Pe marzo14

Page 1

Produzione Editoriale Marzo 2014


23/1/2014

Indice dei contenuti

INDICE DEI CONTENUTI Collana Appalti & Contratti

8891602619 Carmela Puzzo

L'informazione prefettizia nel contratto d'appalto

€ 25,00

Pag. 5

(Novità)

Collana ATEU ­ Edilizia & Urbanistica

8891602626 Carlo Lanza

Dal preventivo al contratto alla parcella

€ 32,00

Pag. 6

8891602633 Mario Petrulli ­ Antonella Mafrica

Il permesso di costruire richiesto da soggetto diverso dal proprietario

€ 22,00

Pag. 7

Impianti idrici e sanitari, di raccolta e di scarico nell'edilizia abitativa

€ 45,00

Pag. 8

€ 22,00

Pag. 9

(Novità ­ Con CD­Rom)

(Novità)

Collana ATEU ­ Progettazione Tecniche & Materiali

8891602688 Matteo Fiori ­ Fulvio Re Cecconi

(Novità ­ Con CD­Rom)

Collana Immobili e Condominio

8891602787 Gianfranco Di Rago ­ Giuseppe Bordolli

La nuova disciplina del condominio dopo la riforma (II edizione)

Collana I facili

8891602770 DM Partners

ANATOCISMO

€ 35,00

Pag. 10

8891602756 Diego Solenne

Codice amministrativo

€ 16,50

Pag. 11

8891602763 Redazione

Nuovo codice della strada

€ 23,00

Pag. 12

Responsabilita' e risarcimento del danno € 60,00 nei sinistri stradali

Pag. 13

Le novita' nella procedura civile dopo la legge stabilita'

€ 18,00

Pag. 14

Risarcimento del danno alla persona

€ 35,00

Pag. 15

Manuale dei rimedi alla sentenza definitiva di cassazione

€ 35,00

Pag. 16

Manuale del fallimento

€ 60,00

Pag. 17

€ 45,00

Pag. 18

€ 30,00

Pag. 19

(II edizione ­ Con CD­Rom)

(Iva inclusa)

Collana I Codici Maggioli

(VII edizione ­ disponibile da febbraio 2014) (IX edizione)

Collana Legale ­ Civile

8891602794 Riccardo Mazzon

(Novità)

8891602800 Rocchina Staiano

(Novità)

Collana Legale Civile ­ L'Attualità del Diritto (Giuseppe Cassano)

8891602817 Giuseppe Cassano

(Novità)

Collana Legale Penale ­ L'Attualità del Diritto (Giuseppe Cassano)

8891602824 Angelo Alessandro Sammarco

(Novità)

Collana FALLIMENTO

8891602732 Nicola Graziano ­ Stanislao De Matteis

(Novità)

8891602749 Salvatore Dammacco ­ La liquidazione delle societa' (XIII edizione ­ Con CD­Rom) Renato Dammacco Collana Professionisti & Imprese ­ Professionisti

8891602879 Cristina Rigato

Agenti e Rappresentanti (II edizione)

Collana Professionisti & Imprese ­ Tributi

8891602886 Clelia Buccico

La fiscalita' dei gruppi d'impresa

€ 38,00

Pag. 20

8891602893 Francesco Verini

La nuova mediazione tributaria

€ 26,00

Pag. 21

8891602909 Nicola Fasano ­ Giorgio Confente

Nuovo monitoraggio fiscale sui beni esteri e voluntary disclosure

€ 20,00

Pag. 22

8891602916 Sandro Cerato ­ Michele Bana

IRAP 2014

€ 22,00

Pag. 23

(Novità)

(II edizione)

(Novità) (Novità)

Collana concorsi pubblici

8891602350 AA.VV.

179 posti al Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ­ Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze (SSEF)

€ 42,00

Pag. 24

L'esame da dottore commercialista ­ Temi svolti

€ 33,00

Pag. 25

L'esame da dottore commercialista ­ Esercitazioni per la terza prova scritta

€ 18,00

Pag. 26

(Novità ­ disponibile da gennaio 2014)

Collana esami&professioni

8891602701 Claudio Orsi

(IX edizione)

8891602725 Claudio Orsi

(V edizione)

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

1/2


23/1/2014

Indice dei contenuti

8891602718 Eleonora Moscato

Amministratore di condominio (II edizione ­ Con CD­Rom)

€ 34,00

Pag. 27

Collana Apogeo

8891602640 Fabio Chiarello

L'officina del meccanico quantistico

€ 20,00

Pag. 28

8838789830 Francesco Giunta ­ Michele Pisani

Analisi di bilancio

€ 49,00

Pag. 29

8891602657 Gianpiero Lugli

Emotion tracking

€ 19,00

Pag. 30

8838789977 Pellegrino Musto

Avventure molecolari

€ 18,00

Pag. 31

8891602664 Roberto Sangalli

La patente A, B, B­E Edizione aggiornata € 14,90

Pag. 32

8891602671 Sheldon M. Ross

Introduzione alla statistica

€ 42,00

Pag. 33

8891601421 Carlo Bottari ­ Pasqualino Maietta Latessa ­ Giovanni Paruto

Organizzazione e gestione delle strutture per il benessere fisico

€ 18,00

Pag. 34

8891602923 Ferdinando Schiavo

Anziani e farmaci

€ 28,00

Pag. 35

8891602930 Luca Fazzi

Il lavoro con gli anziani in casa di riposo

€ 15,00

Pag. 36

€ 42,00

Pag. 37

(Novità) (Novità) (Novità) (Novità) (Novità)

(II edizione)

Collana Sociale & Sanità

(Novità)

(Novità)

(Novità)

8838775419 Massimiliano Gioncada Nuovo isee e servizi sociali (Novità)

Collana Università

8891602947 Luciano Vandelli ­ Gianluca Gardini ­ Franco Mastragostino

Tutela giurisdizionale amministrativa: casi e interpretazioni

8891602695 Saverio Linguanti INDICE DEI CONTENUTI

I circoli privati

23/1/2014 8891602619 Carmela Puzzo

Pag. 38

(Novità ­ disponibile da febbraio 2014)

Collana Commercio & Servizi 23/1/2014

Collana Appalti & Contratti Collana PEL ­ Amministrazione Management

€ 20,00

Indice dei contenuti

(Novità ­ Con CD­Rom)

€ 39,00

Pag. 39

L'informazione prefettizia nel contratto € 25,00 Indice dei contenuti Le elezioni amministrative degli enti € 38,00 d'appalto locali (Novità)

Pag. 5 Pag. 40

8891602619 Carmela Puzzo 8891602831 Salvio Biancardi 8891602626 Carlo Lanza

L'informazione prefettizia nel contratto € 25,00 L'economo comunale Dal preventivo al contratto alla parcella€ 64,00 € 32,00 d'appalto

Pag. 5 Pag. 41 Pag. 6

Collana ATEU ­ Edilizia & Urbanistica 8891602848 Stefano Usai 8891602633 Mario Petrulli ­

Il responsabile del procedimento Il permesso di costruire richiesto da € 62,00 € 22,00 amministrativo soggetto diverso dal proprietario Dal preventivo al contratto alla parcella € 32,00

Pag. 42 Pag. 7 Pag. 6

Il permesso di costruire richiesto da € 22,00 Il bilancio di previsione 2014 € 98,00 Impianti idrici e sanitari, di raccolta e di € 45,00 soggetto diverso dal proprietario (IV edizione) scarico nell'edilizia abitativa (Novità)

Pag. 7 Pag. 43 Pag. 8

I cantieri stradali Impianti idrici e sanitari, di raccolta e di€ 45,00 € 45,00 (Novità ­ Con CD­Rom) La nuova disciplina del condominio € 22,00 scarico nell'edilizia abitativa dopo la riforma (Novità ­ Con CD­Rom)

Pag. 44 Pag. 8 Pag. 9

8891601469 Nicola Laudisio INDICE DEI CONTENUTI Collana Appalti & Contratti Collana ATEU ­ Edilizia & Urbanistica

Antonella Mafrica 8891602626 Carlo Lanza

(Novità ­ disponibile da gennaio 2014) (II edizione) (Novità ­ Con CD­Rom) (Novità)

(II edizione) (Novità) (Novità ­ Con CD­Rom)

Collana PEL ­ Bilancio Contabilità Tributi Collana ATEU ­ Progettazione Tecniche & Materiali

8891602633 Mario Petrulli ­ 8891602855 Elisabetta Civetta 8891602688 Matteo Fiori ­ Fulvio Antonella Mafrica Re Cecconi

Collana PEL ­ Polizia Collana ATEU ­ Progettazione Tecniche & Materiali Collana Immobili e Condominio 8891602862 Giuseppe Carmagnini ­

8891602688 Matteo Fiori ­ Fulvio Cataldo Lo Iacono 8891602787 Gianfranco Di Rago ­ Re Cecconi Giuseppe Bordolli

Collana Immobili e Condominio Collana I facili

8891602787 Gianfranco Di Rago ­ 8891602770 Giuseppe Bordolli DM Partners

(Novità ­ Con CD­Rom)

(II edizione)

La nuova disciplina del condominio ANATOCISMO dopo la riforma

€ 22,00 € 35,00

Pag. 9 Pag. 10

Codice amministrativo ANATOCISMO

€ 16,50 € 35,00

Pag. 11 Pag. 10

Redazione 8891602756 Diego Solenne

Nuovo codice della strada (IX edizione) Codice amministrativo

€ 23,00 € 16,50

Pag. 12 Pag. 11

8891602794 Redazione Riccardo Mazzon 8891602763

Responsabilita' e risarcimento del danno € 60,00 Nuovo codice della strada € 23,00 nei sinistri stradali (IX edizione)

Pag. 13 Pag. 12

Le novita' nella procedura civile dopo la € 60,00 € 18,00 Responsabilita' e risarcimento del danno legge stabilita' nei sinistri stradali

Pag. 14 Pag. 13

Le novita' nella procedura civile dopo la Risarcimento del danno alla persona legge stabilita'

€ 18,00 € 35,00

Pag. 14 Pag. 15

Manuale dei rimedi alla sentenza Risarcimento del danno alla persona definitiva di cassazione (Novità)

€ 35,00 € 35,00

Pag. 162/2 Pag. 15

Collana I Codici Maggioli Collana I facili

8891602756 DM Partners Diego Solenne 8891602770

Collana I Codici Maggioli 8891602763 Collana Legale ­ Civile

(II edizione ­ Con CD­Rom) (II edizione)

(VII edizione ­ disponibile da febbraio 2014) (II edizione ­ Con CD­Rom)

(VII edizione ­ disponibile da febbraio 2014)

(Iva inclusa)

(Iva inclusa)

(Novità)

Collana Legale ­ Civile

8891602800 Riccardo Mazzon Rocchina Staiano 8891602794

(Novità)

Collana Legale Civile ­ L'Attualità del Diritto (Giuseppe Cassano)

8891602800 Rocchina Staiano 8891602817 Giuseppe Cassano

Collana Legale Penale ­ L'Attualità del Diritto (Giuseppe Cassano) Collana Legale Civile ­ L'Attualità del Diritto (Giuseppe Cassano)

8891602824 Giuseppe Cassano Angelo Alessandro 8891602817 http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c Sammarco

(Novità) (Novità)

(Novità)




23/1/2014

Indice dei contenuti

INDICE DEI CONTENUTI E05 (Pag. 5) Coupon di marzo 2014

Carmela Puzzo L'INFORMAZIONE PREFETTIZIA NEL CONTRATTO D'APPALTO Appalti & Contratti Formato 17x24 pp. 250 ­ Euro 25,00 ­ EAN 8891602619 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato alla recente giurisprudenza STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il testo può essere di utile supporto sia a tutte le amministrazioni locali ma soprattutto all’avvocato che si trova dinanzi ad una informazione prefettizia (dal codice antimafia viene oggi chiamata così non più informativa).In genere l’informazione prefettizia arriva dopo la stipulazione del contratto e ciò crea una serie di problematiche relative al contemperamento degli interessi pubblici e privati.L’argomento è interessante perché attiene ai rapporti tra la pubblica amministrazione e le imprese che partecipano alle gare d’appalto o che vogliono stipulare un contratto con la p.a.Informative nei confronti dei G.E.I.E.Informative nei confronti dei membri dei collegi sindacaliInformative nei confronti dei soggetti che esercitano poteri di amministrazione, di rappresentanza o di direzione dell’impresa. QUALIFICA AUTORE/I *** Carmela Puzzo: avvocato DESTINATARI avvocati­magistrati MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI L'opera con taglio operativo analizza tutti gli aspetti per la procedura di informativa prefettizia nell'ambito degli appalti.

