interno delle ONP e consulenti di fundraising, ma anche responsabili amministrativi, di direzione e della comunicazione e più in generale tutti coloro che si occupano della sostenibilità e di scelte strategiche in varie organizzazioni nonprofit, dalle piccole associazioni di promozione sociale alle grandi fondazioni ex bancarie o ancora alle ONG internazionali), studenti universitari, e partecipanti ai corsi di aggiornamento professionale e di formazione ad hoc dedicati allo sviluppo delle organizzazioni nonprofit. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI La prima e unica Collana in Italia di manuali per il Fundraising per organizzazioni noprofit ed enti locali

VOLUMI COLLEGATI Melandri ­ Manuale di fundraising ­ 6541­3 Balmer­Mallabone­Melandri ­ Raggiungere l'eccellenza nel fundraising ­ 6958­3 Zanin ­ Il piano di fundraising ­ 6963­X Melandri ­ Manuale per la ricerca dei volontari ­ 7300­9


E13 (Pag. 31) Coupon di maggio 2014

Stefano Malfatti LA RACCOLTA FONDI ATTRAVERSO I LASCITI TESTAMENTARI Prospettive, strategie e strumenti Philanthropy Formato 17x24 pp. 200 ­ Euro 25,00 ­ EAN 8891604095 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il libro è pensato per approfondire il tema della raccolta fondi in Italia attraverso i lasciti testamentari. E' il primo testo in Italia che descrive e analizza tutti gli aspetti del legacy fundraising: dalla dimensione culturale alla giurisprudenza, dagli aspetti etici al mercato. All'interno del testo sono trattati esempi e case history italiani e internazionali; sono forniti dati, strategie e tutti gli strumenti utili per organizzare efficacemente una raccolta fondi attraverso i lasciti testamentari. Infine si affrontano le prospettive e il progetto testamentosolidale.org nato a giugno 2013 con lo scopo di promuovere la cultura del testamento solidale in Italia. 1. La dimensione culturale del testamento in Italia 2. La legge e la giurisprudenza 3. Il mercato e le sue prospettive in Italia 4. Il legacy fundraising 5. Campagne lasciti nazionali ed internazionali: esempi 6. Testamentosolidale.org e organizzazioni internazionali per la promozione dello strumento 7. Glossario QUALIFICA AUTORE/I * Stefano Malfatti: con una esperienza ventennale nel management del nonprofit, ha ricoperto diversi ruoli nel corso del suo percorso professionale, in Direzione Generale in ambito gestionale come controller e poi come Capo di Gabinetto di Presidenza in Fondazione Don Gnocchi. Formatore ed educatore sul fundraising, è docente e speaker presso alcune tra le maggiori realtà formative in ambito nonprofit e per master Universitari specifici del settore. E' il massimo esperto in tema di lasciti testamentari in Italia e promotore del progetto Testamentosolidale.org. DESTINATARI Il libro è rivolto a fundraiser che vogliano approfondire la tematica, componenti di organizzazioni non profit che vogliano avvicinarsi allo strumento e capire come possa lavorare nel medio ­ lungo periodo, studenti delle materie di nonprofit e raccolta fondi e tutti coloro che sono curiosi di scoprire le potenzialità di questo strumento. VOLUMI COLLEGATI Tutti i volumi della Collana Philanthropy ADOZIONI Il libro sarà diffuso in tutti gli eventi formativi legati al Master in Fundraisng ­ Università di Bologna, al Festival del Fundraising.Sarà inoltre promosso in tutte le attività di formazione dell'Associazione Philanthropy e a tutti gli incontri formativi a cui parteciperà l'autore stesso. Il testo sarà presentato in tutti gli incontri tematici, organizzati da Organizzazioni Nonprofit, con professionisti legati al mondo dei lasciti, quali ad esempio notai, e in tutte le iniziative del progetto Testamentosolidale.org.


