UnitĂ Pastorale Sacra Famiglia-Padre Marcolini
Progetto
Pastorale
Parrocchie Madonna del Rosario e S. Giuseppe Lavoratore – Brescia
Parrocchie Madonna del Rosario e S. Giuseppe Lavoratore – Brescia
SOMMARIO Da dove veniamo - chi siamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3 1. Le funzioni costitutive della Pastorale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1.1. La Chiesa evangelizza (catechesi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1.2. La Chiesa celebra (liturgia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1.3. La Chiesa vive la Carità (carità) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
3 4 4 4
2. Le pastorali della nostra comunità (Cosa si fa, quali obiettivi, quali modalità). . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.1. Pastorale Liturgica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.1.1. Commissione liturgica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.2. Pastorale Catechistica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.2.1. ICFR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.2.2. Centri d’Ascolto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.3. Pastorale della Carità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.3.1. L’attenzione agli ammalati: ministri straordinari della Comunione. . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.4. Pastorale famigliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.4.1. Educare all’amore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.4.2. Pastorale Battesimale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.4.3. Adulti: generare ed educare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.4.4. Famiglie in crisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.5. Pastorale sociale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.5.1 I fondamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.5.2 Obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.5.3 Metodi e strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.6. Pastorale giovanile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.7. Pastorale oratoriana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2.8. Azione cattolica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
4 4 5 5 5 6 7 8 9 9 9 10 10 10 9 10 10 11 12 12
3. La formazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12
2
Parrocchie Madonna del Rosario e S. Giuseppe Lavoratore – Brescia
Da dove veniamo - Chi siamo
(“Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla” Gv 15,5 )
L’Unità Pastorale Sacra Famiglia-Padre Marcolini è costituita da due Parrocchie: Madonna del Rosario e San Giuseppe Lavoratore, situate nell’Ovest della città di Brescia, nate negli anni ‘50 in concomitanza con la costruzione dei primi due Villaggi Marcolini: il Quartiere La Famiglia e il Villaggio Badia. La tipologia del ‘Villaggio’ caratterizza la realtà sociale delle due Parrocchie; fa parte dell’U.P. la Frazione Mandolossa che ha una sua storia, come ultima periferia Ovest di Brescia. Oltre alle due Chiese Parrocchiali l’U.P. ha sul suo territorio l’antica Chiesa di S. Antonio da Padova e la Chiesetta della Madonna della Strada in località Mandolossa. Il cammino verso l’Unità Pastorale è iniziato concretamente nell’ottobre 2012 quando il Vescovo ha nominato un presbiterio unico a servizio delle due Parrocchie. Con i precedenti Consigli Pastorali si è fatto un cammino di ‘avvicinamento’ all’Unità Pastorale: • Assemblee Pastorali per capire quale ‘Modello di Chiesa’ era presente nelle nostre Comunità e a quale volevamo fare riferimento… Ne è emerso che l’obiettivo era quello di una Chiesa Ministeriale, che voleva mettere al centro la Parola di Dio e che, consapevole di essere ‘piccolo gregge’, voleva mettersi in atteggiamento di missione e di annuncio. • Si è fatta poi una lettura della realtà, sottolineando l’esistente (la mappatura dei gruppi, dei servizi, degli impegni) e cercando di capire come queste realtà fossero, chi più chi meno, a servizio di ciò che costituisce l’ossatura della Chiesa: Comunità che Annuncia il Vangelo, Celebra la Liturgia e i Sacramenti e vive la Carità. È innegabile che il percorso verso l’Unità Pastorale ha riguardato soprattutto gli ‘addetti ai lavori’: i vari Consigli, i Catechisti, gli Animatori e i Volontari… C’è la consapevolezza che l’Unità Pastorale avrà bisogno di molto lavoro e di tempo per poter essere realizzata: anche molti praticanti faticano a vedere il nuovo stile di pastorale che si vuole costruire. Si è constatato come ci fosse un gran bisogno, da parte di tutti coloro che già, a vario titolo, operavano all’interno delle Comunità, di una approfondita formazione, affinché il nostro non fosse un semplice ‘fare’ ma entrasse nella consapevolezza di essere tutti corresponsabili della Pastorale. Si sono quindi individuati tre ambiti formativi: quello liturgico, catechetico, educativo; quello caritativomissionario; quello familiare e su di essi si sono costruiti dei percorsi formativi della durata di due anni.