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

1/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E03 (Pag. 6) Coupon di marzo 2014

Carlo Lanza DAL PREVENTIVO AL CONTRATTO ALLA PARCELLA Manuale per architetti ed ingegneri dopo l'abrogazione delle parcelle ATEU ­ Edilizia & Urbanistica Formato 21x29,7 pp. 250 ­ Euro 32,00 ­ EAN 8891602626 Novità ­ Con CD­Rom

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA L’abrogazione di qualsiasi tariffa professionale, determinata con i provvedimenti di legge entrati in vigore nel 2012, è stata l’ineluttabile conseguenza del percorso di revisione delle attività professionali libere.Tutto il contenuto dell’accordo è lasciato quindi alla “pattuizione”. Di qui, quindi, la necessità di un contratto che è l’unico strumento per concordare correttamente i contenuti di qualsiasi rapporto professionale. Da queste considerazioni è nata la necessità di fare chiarezza sull'attività professionale degli architetti e degli ingegneri cercando di definire, quasi con pignoleria, i criteri per determinare da un lato la completezza delle prestazioni e dall'altro il diritto ad un equo compenso. Per andare incontro a questa esigenza, il testo che si propone vuole essere un manuale che illustri le possibili soluzioni da adottare nella stesura di un disciplinare / contratto di incarico e che suggerisca come organizzare correttamente un preventivo: questi due documenti saranno ormai le uniche basi di qualsiasi rapporto professionale. Innanzitutto l'articolazione della prestazione professionale, più o meno complessa a seconda della laboriosità delle operazioni, deve concretizzarsi in un atto preciso ed esaustivo che metta in condizione chiunque di riconoscere, in qualsiasi momento, diritti e doveri di ciascuno. Questo manuale dovrà aiutare a definire, di comune accordo con il committente, con precisione, preventivamente, in cosa consista l'obiettivo, da quali condizioni ci si debba muovere, su quali mezzi sia possibile far affidamento, con chi sia più opportuno collaborare. Il lettore dovrà trovare la traccia per individuare e descrivere le operazioni che il professionista è in grado di svolgere o è disposto a sviluppare e con quali modalità. Infine, ma come parte sostanziale del manuale, si tratterà di fornire, analizzando tutte le opportunità che le nuove disposizioni hanno introdotto in termini di parametri, i criteri per stabilire i compensi per le diverse prestazioni programmate attraverso la costruzione di un preventivo e dei suoi aggiornamenti, fino all’emissione delle parcelle professionali. Nel CD rom allegato sono presenti alcuni esempi di contratti e di stesura di preventivi che ognuno potrà utilizzare come traccia, modificandoli e personalizzandoli secondo la propria esperienza professionale. Sono inoltre presenti la normativa di riferimento e alcuni regolamenti per una consultazione rapida dei principali riferimenti.

QUALIFICA AUTORE/I ** Carlo Lanza: Architetto, è coordinatore della Commissione tariffe dell'ordine degli Architetti di Milano DESTINATARI Architetti e ingegneri liberi professionisti,

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

2/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E03 (Pag. 7) Coupon di marzo 2014

Mario Petrulli ­ Antonella Mafrica IL PERMESSO DI COSTRUIRE RICHIESTO DA SOGGETTO DIVERSO DAL PROPRIETARIO ATEU ­ Edilizia & Urbanistica Formato 17x24 pp. 130 ­ Euro 22,00 ­ EAN 8891602633 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Nella prassi vi sono oltre trenta casi, più o meno frequenti, di soggetto diverso dal proprietario legittimato alla richiesta del permesso di costruire: ci è sembrato, perciò, interessante indagare le varie ipotesi che si possono presentare, approfondendo maggiormente quelli più rilevanti e ricorrenti e fornendo una serie di indicazioni utili per la corretta gestione, alla luce della giurisprudenza. L’opera, dal taglio pratico, vuole essere un breve vademecum per l’Ufficio Tecnico e per i professionisti tecnici e legali che si ritrovano a dover gestire, in concreto, una richiesta di permesso di costruire o un diniego per mancanza di legittimazione attiva; per comodità, si è aggiunta una corposa selezione di sentenze in materia, utile al lettore per verificare affinità fra la fattispecie concreta e quella affrontata e risolta dai giudici. Completa il volume un modulo di richiesta di permesso di costruire, da utilizzare ed implementare secondo le necessità. INDICE 1.Premessa ­ 2.L’usufruttuario ­ 3. Il nudo proprietario ­ 4. L’usuario ­ 5. Il titolare del diritto di abitazione ­ 6. Il titolare di un diritto di servitù ­7. L’enfiteuta ­ 8. Il superficiario ­ 9. L’opzionario ­10. Il locatario ­ 11. Il locatario di un immobile oggetto di leasing ­ 12. Il conduttore di fondi urbani ­ 13. Il comodatario ­ 14. Il concessionario di un bene demaniale ­ 15. Il titolare di una concessione di suolo pubblico ­ 16. L’affittuario di un terreno agricolo ­ 17. I soggetti beneficiari della procedura espropriativa avviata con ­ l’approvazione del piano per gli insediamenti produttivi ­ 18. Il promissario acquirente ­ 19. Il trustee ­ 20. Il comproprietario ­ 21. L’amministratore di condominio ­ 22. Il creditore anticretico ­ 23. Ipotesi residuali ­ 24. Il possessore di fatto ­ 25. Tabella riepilogativa ­ 26. La verifica del titolo da parte dell’Ufficio Tecnico ­ 27. Casistica giurisprudenziale in merito alle verifiche Appendice normativa e giurisprudenziale QUALIFICA AUTORE/I ** Antonella Mafrica è consulente esperta in diritto degli enti locali, edilizia ed urbanistica e collabora da anni con primarie società di consulenza. Mario Petrulli: dottore in giurisprudenza, abilitato alla professione di avvocato è esperto in diritto degli enti locali, edilizia ed urbanistica e collabora da anni con primarie società di consulenza. DESTINATARI Professionisti tecnici, imprese edili, uffici tecnici degli enti locali MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Non risultano libri recenti su questo argomento

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

3/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E03 (Pag. 8) Coupon di marzo 2014

Matteo Fiori ­ Fulvio Re Cecconi IMPIANTI IDRICI E SANITARI, DI RACCOLTA E DI SCARICO NELL'EDILIZIA ABITATIVA ATEU ­ Progettazione Tecniche & Materiali Formato 21x29,7 Immagini a colori pp. 250 ­ Euro 45,00 ­ EAN 8891602688 Novità ­ Con CD­Rom

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA L'opera è una guida professionale completa alla progettazione degli impianti di "gestione dell'acqua" negli edifici residenziali: impianti idrico­sanitari, impianti di scarico, sistemi raccolta delle acque meteoriche. Vengono illustrati, per ciascuna tipologia di impianto, calcoli e dimensionamenti, materiali, allacciamenti e collaudi. Nel cd rom allegato sono forniti software di calcolo che seguono passo passo il progettista nei processi di: dimensionamento degli impianti e delle apparecchiature sanitarie; dimensionamento delle reti di scarico; dimensionamento delle reti di raccolta.

QUALIFICA AUTORE/I ** Fulvio Re Cecconi, Ingegnere, direttore lavori e coordinatore della sicurezza. Svolge attività didattiva presso il Dipartimento Best del Politecnico di Milano Matteo Fiori, ingegnere, è direttore lavori. Svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento Best del Politecnico di Milano

DESTINATARI Progettisti tecnici, installatori idraulici, imprese edili

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

4/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E03 (Pag. 9) Coupon di marzo 2014

Gianfranco Di Rago ­ Giuseppe Bordolli LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO DOPO LA RIFORMA dopo sei mesi di applicazione e dopo le novità del decreto "Destinazione Italia" (D.L. 23 dicembre 2013, n. 145) Immobili e Condominio Formato 17x24 pp. 220 ­ Euro 22,00 ­ EAN 8891602787 II edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI** Aggiornato con le novità del decreto "Destinazione Italia" (D.L. 23 dicembre 2013, n. 145) STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il volume fa il punto sull'applicazione della riforma a sei mesi dalla sua entrata in vigore evidenziando dubbi interpretativi e problemi applicativi. Questa seconda edizione è aggiornata con le novità in materia di condominio contenute nel decreto "Destinazione Italia". QUALIFICA AUTORE/I ** Gianfranco Di Rago: avvocato esperto di diritto immobiliare Giuseppe Bordolli: consulente legale esperto di diritto immobiliare

DESTINATARI Amministratori di condominio, professionisti tecnici, avvocati, commercialisti, agenzie immobiliari

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

5/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E07 (Pag. 10) Coupon di marzo 2014

DM Partners ANATOCISMO Calcolo semplificato dell’anatocismo su conto corrente I facili, n. 1 CD­ROM pp. 4 ­ Euro 35,00 (Iva Inclusa) ­ EAN 8891602770 II edizione ­ Con CD­Rom

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** Caratteristiche della nuova versione: ­ possibilità di effettuare capitalizzazione mensile, bimestrale, trimestrale, semestrale e annuale (nella vecchia versione c'era solo quella trimestrale) per permettere il calcolo anche su altri finanziamenti (tipo carte revolving); ­ rivalutazione delle competenze indebite a tasso legale ­ trasformazione lira­euro e euro­lira ­ capitalizzazione semplice e annuale ­ gestione fino a 250 periodi (prima erano 120)

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA ANATOCISMO è un software pensato per il calcolo semplificato dell’anatocismo su conto corrente. Il metodo di analisi si basa sul modello matematico del tasso medio di capitalizzazione, che non richiede l’imputazione di tutte le movimentazioni di c/c ma solo di alcune grandezze riassuntive, consentendo in pochi minuti di giungere ai risultati altrimenti ottenibili con laboriose attività di calcolo. QUALIFICA AUTORE/I *** DM Partners: softwarehouse specializzata in soluzioni e prodotti per l'impresa e il professionista DESTINATARI dottori commercialisti ­ contabili ­ istituti bancari ­ consulenti ­ legali MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI E' uno strumento di facile utilizzo che consente di pervenire velocemente ad una stima accurata dell’anatocismo. VOLUMI COLLEGATI Il calcolo dell'anatocismo e dell'usura Gestlex ­ € 60,00 REQUISITI HARDWARE/SOFTWARE REQUISITI MINIMI HARDWARE E SOFTWARE › Microsoft® Windows® XP o successivi; › 20 MB di spazio libero su disco rigido; › Risoluzione video minima: 1024x600 pixel. ATTENZIONE L’acquisto del programma consente l’utilizzo illimitato su un solo PC.

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

6/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E14 (Pag. 11) Coupon di marzo 2014

Diego Solenne CODICE AMMINISTRATIVO I Codici Maggioli, n. 11 Formato 10x14 pp. 1270 ­ Euro 16,50 ­ EAN 8891602756 VII edizione ­ disponibile da febbraio 2014

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Il volume è aggiornato a tutti i provvedimenti di fine 2013 ed inizio 2014. STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Struttura e contenuti dell'opera: Parte prima ­ Fondamenti (Costituzione, Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea) Parte seconda ­ Atti e procedimenti Parte terza ­ Beni, attività e servizi delle pubbliche amministrazioni Parte quarta ­ Giustizia e processo amministrativo Parte quinta ­ Ordinamento degli enti locali Parte sesta ­ Personale delle pubbliche amministrazioni Indice analitoco Indice cronologico DESTINATARI Studenti, avvocati, operatori del settore, concorsisti. VOLUMI COLLEGATI Codice del processo amministrativo ­ redazione ­ 78629 ­ contestuale la nuova edizione

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

7/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E02 (Pag. 12) Coupon di marzo 2014

Redazione NUOVO CODICE DELLA STRADA con Regolamento di esecuzione I Codici Maggioli, n. 39 Formato 14x19,5 pp. 800 ­ Euro 23,00 ­ EAN 8891602763 IX edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** Aggiornato con la legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014) e con il decreto "milleproroghe" (n. 150/2013) STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Codice della Strada Regolamento di esecuzione Tabelle (patenti, sanzioni, reati codice della strada, tariffe operazioni motorizzazione ... ) Tavole sinottiche di rinvio articoli codice ­ regolamento Indici (analitico ­ alfabetico e cronologico) DESTINATARI Polizia locale, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di finanza, Avvocati, Magistrati, Prefetture, Scuole guida. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Codice pratico e maneggevole, ideale per l'immediata consultazione dei riferimenti normativi. Facilmente consultabile grazie alle numerose note redazionali, le pratiche tabelle riassuntive, le tavole sinottiche e i vari indici. VOLUMI COLLEGATI Prontuario violazioni al codice della strada / 916 0165.0

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

8/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E05 (Pag. 13) Coupon di marzo 2014