E13 (Pag. 32) Coupon di maggio 2014

Valerio Melandri TELEMARKETING PER IL FUNDRAISING Philanthropy Formato 17x24 pp. 200 ­ Euro 25,00 ­ EAN 8891604606 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il libro nasce con lo scopo di approfondire le potenzialità del fundraising telefonico. Attraverso questo testo si vuole evidenziare la flessibilità del telemarketing trattando in modo esaustivo le diverse funzioni. Vengono illustrate le principali pratiche fornendo esempi e modelli da applicare per pianificare, gestire e controllare le attività relative al contatto telefonico: dalle tecniche di comunicazione alla gestione delle chiamate e delle possibili obiezioni, dalle attività di monitoraggio all'atmosfera del lavoro. QUALIFICA AUTORE/I * Valerio Melandri: docente del corso Principi e Tecniche di Fundraising presso la Facoltà di Economia di Forlì, Università di Bologna, Direttore del Master universitario in Fundraising e attualmente Adjunct Professor alla Columbia University di New York. È fondatore e presidente di Philanthropy Centro Studi, nonché ideatore del portale italiano www.fundraising.it e del primo blog sulla raccolta fondi. È inoltre il presidente del Festival del Fundraising. Svolge attività di consulenza e formazione in Italia e all’estero, con organizzazioni di ogni tipologia e dimensione. Autore o curatore di oltre un centinaio di pubblicazioni, monografie, articoli e presentazioni. DESTINATARI Il testo è rivolto a chi desidera iniziare un'attività di telemarketing per il fundrasing individuando le migliori prassi ma anche a professionisti e operatori esperti che vogliono approfondire alcuni aspetti e organizzare il proprio lavoro attraverso una metodologia precisa e puntuale. E' una guida utile per volontari, operatori, responsabili di team, formatori... Il libro può essere promosso presso tutte le organizzazioni nonprofit italiane che svolgono attività di telemarketing o che intendono avvicinarsi a questo strumento. VOLUMI COLLEGATI Tutti i volumi della collana Philanthropy ADOZIONI Il libro sarà diffuso in tutti gli eventi formativi legati al Master in Fundraising ­ Università di Bologna e al Festival del Fundraising, il primo evento italiano dedicato alla raccolta fondi.Sarà inoltre promosso in tutte le attività di formazione promosse dell'Associazione Philanthropy.


E04 (Pag. 33) Coupon di maggio 2014

Michele Vianello COSTRUIRE UNA SMART CITY Il gioco dell'innovazione negli ambienti urbani Pionero Digital Innovation Formato 15x23 Brossura pp. 180 ­ Euro 22,00 ­ EAN 8891603937 Novità ­ disponibile da aprile 2014

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA La discussione sulle smart cities è vivissima: se da un lato sta diventando una moda, dall'altro lo sviluppo delle aree urbane nell’era di Internet è il tema con il quale le governance cittadine dovranno fare i conti nei prossimi anni. In questo scenario la smart city rappresenta un "oggetto del desiderio" politico attorno al quale giocarsi il consenso a prescindere. In realtà non sempre sono necessarie infinite quantità di risorse economiche per realizzare politiche smart, così come non è necessario essere Milano, Torino o Genova per essere smart, ma cultura e metodologie. Questo libro intende offrire alle Pubbliche Amministrazioni un modello di assessment per approcciare le politiche di innovazione e per valutare il grado di innovazione di un territorio nel suo essere ma soprattutto di fronte ai processi indotti dalla rivoluzione digitale della conoscenza. QUALIFICA AUTORE/I *** Michele Vianello: esperto in "smart cities" e in social networking. E' consulente di Amministrazioni Pubbliche e grandi Aziende in materia di posizionamento strategico dei territori e delle imprese utilizzando le piattaforme web DESTINATARI Amministratori, imprenditori, architetti, ingegneri, coworker, innovatori, sociologi, cittadini... MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il volume offre un modello di assessment per comprendere il grado di innovazione di un territorio nel suo essere ma soprattutto di fronte ai processi indotti dalla rivoluzione digitale della conoscenza


E10 (Pag. 34) Coupon di maggio 2014

Cristina Malvi ­ gabriele Cavazza SOSTENERE LA FRAGILITA’ Esperienze e metodi di cura e sostegno delle persone anziane Sociale & Sanità Formato 17x24 pp. 240 ­ Euro 25,00 ­ EAN 8891604668 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA PARTE I – IL PROGETTO FRAGILITA’ DEL DISTRETTO DI BOLOGNA • La condizione di Fragilità nell’anziano: determinanti e caratteristiche • La risorsa anziani per il capitale sociale • Studiare, ascoltare, costruire • UN METODO STATISTICO PER MISURARE LA FRAGILITÀ • INTERVISTE PER MISURARE LA QUALITA’ DELLA VITA • UNA RETE PER LA FRAGILITA’. COME PROMUOVERE, SOSTENERE E COSTRUIRE AZIONI COMUNI � Il Know how del Terzo settore Le buone pratiche agite dai centri sociali e dalle associazioni e la capacità delle istituzione nel definire il metodo di lavoro e l’indirizzo di obiettivo. � Il Focus Group Il focus group come metodo per promuovere il coinvolgimento, il consenso e la partecipazione. � Strumenti comunicativi e informativi rivolti agli anziani, agli operatori sociali e sanitari e alle associazioni PARTE II – ESPERIENZE E PROTAGONISTI • L’esperienza che ha portato all’individuazione del metodo e a buone prassi consolidate • I soggetti protagonisti PARTE III – LO TZUNAMI DELLA TERZA ETA’ E LE SFIDE IMPOSTE DALLA CRISI ECONOMICA: COLLOQUI SULLA “FRAGILITA’ • Riflessioni e prospettive, le opportunità da cogliere e le innovazioni auspicabili • La crisi del Welfare e nuovi scenari d’azione • Il nuovo ruolo dei servizi sociali se i servizi sociosanitari accettano la sfida La risposta sanitaria a sostegno degli anziani di oggi • Il Terzo Settore fra esperienza, parità di ruoli e necessità di cambiamento BIBLIOGRAFIA � Nazionale � Internazionale � Sitografia � Le conferme della letteratura