1. LE FUNZIONI COSTITUTIVE DELLA PASTORALE
(“Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: “Eccolo qui”, oppure: “Eccolo là”. Perché, ecco, il regno di Dio è in mezzo a voi!”. Lc 17,20-21)
1.1. La Chiesa evangelizza
La Missione della Chiesa è quella di annunciare il Vangelo: la Chiesa è per sua natura missionaria e questa dimensione costitutiva entra a pieno titolo nell’Unità Pastorale, che può essere considerata come un’opportunità per aprire le nostre comunità all’impegno di portare l’annuncio cristiano anche alle ‘periferie esistenziali’ (Papa Francesco) di oggi. “La comunione, dono dello Spirito, rappresenta la sorgente come pure l’esito della missione della Chiesa. Tale missione, pur rimanendo sempre identica nel compito di annunciare il Vangelo di Gesù per la comunione di tutti gli uomini con Dio e tra di loro, assume forme e fisionomie diverse a seconda dei tempi, delle situazioni e dei destinatari. Questa apertura al rinnovamento è contemporaneamente espressione della fedeltà a Dio e della fedeltà all’uomo.” (Sinodo Diocesano sulle Unità Pastorali, Comunità in Cammino, n° 9)
3
Parrocchie Madonna del Rosario e S. Giuseppe Lavoratore – Brescia
1.2. La Chiesa celebra
«La liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui promana tutta la sua virtù. Infatti il lavoro apostolico è ordinato a che tutti, diventati figli di Dio mediante la fede e il battesimo, si riuniscano in assemblea, lodino Dio nella Chiesa, prendano parte al sacrificio e alla mensa del Signore. A sua volta, la liturgia spinge i fedeli, nutriti dei “sacramenti pasquali”, a vivere “in perfetta unione”, e domanda che “esprimano nella vita quanto hanno ricevuto mediante la fede”. La rinnovazione poi dell’alleanza di Dio con gli uomini nell’eucaristia introduce e accende i fedeli nella pressante carità di Cristo. Dalla liturgia, dunque, e particolarmente dalla eucaristia, deriva in noi, come da sorgente, la grazia, e si ottiene, con la massima efficacia, quella santificazione degli uomini e glorificazione di Dio in Cristo, verso la quale convergono, come a loro fine, tutte le altre attività della Chiesa». (Sacrosantum Concilium n° 10)
1.3. La Chiesa vive la Carità
La testimonianza della carità è il modo concreto con cui una comunità fa propria la stessa cura che Gesù ha da sempre per l’uomo che soffre. Senza la dimensione della carità, una comunità può difficilmente dirsi «cristiana» ed «evangelica». È compito della comunità continuare a interrogarsi sullo stile caritativo con cui agisce: da una parte si tratta di dare testimonianza alla carità di Gesù, dall’altra essere molto attenti ai veri bisogni dell’uomo e alle diverse forme di povertà che abitano il nostro territorio e i nostri quartieri. L’attenzione della nostra U.P. però, si rivolge anche ai poveri dei Paesi in via di sviluppo. La testimonianza della carità è una dimensione che pur avendo bisogno di volontariato motivato e generoso riguarda tutta la comunità. Non è, cioè, la specializzazione né la professione di qualcuno in particolare. Chi vive la carità la vive sempre a nome di tutti.
2. LE PASTORALI DELLA NOSTRA COMUNITÀ
(“Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli” Mt 28,19)
Ogni Pastorale contribuisce alla realizzazione dell’unica missione della Chiesa e quindi tutte sono sullo stesso livello di importanza e ognuna è complementare all’altra.
2.1. Pastorale Liturgica
(“Signore, insegnaci a pregare come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli” Lc 11,1)
La vita Liturgica delle nostre comunità parrocchiali intende essere davvero “fonte e culmine” dell’azione pastorale. In particolare dall’Eucaristia domenicale, nonché dalle altre celebrazioni liturgiche, prende ispirazione, si alimenta e trova compimento l’agire di ogni battezzato a servizio della crescita delle comunità. Ogni battezzato trova nell’Eucaristia vissuta in comunità il primo modo per partecipare e sentirsi pienamente coinvolto nella comunità stessa. Non è, quindi, semplicemente un momento per assolvere personalmente ai propri “doveri di buon cristiano”, ma è luogo dove poter incontrare il Cristo che genera la comunione con i fratelli; quindi diviene luogo anche dell’incontro e della conoscenza reciproca, nonché occasione per superare limiti e screzi che la vita comunitaria comporta. Per tutti questi motivi si ritiene imprescindibile il ruolo unificatore dell’Eucaristia nell’Unità Pastorale. La commissione liturgica si propone di essere lo strumento concreto affinché la messa vissuta nelle nostre comunità sia sempre più occasione di crescita nella comunione attraverso la rotazione dei celebranti, uno schema-stile celebrativo comune, una certa comunanza nella scelta dei canti, nonché la cura della chiesa e delle attività concrete correlate alla vita liturgica.