Riccardo Mazzon RESPONSABILITA' E RISARCIMENTO DEL DANNO NEI SINISTRI STRADALI con FORMULARIO e GIURISPRUDENZAaspetti civili e penali della colpevolezza dolo,colpa e responsabilità oggettiva Legale ­ Civile Formato 17x24 pp. 500 ­ Euro 60,00 ­ EAN 8891602794 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato alla più recente giurisprudenza STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA IL RUOLO DELLE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE L’OFFESA IN AMBITO CIVILE E L’OFFESA IN AMBITO PENALE DANNO E OFFENSIVITA’ CONCRETA LA CONDOTTA: UN’IPOTESI DI TRATTAZIONE UNITARIA NELL’AMBITO DELL’ILLECITO CIVILE E PENALE L’EVENTO: IPOTESI DI TRATTAZIONE UNITARIA IN MATERIA DI ILLECITO TOUT COURT LA DISCIPLINA UNITARIA DEL NESSO DI CAUSALITA’IL DOLO COME PREVISIONE E VOLONTA’ LA COLPA QUALE GIUDIZIO SULL’OSSERVANZA DI REGOLE CAUTELARI LA RESPONSABILITA’ OGGETTIVA COME ATTRIBUIBILITA’ MEDIANTE GIUDIZIO NORMATIVO DI RIMPROVERABILITA’ DOLO, COLPA E RESPONSABILITA’ OGGETTIVA NEL DANNO DA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI – LA DISCIPLINA GENERALE ED I PRESUPPOSTI PER L’APPLICAZIONE DELL’ART. 2054 C.C ­ IL TRASPORTATO E LA DISCIPLINA DELL’ART. 2054 CODICE CIVILEL’APPLICAZIONE PRATICA DELL’ART. 2054 CODICE CIVILE: PEDONI, AREE PRIVATE E VEICOLI FERMI I PRINCIPI DELL’ARTICOLO 2054 DEL CODICE CIVILE A CONFRONTO CON DETERMINATI ISTITUTIULTERIORI PROBLEMATICHE APPLICATIVE CONNESSE ALL’ARTICOLO 2054 DEL CODICE CIVILE: RESIDUALE CASISTICA QUALIFICA AUTORE/I *** Riccardo Mazzon: avvocato DESTINATARI avvocati­magistrati­ MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Volume completo e aggiornato alle più recenti interpretazioni giurisprudenziali e dottrinali. Analizza gli aspetti sostanziali per il riconoscimento della responsabilità per il risarcimento nei sinistri stradali.

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

9/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E05 (Pag. 14) Coupon di marzo 2014

Rocchina Staiano LE NOVITA' NELLA PROCEDURA CIVILE DOPO LA LEGGE STABILITA' Legale ­ Civile Formato 17x24 pp. 150 ­ Euro 18,00 ­ EAN 8891602800 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato al nuovo ddl (allegato giustizia estratto dalla legge stabilità)in fase di approvazione. STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Riporta l'analisi delle novità introdotte con un raffronto tra vecchia e nuova normativa e commento applicativo. QUALIFICA AUTORE/I *** Rocchina Staiano: prof. a c. di diritto del lavoro università degli studi di Teramo DESTINATARI avvocati­magistrati MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Utile per aggiornarsi sulle novità del procedimento di esecuzione forzata manuale che illustra le novità sia nel codice di procedura civile che nel codice civile.

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

10/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E05 (Pag. 15) Coupon di marzo 2014

Giuseppe Cassano RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA Legale Civile ­ L'Attualità del Diritto (Giuseppe Cassano) Formato 17x24 pp. 350 ­ Euro 35,00 ­ EAN 8891602817 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato alla recente giurisprudenza QUALIFICA AUTORE/I *** Giuseppe Cassano: avvocato e professore, direttore del dipartimento giuridico all'European Schoolof Economics DESTINATARI avvocati­magistrati­assicurazioni­periti assicurativi­medici legali MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Affronta tutte le tematiche riguardanti il risarcimento del danno alla persona. Analizza le varie teorie interpretative supportate dalle pronunce giurisprudenziali e suggerisce le strategie per avvalorare la richiesta del danno.

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

11/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E05 (Pag. 16) Coupon di marzo 2014

Angelo Alessandro Sammarco MANUALE DEI RIMEDI ALLA SENTENZA DEFINITIVA DI CASSAZIONE Legale Penale ­ L'Attualità del Diritto (Giuseppe Cassano) Formato 17x24 pp. 350 ­ Euro 35,00 ­ EAN 8891602824 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato alla recente giurisprudenza QUALIFICA AUTORE/I *** Angelo Alessandro Sammarco: avvocato e professore di diritto penale DESTINATARI avvocati­magistrati MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Attualmente non vi è un testo che tratta in modo specifico dell'argomento e soprattutto sarà nei prossimi mesi oggetto di notizie mediatiche. Siamo abituati che dopo il grado della Cassazione non vi sono altre azioni legali esperibili, l'autore forte della sua esperienza professionale chiama in causa l'Europa e spiega le procedure da seguire.

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

12/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E05 (Pag. 17) Coupon di marzo 2014

Nicola Graziano ­ Stanislao De Matteis MANUALE DEL FALLIMENTO FALLIMENTO Formato 17x24 pp. 600 ­ Euro 60,00 ­ EAN 8891602732 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato alla recente giurisprudenza STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il testo analizza in modo completo le problematiche sottese al processo fallimentare. QUALIFICA AUTORE/I *** Nicola Graziano: magistrato e docente università Napoli Stanislao De Matteis: magistrato DESTINATARI avvocati­magistrati­commercialisti­curatori fallimentari MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI L'opera, con taglio operativo e avvalorata dall'esperienza specifica degli autori nel settore fallimentare, analizza le problematiche insite nella procedura fallimentare. VOLUMI COLLEGATI Manuale del concordato preventivo­De Matteis Stanislao Graziano Nicola­ISBN: 8838782930­

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

13/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E07 (Pag. 18) Coupon di marzo 2014

Salvatore Dammacco ­ Renato Dammacco LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA' • Disciplina civilistica • Trattamento fiscale • Pratica contabile • Formulario FALLIMENTO, n. 2 Formato 17x24 pp. 400 ­ Euro 45,00 ­ EAN 8891602749 XIII edizione ­ Con CD­Rom

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** La trattazione tiene conto delle più importanti pronunce in tema di liquidazione, intervenute nel corso del 2013. STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il volume fornisce una trattazione dettagliata dell’istituto della liquidazione delle società, prendendone in esame tutti gli elementi, analizzati sempre con un’impostazione estremamente operativa. Tra gli aspetti giuridici, le norme del codice civile sono sistematicamente approfondite con gli orientamenti della dottrina, le pronunce della giurisprudenza e l’uso di tabelle di sintesi degli adempimenti civilistici. L’analisi degli aspetti fiscali, invece, verte soprattutto sulle problematicheconnesse alle imposte dirette e indirette, per ciascuna delle quali ­ grazie all’ausilio di frequenti riferimenti alla prassi ministeriale ­ viene proposta agevole soluzione. Ampio spazio è stato dato all’esame degli aspetti contabili ed economici delle operazioni di liquidazione e alla relativa rappresentazione nel bilancio di esercizio, con numerosi esempi di scritture contabili. Viene, inoltre, riportato un utile scadenzario degli adempimenti, sia per le società di persone che di capitali. Su Cd­Rom: ­ formulario ­ massimario notarile e di Cassazione ­ giurisprudenza di settore ­ documenti di prassi

QUALIFICA AUTORE/I *** Salvatore Dammacco: Commercialista ­ Revisore legale ­ Consulente Tecnico Renato Dammacco: Commercialista e Revisore legale

DESTINATARI dottori commercialisti ­ avvocati ­ revisori ­ imprese

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

14/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E07 (Pag. 19) Coupon di marzo 2014

Cristina Rigato AGENTI E RAPPRESENTANTI Guida per il professionista e per l’azienda Professionisti & Imprese ­ Professionisti, n. 48 Formato 17x24 pp. 300 ­ Euro 30,00 ­ EAN 8891602879 II edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** novità fiscali del Decreto del fare e Legge di stabilità 2014 STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA ­ Codice civile e Accordi Economici Collettivi ­ Aspetti contrattuali ­ Indennità di fine rapporto ­ Fattispecie particolari ­ Disciplina internazionale ­ Iva ­ Imposte Dirette ­ Ritenute d’acconto ­ Irap ­ Trattamento previdenziale QUALIFICA AUTORE/I *** Cristina Rigato ­ Dottore commercialista. Svolge attività di consulenza in ambito aziendale, societario, fiscale,contabile e di internazionalizzazione dell’impresa. È relatrice a numerosi convegni su diverse tematiche dell’area fiscale. DESTINATARI agenti, rappresentanti, intermediari, imprese, commercialisti, consulenti MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Guida pratica sulla complessa disciplina del contratto di agenzia e i suoi risvolti amministrativi, contabili, fiscali e previdenziali, che riguardano l’attività quotidiana del professionista, ma anche dell’azienda di cui fa parte o del consulente che lo assiste. Ciascun argomento è esaminato con il supporto della più recente documentazione di prassi e delle pronunce giurisprudenziali più significative. L’esposizione è impostata con taglio operativo ed arricchita da esempi, tabelle di riepilogo e schemi di atti, per una pronta assimilazione.

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

15/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E14 (Pag. 20) Coupon di marzo 2014

Clelia Buccico LA FISCALITA' DEI GRUPPI D'IMPRESA Professionisti & Imprese ­ Tributi Formato 17x24 pp. 400 ­ Euro 38,00 ­ EAN 8891602886 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il volume ha l'obiettivo di elaborare e sistematizzare, in maniera organica, completa e innovativa, alcuni dei principali argomenti e problemi che riguardano la tassazione dei gruppi d’imprese. Il lavoro ha ad oggetto la tassazione dei gruppi di imprese, al fine di fornire i più rilevanti elementi per la effettuazione di adeguate forme di pianificazione fiscale e affronterà in chiave pratico­professionale taluni degli aspetti più complessi della tassazione delle imprese. Attraverso una puntuale ricostruzione degli aspetti teorici e applicativi più rilevanti che caratterizzano il “gruppo societario” si cerca di fornire un quadro sistematico di tale disciplina, del quadro normativo di riferimento, dei suoi strumenti, dei requisiti e delle metodologie applicative, delle misure di prevenzione e di soluzione delle problematiche, ponendosi all’attenzione dei professionisti, degli studiosi del diritto tributario e dei laureandi in materie tributarie. INDICE (PROVVISORIO): LA TASSAZIONE DEI GRUPPI D'IMPRESE – CAPITOLO I. IL GRUPPO D'IMPRESE. – CAPITOLO II. IL REQUISITO DEL CONTROLLO. – CAPITOLO III. I REGIMI FISCALI DEI GRUPPI: IL CONSOLIDATO NAZIONALE. – CAPITOLO IV. IL CONSOLIDATO MONDIALE. – CAPITOLO V. LA TRASPARENZA FISCALE. – CAPITOLO VI. IL TRANSFER PRICING. QUALIFICA AUTORE/I * Clelia Buccico: Professore associato di diritto tributario all'università Napoli 2 DESTINATARI Commercialisti, professionisti. Il testo sarà inoltre adottato nel corso di fiscalità d'impresa dell'autrice, per circa 60 studenti, presso la seconda Università di Napoli.

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

16/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E07 (Pag. 21) Coupon di marzo 2014

Francesco Verini LA NUOVA MEDIAZIONE TRIBUTARIA manuale pratico di tutela del contribuente e dell’ufficio ­ Reclamo obbligatorio ­ Mediazione tributaria facoltativa ­ Mediazione tributaria e conciliazione giudiziale ­ Altri istituti deflattivi ­ Strategie di difesa del contribuente Professionisti & Imprese ­ Tributi, n. 5 Formato 17x24 pp. 260 ­ Euro 26,00 ­ EAN 8891602893 II edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** La Legge di stabilità 2014 ha stabilito le seguenti modifiche: 1. L’improcedibilità in luogo dell’inammissibilità: ciò significa che, qualora il contribuente salti la procedura di reclamo, sarà comunque possibile accedere alla fase giudiziale. 2. La possibilità di applicare la mediazione tributaria anche su controversie riguardanti i contributi previdenziali e assistenziali. 3. Da gennaio, anche la procedura di mediazione rispetterà i termini processuali di sospensione feriale (dal 1 agosto al 15 settembre). 4. La sospensione della riscossione delle somme dovute fino al momento della costituzione in giudizio. La sospensione sarà applicata per tutti i 90 giorni previsti per la procedura di mediazione, tranne che nei casi di improcedibilità della domanda.