QUALIFICA AUTORE/I * Gabriele Cavazza, direttore Distretto Città di BolognaCristina Malvi dirigente AUSL Bolgona:

DESTINATARI Operatori fragilità e non autosufficienza Infermieri Geriatri Assistenti sociali eccpartecipanti forum non autosufficienza MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il volume presenta il metodo 'bolognese' di sostegno alla fragilità, coinvolgendo i migliori protagonisti, conosciuti anche a livello nazionale: ­ distretto ASL, operatori e dirigenti sanitari ­ associazionismo, terzo settore ­ assistenti sociali

VOLUMI COLLEGATI Tutti i volumi della COLLANA VEGA


E10 (Pag. 35) Coupon di maggio 2014

Luca Cecchetto NORDIC WALKING, TERZA ETA' E SALUTE Una riabilitazione­animazione efficace per l'anziano ricoverato in struttura Sociale & Sanità Formato 17x24 pp. 150 ­ Euro 16,00 ­ EAN 8891604675 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Struttura: • Cos’è il Nordic Walking • Nordic Walking: evidenze scientifiche e benefici sulla salute • Nordic Walking & Salute – L’esperienza formativa nell’ambito della formazione ECM • L’importanza del cammino e dell’attività fisica per il benessere psico­​‑fisico • Elementi di biomeccanica e finalizzazione del NW in ambito sanitario • Progetti educativi sul territorio (diabete, obesità, patologia oncologica) QUALIFICA AUTORE/I * Luca Cecchetto è infermiere e formatore, autore del Manuale per OSS, molto riuscito anche dal punto di vista commerciale. DESTINATARI Operatori sanitari (tutte le professioni) operanti sul territorio (R.S.A, Centri Diurni, Comunità terapeutiche, Centri di Riabilitazione, Medicina di gruppo (cure primarie), Centri o ambulatori specializzati per malattie metaboliche (diabete, obesità), ospedali e cliniche. Scuola Italiana di Nordic Walking (circa 2000 istruttori) MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Volume e proposta sicuramente innovativo e “rivoluzionaria” nei progetti di educazione alla salute sul territorio e in ambito sanitario. Portare gli anziani ospiti ricoverati in una R.S.A. settimanalmente nei parchi limitrofi dopo averli formati all’utilizzo dei bastoncini nel N.W. e informati sui benefici della pratica e sicuramente un “intervento” sanitario di carattere educativo e di promozione della salute.