4
Parrocchie Madonna del Rosario e S. Giuseppe Lavoratore – Brescia
2.1.1. Commissione liturgica (lettori, ministranti, corali, animatori del canto, ...)
Ci si propone di formare a breve questa commissione, oggi non ancora ufficialmente strutturata, che si possa riunire almeno una o due volte all’anno per un coordinamento e una formazione generale. In tale commissione sono compresi: • i presbiteri dell’U.P. che si alternano nelle celebrazioni. • i lettori: nelle due comunità non esiste un “gruppo lettori” stabilito. Si pongono quindi due obiettivi per il cammino che sta innanzi: stabilire con attenzione una certa alternanza nella scelta dei lettori affinché ci sia continuo coinvolgimento da parte del maggior numero possibile di fedeli; inoltre quello di sentirsi protagonisti nella preparazione dello schema celebrativo attraverso sia la partecipazione al gruppo “Lampada ai miei passi”, sia attraverso la formazione biblica o tecnica specifica in periodiche occasioni formative. Per favorire il raggiungimento di questi obiettivi diventa importante avere un paio di persone per comunità che facciano da coordinatori al gruppo. • gli animatori del canto e le corali: circa il ministero del canto si rileva come obiettivo quello sempre di avere nelle celebrazioni chi intona e segue i canti. I cori nei momenti celebrativi in cui lavorano insieme hanno l’occasione di trovarsi per uniformare i canti. Obiettivo è formare la figura dell’animatore liturgico. • Il gruppo attualmente chiamato “Lampada ai miei passi” intende aiutare la comunità nella preparazione dello schema celebrativo attraverso la partecipazione agli incontri di approfondimento della parola con lettura e spiegazione dei testi della domenica. Attraverso la Lectio Divina settimanale (per ora lunedì sera alle ore 18,30) provvede a preparare lo schema e le indicazioni per la celebrazione in comunione con i sacerdoti della U.P. • I volontari in servizio alla sacrestia e alla chiesa, accogliendo le indicazioni necessarie, aiutano la comunità garantendo l’apertura e chiusura della chiesa, l’ordine e la pulizia della stessa, nonché la “paratura” a seconda delle esigenze liturgiche, infine la gestione della biancheria e degli oggetti di sacrestia. Ci si augura che tale gruppo di volontari sia alimentato continuamente nell’ottica del servizio più autentico alle comunità. • Gruppo ministranti da costituire e strutturare centralizzando la formazione a livello di U.P. almeno mensilmente.
2.2. Pastorale Catechistica
(“Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore, e non abbandonarci alla tentazione.” Lc 11,1-4)
Per Pastorale Catechistica si intende tutto quanto è specificamente compiuto dalle comunità in ordine alla crescita nella fede anzitutto dei fanciulli e ragazzi, comprendendo il completamento della celebrazione dei sacramenti dell’Iniziazione Cristiana. Tale pastorale ha come obiettivo la maturità nella scelta di fede nell’età giovanile e si occupa poi di proseguire con la formazione permanente del Cristiano adulto nella fede, attraverso il costante incontro e confronto comunitario con la Parola di Dio.
2.2.1. ICFR
Il percorso dell’ICFR segue in entrambe le parrocchie lo schema proposto dalla diocesi. Il cammino di ciascun gruppo di genitori avviene da alcuni anni in forma unitaria tra le due parrocchie. Ogni gruppo di adulti ha come riferimento un sacerdote della comunità e degli adulti, almeno due, che fanno da animatori del
5
Parrocchie Madonna del Rosario e S. Giuseppe Lavoratore – Brescia
gruppo. Oltre alle occasioni di incontro domenicale “istituzionale”, in occasione dell’Avvento e della Quaresima, in collaborazione con la Commissione di Pastorale Familiare, viene proposto un ritiro che coinvolga questi genitori in una riflessione più ampia rispetto a quella specifica del cammino. Inoltre sono proposte le varie iniziative della comunità per un coinvolgimento sempre vivo nella vita comunitaria. I bambini seguono il cammino in forma settimanale nelle rispettive comunità, tuttavia si cerca di proporre diverse alternative in termini di giorni e orari così da favorire una più ampia offerta sull’Unità Pastorale. Al termine del cammino di Iniziazione Cristiana, dopo l’anno mistagogico, si propone il cammino dei preadolescenti e successivamente degli adolescenti unificando le esperienze parrocchiali in un unico gruppo e aiutando il passaggio dai catechisti agli educatori attraverso una serie di proposte specifiche per i ragazzi e adolescenti. Per la catechesi dei bambini ogni gruppo procede ormai solidamente con una programmazione comune, condivisa e collaborativa tra le due parrocchie con l’obiettivo, tra qualche tempo, di poter raccogliere la disponibilità ad aiutarsi tra catechisti delle due comunità, favorendo una ottimizzazione delle forze. I catechisti dei bambini si ritrovano in gruppo per pensare e programmare il cammino dei tempi forti in avvento e quaresima, nonché i ritiri dei vari gruppi. La programmazione degli incontri degli adulti è anch’essa divisa a gruppi, ma trova unificazione nell’occasione dei ritiri. Gli educatori degli adolescenti si ritrovano ad inizio anno per la programmazione generale e poi periodicamente per ogni singolo gruppo o proposta. Nella comunità del Violino vi è la proposta del cammino di ACR come cammino equiparato a quello dell’ICFR, per questo si auspica sempre di più, come già avviene, che gli educatori di tale cammino siano coinvolti nella programmazione del percorso catechistico parrocchiale e siano disponibili a offrire, mantenendo la specificità del proprio cammino di gruppo, unità e partecipazione nelle domeniche formative dei genitori e nei passaggi celebrativi. L’A.C. appare così una risorsa da sostenere proprio per la sua capacità di coinvolgimento e di diversificazione della proposta all’interno dell’ambito catechistico, anche in vista della crescita e formazione dei preadolescenti ed adolescenti. Si auspica che siano sempre maggiori le occasioni di confronto e collaborazione tra i catechisti dei bambini e quelli degli adulti, così da favorire un coinvolgimento della famiglia che appare l’unica risorsa in grado di dare continuità al cammino stesso. Programmazione dell’incontro degli adulti basandosi su quello dei ragazzi. Circa la formazione, che riguarda tutti coloro che sono coinvolti nella catechesi, si propone un cammino specifico formativo annuale con un minimo di 4 incontri, fuori dai tempi forti, su tematiche attinenti l’educazione alla fede a cui tutti sono tenuti a partecipare; inoltre si sottolinea l’importanza della partecipazione, nei tempi forti, ai Centri di Ascolto come occasione per la formazione continua del cristiano adulto.