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Con questo manuale si approfondiscono le problematiche operative per il contribuente e per l’Agenzia delle Entrate, nascenti dall’applicazione delle nuove procedure: si evidenziano le differenze e i diversi vantaggi per chi voglia elaborare una “strategia” sia in fase pre­contenziosa che contenziosa, prestando attenzione non tanto all’aspetto teorico, quanto a quello pratico, per consentire al professionista, all’azienda ed all’ufficio tributario di svolgere nel migliore dei modi la mediazione delle posizioni delle parti. La trattazione inizia confrontando il reclamo obbligatorio e la mediazione facoltativa con la conciliazione giudiziale, per poi proseguire raffrontando la mediazione tributaria con gli altri istituti deflattivi del contenzioso tributario. L’obiettivo è quello di suggerire una strategia di difesa per il contribuente, utile sia quando la parte decide di addivenire ad una soluzione bonaria, sia quando intraprende la lite. L’esposizione, rigorosa e sintetica, è resa ulteriormente fruibile dalla continua presenza di schemi, grafici e figure, che agevolano l’immediata comprensione degli argomenti trattati. QUALIFICA AUTORE/I *** Francesco Verini: Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti in Roma, L’Aquila e Pescara. Ha svolto le funzioni di Giudice Tributario in grado di appello a L’Aquila. Componente dell’Osservatorio Regionale per gli Studi di Settore presso l’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale Abruzzo. Libero Docente di Economia. Docente di Conciliazione Civile e Commerciale, di ADR Network, con sede in Roma, accreditato al Ministero della Giustizia. Economista. Giornalista Pubblicista. DESTINATARI dottori commercialisti ­ avvocati tributaristi ­ imprese MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il testo entrerà a far parte della nuova collana CONTENZIOSO TRIBUTARIO ­ Nuova grafica di copertina

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

17/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E07 (Pag. 22) Coupon di marzo 2014

Nicola Fasano ­ Giorgio Confente NUOVO MONITORAGGIO FISCALE SUI BENI ESTERI E VOLUNTARY DISCLOSURE Professionisti & Imprese ­ Tributi Formato 17x24 pp. 200 ­ Euro 20,00 ­ EAN 8891602909 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** Provvedimento attuativo dell'Agenzia e relativa circolare STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il monitoraggio fiscale: vecchia e nuova disciplina Soggetti tenuti alla compilazione del quadro RW Investimenti e attività finanziarie estere da indicare Casi di esonero soggettivo Casi di esonero oggettivo Esempi di compilazione del quadro RW Sanzioni Il nuovo monitoraggio fiscale: modifiche e conferme I recenti chiarimenti dell’Agenzia delle entrate La procedura di voluntary disclosure I fenomeni di interposizione Gli adempimenti degli intermediari finanziari Le patrimoniali sui beni all’estero L’imposta sul valore degli immobili esteri (IVIE) L’imposta sul valore delle attività finanziarie estere (IVAFE) Esempi di compilazione del quadro RM del modello Unico QUALIFICA AUTORE/I *** Nicola Fasano Avvocato tributarista in Milano, pubblicista, funzionario dell’Amministrazione Finanziaria dal 2003 al 2011. È autore di vari articoli e approfondimenti in materia tributaria su riviste e quotidiani specializzati. È relatore in corsi e seminari in materia fiscale organizzati da prestigiosi enti e società del settore. Giorgio Confente Avvocato tributarista, collabora con riviste specialistiche, è relatore in numerosi convegni, seminari e corsi di formazione. È docente al Master di Diritto tributario dell’Università Bocconi di Milano. DESTINATARI dottori commercialisti ­ avvocati tributaristi ­ intermediari finanziari ­ gdf ­ agenziaentrate ­ imprese ­ caf MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Sul monitoraggio fiscale delle persone fisiche per gli investimenti posseduti all'estero, arriveranno il Provvedimento attuativo dell'Agenzia e la relativa circolare che dovrebbe regolamentare anche la c.d. "voluntary disclosure" ossia una procedura di regolarizzazione delle attività estere tramite autodenuncia dell'interessato.

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

18/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E07 (Pag. 23) Coupon di marzo 2014

Sandro Cerato ­ Michele Bana IRAP 2014 Professionisti & Imprese ­ Tributi Formato 17x24 pp. 200 ­ Euro 22,00 ­ EAN 8891602916 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** previsioni della Legge di stabilità 2014 in materia di irap: ­ Visto di conformità ires/irap ­ Deduzioni irap per incremento della base occupazionale ­ Rettifiche da transfer pricing ai fini irap STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il manuale esamina i presupposti applicativi dell'imposta regionale sulle attività produttive, così come istituita dal D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, integrato da successive disposizioni di legge e interpretato dalla prassi e giurisprudenza prevalente. L'analisi prende avvio, in particolare, dai più recenti orientamenti dell'Agenzia delle Entrate e della Corte di Cassazione in merito al necessario requisito dell'autonoma organizzazione, in assenza del quale non è prospettabile l'operatività dell'Irap. La trattazione prosegue, poi, distinguendo i criteri di determinazione della base imponibile del tributo. Il testo è aggiornato con tutti i più recenti documenti di prassi dell'amministrazione finanziaria, con peculiare riferimento alle criticità dell'applicazione del principio di derivazione della base imponibile Irap dal bilancio d'esercizio, riservato alle società di capitali, nonché a quelle di persone ed alle imprese individuali ­ purché in contabilità ordinaria ­ che hanno esercitato la relativa opzione triennale (art. 5­bis, co. 2, del D.Lgs. n. 446/1997). Un'ampia parte del testo è focalizzata sulla dettagliata descrizione delle modalità di predisposizione del modello Irap 2014, distinte in base alle tipologie di contribuente esaminate.

QUALIFICA AUTORE/I *** Sandro Cerato ­ Dottore commercialista e Revisore legale Michele Bana ­ Dottore commercialista e pubblicista

DESTINATARI dottori commercialisti ­ avvocati tributaristi ­ imprese

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

19/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E08 (Pag. 24) Coupon di marzo 2014

AA.VV. 179 POSTI AL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE (MEF) ­ SCUOLA SUPERIORE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE (SSEF) Manuale per la preparazione alla prova preselettiva concorsi pubblici Formato 17x24 pp. 528 ­ Euro 42,00 ­ EAN 8891602350 Novità ­ disponibile da gennaio 2014

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Diritto costituzionale Diritto amministrativo Scienza delle finanze Contabilità pubblica DESTINATARI Partecipanti al concorso pubblico indetto in Gazzetta Ufficiale n. 102 del 27 dicembre 2013

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

20/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E08 (Pag. 25) Coupon di marzo 2014

Claudio Orsi L'ESAME DA DOTTORE COMMERCIALISTA ­ TEMI SVOLTI esami&professioni Formato 17x24 pp. 328 ­ Euro 33,00 ­ EAN 8891602701 IX edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Aggiornato alla legge di stabilità per il 2014 (L. 27 dicembre 2013, n. 147) STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Parte Prima ­ Materie aziendali Principi contabili nazionali e IAS; Contabilità industriale; Analisi di bilancio; Imposte differite; SIIQ­Società di investimento immobiliare quotata; Aggregazione tra imprese; Cambiale e sconto cambiario; Valutazione d’azienda; Contratti di swap. Parte Seconda ­ Materie giuridiche Le differenze tra S.p.A e S.r.l.; Costituzione di S.r.l.; Relazione per l’arbitrato; Il fallimento e la relativa disciplina fiscale; La disciplina del piccolo imprenditore; Parere professionale; I reati tributari; Il lavoro a progetto; Modifiche in materia di bilancio. Parte Terza ­ Esercitazione/Contenzioso tributario Bilancio consolidato; Liquidazione di società di capitali; Fusione di società; Cessione d’azienda; Interpello ordinario; Istanza di autotutela; Ricorso tributario; Controdeduzioni all’appello presentato dall’Ufficio; Contabilità generale e redazione del piano dei conti. DESTINATARI Volume rivolto a quanti devono sostenere l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di dottore commercialista MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il volume si caratterizza per la costante attenzione alle novità legislative, per l’unione di sintesi e completezza (in aggiunta ai temi per le materie aziendali e giuridiche, che offrono la massima varietà di argomenti, sono presentate varie esercitazioni di ragioneria generale e applicata, tecnica professionale e contenzioso tributario), per la rilevanza dei temi svolti (tutti statisticamente rientranti tra quelli che più di frequente sono assegnati in sede di esame di Stato), per il loro carattere interdisciplinare nonché per la presenza di numerose tracce che uniscono all’esposizione teorica anche una parte pratica. VOLUMI COLLEGATI Orsi ­ Manuale pratico del commercialista 2014 Orsi ­ L'esame da dottore commercialista: eserciziario per la terza prova scritta

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

21/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E08 (Pag. 26) Coupon di marzo 2014

Claudio Orsi L'ESAME DA DOTTORE COMMERCIALISTA ­ ESERCITAZIONI PER LA TERZA PROVA SCRITTA Eserciziario per la terza prova a contenuto pratico In appendice: le tracce già assegnate in alcune sedi d'esame esami&professioni Formato 17x24 pp. 205 ­ Euro 18,00 ­ EAN 8891602725 V edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Aggiornato alla legge di stabilità per il 2014 (L. 27 dicembre 2013, n. 147) STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Indice Scritture di esercizio e di assestamento – Ammortamento – IAS – Riclassificazione del bilancio e analisi per indici – Rendiconto finanziario – Analisi pratica per indici – Bilancio consolidato – IAS consolidato – Contabilità industriale – IRPEF lavoratore autonomo – Modello 730 – Imposte dell’esercizio – Irap – Società di comodo – Convenienza finanziaria – Piano finanziario – Istanza di rimborso – Istanza di interpello – Istanza di rettifica modello F24 e istanza di autotutela – Istanza di accertamento con adesione – Notifica di un avviso di accertamento – Iscrizione a ruolo – Sospensione amministrativa di cartella esattoriale – Istanza di sospensione su cartella esattoriale – Ricorso tributario – Istanza di riunione dei ricorsi – Delega al ritiro dei documenti e rinuncia al ricorso – Controdeduzioni all’appello – Atto di appello – Notifica di sentenza ­ Giudizio di ottemperanza DESTINATARI Volume rivolto a quanti devono sostenere l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di dottore commercialista MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il testo completa l'offerta Maggioli per l'esame di abilitazione di dottore commercialista e si affianca al Manuale pratico e al volume di Temi svolti. I tre volumi sono tutti curati da Claudio Orsi, dottore commercialista. Questo testo, in particolare, offre un concreto aiuto per lo svolgimento della terza prova dell'esame (prova pratica), introdotta nel 2008. VOLUMI COLLEGATI Manuale pratico del commercialista 2014 ­ Orsi Dottore commercialista/Temi svolti 2014 ­ Orsi ­ Si affianca (e non sostituisce) a questo volume generale per le tre prove scritte dell'esame di commercialista

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

22/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E07 (Pag. 27) Coupon di marzo 2014

Eleonora Moscato AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Preparazione all’esame e pratica professionale ­ Disciplina normativa e commento ­ Nuovo ruolo e compiti dell’Amministratore ­ Formulario ­ Glossario ­ 200 Risposte a quesiti esami&professioni, n. 11 Formato 21x29,7 pp. 300 ­ Euro 34,00 ­ EAN 8891602718 II edizione ­ Con CD­Rom

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornamento con le novità in tema di mediazione condominiale di cui al Decreto del fare e con le modifiche alla riforma del condominio, introdotte dalla legge di stabilità 2014 STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA La prima parte del manuale è rappresentata da un approfondito commentario al Codice civile ed alla principale normativa di settore; le parti successive prendono in esame i maggiori argomenti che ineriscono alle problematiche condominiali, vale a dire il ruolo ed i compiti dell’amministratore, l’assemblea ed il regolamento di condominio. L’intera trattazione fa continui riferimenti alle sentenze maggiormente significative, presenta frequenti richiami di “Nota Bene” ­ utili a soffermare l’attenzione su questioni particolari o casistiche delicate – ed è corredata di numerosi schemi e fac simile di atti (50 in totale). Segue un Glossario per voci, che fornisce la definizione dei termini più frequentemente in uso, anche in ambito giudiziale. Chiude l’esposizione una sezione di 200 quesiti relativi a casi pratici: ogni risposta è dotata della pronuncia giurisprudenziale che ne fa da supporto. Lo strumento che ne scaturisce è così adatto sia come supporto didattico per chi frequenta corsi di formazione professionale in materia, sia per gli amministratori di condominio già in attività, i quali necessitano di un mezzo maneggevole ed esaustivo per svolgere compiutamente e con soddisfazione il proprio mandato, ormai sempre più oggetto di concorrenza e gravato da nuovi obblighi, a seguito della legge di riforma (Legge n. 220/2012), di cui naturalmente l’opera tiene conto. Sul Cd­Rom allegato al volume : ­ il formulario: 50 schemi personalizzabili e stampabili; ­ la principale legislazione di settore, suddivisa per argomenti; ­ la giurisprudenza riferita a ciascun articolo del Codice civile.