ADOZIONI Corsi tenuti dall'autore


E10 (Pag. 36) Coupon di maggio 2014

Maurizio Fratea PEER COUNSELING DELLA DISABILITA' La trasformazione di un’esperienza traumatica in una professione di aiuto Sociale & Sanità Formato 17x24 pp. 128 ­ Euro 13,00 ­ EAN 8891604682 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA PEER COUNSELING: UN VALIDO AIUTO ALLE PERSONE CON DISABILITÁ La trasformazione di un’esperienza traumatica in una professione di aiuto Prima parte CAPITOLO I SABATO 11 NOVEMBRE 1989 La mia adolescenza: ricordi di un periodo vissuto a metà Il giorno della svolta: 11/11/’89 CONCLUSIONI PRIMA PARTE RiflessioniSeconda parte CAPITOLO II ­ LESIONE AL MIDOLLO SPINALE: UN TIPO DI EVENTO TRAUMATICO Possibili conseguenze ­Il Trauma ­Non tutto del trauma è traumatizzante ­ L’altra faccia dell’evento traumatico I MATTONI DELLA RICOSTRUZIONE Elementi pre­esistenti all’evento traumatico indispensabili per la ri­costruzione di nuovi equilibri. CAPITOLO III ­ PEER COUNSELING: STORIA E METODO ­Tracce storiche dell’attività di Counseling ­Peer Counseling: il dispositivo Dal Counseling al Peer Counseling ENTRANDO NEL DISPOSITIVO “PEER" ­Tra simili ci sentiamo meglio ­Peer Counselor: chi è costui? ­ Requisiti del Peer Counselor: facciamo un po’ di ordine ­Cosa potrebbe spingere una Persona che ha attraversato un’esperienza traumatica a entrare in una relazione di aiuto con un Peer Counselor? ­Ambiti d’intervento ­Come funzione il processo di Peer Counseling? CAPITOLO IV ­IL PEER COUNSELING ALL’I.N.A.I.L. La forza interiore condivisa: un singolare caso di reinserimento lavorativo L’INTERVENTO DI PEER COUNSELING Il Bisogno PEER COUNSELING IN GRUPPO Il mio interventoIL GRUPPO E LE SUE FASIPrima Fase: “Le Regole” Seconda Fase: “Siamo Sulla Stessa Barca” Terza Fase: “Remare Insieme Verso la Meta” FRAMMENTO DI UN’AUTENTICA ESPERIENZA La voce del gruppo Cosa significa “Stare” con persone colpite da un trauma ? CONCLUSIONI Rielaborazione delle mie esperienze Condividere la ferita e il dolore con persone che conoscono e vivono la stessa situazione BIBLIOGRAFIA

DESTINATARI Operatori sociali MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il volume presenta basi concettuali e professionali l'applicazione di una metodologia di aiuto molto nota al lavoro con le persone disabili. Tale metodologia, denominata "peer counseling", prevede che l'aiuto venga portato non da una persona esperta, ma da un proprio pari. E qundi che la persona disabile possa venir aiutata nel suo percorso da un altro disabile debitamente formato.

ADOZIONI Il libro è stato suggerito da Paolo Ferrario, personaggio molto noto nel mondo del sociale, che lo appoggerà nella zona di Milano e lo sosterrà attraverso i suoi canali


E02 (Pag. 37) Coupon di maggio 2014

Elena Fiore PRONTUARIO DI POLIZIA AMMINISTRATIVA Violazioni, sanzioni e procedure operative dei controlli in materia di pubblica sicurezza, commercio, somministrazione e tutela dei consumatori ComeAgire, n. 1 Formato 15x21 pp. 500 ­ Euro 40,00 ­ EAN 8891604019 X edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI** Aggiornato con il decreto del fare (DL 91/2013, conv. in L 112/2013): autorizzazione pubblici spettacoli e commissioni di vigilanza. STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA ­ Commercio su aree private ­ Commercio su aree pubbliche ­ Codice del consumo ­ Bevande alcoliche ­ Etichettatura ­ Vendita a peso netto ­ Pesi e misure ­ Vendita prodotti artigianato ­ Produttori agricoli ­ Disciplina igienico – sanitaria / Vendita sostanze alimentari ­ Vendita pane, pasta e sfarinati ­ Vendita di prodotti disciplinati da leggi speciali ­ Esercizi pubblici di somministrazione ­ Disposizioni del TULPS ­ Manifestazioni di sorte locali ­ Giochi ­ Reati connessi con attività commerciale QUALIFICA AUTORE/I *** Elena Fiore: Comandante polizia municipale Forlì DESTINATARI Comuni (uffici commercio ­ attività economiche ­ polizia amministrativa), Polizia municipale, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di finanza. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Supporto pratico – operativo ideale per tutti gli addetti ai servizi di polizia amministrativa e vigilanza commerciale. Il Prontuario riporta un’ampia casistica di violazioni, tutte le indicazioni sulle sanzioni applicabili e gli atti da redigere, i riferimenti normativi e numerose annotazioni procedurali. Il testo è completato, in appendice, da schemi di sintesi delle procedure sanzionatorie, esempi di modulistica e una tabella riepilogativa dei riferimenti normativi regionali.

