copertina-trascinato

Page 1

) ( ( ' & $%

# " !

' & ) & , % +#*

# * * %

4 2 1 0 & 3 & 0 2 &0 1

# / / !."

Parrocchia di Montanara


!"##$%&'($ !")*+,*-$ Date di inizio dei vari Cammini

Legenda:

QUI SOTTO sono riportate le date di inizio dei vari cammini con anche la frequenza e il giorno. Inoltre sono riportati settimanalmente nel Programma della Settimana disponibile anche online sul sito www.parrocchiecurtatone.it

! " Ꭷ #

Gruppo

giorno ora inizio frequenza data inizio

1 elementare

2 elementare

3 elementare

4 elementare

5 elementare

1 media

2 media

3 media

1 superiore

2 superiore

3+4 superiore

Animatori

Famiglie

Riscoperta Fede

ACR

! " Ꭷ #

domenica 10:30 ogni mese 11 novembre

! martedì " 20:15 Ꭷ ogni mese # 6 novembre

! mercoledì " 20:30 Ꭷ ogni mese # 10 ottobre

! " Ꭷ #

! " Ꭷ #

venerdì 19:00 (cena) ogni 2 settimane 12 ottobre

ultimo sabato mese ogni mese 27 ottobre

! " Ꭷ #

! " Ꭷ #

! " Ꭷ #

! " Ꭷ #

! " Ꭷ #

domenica 10:30 ogni mese 18 novembre

lunedì 20:30 ogni mese 5 novembre

venerdì 19:00 (cena) ogni 2 settimane 12 ottobre

venerdì 19:00 (cena) ogni 2 settimane 12 ottobre

venerdì 21:00 ogni 16 novembre

! " Ꭷ #

! " Ꭷ #

! " Ꭷ #

! " Ꭷ #

domenica 10:30 ogni mese 4 novembre

lunedì 20:30 ogni mese 8 ottobre

venerdì 19:00 (cena) ogni 2 settimane 12 ottobre

venerdì 19:00 (cena) ogni mese -

# 6 - 12 ottobre

Scout

# 13-14 ottobre


Lo scopo della Catechesi “ LA FAMIGLIA è il luogo privilegiato dell’esperienza dell’amore, nonché dell’esperienza e della trasmissione della fede. La famiglia cristiana è l’ambiente educativo e di trasmissione della fede per eccellenza: spetta dunque anzitutto alle famiglie comunicare i primi elementi della fede ai propri figli, sin da bambini. Sono esse le prime “scuole di preghiera”, gli ambienti in cui insegnare quanto sia importante stare con Gesù ascoltando i vangeli che ci parlano di lui. I coniugi cristiani sono i primi responsabili di quella “introduzione” all’esperienza del cristianesimo di cui poi chi è beneficiario porterà in sé il seme per tutta la vita” (Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, n. 52) Questa affermazione dei Vescovi italiani costituisce una sfida di fronte alle evidenti fatiche delle nostre famiglie nel compito educativo alla fede. Ma in un mondo sempre più scristianizzato, non è possibile un vero e serio cammino di fede in cui la famiglia non si metta in gioco in stretta collaborazione con la comunità parrocchiale. Il cammino della famiglia, impostato dagli incontri mensili che offrono gli strumenti fondamentali dell’iniziazione cristiana, rimane il fulcro fondamentale ed essenziale che potrà essere arricchito dal percorso di gruppo settimanale nello Scoutismo o nell’ACR (vedi pagine successive).


!(.

!"#$%&'()**$+#,)'-&#'.)/)""#

3+4 elementare ! " # Ꭷ

8 - 9 anni sabato 15:00 - 16:30 ogni settimana

1+2 media ! " # Ꭷ

11 - 12 anni sabato 15:00 - 16:30 ogni settimana

3 media ! " # Ꭷ

13 anni venerdì 15:00 - 16:30 ogni settimana

Presentazione L’ACR è un settore dell’Azione Cattolica Italiana che propone un cammino formativo permanente per la crescita e la maturazione umana e cristiana. L’itinerario educativo dell’ACI si articola in diverse fasce d’età: infatti non si conclude con i “piccoli” ma continua e ci accompagna per tutta la vita. - ACR Azione Cattolica ragazzi (4-14) - GVS Giovanissimi (15-18) - GV Giovani (18-30) - AD Adulti (30 in poi) L’ACR offre un cammino umano e cristiano in cui i ragazzi sono protagonisti, non solo come singoli individui, ma come gruppo, all’interno e all'esterno della comunità parrocchiale. L’obiettivo è quello di aiutare i ragazzi ad assumere atteggiamenti evangelici per conformarsi sempre di più a Cristo in uno stile di fede vissuta e non solo pensata.