2.2.2. Centri d’Ascolto
La catechesi degli adulti nei tempi forti si caratterizza per l’esperienza dei Centri di Ascolto della Parola di Dio. La strutturazione del centro tiene conto di diversi compiti e ruoli che possano coinvolgere in maniera piena le persone e offrire una dimensione di ministerialità, modello di quella più estesa a livello della comunità. In particolare ogni centro è ospitato da una famiglia che si impegna a evangelizzare il vicinato attraverso il coinvolgimento e l’invito alla partecipazione; vi è un animatore della Parola che si cura di presentare il brano scelto e un coordinatore che segue e anima la condivisione. Gli incontri previsti nell’anno sono sette divisi nei due periodi forti. I “ministri del centro” (ospitanti, animatori e coordinatori) si formano precedentemente attraverso la modalità della “simulazione” del centro con la presenza del sacerdote e di altre figure che aiutano a sviluppare al meglio la Parola scelta. Il tema dei centri di ascolto segue quello stabilito a livello generale dal progetto pastorale annuale dell’Unità Pastorale.
6
Parrocchie Madonna del Rosario e S. Giuseppe Lavoratore – Brescia
L’obiettivo per questa esperienza è quello di una sempre maggiore diffusione e capillarizzazione nei due quartieri, attraverso anche una rotazione delle figure ministeriali sulle due comunità parrocchiali. Particolare attenzione dovrebbe essere messa nei confronti di nuove famiglie che vengono a risiedere nei Quartieri a cui rivolgere l’invito a partecipare o ad accogliere il Centro di Ascolto.
2.3. Pastorale della Carità
(“In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”. Mt 25,45)
Obiettivo prioritario di questa pastorale è annunciare e testimoniare il Vangelo attraverso le azioni e le opere strutturate, ma anche tramite specifiche iniziative volte a sensibilizzare alla carità i singoli abitanti dell’Unità Pastorale per edificare una comunità viva e attenta ai bisogni dei fratelli. Riconosciamo, tra gli strumenti fondamentali, la realizzazione di una struttura stabile e organizzata per l’aiuto materiale e spirituale degli abitanti dell’Unità Pastorale. Non meno importante è la formazione e la crescita dei volontari tramite la costante verifica e l’approfondimento delle motivazioni del proprio agire, lo sviluppo delle attenzioni e dei bisogni degli abitanti del territorio e la costruzione di una rete di relazioni con le realtà anche extra parrocchiali presenti. Nell’ambito della Pastorale della Carità troverà posto anche la dimensione missionaria, con un’attenzione particolare alle Opere Missionarie, alle Missioni ‘ad gentes’, e alle tematiche riguardanti il Sud del mondo, la cooperazione internazionale e lo sviluppo dei popoli. Per attuare quanto sopra descritto sarà importante ricercare le strutture disponibili nelle parrocchie ed il loro adeguamento alle necessità emergenti, organizzare i volontari disponibili e formarne altri per coprire nuove necessità, promuovere delle iniziative per finanziare le attività, collaborare con altri gruppi presenti sul territorio, essere credibili nelle azioni che si svolgono. Riteniamo indispensabile convocare riunioni periodiche e ravvicinate della commissione Caritas, per una verifica costante delle attività e della loro rispondenza al messaggio evangelico e nell’attenzione alla persona. Organizzare, quindi, incontri formativi con persone qualificate ed esperte in materia di dinamiche delle relazioni interpersonali, dinamiche sociali, conoscenza degli enti istituzionali operanti sul territorio e delle regole che ne governano i rapporti con docenti qualificati. Per adempiere a tutto ciò sarà fondamentale una stretta relazione con le iniziative della Caritas diocesana. Le altre proposte in campo sono: • l’avvio di almeno un centro di ascolto in una delle due parrocchie (e, se necessario, in entrambe); • la pubblicizzazione e diffusione della presenza sul territorio della realtà Caritas; • l’attivazione di iniziative e momenti di “formazione e sensibilizzazione alla Carità” dei fedeli affinché si rendano attenti alla individuazione dei bisogni ed al relativo intervento e segnalazione; • la promozione della crescita dei cittadini verso interventi personali di aiuto e vicinanza al prossimo senza necessariamente il ricorso alla struttura organizzativa della Caritas (iniziando dai rapporti di buon vicinato, dove è possibile ed in modo continuativo); • la realizzazione di una rete di rapporti e scambio di relazioni e collaborazione con tutte le associazioni operanti nell’ambito sociale. Sviluppare comportamenti ed azioni trasparenti allineate col messaggio evangelico non significa rifiutare la disponibilità di chi non crede, anzi, deve essere un esempio per il coinvolgimento di tutti. Tra le azioni possibili sono da annoverare la visita ai malati, l’attenzione ai disabili ed alle loro famiglie, il coinvolgimento periodico degli adolescenti e preadolescenti nelle iniziative Caritas e la condivisione delle motivazioni che le hanno generate.
