Orari segreteria: dal lunedì al sabato, ore 9 - 12 Telefono e fax: 037649107 Sito della parrocchia: www.parrocchiamontanara.it Indirizzi e-mail: segreteria@parrocchiamontanara.it donsandro@parrocchiamontanara.it oratorio@parrocchiamontanara.it Orari Sante Messe: festiva del sabato, ore 18 - domenica, ore 9 e 10:30 lunedì, ore 17 a Eremo (ottobre-maggio) da martedì a venerdì, ore 9 a Montanara
Giornalino
Il programma
della parrocchia di Montanara
settembre 2011
La settimana della chiesa mantovana
DOMENICA 11 SETTEMBRE Ogni comunità cristiana celebra con solennità l’Eucarestia. Inizia così, nella propria parrocchia, la Settimana della Chiesa mantovana. LUNEDI’ 12 SETTEMBRE IN DUOMO A MANTOVA, ORE 19 – 22,30*
Cercate tra voi, fratelli
La chiamata del Signore nella vita della comunità relazione di Rosanna Virgili, docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto teologico marchigiano MARTEDI’ 13 SETTEMBRE IN DUOMO A MANTOVA, ORE 19 – 22,30*
La multiforme creatività dello Spirito
La vita delle Comunità per la Missione relazione di don Severino Dianich, teologo della diocesi di Pisa GIOVEDI’ 15 SETTEMBRE A EREMO, PRESSO TENSOSTRUTTURA BOSCHETTO, ORE 20:45
Le nostre parrocchie in cammino verso l’unità pastorale
La riflessione diocesana continua nella nostra realtà in un incontro assembleare delle comunità parrocchiali di Buscoldo, Levata, Montanara, San Silvestro VENERDI’ 16 SETTEMBRE IN DUOMO, ORE 21
cercate tra voi fratelli
La preghiera dei chiamati a servire
Celebrazione diocesana presieduta dal Vescovo Roberto Busti con i presbiteri e i diaconi. Nell’assemblea diocesana che raduna tutti i chiamati a servire, alcuni giovani vengono ammessi tra i candidati all’ordine del Presbiterato e del Diaconato. DOMENICA 18 SETTEMBRE Ogni comunità cristiana celebra con solennità l’Eucarestia nella propria parrocchia a conclusione della Settimana della Chiesa mantovana. A Montanara un primo gruppo di ragazzi riceverà il sacramento dell’Eucarestia durante la Messa delle ore 10:30. Il secondo gruppo riceverà per la prima volta la Comunione la domenica successiva. DOMENICA 27 NOVEMBRE IN SANTA BARBARA, ORE 16
La comunità è chiamata a servire. Relazione conclusiva del Vescovo Roberto Busti
Sorelle, fratelli e figli carissimi! Con gioia grande vi attendo per vivere insieme la prossima Settimana pastorale 2011, Cercate fra voi, fratelli”. È una splendida occasione per ritrovarci tutti un’altra volta a pregare il Signore, a ringraziarlo per la sua fedeltà che sorregge il cammino della nostra Chiesa e a rinnovare con entusiasmo la nostra
risposta alla missione che egli ci affida. Spero di incontrarvi ancora in molti a condividere l’emozionante esperienza degli scorsi anni, per comprendere insieme come l’orizzonte della nostra speranza cristiana debba aprirsi a nuovi percorsi di grazia.
La scelta del logo 2011
Avere incontrato il Signore nell’opera bella, aver ascoltato attentamente la sua Parola che ci invita alla Festa da lui preparata per noi, significa avere il cuore e la mente aperti per obbedire al suo mandato di proporre a tutti ciò che a noi è stato donato in abbondanza. Dobbiamo uscire di chiesa per andare nelle vie e nelle piazze delle nostre città sull’esempio di Gesù, a lenire tristezze e angosce, a farci carico insieme delle sofferenze dei fratelli, offrendo gesti e parole di speranza: tutti insieme, ognuno con il suo particolare carisma messo a disposizione di tutti. È un invito impegnativo. Sei operaio o datore di lavoro, studente o docente, professionista, mamma, papà, figlio/a, nonno o altro ancora; il luogo della tua missione è anzitutto la situazione concreta che vivi: il tuo battesimo è garanzia che dove arrivi tu, lì c’è il Vangelo e la Chiesa del Risorto. Il mio ministero di Vescovo ha senso e prende corpo quando la sua Chiesa, i suoi cristiani camminano con lui dietro al Signore Gesù che ci ha inviato tutti, ciascuno con le proprie responsabilità, a portare a ogni creatura la gioia consapevole di essere amati e salvati da lui! La mia benedizione è come una mano tesa nel desiderio di poter stringere quella di ciascuno di voi. Vi aspetto, perché siete la mia consolazione e la mia gioia. Vostro + Vescovo Roberto
settimana del perdono tempo per le confessioni a Montanara da sabato 1 a domenica 9 ottobre sabato 1 ottobre! domenica 2 ottobre! lunedì 3 ottobre! martedì 4 ottobre! mercoledì 5 ottobre! giovedì 6 ottobre! venerdì 7 ottobre! sabato 8 ottobre! domenica 9 ottobre!