Il Metodo IL METODO utilizzato è quello della catechesi esperienziale: si parte dall’esperienza quotidiana dei ragazzi, dalle loro domande, difficoltà, problemi, sogni, desideri in cui riconoscono la presenza di Dio. In questa realtà i ragazzi sono chiamati ad accogliere la parola di Dio per confrontarsi poi con i compagni, con la comunità in momenti di preghiera e di servizio, testimoniando un determinato stile di amicizia e di compagnia verso i propri coetanei. L’esperienza si rafforza e consolida anche con gli incontri con ospiti, le uscite del gruppo e gli incontri Diocesani, Regionali e Nazionali.


Le Attività dell’Anno LO SLOGAN “In Cerca D’Autore” farà da filo conduttore nelle diverse tappe che il gruppo incontrerà. Il cammino sarà così suddiviso: Tempo del CIAO: da Ottobre a Natale Tempo della PACE: da Gennaio a Pasqua Tempo degli INCONTRI: da Pasqua a Giugno Tempo ESTATE ECCEZIONALE: da Giugno a Settembre Concretamente il percorso dell’ACR inizia ad Ottobre e termina con l’Estate.

Il Gruppo IL MOMENTO dell’attività di gruppo coinvolge il ragazzo in tutto la sua persona, a 360 gradi: con il gioco, il canto, l’intelletto, l'affettività e la preghiera. Ha un ruolo fondamentale la Festa, non solo a livello parrocchiale, ma anche Diocesano: infatti le proposte di incontro con gli altri gruppi dell’ACR sono molteplici ( Festa del Ciao, della Pace, ...). Inoltre il Tempo ESTATE ECCEZIONALE offre la possibilità di vivere ancora più intensamente i valori proposti durante l’anno con i Campi Scuola Diocesani a Biacesa (TN). Per rendere ancora più consapevole il senso di appartenenza al gruppo, l’ACI propone l’adesione: è una scelta che viene fatta liberamente e ciò matura il senso di responsabilità.

Contatti Responsabile: Tiziana Decò Scardovelli (tel. 0376 49 662) Educatori 3+4 elementare Daniele Pivetta Velntina Pulecchi

1+2 media

3 media

Stefano Buttarelli Federica Meleagri Alessandra Violi

Irene Gandolfi Letizia Pasetti

I Gruppi di 3+4 e 1+2 iniziano il 6 ottobre. Il Gruppo di 3 media inizia il 12 ottobre. Ogni ragazzo è sempre e comunque il benvenuto. Contatta Tiziana per ogni informazione.


3#(/&(&4&*5 !""#$%&'%#()*+,%-)*)* .$#,/*0&//#1%$%*2/&1%&(& LUPETTI ! " # Ꭷ

8 - 11 anni sabato 5:00 - 16:30 ogni settimana

REPARTO ! " # Ꭷ

12 - 16 anni sabato 5:00 - 16:30 ogni settimana

CLAN ! " # Ꭷ

17 - 20 anni sabato 5:00 - 16:30 ogni settimana

Presentazione LO SCAUTISMO si rivolge a ragazzi/e dagli 8 anni (3^ elementare) fino ai 20 anni, articolandosi in tre fasce di età ("branche"); da 8 a 11 anni i/le bambini/e vivono nel "branco" come lupetti e lupette; dai 12 ai 16 anni i/le ragazzi/e sono nel "reparto" come esploratori e guide; dai 17 ai 20 i giovani sono nel "clan" come rovers e scolte.

Metodo IL NOSTRO è un metodo educativo concreto ed esperienziale, attento alla globalità della persona che, d’intesa con le famiglie dei ragazzi e in sintonia con il più ampio progetto pastorale della Parrocchia, ha come obiettivo principale aiutare i giovani a crescere come cristiani, persone attente al prossimo e alla società nella quale vivono.

Il Gruppo LE ESPERIENZE proposte sono vissute in gruppo, a contatto con la natura, in modo concreto, avventuroso e giocoso, con spirito di responsabilità: Fede cristiana, servizio al prossimo e solidarietà sono alla base delle nostra proposta educativa. L’uniforme e il fazzolettone che ci caratterizzano aiutano a creare spirito di gruppo, a condividere fraternamente, a non guardare alle cose che dividono (etnia, censo, ecc…..) ma a quelle che uniscono!