VOLUMI COLLEGATI Prontuario infrazioni leggi commercio / 7236­3


E04 (Pag. 38) Coupon di maggio 2014

Giuseppe Bassi PARTECIPAZIONE DEGLI ENTI LOCALI ED EQUILIBRI DI FINANZA PEL ­ Amministrazione Management Formato 17x24 pp. 100 ­ Euro 24,00 ­ EAN 8891603869 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** Legge di stabilità 2014 così come modificata dal DL 16/2014 STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA La legge di stabilità 2014 (L. 27 dicembre 2013, n. 147) reca, ai commi da 550 a 569, una serie di qualificanti interventi in materia di enti e società a partecipazione pubblica, alcuni dei quali applicabili a tutte le società partecipate dalle PP.AA., altri solo agli enti, organismi e società partecipati dalle PP.AA. locali. Il legislatore pare aver preso atto della sostanziale inefficacia delle molteplici norme parcellari emanate negli ultimi anni e ha quindi ben pensato di agire non più attraverso l’imposizione puntuale e frazionata di singoli obblighi o divieti (difficili da monitorare in ordine all’esatto e puntale adempimento ed ancor più difficili da sanzionare in caso di inosservanza), bensì ricorrendo a precise e dirette correlazioni economico­finanziarie tra bilanci previsionali delle autonomie locali coinvolte (in quanto socie o titolari dei relativi rapporti di partecipazione) e bilanci d’esercizio (o consuntivi) delle rispettive società ed enti partecipati o istituiti. Tale correlazione, invero anticipatoria di una logica di gruppo pubblico locale e di consolidamento dei conti di bilancio, conduce progressivamente, in un tempo predefinito (periodo transitorio), al concomitante vincolo di somme disponibili ­ in parte corrente ­ nei bilanci previsionali delle varie Amministrazioni socie o proprietarie, a titolo di vero e proprio «fondo» per il rischio di ricapitalizzazione o di ripiano delle perdite. Ciò avverrà in proporzione alla quota posseduta del capitale sociale o del fondo dotazionale, in esito a gestioni diseconomiche generatrici di risultati d’esercizio negativi. In altri termini, invece di proibire la costituzione o il mantenimento di società o enti in portafoglio a Comuni di minori dimensioni, il legislatore ha preferito disinnescare ogni tentativo di opportunismo, stabilendo che, qualora l’Amministratore locale si voglia comunque tenere le proprie partecipate ­ qualora vi siano anche inutili o inefficienti carrozzini con gestioni antieconomiche ­ ne dovrà pagare direttamente le conseguenze a carico dei bilanci dei relativi Enti di riferimento, sottraendo conseguentemente (per effetto dell’obbligo di costituzione del fondo vincolato) risorse correnti all’attività amministrativa (quindi ai servizi erogati ai cittadini, al personale, alla cultura, al sociale, etc.) e quindi in danno della qualità dell’offerta di servizi (o con incremento esagerato di pressione fiscale) per i propri amministrati e quindi con evidenti dirette ricadute negative sul gradimento politico. In ogni caso, tuttavia, il principio costituzionale di buon andamento imporrà, decorso un certo numero di esercizio senza che le gestioni in perdita vegano recuperate nell’alveo dell’economicità, il loro scioglimento ex lege. QUALIFICA AUTORE/I *** Giuseppe Bassi, funzionario economico­finanziario presso il comune di Arezzo. DESTINATARI Uffici partecipazioni, Uffici servizi finanziari, Segreterie.