ore 16 - 18 ore 7-9 : ore 17-19:30 ore 18-19:30 ore 9:30-12 ; ore 18-19:30 ore 18-19:30 ore 18-19:30 ore 18-19:30 ore 9-12 ; ore 16-18 ore 7-9 ; ore 17-19:30
L’immagine che accompagna la Settimana della Chiesa mantovana 2011 è tratta da un dipinto appositamente creato per l’evento dall’artista Andrea Jori. Al centro dell’opera l’apostolo Pietro mentre parla a un gruppo di cristiani, tutti attenti ma ciascuno diverso dagli altri: lo si capisce dalla varietà dei loro atteggiamenti. “Cercate tra voi”: chi è sorpreso, chi si ritrae, chi si dice pronto! Tutti sono insieme, nell’unico “contenitore” che è la Chiesa, con le sue umane pesantezze simboleggiate dalle ombre in basso ma aperta progressivamente alla luce divina, che esplode nel grande sole e nell’azzurro del cielo. Dentro e insieme sopra la comunità degli uomini, d’un colore che unisce l’umano al divino, maestoso e insieme premurosamente chino sui suoi, sta il Signore Gesù. Suo, ma calato sopra Pietro, è il grande bastone pastorale. Il particolare fa echeggiare due sue parole, distinte ma inseparabili: “Io sono il buon pastore” e “Pietro, pasci le mie pecorelle”. Il pastore della Chiesa è Gesù, il quale la regge con il concorso di quanti egli chiama, ciascuno secondo i talenti che gli ha affidato. Neppure uno dei talenti deve andare sprecato. Cercate tra voi, cerchiamo tra noi, tutti i
Il sabato e la domenica saranno accolte più intenzioni nella stessa Messa Visto la grande richiesta di intenzioni nelle messe del sabato e della domenica, dalle prossime domeniche verranno accolte più intenzioni per vivi o defunti nella stessa celebrazione della Messa. Le offerte saranno destinate alle necessità della chiesa
Il significato di questa settimana per la chiesa mantovana e per le nostre parrocchie Una comunità di fedeli che si incontra, si apre all’ascolto, prega, riflette, si confronta, fa festa. È questa la Settimana della Chiesa mantovana, giunta quest’anno alla quarta edizione sotto la guida dal Vescovo Roberto. “Cercate tra voi, fratelli” è il titolo dell’appuntamento 2011, che si svolgerà tra l’11 e il 18 settembre, ma che si chiuderà formalmente solo il 27 novembre, in occasione della relazione conclusiva con la quale il Vescovo, come è ormai tradizione, raccoglierà le riflessioni emerse nel corso della Settimana e indicherà la strada per il nuovo anno pastorale. La frase simbolo di quest’anno è tratta dal capitolo 6 degli Atti degli Apostoli e, forse più direttamente dei titoli scelti in precedenza, sintetizza la riflessione e il processo in corso nella Chiesa mantovana. “Cercate tra voi, fratelli” è un invito, un’esortazione che mette in diretto collegamento l’esperienza di quella prima comunità cristiana con l’esperienza che stanno vivendo oggi le comunità parrocchiali della Diocesi di Mantova. La Parola è un “ponte” tra la giovane comunità cristiana di allora e le comunità cristiane dei nostri tempi: al bisogno di riorganizzazione, dettato allora dalla crescita di una Chiesa per la quale gli apostoli non sono più sufficienti, corrisponde un identico bisogno di riorganizzazione, dettato oggi
dalla diminuzione, nella Chiesa di Mantova come nelle Chiese di tutto l’Occidente, di sacerdoti. Ma la Parola è, soprattutto, luce viva: indica, oggi come allora, la strada. Che non è solo soluzione, ma senso, significato, ragione di un impegno. “Cercate tra voi, fratelli”: la strada indicata, con espressione di fiducia, è quella della ricerca in una Chiesa che è e che si sente Popolo di Dio, unità di sacerdoti e di laici, espressione di carismi diversi, comunione di uomini e di donne. Uomini e donne disposti a mettersi al servizio non solo della propria comunità di fedeli ma dei cittadini della propria comunità sociale. Nella visione salvifica di una Chiesa che è accoglienza, annuncio e testimonianza. La Settimana della Chiesa mantovana si offre, dunque, come occasione di riflessione e di preghiera a questa comunità di fedeli, ma vuole essere nello stesso tempo testimonianza pubblica di un cammino in corso, occasione di racconto a quanti, nel territorio, guardano con interesse a un processo destinato a rinnovare il volto della Chiesa locale. Partecipazione, collaborazione, corresponsabilità sono le parole chiave di questo processo che, nel rispetto dei tempi di tutti e di ciascuno, prevede un crescente coinvolgimento dei laici nell’assunzione di nuove forme di cura pastorale. Partecipazione, collaborazione, corresponsabilità sono, d’altra parte, le parole chiave da sempre al centro delle Settimane della Chiesa mantovana. Anche quest’anno gli appuntamenti in programma da domenica 11 a domenica 18 settembre offriranno, infatti, a questa Chiesa in cammino, possibilità diverse di partecipazione. All’ascolto della