7
Parrocchie Madonna del Rosario e S. Giuseppe Lavoratore – Brescia
Importante sarà anche la sensibilizzazione dei parrocchiani in occasione delle emergenze locali ed internazionali, l’organizzazione di iniziative di comunione fraterna e di consumo equo, l’attenzione e l’accoglienza verso le nuove famiglie che vengono ad abitare nell’Unità pastorale, l’impegno personale alla partecipazione liturgica, la preparazione periodica di una preghiera dei fedeli con attenzione alla carità da leggere durante la liturgia domenicale. Nella parrocchia della Badia è attiva da più di vent’anni la proposta, ad opera del gruppo “Equazione”, di una bancarella mensile (nei locali dell’oratorio) per la vendita di prodotti del Commercio Equo e Solidale. Lo scopo di questa iniziativa è di sensibilizzare e sostenere progetti e cooperative di lavoratori del 3° mondo, così da consentire loro una retribuzione equa per una vita dignitosa. Per dar seguito a questo tipo di iniziative è necessario operare per la sensibilizzazione e il coinvolgimento di tutti gli appartenenti all’Unità Pastorale. La formazione deve essere mirata a far crescere ciascuno con la consapevolezza che l’impegno non si esaurisce nel proprio settore di attività ma è inserito in un “complesso di attività” che concorrono alla edificazione della Unità Pastorale. Bisogna partire dal fatto che, se è vero che le diverse attività nascono da esigenze specifiche, è anche vero che queste sono chiamate ad operare in un tessuto che ha una unica trama: la comunità cristiana. Quindi, oltre a sviluppare l’ambito specifico della carità si devono trovare occasioni di collegamento e di intersezione con gli altri gruppi che sviluppano ambiti diversi. Sarà importante, a questo proposito, introdurre tra gli elementi di verifica del nostro agire quanto siamo stati capaci di operare insieme agli altri gruppi e commissioni della comunità. Un modo per trasferire la specificità di ambito che ci caratterizza è realizzare occasioni di attività in comune: per esempio Caritas potrebbe collaborare con la Pastorale Liturgica per preparare qualche celebrazione in specifiche occasioni, oppure con la Pastorale familiare mettendosi a disposizione per eventuali necessità a seguito di eventuali bisogni, collaborare con i catechisti per presentare le proprie attività ai ragazzi e così via. L’idea è che la formazione non sia solo una modalità di crescita personale basata sullo studio e lo scambio di informazioni, ma divenga anche impegno sul campo, esperienze condivise.
2.3.1. L’attenzione agli ammalati: ministri straordinari della Comunione
Tra le attività di carità che sono necessarie nella vita dell’Unità Pastorale si situa quella dell’assistenza spirituale, oltre che fisica dove possibile, degli infermi e impossibilitati alla partecipazione all’Eucaristia domenicale. I sacerdoti con cadenza circa mensile, o comunque almeno una volta nell’anno, raggiungono gli infermi che lo richiedono con la visita, la Celebrazione della Riconciliazione e la Comunione Eucaristica. Sempre annualmente in occasione della Giornata dell’Ammalato viene celebrato comunitariamente il sacramento dell’Unzione degli Infermi con una debita preparazione per chi lo desidera. Questo sacramento viene poi celebrato privatamente ogni volta che viene richiesto. Accanto a questa azione dei sacerdoti, le due parrocchie, grazie al servizio dei ministri straordinari della Comunione, raggiungono settimanalmente o mensilmente gli infermi. Si ravvisa la necessità di aumentare il numero dei ministri dell’Eucaristia affinché per i malati che lo desiderano sia data la possibilità di ricevere nel giorno della Domenica, per mano dei ministri, il Sacramento della Comunione per una più piena partecipazione alla vita comunitaria.