E15 (Pag. 39) Coupon di maggio 2014

Salvio Biancardi GUIDA OPERATIVA AGLI ACQUISTI IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI PEL ­ Amministrazione Management, n. . Formato 17x24 pp. 650 ­ Euro 70,00 ­ EAN 8891604071 IV edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Legge di stabilità 2014 ­ Acquisti sul Mepa ­ Avcpass ­ Validità Durc e Duvri ­Nuova soglia 207.000 euro per gli acquisti in economia ­ Responsabile anagrafe stazione appaltante STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Le procedure in economia rappresentano lo strumento quotidiano di lavoro nelle pubbliche amministrazioni. La loro gestione, infatti, seppure debba svolgersi sempre nel rispetto dei principi generali di trasparenza, par condicio e massima partecipazione, risulta estremamente duttile e flessibile. La presente trattazione, aggiornata alla Legge n. 15/2014 “Legge Milleproroghe”, alla “Legge Stabilità 2014”, al d.l. 69/2013 “Decreto del fare” (recante importanti disposizioni in materia di DURC, DUVRI, responsabilità fiscale negli appalti, aggiudicazione al netto del costo del personale, obbligo di motivare la mancata suddivisione degli appalti in lotti funzionali) al Comunicato Avcp 12 giugno 2013 (disposizioni inerenti il nuovo sistema di accertamento dei requisiti mediante il sistema Avcpass), alle recenti circolari degli istituti previdenziali contenenti i nuovi modelli per attuare l’intervento sostitutivo in caso di DURC irregolare, alla deliberazione dell’Avcp 22/05/2013, n. 26 ed al comunicato Avcp 13/06/2013 (in tema di Trasparenza amministrativa), vuole essere d’ausilio per tutti coloro che quotidianamente devono cimentarsi con l’utilizzo delle procedure in economia. A tal fine l’opera tratta gli argomenti seguendo, in maniera lineare, le fasi dell’attività di approvvigionamento, sempre con l’ausilio di flow chart che consentono di ricostruire i vari passaggi procedurali. Sono inoltre forniti specifici diagrammi di flusso che illustrano, per ogni tipologia di ente, amministrazione pubblica e organismo di diritto pubblico, l’ordire di priorità da riservare agli strumenti di approvvigionamento di beni e servizi, in sintonia con quanto disposto dai recenti decreti “Spending Review”. La struttura del testo è così suddivisa: ­ la prima sezione è dedicata agli adempimenti concernenti la fase di gara; ­ la seconda è relativa all’eventuale richiesta di accesso agli atti e al possibile contenzioso tra imprese e stazione appaltante; ­ la terza affronta le problematiche inerenti la corretta gestione del contratto stipulato. Una particolare attenzione è dedicata agli aspetti preparatori della gara, che assumono specifica rilevanza per garantire il successo dell’intera procedura di approvvigionamento. Tutta la modulistica necessaria per l’espletamento delle diverse procedure di gara (disponibile anche nel CD­Rom allegato) è aggiornata alle nuove disposizioni. QUALIFICA AUTORE/I *** Salvio Biancardi, Funzinario settore Economato­Approvvigionamenti nel comune di Verona. DESTINATARI Responsabili uffici appalti e contratti MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il taglio operativo e gli schemi (anche su cd­rom) necessari al procedimento. Schema di regolamento sugli acquisti in economia Schema di regolamento sugli acquisti in economia Schema di regolamento sugli acquisti in economia


E02 (Pag. 40) Coupon di maggio 2014

Liuba Del Carlo ­ Pino De Sario COMANDI DI POLIZIA LOCALE EFFICACI Organizzare e gestire le persone Risolvere le negatività e i conflitti Scuola interregionale di Polizia Locale Formato 17x24 pp. 180 ­ Euro 28,00 ­ EAN 8891604651 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Parte 1 – Riflessioni sull’organizzazione del Comando (di Liuba Del Carlo) ­ Cosa si intende per cultura organizzativa ­ I valori della Poizia locale ­ Visione e comportamento del gruppo dirigente ­ le strategie organizzative ­ Le unioni di comuni e la polizia locale ­ La gestione del Comando e l’attuazione delle politiche di sicurezza Parte 2 ­ La “facilitazione esperta” nei Comandi di Polizia locale (di Pino De Sario) ­ Una nuova cultura organizzativa per la gestione del Comando ­ Facilitazione esperta: cura simultanea di lavoro e persone ­ Il Comandante in posizione direttiva e partecipativa ­ Le negatività nei Comandi ­ La gestione della negatività ­ Gli attrezzi per un Comando efficace ­ Guidare e valorizzare ­ Apprendere da errori e negatività QUALIFICA AUTORE/I ** Liuba Del Carlo, direttore della SIPL Pino De Sario, psicologo

DESTINATARI Comuni (polizia locale), Comandanti e dirigenti di polizia locale. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI La presente pubblicazione nasce dalla volontà di proporre una riflessione sulla cultura organizzativa della Polizia locale, ad oggi, perché in questo ambito vanno intensificate le riflessioni sulle caratteristiche proprie dell’organizzazione. Viene proposta, in particolare, una metodologia che analizza soprattutto lo stile della leadership, come fattore importante della cultura nelle organizzazioni, al fine di delineare un approccio moderno alla gestione del gruppo, fondamentale nel contesto della Polizia locale, in cui la logica del lavoro di squadra e di pattuglia è imperante. Vengono infine fornite indicazioni concrete su come affrontare i casi frequenti di “negatività”, di conflitti, malessere ed errori.

VOLUMI COLLEGATI Organizzare prevenzione e sicurezza del lavoro nelle polizie locali / 7319­5


E02 (Pag. 41) Coupon di maggio 2014

Emilia Romagna Unioncamere SISTEMA AGROALIMENTARE DELL'EMILIA ROMAGNA. RAPPORTO 2013 Studi e ricerche Unioncamere Emilia Romagna Formato 17x24 pp. 370 ­ Euro 42,00 ­ EAN 8891604736 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA ­ Economia mondiale e mercati agro­alimentari ­ Le politiche comunitarie e nazionali ­ Produttività e redditività del settore agricolo ­ Le produzioni vegetali ­ Le produzioni zootecniche ­ Il credito e l'impiego dei fattori produttivi ­ L'industria alimentare ­ Gli scambi con l'estero ­ La distribuzione alimentare al dettaglio ­ I consumi alimentari ­ Le politiche regionali per il settore QUALIFICA AUTORE/I *** Realizzato da Unioncamere Emilia Romagna in collaborazione con l'Assessorato Agricoltura della Regione Emilia Romagna, l'Istituto di Economia agro ­ alimentare dell'Università Cattolica di Piacenza, diretto dal Prof. Renato Pieri e dall'Osservatorio Agro ­ industriale della Regione, coordinato dal Prof. Roberto Fanfani.