QUALIFICA AUTORE/I *** Eleonora Moscato: Avvocato in Roma, Mediatore Professionista, segue da diversi anni con particolare attenzione il complesso problema del condominio degli edifici ed è autrice di numerose pubblicazioni in materia. DESTINATARI amministratori di condominio MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI presenza del cd con formule compilabili e dei quesiti sulla riforma, aggiornati con le novità della legge di stabilità 2014

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

23/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E19 (Pag. 28) Coupon di marzo 2014

Fabio Chiarello L'OFFICINA DEL MECCANICO QUANTISTICO Dal gatto di Schroedinger al quantum computing Apogeo Formato 13,5x21 pp. 240 ­ Euro 20,00 ­ EAN 8891602640 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA La fisica quantistica sembra sfidare il nostro senso comune proponendoci una descrizione del mondo subatomico in cui le regole di base che governano il nostro mondo vengono sovvertite: in cui una cosa può essere in due posti contemporaneamente e un gatto può essere nello stesso istante vivo e morto.Eppure dallo studio di questo mondo bizzarro possono derivare risultati soprendentemente pratici: ad esempio, la costruzione di un "computer quantistico" capace di superare i vincoli fisici che limitano le possibilità di sviluppo dei computer tradizionali.L'autore, basandosi sulla sua esperienza diretta di ricercatore, ci conduce a esplorare questo mondo affascinante, illustrandoci le straordinarie possibilità tecnologiche che ne derivano. QUALIFICA AUTORE/I * Fabio Chiarello: ricercatore presso l'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR, sede di Roma. DESTINATARI Studenti delle scuole superiori; studenti universitari; docenti di materie scientifiche; lettori interessati a temi scientifici MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Collana con autori e marchio CNR: la ricerca raccontata in prima persona dai ricercatori

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

24/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E19 (Pag. 29) Coupon di marzo 2014

Francesco Giunta ­ Michele Pisani ANALISI DI BILANCIO Apogeo Formato 17x24 pp. 672 ­ Euro 49,00 ­ EAN 8838789830 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA In questo volume, che si propone come un importante punto di riferimento a livello italiano, sia in ambito accademico che per i professionisti, l'analisi di bilancio è inquadrata nel contesto più ampio dell'analisi fondamentale, ossia dell'attività volta a determinare il valore di un'azienda.Dopo una premessa, particolarmente ampia e accurata, sulle fonti di informazioni disponibilli per l'analisi fondamentale, il testo affronta l'analisi del contesto competitivo e della strategia perseguita dall'azienda. La parte centrale del libro è dedicata all'analisi di bilancio in senso stretto: dalla costruzione del modello contabile agli indici per la valutazione della gestione. L'ultima parte, infine, è dedicata all'analisi prospettica, alla costruzione del bilancio pro forma e alle previsioni.INDICE: Parte Prima: L’analisi di bilancio nel quadro dell’analisi fondamentale. 1. Analisi fondamentale e valore intrinseco dell’impresa; 2. I dati e le informazioni per l’analisi fondamentale, Parte Seconda: L’analisi strategica. 3. L’analisi del contesto competitivo; 4. L’analisi della strategia aziendale. Parte Terza: L’analisi del bilancio. 5. Il modello di analisi della gestione; 6. Le comparazioni di bilancio; 7. La verifica della qualità dei dati e delle informazioni raccolte; 8. La costruzione dello Stato Patrimoniale; 9. La costruzione del Conto Economico; 10. La redazione del rendiconto finanziario; 11. La crescita aziendale; 12. Redditività degli investimenti e rischio operativo; 13. Solvibilità dell’impresa e rischio finanziario; 14. Un quadro di sintesi: la redditività netta. Parte Quarta: L’analisi prospettica. 15. La redazione del bilancio pro­forma; 16. La previsione delle vendite; 17. La previsione di costi operativi, capitale circolante e investimenti operativi; 18. La previsione della struttura finanziaria; 19. La valutazione dei risultati pro­forma. QUALIFICA AUTORE/I * Francesco Giunta: professore ordinario di Analisi di Bilancio presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell'Università degli Studi di Firenze.Michele Pisani: professore ordinario di Ragioneria Generale e Applicata presso il Dipartimento di Sistemi ed Istituzioni per l’Economia dell'Università degli Studi di L'Aquila. DESTINATARI Studenti dei corsi di laurea in Economia aziendale, Economia e commercio; corsi post­universitari, MBA; professionisti. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Testo di riferimento, ampio e completo.Adatto sia a corsi universitari che a MBA; utile strumento per i professionisti.Continuo riferimento a esempi e casi aziendali reali.Ampio supporto online. Completezza; ampiezza di prospettiva; puntuale riferimento alla letteratura scientifica; continuo supporto di casi aziendali reali. Completezza; ampiezza di prospettiva; puntuale riferimento alla letteratura scientifica; continuo supporto di casi aziendali reali. VOLUMI COLLEGATI Il bilancio ­ Giunta­Pisani ­ 8838786181 Analisi di bilancio con Excel ­ Candiotto ­ 8838786778

ADOZIONI Il volume verrà adottato nei corsi di Analisi di bilancio a Firenze e L'Aquila.

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

25/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E19 (Pag. 30) Coupon di marzo 2014

Gianpiero Lugli EMOTION TRACKING La frontiera scientifica delle ricerche di marketing Apogeo Formato 17x24 pp. 240 ­ Euro 19,00 ­ EAN 8891602657 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Sarà mai possibile trasformare il marketing in una scienza? Entrare nella mente del consumatore per comprenderne in modo oggettivo i comportamenti d'acquisto? Forse no (per fortuna); ma certamente i recenti sviluppi della psicologia e delle neuroscienze mettono già oggi a disposizione degli operatori di marketing strumenti di indagine fino a pochi anni fa inimmaginabili.Questo libro esplora la frontiera scientifica delle ricerche di marketing, concentrandosi in particolare sulle emozioni: sulla loro importanza nel detrminare la risposta agli stimoli di marketing e sulle rivoluzionarie tecniche utilizzate per misurarle. INDICE: Rilevanza economica delle emozioni; Scienza e creatività: la misura delle emozioni suscitate dagli stimoli di marketing; La scoperta delle menzogne nelle risposte verbali degli intervistati; La stima della probabilità di successo di un nuovo prodotto attraverso la risonanza magnetica funzionale (fMRI); La stima della probabilità di successo di un nuovo prodotto attraverso l’affective computing; L’utilizzo dell’affective computing per il tracking delle emozioni suscitate dalla pubblicità; L’utilizzo dell’affective computing per valutare l’efficacia della pubblicità subliminale. QUALIFICA AUTORE/I * Gianpiero Lugli: professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Economia dell'Università di Parma. Per Apogeo ha pubblicato "Neuroshopping. Come e perché acquistiamo" (2011) e "Troppa scelta. Difficoltà e fatica nell'acquistare" (2012). DESTINATARI Studenti di Economia, Marketing, Psicologia; professionisti nelle aree del marketing, della comunicazione e delle ricerche di mercato. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Argomento di frontiera, di grande attualitàInteressante sia per l'accademia che per il mondo professionaleBasato su ricerche originali dell'autore VOLUMI COLLEGATI Neuromarketing ­ Lindstrom ­ 9788838787683 ­ oltre 5000 copie vendute Neuroshopping ­ Lugli ­ 9788838786808 ­ 2200 copie vendute ADOZIONI Adottato nel corso di Neuroshopping e marketing channel, Università di Parma, II semestre, 100 studenti circa

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

26/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E19 (Pag. 31) Coupon di marzo 2014

Pellegrino Musto AVVENTURE MOLECOLARI Alla scoperta della chimica tra farmaci, droghe e veleni Apogeo Formato 13,5x21 pp. 240 ­ Euro 18,00 ­ EAN 8838789977 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Da una molecola può dipendere la nostra vita. Una molecola può guarirci o ucciderci; può regalarci la felicità o condurci alla pazzia. Grazie agli eccezionali progressi compiuti negli ultimi duecento anni dalla ricerca chimica e farmaceutica, la conoscenza di questi minuscoli mattoncini di cui è fatta la materia, invisibili all’uomo ma regolati in modo ferreo dalle leggi della geometria euclidea, si è legata in maniera sempre più intima alla nostra esistenza quotidiana e al nostro benessere.Partendo dalla sua storia di “cacciatore di molecole” (esperto delle tecniche spettrografiche che ci permettono di identificare le diverse sostanze) l’autore ci guida in un affascinante viaggio nel mondo della chimica. Ci parla della struttura delle molecole, delle loro proprietà, degli effetti straordinari, in bene e in male, che possono avere su di noi. E racconta: racconta storie di grandi scienziati e grandi avvelenatori, di intuizioni geniali e colpi di fortuna, di commovente umanità e cieca avidità, di enormi sforzi collettivi che hanno salvato milioni di vite e di colpevoli negligenze che hanno provocato terribili tragedie. QUALIFICA AUTORE/I * Pellegrino Musto: dirigente di ricerca presso l’Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri del CNR. sede di Pozzuoli (Napoli). DESTINATARI Studenti delle scuole superiori; studenti universitari; docenti di materie scientifiche; lettori interessati a temi scientifici MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Collana con autori e marchio CNR: la ricerca raccontata in prima persona dai ricercatori

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

27/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E19 (Pag. 32) Coupon di marzo 2014

Roberto Sangalli LA PATENTE A, B, B­E EDIZIONE AGGIORNATA Apogeo Formato 15x21 pp. 400 ­ Euro 14,90 ­ EAN 8891602664 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Dal 1 dicembre 2013 è in vigore la nuova procedura d'esame per il conseguimento della patente di guida di categoria A1, A2, A, B1, B, B cod 96, BE. Questo volume è uno strumento ideale per prepararsi alla prova teorica. Chiaro ed efficace nelle spiegazioni, ricco di illustrazioni, aggiornato all'ultima formulazione dei quiz ministeriali. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Da oltre 20 anni uno sei testi di maggior successo per la preparazione dell'esame di teoria. Aggiornato all'ultima formulazione dei quiz ministeriali (dicembre 2013).

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

28/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E19 (Pag. 33) Coupon di marzo 2014

Sheldon M. Ross INTRODUZIONE ALLA STATISTICA Apogeo Formato 17x24 pp. 672 ­ Euro 42,00 ­ EAN 8891602671 II edizione

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA In questo volume l'autore illustra i principi di base della statistica e del calcolo delle probabilità senza rinunciare a un'esposizione concettualmente rigorosa; i prerequisiti matematici, tuttavia, si limitano all'algebra insegnata alle scuole superiori. Ciò consente l'utilizzo del testo anche in corsi nei quali non si può dare per acquisita la conoscenza del calcolo infinitesimale da parte degli studenti. INDICE: Descrivere insiemi di dati; Uso delle statistiche per riassumere i dati; Probabilità; Variabili aleatorie discrete; Variabili aleatorie normali; La distribuzione campionaria delle statistiche; Stima; Verifica delle ipotesi statistiche; Verifica di ipotesi su due popolazioni; Analisi della varianza; Regressione lineare; Test chi­quadrato di adattamento; Test non parametrici; Controllo di qualità DESTINATARI Studenti dei corsi di laurea in Economia e Ingegneria MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Autore molto apprezzato, anche in Italia, per i suoi testi di Probabilità e Statistica di livello avanzato (tradotti da Apogeo) Testo molto chiaro, ben strutturato, ricco di esempi tratti da diverse discipline Capitolo finale sul controllo di qualità VOLUMI COLLEGATI Calcolo delle probabilità ­ Ross ­ 9788838788604 Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze ­ Ross ­ 9788838785962 ADOZIONI La prima edizione è adottata a Venezia e Milano POlitecnico (circa 500 studenti/anno complessivi)

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

29/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E03 (Pag. 34) Coupon di marzo 2014

Carlo Bottari ­ Pasqualino Maietta Latessa ­ Giovanni Paruto ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE STRUTTURE PER IL BENESSERE FISICO Sociale & Sanità Formato 17x24 pp. 130 ­ Euro 18,00 ­ EAN 8891601421 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il testo descrive le caratteristiche altamente tecniche, manageriali e professionali oggi richieste nel settore della promozione della salute nelle palestre. Per chi studia le attività motorie, per chi lavora nelle strutture sportive e da parte degli utenti, cresce sempre di più la richiesta di professionalità per stare al passo sia con lo sviluppo scientifico sia con quello tecnologico e in più con l’esigenza di accodarsi all’offerta degli altri stati europei, nei quali le figure professionali, nel campo dell’esercizio fisico, sono già collocate omogeneamente e disciplinate. Il testo contiene esempi di stile comportamentale sia dei responsabili delle strutture sportive, sia dei loro collaboratori nei rapporti con il team e in quelli con l’utenza. L’applicazione del comportamento assertivo, all’interno dei diversi ruoli è la base per migliorare le relazioni che all’interno di un club si vengono a stabilire nel rapporto tra chi dirige e il gruppo, nel team e nel comportamento individuale. Inoltre, la fedeltà dei clienti, gli abbandoni e la formazione continua di chi lavora nelle strutture sportive, hanno spinto gli autori ad analizzare in profondità i diversi ruoli e le possibili conseguenze dei comportamenti di tutti gli attori coinvolti. Il testo contiene gli ultimi aggiornamenti normativi nel campo della certificazione medica e delle responsabilità all’interno delle strutture sportive e definisce, con puntualità, situazioni e obblighi da parte del responsabile della struttura in caso di furti o di danni subiti dal cliente a causa d’infortuni. QUALIFICA AUTORE/I ** Carlo Bottari è professore di diritto costituzionale nell'università di Bologna Pasqualino Maietta Latessa è professore associato di metodi e didattiche delle attività motorie nel dipartimento di scienze per la qualità della vita dell'Università di Bologna. Giovanni Paruto è project manager presso la scuola di farmacia, biotecnologia e scienze motorie dell’Università di Bologna