8
Parrocchie Madonna del Rosario e S. Giuseppe Lavoratore – Brescia
2.4. Pastorale familiare
(Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia. Mt 7,24-25)
La pastorale familiare si prefigge lo scopo di educare all’amore come scelta libera e responsabile, e come risposta ad un amore che precede. In Dio, e unitamente in Cristo, infatti l’uomo e la donna, immagine del Creatore, sono amati totalmente e gratuitamente. A questa chiamata dell’amore di Dio, l’uomo e la donna rispondono con il dono della loro vita all’interno delle relazioni familiari. Il dono d’amore reciproco dell’uomo e della donna prende una fisionomia concreta nei figli, dono di Dio in quanto origine della loro storia relazionale. L’uomo e la donna, diventati così genitori, si assumono la responsabilità dell’educazione dei figli, della trasmissione della fede che li ha portati ad essere “una carne sola”, visibilmente e concretamente manifestata proprio dalla presenza del figlio. Il modello quindi della famiglia è la Trinità, fluire continuo e incessante dell’amore vissuto nei termini del dono reciproco e totale. L’amore, quindi, è la via attraverso la quale l’uomo e la donna possono giungere alla pienezza della vita e ciò perché “Dio è amore”. Alla luce di ciò, sono individuate alcune priorità di intervento.
2.4.1 Educare all’amore
Educare all’amore significa porre l’uomo e la donna nella prospettiva di riconoscere il dono di Dio nella propria esistenza. È una educazione essenzialmente maieutica, volta a far emergere sin dall’età dell’infanzia, la vocazione propria insita in ogni essere: l’inclinazione all’amore nella prospettiva del dono. A tal scopo è importante proporre nei percorsi educativi a partire sin dall’età dell’infanzia, tematiche ed esperienze orientate a risaltare quanto detto sopra. A titolo esemplificativo individuiamo i percorsi legati a infanzia e fanciullezza (le relazioni di amicizia, “chi trova un amico trova un tesoro”), adolescenza (il corpo che cambia, “la teologia del corpo”), giovinezza (chiamati all’amore, “riconoscere, giudicare, testimoniare”). L’ambito della pastorale familiare legato alle giovani famiglie (la casa sulla roccia, “chiesa domestica”), con particolare riguardo ai ‘nuovi arrivi’, richiede la necessaria sinergia in particolare con la pastorale catechistica e con la pastorale giovanile. Potrebbe essere importante valutare la fattibilità dell’avvio di una proposta di “percorso di preparazione al matrimonio” a livello di U.P., o farsi da riferimento per la Zona Pastorale propria.
2.4.2 Pastorale battesimale
L’iniziazione cristiana dei bambini 0-6 anni prepara l’accoglienza nel popolo di Dio di nuovi membri. È di fondamentale importanza che venga identificata una equipe che, assieme al presbitero, si occupi dell’accoglienza di chi richiede il sacramento del Battesimo per i propri figli, proponendo un percorso ai genitori e ai padrini volto alla crescita della vita di fede. Risulta fondamentale che l’accompagnamento in questo periodo sia collocato in una prospettiva di continuità con il futuro percorso ICFR dei fanciulli e dei ragazzi, così da renderlo un percorso sincero di crescita cristiana. A tal scopo, si rimanda al documento “Linee diocesane per la pastorale battesimale” della Diocesi di Brescia, che in modo analitico propone una chiara lettura del significato e delle modalità di realizzazione dell’accompagnamento delle famiglie che chiedono il Battesimo per i figli.
9
Parrocchie Madonna del Rosario e S. Giuseppe Lavoratore – Brescia
2.4.3 Adulti: generare ed educare
La collaborazione con la pastorale catechistica rivolta agli adulti (ICFR adulti) risulta essere una opportunità per entrambe le proposte: catechistica e familiare. Nel contesto catechistico dell’ICFR adulti, i genitori portano con sé tutta la propria esperienza familiare ed educativa nei confronti dei figli, gioie e dolori di una quotidianità che rischia di non essere tenuta in sufficiente considerazione da percorsi che mirano esclusivamente al livello di formazione catechistica propriamente intesa. L’intento della pastorale familiare è quello di far emergere e di porre in giusta considerazione la comune esperienza della vita familiare, perché proprio a partire da essa si può generare la declinazione antropologica della dimensione della fede. Vita e fede devono trovare una comune dimensione esistenziale in cui si riconoscono entrambi come momenti genetici nella costruzione dell’uomo e della donna, ad immagine di Dio Padre-Figlio-Spirito. A tal fine si individuano alcune linee di priorità: l’attenzione alla connessione fra i percorsi della pastorale battesimale e la conseguente pastorale catechistica dell’ICFR, la formazione di un percorso per il gruppo unitario dei catechisti ICFR adulti, volto alla cosiddetta “formazione sul campo” attraverso la programmazione degli incontri rivolti ai genitori, la sensibilizzazione e la proposta di sguardi sulla riscoperta della propria genitorialità nella dimensione del dono e della responsabilità, la proposta di esperienza di spiritualità, caratterizzate dallo sguardo familiare (sintesi fra “Marta e Maria” nell’ascolto di Gesù), l’attenzione alle tematiche più rilevanti che emergono dalla società civile e che interpellano in particolare la famiglia.