DESTINATARI Assessorati e Uffici attività produttive ­ economiche dei comuni dell'Emilia Romagna, Operatori economici del settore Agro ­ alimentare. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il rapporto è un importante contributo alla conoscenza di un settore fondamentale dell'economia regionale, un utile strumento per gli operatori e una guida per le politiche degli enti locali.

VOLUMI COLLEGATI Il sistema agro­alimentare dell'Emilia Romagna ­ Rapporto 2012


E02 (Pag. 42) Coupon di maggio 2014

Emilia Romagna Unioncamere IL CONTRATTO DI RETE IN EMILIA ­ ROMAGNA La creazione e lo sviluppo delle reti di impresa come fattore di elevamento della competitività e come chiave di successo per l'internazionalizzazione Studi e ricerche Unioncamere Emilia Romagna Formato 17x24 Immagini a colori pp. 170 ­ Euro 22,00 ­ EAN 8891602534 II edizione

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA 1. Il contratto di rete in Emilia­Romagna: un acceleratore dei processi di sviluppo delle imprese 2. Focus: Reti di impresa in Emilia­Romagna: a che punto siamo? 3. Progetto “Crescere e competere con il contratto di rete” 3.1 Nota metodologica 3.2 Principali FAQ 3.3 Case study: le reti si raccontano 3.3.1 Coneng 3.3.2 Made in Rimini Holidays 3.3.3 Maveric.net 3.3.4 North Italian Plastic Technology 3.3.5 Rete Servizi Romagna 3.3.6 Rezdora 3.3.7 Romagna IAT QUALIFICA AUTORE/I *** a cura di Unioncamere Emilia­Romagna (con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo economico) DESTINATARI Assessorati e uffici attività produttive/economiche dei comuni dell'Emilia romagna, Operatori economici e PMI Emilia ­Romagna. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Questa pubblicazione offre la descrizione di casi concreti su come si possa applicare con successo lo strumento giuridico del contratto di rete.


NOVITÀ MAGGIO 2014 LIBRERIE

TEL. 0541 628440 - FAX 0541 622595 - CASELLA POSTALE 290 - 47900 RIMINI AGENTE

CODICE

AUTORE/TITOLO

PREZZO copie

COLLANA ATEU - CAPITOLATI 8891603982 M. Agliata Capitolato per lavori di recupero e manutenzione straordinaria per edifici sia pubblici che privati (Novità - Con CD-Rom - disponibile da aprile 2014) € 32,00 (Iva inclusa) COLLANA ATEU - PROGETTAZIONE TECNICHE & MATERIALI 8891603999 D. Lanzoni L’applicazione della termografia agli impianti elettrici e agli impianti industriali (Novità) € 38,00 8891604002 G. de Simone APE: Certificare_Pro_1.0 Software per la certificazione energetica (Novità - Con CD-Rom) € 80,00 (Iva inclusa) COLLANA POLITECNICA 8838762918 AA.VV. La qualità tecnologica utile di prodotti edilizi innovativi (Novità - disponibile da febbraio 2014) 8838762994 O. Tronconi L’architettura montana (Novità) COLLANA LEGALE - GESTLEX SOFTWARE 8891604705 Software Risarcimento del danno alla persona 2014 (II edizione - disponibile da aprile 2014) 8891604699 Software Rivalutazione monetaria e calcolo interessi 2014 (II edizione - disponibile da marzo 2014) 8891604729 Software La parcella dell’avvocato: calcolo con i nuovi parametri (III edizione) 8891604712 V.M.Ramondino Risoluzione dei calcoli per il penalista (III edizione)

CODICE CLIENTE

COLLANA ID.EA. 8891604033 AA.VV.

...........

........... ...........

€ 34,00

...........

€ 20,00

...........

€ 90,00 (Iva inclusa)

...........

€ 49,00 (Iva inclusa)

...........

€ 39,00 (Iva inclusa)

...........

€ 39,00 (Iva inclusa)

...........