DESTINATARI Gestori di palestre, strutture sportive e centri fitness, avvocati

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

30/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E10 (Pag. 35) Coupon di marzo 2014

Ferdinando Schiavo ANZIANI E FARMACI Gli Anziani Fragili, il medico e gli eventi avversi da farmaci Sociale & Sanità Formato 17x24 pp. 300 ­ Euro 28,00 ­ EAN 8891602923 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Capitolo I Il viaggio del Farmaco • Dall’idea alla farmacia • Nell’organismo dei pazienti: cosa fa l’organismo al farmaco? Cosa fa il farmaco all’organismo? Come interagiscono due o più farmaci ? • Dalla farmacia alla gente, in particolare agli Anziane e alle Donne. Che succede nell’Anziano ? Che succede nelle donne ? La Salute di Genere • Farmaci Griffati e Generici • Conclusioni: il Viaggio del Farmaco verso la perfezione (che non esiste) Capitolo II L’Invecchiamento della popolazione e le patologie neurogeriatriche. Capitolo III Un po’ di Neurologia Capitolo IV Cosa si nasconde dietro un episodio di perdita o alterazione di coscienza di breve durata nell’Anziano? Le difficoltà della diagnosi e il ruolo dei farmaci. Capitolo V Vertigini, Disturbi dell’equilibrio e Cadute Capitolo VII Malattia di Parkinson e Parkinsonismi, Demenze e Delirium Capitolo VIII Argomenti utili, in sintesi Capitolo IX La parola che cura e l’attuale Medicina della Fretta nella Complessità che avanza Capitolo X Come affrontare l’avanzare dell’età con stile…di vita: i consigli da seguire per stare meglio e assumere meno farmaci, verso una Fragilità Rinviabile Capitolo XI Le Speranze Le Conclusioni Piccolo Vocabolario degli acronimi

DESTINATARI Operatori di RSA e strutture per anziani ­ infermieri ­ OSS Anche ­ assistenti sociali ­ psicologi

MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI L'argomento ­ "effetti collaterali incrociati" dei farmaci ­ quando si parla di persone molto anziane, è davvero molto importante, ed è un'esperienza molto comune quella di doverne affrontare le conseguenze. La questione è poi molto sentita nel lavoro a domicilio con gli anziani, nelle RSA, nelle altre strutture. Il volume ­ rivolto anche a operatori sanitari non medici (infermieri e OSs) e a famigliari ­ tratta l'argomento con rigore scientifico, e con un linguaggio chiaro e coinvolgente. L'autore è un neurologo attivo nel nord Italia e viene chiamato spesso a tenere conferenze sul tema e incontri. VOLUMI COLLEGATI Volumi collana VEGA. In particolare: LONGONI, I servizi domiciliari ORSI, animazione e demenze Monteleone, Demenze LONGONI, Fatica e bellezza prendersi cura ANGELINI, Alzheimer Espanoli, Alzheimer CASALE, assistere a casa Espanoli, Attraversare il dolore

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

31/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E10 (Pag. 36) Coupon di marzo 2014

Luca Fazzi IL LAVORO CON GLI ANZIANI IN CASA DI RIPOSO Sociale & Sanità Formato 17x24 pp. 150 ­ Euro 15,00 ­ EAN 8891602930 Novità

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Capitolo primo ­ Vedere corpi Il lavoro di cura organizzato in compiti e routine parcellizzare porta spesso gli operatori a vedere solo corpi da pulire, sostenere, animare. Attraverso i racconti degli operatori il capitolo descrive uno spaccato di questo mondo dove i confini tra il lavoro umano e la disumanizzazione del lavoro di cura. Capitolo secondo ­ Riflettere le routines Perché così spesso gli operatori vedono solo corpi da pulire e accudire secondo procedure predefinite? perché le routine spingono in questa direzione? Come si possono mettere in discussione le routine? Capitolo terzo ­ Rivedere persone Come è possibile ritornare a vedere persone invece di corpi o compiti? Quali sono le competenze richieste per raggiungere questo obiettivo? Quali le strategie e le pratiche operative da mettere in atto? Capitolo quarto ­ Curare lo spirito Il lavoro di cura che mira a umanizzare le relazioni diaiuto implica il superamento della prospettiva dei deficit su cui si basa sempre più spesso l’intero piano di intervento nei confronti dei pazienti. Il capitolo offre un insieme di strumenti e metodologie per rivalutare questa parte fondamentale del lavoro di cura. Capitolo quinto ­ Combattere la fatica del lavoro di cura Capitolo sesto ­ Lavoro di cura e umanità: perché essere orgogliosi di fare lavoro di cura. Lavorare con gli anziani invalidati è un lavoro faticoso, spesso poco gratificante, socialmente e economicamente poco remunerativo. Senza una riappropriazione del senso profondo del lavoro di cura è molto difficile riuscire a motivare gli operatori a svolgere con soddisfazione e impegno professionale costante il proprio lavoro. QUALIFICA AUTORE/I * Luca Fazzi: ­ università di Trento, Dip.to di sociologia e riscerca sociale DESTINATARI Tutti i professionisti operativi che lavorano in RSA ­ infermieri ­ fisioterapisti ­ OSS, eccetera MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il punto di forza del libro è sicuramente il suo autore. Luca Fazzi è docente molto conosciuto, presidente del corso di laurea in Servizio sociale dell'Univ. di Trento, ed è molto noto e attivo a livello nazionale ADOZIONI Adottato alla scuola per Operatori sociali di BOLZANO, 80 studenti.Verrà utilizzato nella formazione e consulenza delgi autori in RSA e altre strutture, e si immaginano circa 500 persone ogni anno, circa 300 copie

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

32/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E10 (Pag. 37) Coupon di marzo 2014

Massimiliano Gioncada NUOVO ISEE E SERVIZI SOCIALI La compartecipazione degli utenti al costo dei servizi Manuale giuridico per operatori Sociale & Sanità Formato 17x24 pp. 400 ­ Euro 42,00 ­ ISBN 8838775419 Novità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Nuovo ISEE STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Parte prima ­ Breve evoluzione normativa in tema di compartecipazione ai costi dei servizi ­ I criteri generale (ISEE familiare) e derogatorio (ISEE individuale) contenuti nel d.lgs. n. 109/1998 ­ Dichiarazione unica e ISEE di prestazione: art. 4 e pronunce del Garante. Parte Seconda La compartecipazione alla spesa nelle residenze sanitario assistenziali Brevi cenni storici: ­ l’evoluzione legislativa: dal “welfare state” al “welfare mix”. ­ il sistema regionale dell’accreditamento ­ la frontiera del “voucher”. Le principali problematiche applicative della vigente normativa: ­ le tipologie d’ingresso dell’ospite. ­ la residenza e l’istituto del “domicilio di soccorso”. ­ la sottoscrizione dei “contratti di inserimento”. ­ la natura delle prestazioni erogate. ­ il mancato assolvimento degli oneri: doveri, poteri e facoltà dell’ente gestore nei rapporti con l’ospite, i soggetti obbligati e gli enti preposti. L’azione giudiziaria e la questione della giurisdizione ­ Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ... Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) ­ Nucleo familiare ­ detrazioni ­ situazione patrimoniale ­ prestazioni socio­sanitarie ­ Definizione ai fini ISEE della condizione di disabilità media, grave e di non autosufficienza QUALIFICA AUTORE/I * A cura di Massimiliano Gioncada Consulente per enti locali e associazioni Autori dei singoli capitoli: Francesco trebeschi ­ avvocato Paolo Mirri, avvocato Carlo Giacobini, avvocato, consulente Federazione superamento handicap, consulente Handilex

DESTINATARI ­ responsabili servizi sociali di Comuni ed EE.LL. ­ direttori di RSA MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il nuovo ISEE è la modifica di uno strumento essenziale nel lavoro degli operatori di tutti i servizi sociali. In particolare nei servizi residenziali per anziani come le RSA, dove il costo della retta è più alto, la misura della compartecipazione al costo da parte dell'utente è ovviamente un argomento di importanza eccezionale. Per fare solo un esempio, nel calcolo dell'ISEE deve essere considerato solo il soggetto utente? Oppure, in alcune situazioni, l'intero nucleo familiare? Il volume è aggiornato con tutti i cambiamenti relativi al cossiddetto nuovo ISEE L'autore ­ consultato dalle più importanti associazioni di settore ­ è uno dei giuristi più aggiornato e addentro la delicata materia.

VOLUMI COLLEGATI I volumi della collana "Servizi sociali e diritto" In particolare: Gioncada, Le rette nelle strutture Primerano, Costellazione RSA Mari, Programmazione sociale Cilione, Diritto sanitario Long, I contratti per l'assistenza residenziale Pesaresi, RSA

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

33/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E05 (Pag. 38) Coupon di marzo 2014

Luciano Vandelli ­ Gianluca Gardini ­ Franco Mastragostino TUTELA GIURISDIZIONALE AMMINISTRATIVA: CASI E INTERPRETAZIONI Università Formato 17x24 pp. 200 ­ Euro 20,00 ­ EAN 8891602947 Novità ­ disponibile da febbraio 2014

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** aggiornato alla recente giurisprudenza STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA CAPITOLO 8Il ricorrente e la proposizione del ricorso. Quadro generalePar. 1: I termini per la proposizione del ricorsoConsiglio di Stato, sezione VI, 11 febbraio 2013, n. 790Par. 2: La notifica del ricorsoConsiglio di Stato, sezione VI, 3 marzo 2010, n. 1248Par. 3: I motivi aggiunti ­ Camilla MancusoTar Campania, Napoli, Sez. I, 3 aprile 2012, n. 1553 CAPITOLO 9Il ricorso incidentale, l’intervento e l’opposizione di terzoPar. 1: Il ricorso incidentale. Quadro generaleCorte di Giustizia dell’Unione Europea, 4 luglio 2013, C­100/12Par. 2: L’intervento. Quadro generaleConsiglio di Stato, sezione V, 22 marzo 2012, n. 1640Par. 3: L’opposizione di terzo. Quadro generaleConsiglio di Stato, sezione IV, 11 settembre 2012, n. 4829CAPITOLO 10La tutela cautelare. Quadro generaleConsiglio di Stato, sezione V, 2 agosto 2007, n. 4283Consiglio di Stato, sezione VI, 5 febbraio 2010, n. 537CAPITOLO 11Mezzi di prova e attività istruttoria. Quadro generaleTAR Lombardia, Milano, ordinanza 6 aprile 2011, n. 904TAR Campania, Napoli, ordinanza 5 maggio 2011, n. 2541CAPITOLO 12La sentenza e le impugnazioniPar. 1: Le sentenze di rito e le sentenze di merito. Quadro generaleConsiglio di Stato, sezione IV, 29 agosto 2012, n. 4644Par. 2: Le impugnazioni. Quadro generale2.1. L’appello ­ Micol Roversi MonacoConsiglio di Stato, sezione IV, 12 giugno 2013, n. 3255 2.2. Il ricorso per CassazioneCorte di Cassazione, Sezioni Unite, 17 maggio 2013, n. 121062.3. La revocazione ­ Micol Roversi MonacoTAR Umbria, Perugia, sez. I, 9 maggio 2013, n. 276 CAPITOLO 13Il giudizio di ottemperanza. Quadro generaleConsiglio di Stato, sezione IV, 25 giugno 2013, n. 3444Consiglio di Stato, sezione V, 28 dicembre 2011, n. 6953CAPITOLO 14I riti specialiPar. 1. Il rito in materia di accesso ai documenti amministrativi. Quadro generaleTAR Veneto, Venezia, sezione III, 18 marzo 2013, n. 390Par. 2. Il rito avverso il silenzio. Quadro generale Consiglio di Stato, sezione V, 27 marzo 2013, n. 1754Par. 3. Riti abbreviati relativi a speciali controversie. Quadro generale Consiglio di Stato, Ad. Plen., 9 agosto 2012, n. 32Consiglio di Stato, sezione VI, 12 dicembre 2012, n. 6374Par. 4: Il rito elettorale. Quadro generaleConsiglio di Stato, sezione V, 15 luglio 2013 n. 3795 QUALIFICA AUTORE/I *** Luciano Vandelli: professore ordinario di diritto amministrativo ­ facoltà Giurisprudenza ­ Università Bologna lvandelli@spisa.unibo.itGianluca Gardini: professore ordinario di diritto amministrativo ­ facoltà Giurisprudenza ­ Università FerraraFranco Mastragostino: professore ordinario di diritto amministrativo ­ facoltà Giurisprudenza ­ Università Bologna DESTINATARI avvocati­magistrati VOLUMI COLLEGATI Il diritto amministrativo nella giurisprudenza­Gianluca Gardini­Vandelli Luciano­8838778469­