2.4.4 Famiglie in crisi
La crisi, etimologicamente, è una scelta su cui non è possibile prescindere dal prendere posizione. Per tutte le situazioni di crisi che coinvolgono a vario titolo la famiglia, pare importante porre attenzione alla accoglienza e allo spazio di ascolto da offrire in fase iniziale. È altresì importante, informarsi e informare sulle realtà ecclesiali già in essere che si possono occupare di aiutare le famiglie che si trovano a dover fare i conti con varie crisi personali, di coppia, educative nei confronti dei figli, economiche, lavorative. Il Consultorio Diocesano, i vari gruppi attivati dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale Familiare ed altre numerose realtà presenti sul territorio (non da ultimo la Caritas), devono essere sufficientemente conosciute e proposte come valide risorse per l’affronto di tali situazioni.
2.5. Pastorale sociale
(“Dice il Signore: Praticate il diritto e la giustizia, liberate il derubato dalle mani dell’oppressore, non frodate e non opprimete il forestiero, l’orfano e la vedova, e non spargete sangue innocente in questo luogo.” Ger. 22,3)
2.5.1 Fondamenti
La Pastorale Sociale e del Lavoro è l’esperienza di Dio in Cristo che salva, con riferimento specifico al mondo del sociale e del lavoro. La sua azione è per un’evangelizzazione negli ambienti dove gli uomini vivono, favorendo una loro maturazione di fede e una conseguente acquisizione di stili di vita e un’etica cristianamente ispirati, capaci di modificare sia la vita personale sia le istituzioni e le strutture economiche e sociali secondo criteri di pace e di giustizia. L’azione pastorale svolta in questo ambito avrà come centro ispiratore la Parola di Dio e la Dottrina Sociale della Chiesa con particolare riferimento al “Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa”.
10
Parrocchie Madonna del Rosario e S. Giuseppe Lavoratore – Brescia
2.5.2 Obiettivi
La Pastorale Sociale e del Lavoro vuole operare in collaborazione con enti, associazioni e movimenti che, nei loro obiettivi, perseguono l’attenzione al mondo del sociale e del lavoro. Vuole coinvolgere i cristiani che sono impegnati nel sindacato, nella politica, nel mondo della cooperazione, nella formazione professionale e in tutti i settori lavorativi. Si propone di sensibilizzare le comunità parrocchiali per far crescere la coscienza della necessità per il credente laico di vivere la fede anche nel sociale e nel politico.
2.5.3 Metodo e strumenti
Si pensa di offrire proposte di approfondimento di tematiche inerenti alcuni settori specifici che possiedono un livello di complessità alta e richiedono continuo aggiornamento e confronto con coloro che vi operano: Lavoro; politica; economia; giustizia e pace; salvaguardia del creato; rapporto con il territorio... Sarà opportuno costruire cammini formativi trasversali agli altri settori della pastorale (past. Giovanile, Caritas, Famiglia, Missioni, evangelizzazione…). Nella Comunità della Badia esiste un Circolo A.C.L.I. che potrebbe essere un punto di partenza per iniziare questo percorso.