La Comunità Capi GLI ADULTI educatori (dai 20 anni in su) formano la Comunità Capi, luogo dove vengono corresponsabilmente fissati gli obiettivi educativi. Essi sono chiamati a testimoniare nel gruppo i valori positivi che stanno alla base della nostra proposta e a partecipare, per formarsi nel ruolo di capo, agli eventi organizzati dalla Parrocchia e dalla nostra Associazione.


Contatti Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare : Massimo Cavicchia Claudio Modè

328 8780674 335 7851027

…Nella nostra Comunità capi ci sono anche: Caterina Penna

320 1158483

Chiara Benazzi e Gaia Ferrari Marilena Barbieri Federico Brutti Federico Freddi Caterina Ferrari Laura Crepaldi Stefano Sgarbi Lorenza Boni Simone Pelagatti Irene Cominotti Andrea Montresor Silvia Andreoli Giacomo Modè Elena Gorgati Martina Federici Matilde Farina

347 3126874 328 6917424 340 8321359 349 5362099 393 2017361 349 7652742 338 4528248 320 9785524 347 2588986 347 6477581 347 4621981 346 1048470 340 8178634 340 1597123 347 7676352 347 0712719


5(-")(#)

!""#$#"%&'()')*"+&,-../)(-")(#)& 0)1&2)*3)&,#&4)1"-1-(-

Tombola per gli anziani ! " # Ꭷ $

oratorio giovedì 14:30 - 17:00 ogni settimana Vally 0376.49.223 Rossella 0376.26.94.25

Gabriella 0376.49.394

Ginnastica Dolce per adulti ! " # Ꭷ $

oratorio lunedì e giovedì 17:30 - 18:30 ogni settimana Elena 334.352.85.90

Sportinsieme ! " # Ꭷ $

Polisportiva Eremo di via Mantegna martedì e venerdì 20:30 - 22:00 ogni settimana Segreteria della parrocchia

Gruppo Gite Turistiche % Ꭷ $ &

per famiglie e singoli ogni mese Vally 0376.49.223 Rossella 0376.26.94.25 Gabriella 0376.49.394 Le destinazioni sono pubblicate mensilmente in bacheca.

Manualità & Bricolage ! ' Ꭷ &

oratorio da novembre ogni settimana Corsi artistici e di bricolage. Della durata di alcuni incontri. Informazioni prossimamente in bacheca e sul sito.


DoposcuolaLo scopo della Catechesi !"#$%&$'()*"+%#%"$,-& !./012$,%$!03454.12$ 566-66"*()"$6%$7-*8%9%$ 7"+%(&%$-$:(;%<&%(

LO SCOPO del Doposcuola è quello di offrire un supporto sia ai ragazzi in difficoltà nello svolgimento dei compiti e nello studio scoltastico sia a coloro che cercano un ambiente stimolante sia per lo studio che per la condivisione.

3+4+5 elementare

1+2+3 media

! " Ꭷ # #

! " Ꭷ # #

lunedì e mercoledì 14:30 - 17:00 ogni settimana max 25 iscritti 20€ al mese

Attività: svolgimento compiti, laboratori e giochi

martedì e venerdì 14:30 - 17:00 ogni settimana max 20 iscritti 20€ al mese

Attività: svolgimento compiti

Informazioni e iscrizioni E’ possibile ricevere informazioni presso: - Scuola Primaria di Montanara - Segreteria della parrocchia (346.96.14.14.1) - www.parrocchiecurtatone.it - Scuola Secondaria di Primo Grado (prof.ssa Chiozzi) Iscrizione per Elementari_ - Scuola Primaria di Montanara - Segreteria della parrocchia (346.96.14.14.1) - www.parrocchiecurtatone.it Iscrizione per Medie: - Scuola Secondaria di Primo Grado (prof.ssa Chiozzi)

Oratorio aperto a Tutti ! " Ꭷ #

lunedì, martedì, mercoledì e giovedì 17:00 - 18:00 ogni settimana finito il Doposcuola l’oratorio resta aperto un’ora per il gioco.


Š 2012 Unità Pastorale di Curtatone - Parrocchia di Montanara - Design e impaginazione : Stefano Buttarelli


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.