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

34/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E02 (Pag. 39) Coupon di marzo 2014

Saverio Linguanti I CIRCOLI PRIVATI Disciplina, controllo ed esercizo di altre attività annesse Commercio & Servizi Formato 17x24 pp. 250 ­ Euro 39,00 ­ EAN 8891602695 Novità ­ Con CD­Rom

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI** DL 91/2013 conv. in L. 112/2013 (SCIA per le attività di pubblico spettacolo) STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Cap. 1 ­ Il Circolo privato: natura giuridica ed inquadramento funzionale Cap. 2 ­ Caratteristiche e limiti delle attività esercitabili dagli “enti non commerciali” Cap. 3 ­ I circoli privati e le attività commerciali esercitate Cap. 4 ­ I limiti di attività di un circolo derivanti dal TUIR Cap. 5 ­ La somministrazione all’interno del circolo privato: presupposti e requisiti Cap. 6 ­ Il trattenimento all’interno del circolo privato: presupposti e requisiti Cap. 7 ­ La sorvegliabilità dei circoli privati Cap. 8 ­ Installazione di videogiochi nei circoli privati Cap. 9 ­ I controlli dei circoli privati Cap. 10 ­ Localizzazione e presupposti urbanistici di un circolo privato Appendice ­ Casi pratici CD ROM ­ Modulistica; Normativa nazionale e regionale; Prassi; Giurisprudenza QUALIFICA AUTORE/I ** Saverio Linguanti: è consulente di direzione ed organizzazione per gli enti locali, è esperto di diritto amministrativo e legislazione del commercio DESTINATARI Soprattutto Comuni (uffici commercio ­ attività economiche ­ polizia amministrativa ­ polizia locale ­ SUAP); poi le altre forze di polizia (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza); infine i commercialisti (il testo tiene anche conto delle norme del TUIR / Testo Unico Imposte sui Redditi). MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI L'attività autorizzatoria e di controllo dei circoli privati è particolarmente complessa e problematica, poichè al loro interno si svologono attività di varia natura. Occorre quindi tener conto di diverse normative: somministrazione, commercio, giochi, spettacoli, pubblica sicurezza ... Il manuale offre, in tal senso, un quadro chiaro e completo sulla "questione circoli": ­ spiega entro quali limiti possano essere lecitamente svolte le attività all'interno dei circoli; ­ illustra le procedure e gli adempimenti necessari per le relative autorizzazioni; ­ indica le modalità di controllo, le violazioni e le relative procedure sanzionatorie. VOLUMI COLLEGATI Manuale di polizia amministrativa / 7228­2

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

35/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E04 (Pag. 40) Coupon di marzo 2014

Nicola Laudisio LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEGLI ENTI LOCALI PEL ­ Amministrazione Management Formato 13,5x21 pp. 280 ­ Euro 38,00 ­ EAN 8891601469 Novità ­ disponibile da gennaio 2014

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Legge di stabilità 2014 STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Questo lavoro nasce dalla esigenza di fornire agli organi istituzionali e burocratici degli enti locali e a coloro che avessero in animo di candidarsi alle prossime elezioni comunali e provinciali, un testo completo ed aggiornato di tutte le disposizioni di carattere elettorale allo stato vigenti. Negli ultimi tempi, nella materia, è stato registrato un marcato dinamismo da parte del legislatore, in particolar modo per quanto concerne la ridefinizione del possesso dei requisiti richiesti per accedere alle cariche pubbliche elettive (elettorato passivo), con l’abrogazione degli artt. 58 e 59 del T.U.E.L. da parte del d.lgs. n. 235 del 31 dicembre 2012 (decreto Severino), con tutte le problematiche sollevate tra cui quella della irretroattività o meno della legge stessa. Allo stesso modo hanno assunto una notevole rilevanza le disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni di cui al d.lgs. 8 aprile 2013, n.39, con diverse, ed alcune volte, divergenti interpretazioni da parte della CiVIT. Sono, inoltre, riportati ed esaminati, tenuto conto della più recente giurisprudenza, tutti gli adempimenti che il comune e la provincia sono obbligati ad adempiere subito dopo la proclamazione degli eletti, dalla convalida alla contestazione di eventuali cause di ineleggibilità o incompatibilità. Una particolare attenzione è stata riservata alle operazioni relative alla presentazione e all’ammissione delle candidature, sia per i comuni con popolazione sino a 15000 abitanti sia per i comuni con popolazione superiore a detto limite, nonché alle modalità di votazione (doppia preferenza) e di elezione, con allegata la modulistica ufficiale del Ministero dell’interno. E’ stato introdotto con il d.lgs. n.33 del 14 marzo 2013 l’obbligo per tutti gli enti locali di pubblicità e trasparenza degli amministratori locali. Sono state modificate le norme sul contenzioso elettorale a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. 2 luglio 2010, n.104 ( nuovo processo amministrativo) e del d.lgs. 1°settembre 2011, n.50 (procedimento sommario di cognizione). Una particolare attenzione è stata riservata alla problematica concernente le province a seguito delle sentenza della Corte costituzionale n.270 del 3 luglio 2013, del disegno di legge costituzionale del Governo del 5 luglio 2013 (con la previsione della soppressione delle province) e del disegno di legge ordinaria del Governo del 26 luglio 2013, riportando sia l’ancora vigente normativa sul rinnovo degli organi provinciali di cui al T.U.E.L. sia quella che eventualmente dovrebbe entrare in vigore se dovesse essere completato l’iter procedimentale della riforma istituzionale delle province. QUALIFICA AUTORE/I *** Nicola Laudisio: Avvocato, segretario generale del Comune di San Giuseppe Vesuviano DESTINATARI Segreterie dei Comuni, avvocati

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

36/40


23/1/2014 23/1/2014

Indice dei contenuti Indice dei contenuti

E07 (Pag. 27) Coupon di marzo 2014 E04 (Pag. 41) Coupon di marzo 2014

Eleonora Moscato AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Salvio Biancardi Preparazione all’esame e pratica professionale ­ Disciplina normativa e L'ECONOMO COMUNALE commento ­ Nuovo ruolo e compiti dell’Amministratore ­ Formulario ­ Guida operativa Glossario ­ 200 Risposte a quesiti PEL ­ Amministrazione Management, n. . esami&professioni, n. 11 Formato 17x24 Brossura Formato 21x29,7 pp. 452 ­ Euro 64,00 ­ EAN 8891602831 pp. 300 ­ Euro 34,00 ­ EAN 8891602718 II edizione II edizione ­ Con CD­Rom

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI * aggiornamento con le novità in tema di mediazione condominiale di cui al Decreto del fare e con le modifiche alla riforma del condominio, Legge di stabilita 2014 introdotte dalla legge di stabilità 2014 STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il presente manuale affronta, con taglio operativo, le principali problematiche afferenti le funzioni di economato e di provveditorato La prima parte del manuale è rappresentata da un approfondito commentario al Codice civile ed alla principale normativa di settore; le nell’ente locale. La finalità è quella di offrire all’operatore una guida che illustri le principali disposizioni concernenti le funzioni di parti successive prendono in esame i maggiori argomenti che ineriscono alle problematiche condominiali, vale a dire il ruolo ed i compiti economato, illustrandone i compiti, le responsabilità ed i principali adempimenti. Allo stesso modo, viene illustrata la disciplina relativa alle dell’amministratore, l’assemblea ed il regolamento di condominio. L’intera trattazione fa continui riferimenti alle sentenze maggiormente procedure di approvvigionamento di beni e servizi, mediante una analisi della normativa, spesso riassunta con l’ausilio di schemi significative, presenta frequenti richiami di “Nota Bene” ­ utili a soffermare l’attenzione su questioni particolari o casistiche delicate – ed è illustrativi. L’analisi delle principali disposizioni è direttamente collegata a modelli ai quali viene fatto rinvio nel corso della trattazione, al corredata di numerosi schemi e fac simile di atti (50 in totale). Segue un Glossario per voci, che fornisce la definizione dei termini più fine di tradurre in concreti strumenti operativi le nozioni contenute nella parte illustrativa. Lo scopo dell’opera è quello di fornire frequentemente in uso, anche in ambito giudiziale. Chiude l’esposizione una sezione di 200 quesiti relativi a casi pratici: ogni risposta è all’operatore, mediante un rapido aggiornamento, un quadro generale di insieme, ma allo stesso tempo analitico ed approfondito, sulle dotata della pronuncia giurisprudenziale che ne fa da supporto. Lo strumento che ne scaturisce è così adatto sia come supporto funzioni affidate al Settore Economato­Provveditorato. Gli argomenti vengono affrontati senza dare per scontato il possesso da parte del didattico per chi frequenta corsi di formazione professionale in materia, sia per gli amministratori di condominio già in attività, i quali lettore di eventuali conoscenze pregresse; di conseguenza risulta indirizzato sia a dipendenti di nuova nomina, sia a tutti coloro che necessitano di un mezzo maneggevole ed esaustivo per svolgere compiutamente e con soddisfazione il proprio mandato, ormai sempre desiderino “rispolverare” le principali disposizioni in materia di appalti pubblici e di gestione delle funzioni di economato. Il manuale è più oggetto di concorrenza e gravato da nuovi obblighi, a seguito della legge di riforma (Legge n. 220/2012), di cui naturalmente l’opera articolato in tre sezioni: 1) nella prima sezione, dedicata alle funzioni più specifiche dell’economato, vengono illustrate le principali tiene conto. disposizioni normative di riferimento, le pronunce giurisprudenziali intervenute in materia ed infine le problematiche che devono trovare una propria definizione all’interno del regolamento di economato del quale l’ente deve dotarsi. La trattazione viene corredata da comodi Sul Cd­Rom allegato al volume : schemi, modelli di atti ed una bozza di regolamento di economato; 2) la seconda sezione è dedicata alle procedure di gara per l’individuazione del contraente attraverso la scelta della procedura più appropriata (aperta, ristretta, negoziata, in economia) e l’analisi ­ il formulario: 50 schemi personalizzabili e stampabili; delle singole fasi che portano all’affidamento dell’appalto; 3) la terza parte è dedicata all’analisi e alla soluzione delle problematiche concernenti l’esecuzione dell’appalto, con particolare attenzione ad adempimenti quali, ad esempio, la verifica della corretta esecuzione ­ la principale legislazione di settore, suddivisa per argomenti; delle prestazioni, il rinnovo e la proroga contrattuale, la revisione dei prezzi, i pagamenti. Uno schema di regolamento per gli acquisti in economia completa la modulistica. ­ la giurisprudenza riferita a ciascun articolo del Codice civile. QUALIFICA AUTORE/I *** Salvio Biancardi, Funzionario settore Economato­Approvvigionamenti nel Comune di Verona. QUALIFICA AUTORE/I *** DESTINATARI Eleonora Moscato: Avvocato in Roma, Mediatore Professionista, segue da diversi anni con particolare attenzione il complesso problema del Economi condominio degli edifici ed è autrice di numerose pubblicazioni in materia. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI DESTINATARI Tutte le novità su Acquisti sul Mepa e AVCPass amministratori di condominio MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI presenza del cd con formule compilabili e dei quesiti sulla riforma, aggiornati con le novità della legge di stabilità 2014

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

23/40 37/40


23/1/2014 23/1/2014

Indice dei contenuti Indice dei contenuti

E07 (Pag. 27) Coupon di marzo 2014 E04 (Pag. 42) Coupon di marzo 2014

Eleonora Moscato AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Stefano Usai Preparazione all’esame e pratica professionale ­ Disciplina normativa e IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO commento ­ Nuovo ruolo e compiti dell’Amministratore ­ Formulario ­ Glossario ­ 200 Risposte a quesiti PEL ­ Amministrazione Management esami&professioni, n. 11 Formato 17x24 Formato 21x29,7 pp. 563 ­ Euro 62,00 ­ EAN 8891602848 pp. 300 ­ Euro 34,00 ­ EAN 8891602718 II edizione II edizione ­ Con CD­Rom

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*** AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI * aggiornamento con le novità in tema di mediazione condominiale di cui al Decreto del fare e con le modifiche alla riforma del condominio, > Legge di stabilità 2014 introdotte dalla legge di stabilità 2014 STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il presente volume analizza gli istituti generali 
 d el procedimento amministrativo e la figura 
e i compiti del Responsabile del procedimento 
 La prima parte del manuale è rappresentata da un approfondito commentario al Codice civile ed alla principale normativa di settore; le dopo le ultime disposizioni, 
 c on particolare riferimento 
ai nuovi obblighi e ai nuovi adempimenti a lui in capo. parti successive prendono in esame i maggiori argomenti che ineriscono alle problematiche condominiali, vale a dire il ruolo ed i compiti

dell’amministratore, l’assemblea ed il regolamento di condominio. L’intera trattazione fa continui riferimenti alle sentenze maggiormente DESTINATARI significative, presenta frequenti richiami di “Nota Bene” ­ utili a soffermare l’attenzione su questioni particolari o casistiche delicate – ed è Operatori pubblica amministrazione, RUP corredata di numerosi schemi e fac simile di atti (50 in totale). Segue un Glossario per voci, che fornisce la definizione dei termini più frequentemente in uso, anche in ambito giudiziale. Chiude l’esposizione una sezione di 200 quesiti relativi a casi pratici: ogni risposta è dotata della pronuncia giurisprudenziale che ne fa da supporto. Lo strumento che ne scaturisce è così adatto sia come supporto didattico per chi frequenta corsi di formazione professionale in materia, sia per gli amministratori di condominio già in attività, i quali necessitano di un mezzo maneggevole ed esaustivo per svolgere compiutamente e con soddisfazione il proprio mandato, ormai sempre più oggetto di concorrenza e gravato da nuovi obblighi, a seguito della legge di riforma (Legge n. 220/2012), di cui naturalmente l’opera tiene conto. Sul Cd­Rom allegato al volume : ­ il formulario: 50 schemi personalizzabili e stampabili; ­ la principale legislazione di settore, suddivisa per argomenti; ­ la giurisprudenza riferita a ciascun articolo del Codice civile.