2.6. Pastorale giovanile
(“Ho scritto a voi, giovani, perché siete forti e la parola di Dio rimane in voi e avete vinto il Maligno.” 1Gv 2,14)
L’unità Pastorale intende offrire un’attenzione particolare alla Pastorale Giovanile, intesa come l’attenzione alla formazione ed educazione nella crescita umana e cristiana degli adolescenti e dei giovani, sino alla definizione e realizzazione del proprio progetto di vita. Tale azione si integra con quella catechistica, ma va anche oltre e offre iniziative legate alla crescita umana nei valori dell’altruismo e del volontariato, alla crescita nella coscienza morale attraverso l’educazione all’affettività e all’amore secondo l’ottica di Cristo, alla crescita nella capacità relazionale attraverso l’animazione e l’attività di gruppo, sia come soggetti di tale azione, sia come fruitori dell’attività stessa. La comunità intende affiancarsi alla crescita dell’adolescente sino all’età giovanile, non tanto perché venga “fagocitato” dalla necessità del ricambio generazionale, ma perché possa maturare il proprio stile di vita cristiano, che lo aiuti ad affrontare le scelte della vita. I luoghi di tale pastorale, pur partendo dall’Oratorio, si estendono oltre l’Oratorio e necessitano di educatori formati e amorevoli nei confronti degli adolescenti, facendosi compagni di viaggio ed evitando atteggiamenti di possesso o di personalismo eccessivo. Una particolare cura in tale pastorale va riservata ai genitori affinché siano accompagnati nel gestire le gioie e le fatiche della crescita anche spirituale dei propri figli. Per tale pastorale l’obiettivo, nei prossimi anni, è anzitutto quello di formare gli educatori che la seguano e ravvivare il collegamento a livello zonale (anche micro-zonale) dove tale pastorale potrebbe trovare un coordinamento unico anche con un sacerdote specificatamente dedito a tale cura. Nell’età giovanile tale affiancamento nell’ambito formativo si allarga a livello diocesano in stretta comunicazione con gli uffici preposti e con il coinvolgimento a livello dell’Unità Pastorale nelle varie attività proposte, con l’obiettivo di mantenere una cura spirituale particolare, magari attraverso l’accostamento periodico della Parola di Dio in gruppo. A questa pastorale partecipa a pieno titolo l’Azione Cattolica con una proposta che si struttura come valida ed efficace, mantenendo un dialogo costante con le comunità parrocchiali e le iniziative concordate e programmate in comunione.
11
Parrocchie Madonna del Rosario e S. Giuseppe Lavoratore – Brescia
2.7. Pastorale oratoriana
(“Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite: a chi è come loro infatti appartiene il regno di Dio. In verità io vi dico: chi non accoglie il regno di Dio come lo accoglie un bambino, non entrerà in esso.” Mc 10,14-15)
La Pastorale dell’Oratorio è assai ampia e trasversale rispetto a quelle proposte precedentemente per due motivi: costituisce lo strumento educativo principale a disposizione delle Comunità Cristiane ed è il luogo strutturale dove “trovano casa” la maggioranza delle attività pastorali. Gli Oratori “San Filippo Neri”-Badia e “Violino” si caratterizzano grazie al proprio Progetto Educativo che è strettamente legato all’azione pastorale dell’Unità Pastorale. Per questo a tale sezione si rimanda in allegato ai Progetti Educativi e ai regolamenti approvati dalla Comunità Educativa di ciascun Oratorio. In essi è possibile ritrovare sia il “proprium” delle due strutture, sia la progettualità comune attuata o auspicata. La cura nell’attuazione del P.E.O. di ogni singolo Oratorio sarà affidata alla “guida” di ciascun Oratorio, come da indicazione diocesana: questa figura ha un ruolo anche pastorale non indifferente, per questo è direttamente coinvolta nella progettazione pastorale dell’U.P. L’adeguamento delle strutture alle normative attuali appare come una necessità impellente per il futuro delle strutture stesse.
2.8. Azione Cattolica
(“Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?” Lc. 24,32)
Tutti concorrono alla realizzazione della carità all’interno della parrocchia. L’Azione Cattolica intende porsi in questo percorso con un ordine programmatico, andando tutti nella stessa direzione. Alla luce di questo appare fondamentale rivedere le priorità. Deve migliorare il coordinamento delle varie attività per evitare sovrapposizioni e favorire la partecipazione, non la suddivisione, così da contrastare una evidente ed eccessiva frammentazione all’interno della comunità stessa. L’Azione Cattolica si pone nella comunità come gruppo prevalentemente formativo, ma non va dimenticato l’orientamento al servizio. Sarà quindi fondamentale costruire, a partire da noi e proponendola al resto della comunità, una continuità nel cammino di crescita, sollecitare la necessità di non avere sovrapposizioni (che significa prima di tutto stabilire delle priorità), trovare le risorse necessarie a garantire il servizio per ogni fascia di età, in modo da concretizzare la continuità di cammino auspicata ed infine favorire il coinvolgimento dei genitori sia nella vita associativa dei propri figli sia nella realtà della nostra associazione in maniera più generale.
3. LA FORMAZIONE
(“Annuncia la Parola, insisti al momento opportuno e non opportuno, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e insegnamento.” 2Tim 4,2)
Oltre ai momenti formativi già predisposti all’interno di ogni Pastorale è offerta a tutta l’Unità Pastorale l’opportunità di approfondire tematiche importanti riguardanti la Bibbia, la Teologia, la Dottrina Sociale della Chiesa, i Documenti del Magistero… Si individuano, durante l’Anno Pastorale, due tempi in cui collocare questa proposta: il tempo che precede l’Avvento (Ottobre-Novembre) e il tempo antecedente la Quaresima (Gennaio-Febbraio). Un’apposita Commissione studierà le proposte di temi e di relatori. Brescia, 1 novembre 2016
Solennità di Tutti i Santi
12