COLLANA LEGALE - CIVILE 8838781155 G. Cannavò Il nuovo colpo di frusta (Novità)

€ 25,00

...........

COLLANA LEGALE - PENALE 8891604040 AA.VV. Profili criminali e psicopatologici del reo (Novità)

€ 30,00

...........

COLLANA LEGALE AMMINISTRATIVO L’ATTUALITÀ DEL DIRITTO - GIUSEPPE CASSANO 8891601490 M. Iaselli Le problematiche giuridiche del demanio (Novità - disponibile da marzo 2014) COLLANA LEGALE CIVILE L’ATTUALITÀ DEL DIRITTO - GIUSEPPE CASSANO 8891604750 A. Tigani Strategie di opposizione alle perizie nel giudizio civile (Novità) 8891604828 G. Cassano Manuale del contenzioso nella responsabilità medica (Novità) 8891604781 G. Cassano Prescrizione e Decadenza (Novità)

€ 46,00

CODICE

...........

€ 30,00

...........

€ 60,00 € 35,00

........... ...........

COLLANA LEGALE PENALE L’ATTUALITÀ DEL DIRITTO - GIUSEPPE CASSANO 8891604767 G. Ursitti Strategie di opposizione alle perizie nel giudizio penale (Novità)

€ 30,00

...........

COLLANA GLI SPECIALI 8891604026 AA.VV. Nuovo redditometro e difesa del contribuente (II edizione - disponibile da aprile 2014)

€ 24,00

...........

AUTORE/TITOLO Agricoltura (III edizione)

PREZZO copie € 42,00

...........

€ 32,00

...........

€ 48,00

...........

COLLANA PROFESSIONISTI & IMPRESE - ECONOMIA E FINANZA 8891604620 AA.VV. Antiriciclaggio (VI edizione)

€ 42,00

...........

COLLANA PROFESSIONISTI & IMPRESE IMPRESA E MANAGEMENT 8891604637 AA.VV. Locazioni, cedolare secca e nuove forme di affitto (Novità - Con CD-Rom)

€ 28,00

...........

€ 29,00

...........

€ 19,00

...........

€ 25,00 € 25,00

........... ...........

€ 25,00 € 25,00

........... ...........

€ 22,00

...........

COLLANA NON PROFIT 8891604057 G.F. Visconti Guida alle organizzazioni non profit e all’imprenditoria sociale (III edizione - Con CD-Rom) 8891604064 S. Di Diego Le società cooperative (VI edizione - Con CD-Rom)

COLLANA PROFESSIONISTI & IMPRESE - TRIBUTI 8891604613 D. Grilli Il trattamento fiscale delle app mobile (Novità) 8891604644 G. Falco La Delega fiscale (Novità - disponibile da aprile 2014) COLLANA PHILANTHROPY 8891604088 G. Sordiglioni Database per il Fundraising (Novità) 8891602992 R. Polillo Il nonprofit sul web (Novità) 8891604095 S. Malfatti La raccolta fondi attraverso i lasciti testamentari (Novità) 8891604606 V. Melandri Telemarketing per il fundraising (Novità) COLLANA PIONERO DIGITAL INNOVATION 8891603937 M. Vianello Costruire una smart city (Novità - disponibile da aprile 2014)

COLLANA SOCIALE & SANITÀ 8891604668 AA.VV. Sostenere la fragilità (Novità) € 25,00 8891604675 L. Cecchetto Nordic walking, terza età e salute (Novità) € 16,00 8891604682 M. Fratea Peer counseling della disabilità (Novità) € 13,00

........... ...........

COLLANA COMEAGIRE 8891604019 E. Fiore Prontuario di polizia amministrativa (X edizione)

...........

€ 40,00

...........

COLLANA PEL - AMMINISTRAZIONE MANAGEMENT 8891603869 G. Bassi Partecipazione degli enti locali ed equilibri di finanza (Novità) € 24,00 8891604071 S. Biancardi Guida operativa agli acquisti in economia di beni e servizi (IV edizione) € 70,00

........... ...........

COLLANA SCUOLA INTERREGIONALE DI POLIZIA LOCALE 8891604651 AA.VV. Comandi di polizia locale efficaci (Novità)

€ 28,00

...........

€ 42,00

...........

€ 22,00

...........

COLLANA STUDI E RICERCHE UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA 8891604736 Unioncamere Sistema agroalimentare dell’Emilia Romagna. Rapporto 2013 (Novità) 8891602534 Unioncamere Il contratto di rete in Emilia - Romagna (II edizione)

I prezzi delle novità sono da considerarsi indicativi. Condizioni particolari di vendita salvo approvazione della Casa Editirice.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.