QUALIFICA AUTORE/I *** Eleonora Moscato: Avvocato in Roma, Mediatore Professionista, segue da diversi anni con particolare attenzione il complesso problema del condominio degli edifici ed è autrice di numerose pubblicazioni in materia. DESTINATARI amministratori di condominio MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI presenza del cd con formule compilabili e dei quesiti sulla riforma, aggiornati con le novità della legge di stabilità 2014

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

23/40 38/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E01 (Pag. 43) Coupon di marzo 2014

Elisabetta Civetta IL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Note tecniche per la redazione Note tecniche per la gestione PEL ­ Bilancio Contabilità Tributi, n. . Formato 17x24 pp. 424 ­ Euro 98,00 ­ EAN 8891602855 IV edizione

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI* Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n.147) STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA L'opera è suddivisa in due tomi. Il primo è relativo alla redazione del bilancio e affronta le tematiche e le considerazioni che il ragioniere comunale deve effettuare nella fase di redazione e approvazione del bilancio e relativi allegati. Le varie leggi di stabilità, le passate finanziarie e dal 2008 le varie manovre estive hanno reso più complessa la procedura di redazione del principale documento di programmazione dell'ente. Il manuale, partendo dai vari titoli di entrata e di spesa di bilancio, analizza le problematicità con riferimento al quadro normativo vigente, accompagnando il ragioniere comunale passo a passo alla redazione e approvazione del bilancio di previsione. Il secondo manuale affronta invece le tematiche inerenti la gestione del bilancio ossia la fase successiva all'approvazione dello stesso. Partendo dalla struttura del bilancio e attraverso l'analisi dei codici SIOPE vengono analizzate le particolarità e crititicità derivanti dalla gestione delle singole tipologie di entrata e di spesa. La struttura del manuale segue l'impostazione del bilancio e dei codici SIOPE ed è integrato da un indice per voce che permette una facile consultazione delle problematiche che giornalmente il ragioniere comunale affronta. QUALIFICA AUTORE/I *** Elisabetta Civetta, funzionario area finanziaria di ente locale. DESTINATARI Responsabili Uffici finanziari enti locali MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il taglio operativo

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

39/40


23/1/2014

Indice dei contenuti E02 (Pag. 44) Coupon di marzo 2014

Giuseppe Carmagnini ­ Cataldo Lo Iacono I CANTIERI STRADALI ­ Segnalamento ­ Sicurezza dei lavoratori ­ Controlli e procedure sanzionatorie PEL ­ Polizia Formato 17x24 pp. 250 ­ Euro 45,00 ­ EAN 8891602862 Novità ­ Con CD­Rom

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI** Aggiornato con il decreto interministeriale 4 marzo 2013 (segnaletica stradale per attività lavorative svolte in presenza di traffico veicolare) STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA Il libro si struttura in due parti: ­ nella prima vengono analizzate le norme che disciplinano i cantieri stradali, le modalità prescritte per il segnalamento temporaneo e le disposizioni in materia di sicurezza del traffico veicolare e dei lavoratori impegnati nei lavori; ­ nella seconda vengono illustrate le attività di controllo e le relative procedure sanzionatorie. L’opera contiene anche un CD con gli schemi segnaletici a colori, la normativa e la modulistica. Sommario argomenti: ­ Opere, depositi e cantieri stradali (Disposizioni generali ­ Disciplina del codice della strada e del regolamento) ­ Segnalamento temporaneo (Delimitazione dei cantieri ­ Visibilità ­ Veicoli operativi e cantieri mobili ­ Sicurezza dei pedoni ­ Limitazioni di velocità ­ Strettoie e sensi unici alternati ­ Deviazioni di itinerario ­ Segnaletica per situazioni di emergenza ­ Schemi segnaletici temporanei) ­ Apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative in presenza di traffico veicolare (Progettazione ­ Squadre di intervento ­ Veicoli operativi ­ Situazioni di emergenza e interventi in galleria ­ Rimozione della segnaletica) ­ Sistema sanzionatorio (Casi operativi svolti ­ Prontuario violazioni ­ Modulistica)

QUALIFICA AUTORE/I ** Cataldo Lo Iacono: Comandante dlla polizia municipale di Montale Giuseppe Carmagnini: Responsabile Ufficio Contenzioso e Supporto Giuridico della polizia municipale di Prato DESTINATARI I comuni (poliza locale ­ ufficio tecnico); gli altri enti proprietari delle strade (Regioni, Province) e i compartimenti ANAS; le imprese appaltatrici, esecutrici o affidatarie dei lavori stradali (che devono garantire la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza); responsabili servizio prevenzione e protezione. MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Conoscere la normativa in materia e applicarla correttamente sono compiti onerosi, soprattutto se si tiene conto della sua natura estremamente tecnica e specialistica. Il manuale offre un concreto supporto operativo, agli operatori di polizia stradale e agli operatori comunali (nonché di tutti gli altri enti proprietari e concessionari di strade) con responsabilità autorizzatoria e di controllo in materia. Una guida chiara e di pronta e facile consultazione, particolarmente indicata anche per le esigenze di formazione ed aggiornamento di imprese, lavoratori e RSPP, che illustra: ­ le corrette modalità di segnalamento in tutte le possibili casistiche; ­ adempimenti ed obblighi a tutela della sicurezza dei lavoratori; ­ le procedure di controllo e sanzionatorie;

http://coupons.maggioli.it/esegui_cerca_skeda_qpons_pdf.php?c=c

40/40


NOVITÀ MARZO 2014 LIBRERIE

TEL. 0541 628440 - FAX 0541 622595 - CASELLA POSTALE 290 - 47900 RIMINI AGENTE

CODICE

AUTORE/TITOLO

PREZZO copie

COLLANA APPALTI & CONTRATTI 8891602619 C. Puzzo L’informazione prefettizia nel contratto d’appalto (Novità)

€ 25,00

COLLANA ATEU - EDILIZIA & URBANISTICA 8891602626 C. Lanza Dal preventivo al contratto alla parcella (Novità - Con CD-Rom) 8891602633 AA.VV. Il permesso di costruire richiesto da soggetto diverso dal proprietario (Novità) COLLANA ATEU - PROGETTAZIONE TECNICHE & MATERIALI 8891602688 AA.VV. Impianti idrici e sanitari, di raccolta e di scarico nell’edilizia abitativa (Novità - Con CD-Rom)

...........

€ 22,00

...........

€ 22,00

...........

...........

€ 35,00 (Iva inclusa) ...........

COLLANA I CODICI MAGGIOLI 8891602756 D. Solenne Codice amministrativo (VII edizione - disponibile da febbraio 2014) 8891602763 Redazione Nuovo codice della strada (IX edizione) COLLANA LEGALE - CIVILE 8891602794 R. Mazzon Responsabilità e risarcimento del danno nei sinistri stradali (Novità) 8891602800 R. Staiano Le novità nella procedura civile dopo la legge stabilità (Novità)

...........

€ 32,00

€ 45,00

COLLANA IMMOBILI E CONDOMINIO 8891602787 AA.VV. La nuova disciplina del condominio dopo la riforma (II edizione) COLLANA I FACILI 8891602770 DM Partners ANATOCISMO (II edizione - Con CD-Rom)

CODICE CLIENTE

€ 16,50

...........

€ 23,00

...........

€ 60,00

...........

€ 18,00

...........

COLLANA LEGALE CIVILE - L’ATTUALITÀ DEL DIRITTO (GIUSEPPE CASSANO) 8891602817 G. Cassano Risarcimento del danno alla persona (Novità)

€ 35,00

...........

COLLANA LEGALE PENALE - L’ATTUALITÀ DEL DIRITTO (GIUSEPPE CASSANO) 8891602824 A.A. Sammarco Manuale dei rimedi alla sentenza definitiva di cassazione (Novità)

€ 35,00

...........

€ 60,00

...........

€ 45,00

...........

€ 30,00

...........

COLLANA FALLIMENTO 8891602732 AA.VV. Manuale del fallimento (Novità) 8891602749 AA.VV. La liquidazione delle società (XIII edizione - Con CD-Rom) COLLANA PROFESSIONISTI & IMPRESE - PROFESSIONISTI 8891602879 C. Rigato Agenti e Rappresentanti (II edizione) COLLANA PROFESSIONISTI & IMPRESE - TRIBUTI 8891602886 C. Buccico La fiscalità dei gruppi d’impresa (Novità) 8891602893 F. Verini La nuova mediazione tributaria (II edizione) 8891602909 AA.VV. Nuovo monitoraggio fiscale sui beni esteri e voluntary disclosure (Novità) 8891602916 AA.VV. IRAP 2014 (Novità)

€ 38,00

...........

€ 26,00

...........

€ 20,00 € 22,00

........... ...........

CODICE

AUTORE/TITOLO

COLLANA CONCORSI PUBBLICI 8891602350 AA.VV. 179 posti al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) - Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze (SSEF) (Novità - disponibile da gennaio 2014) COLLANA ESAMI&PROFESSIONI 8891602701 C. Orsi L’esame da dottore commercialista - Temi svolti (IX edizione) 8891602725 C. Orsi L’esame da dottore commercialista Esercitazioni per la terza prova scritta (V edizione) 8891602718 E. Moscato Amministratore di condominio (II edizione - Con CD-Rom) COLLANA APOGEO 8891602640 F. Chiarello L’officina del meccanico quantistico (Novità) 8838789830 AA.VV. Analisi di bilancio (Novità) 8891602657 G. Lugli Emotion tracking (Novità) 8838789977 P. Musto Avventure molecolari (Novità) 8891602664 R. Sangalli La patente A, B, B-E Edizione aggiornata (Novità) 8891602671 S.M. Ross Introduzione alla statistica (II edizione)

PREZZO copie

€ 42,00

...........

€ 33,00

...........

€ 18,00

...........

€ 34,00

...........

€ 20,00 € 49,00 € 19,00 € 18,00

........... ........... ........... ...........

€ 14,90

...........

€ 42,00

...........

COLLANA SOCIALE & SANITÀ 8891601421 AA.VV. Organizzazione e gestione delle strutture per il benessere fisico (Novità) 8891602923 F. Schiavo Anziani e farmaci (Novità) 8891602930 L. Fazzi Il lavoro con gli anziani in casa di riposo (Novità) 8838775419 M. Gioncada Nuovo isee e servizi sociali (Novità)

€ 18,00 € 28,00

........... ...........

€ 15,00 € 42,00

........... ...........

COLLANA UNIVERSITÀ 8891602947 AA.VV. Tutela giurisdizionale amministrativa: casi e interpretazioni (Novità - disponibile da febbraio 2014)

€ 20,00

...........

COLLANA COMMERCIO & SERVIZI 8891602695 S. Linguanti I circoli privati (Novità - Con CD-Rom)

€ 39,00

...........

€ 38,00

...........

€ 64,00

...........

€ 62,00

...........

COLLANA PEL - BILANCIO CONTABILITÀ TRIBUTI 8891602855 E. Civetta Il bilancio di previsione 2014 (IV edizione)

€ 98,00

...........

COLLANA PEL - POLIZIA 8891602862 AA.VV. I cantieri stradali (Novità - Con CD-Rom)

€ 45,00

...........

COLLANA PEL - AMMINISTRAZIONE MANAGEMENT 8891601469 N. Laudisio Le elezioni amministrative degli enti locali (Novità - disponibile da gennaio 2014) 8891602831 S. Biancardi L’economo comunale (II edizione - Con CD-Rom) 8891602848 S. Usai Il responsabile del procedimento amministrativo (II edizione - Con CD-Rom)

I prezzi delle novità sono da considerarsi indicativi. Condizioni particolari di vendita salvo approvazione della Casa Editirice.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.