Parola e alla sua attualizzazione sono dedicate le serate di lunedì 12 e di martedì 13 settembre, nelle quali la biblista Rosanna Virgili, prima, e il teologo don Severino Dianich, dopo, approfondiranno le ragioni di un impegno che chiama la comunità dei fedeli a farsi Chiesa e a mettersi al servizio. C’è poi una dimensione locale e comunitaria - fondata sulla preghiera e sul confronto destinata a coinvolgere anche quanti non potranno partecipare agli incontri in programma a Mantova. È rappresentata dalle due celebrazioni eucaristiche parrocchiali della domenica nelle quali verranno evidenziati i richiami al tema della ministerialità - e dall’incontro di condivisione che nella serata di giovedì 15 settembre vedrà impegnata la nostra Unità pastorali di Curtatone (parrocchie di Buscoldo, Levata, Montanara, San Silvestro) in una riflessione sui temi emersi nelle due serate precedenti e in una presentazione del significato di Unità Pastorale e del cammino che ci porterà progressivamente a costituirla. Appuntamenti diversi per un cammino comune. La Settimana della Chiesa mantovana rappresenta soprattutto questo: l’occasione di una sosta da condividere prima di iniziare un nuovo anno pastorale. Per pregare in comunione, per accogliere riflessioni e pensieri, per riconoscersi come Chiesa, per verificare i propri bisogni e le proprie potenzialità, per guardare insieme alle sfide del futuro. E per tornare all’impegno quotidiano nelle proprie comunità con la speranza nel cuore e il desiderio di tradurre in azione l’invito fiducioso degli apostoli: “Cercate tra voi, fratelli”.
GIOVEDI’ 15 SETTEMBRE, ore 20:45, presso la TENSOSTRUTTURA DEL BOSCHETTO
Un’assemblea aperta a tutti “primo” passo dell’Unità Pastorale di Buscoldo, Levata, Montanara, San Silvestro VENERDI’ 23 SETTEMBRE, ore 20:45 a Montanara, INCONTRO PER TUTTI COLORO CHE OPERANO NEL CAMPO DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA FORMAZIONE (catechisti, animatori, capi scout) VENERDI’ 30 SETTEMBRE, ore 20:45 a Levata, INCONTRO PER TUTTI COLORO CHE OPERANO NEL SETTORE DELLA CARITA’ E DELLA MISSIONE (gruppi caritas, gruppi missionari, ...)
Nelle foto alcuni momenti del Grest “Battibaleno” 2011, esperienza vissuta insieme dalle parrocchie
All’interno della Settimana della Chiesa Mantovana era prevista una serata di confronto e approfondimento a livello locale. Pertanto abbiamo pensato di “sfruttare” questa occasione per una convocazione delle nostre comunità in una assemblea plenaria, GIOVEDI’ 15 SETTEMBRE, alle ore 20:45 presso la tensostruttura del Boschetto, alla quale sono invitati in modo particolare tutti coloro che svolgono un servizio attivo nelle nostre comunità (catechisti, animatori, capi scout, animatori ACR, gruppi famiglie, gruppi Caritas e missionari, animatori della liturgia e del canto, chi presta servizio in oratorio, Consigli per gli Affari Economici, ...), ma anche tutti coloro che non fanno parte di nessun gruppo ma sono parte delle nostre assemblee domenicali e amano e sostengono la nostra chiesa locale. In questa serata inizieremo con un momento di preghiera per invocare lo Spirito sul nostro cammino, seguirà una comunicazione di don Mauro Zenesini (parroco di Levata) che richiamerà i contenuti fondamentali delle relazioni tenute in Duomo le serate precedenti in modo da metterci in sintonia con il percorso diocesano; dopo un breve spazio di interventi liberi per chiarimenti, seguirà una seconda comunicazione di don Sandro Barbieri (coordinatore dell’Unità Pastorale) sul significato di Unità Pastorale e sulle ricadute sulle nostre comunità di questa scelta pastorale. Seguirà la presentazione del gruppo di lavoro costituito da 16 laici delle nostre quattro parrocchie che, con i preti, si sta incontrando per preparare la visita pastorale del Vescovo il prossimo dicembre e ha predisposto il seguente calendario di incontri:
VENERDI’ 7 OTTOBRE, ore 20:45 a San Silvestro, INCONTRO PER TUTTI COLORO CHE OPERANO NEL SETTORE DELLA LITURGIA (gruppo liturgico, animatori del canto e della musica, corali, lettori, ministri straordinari dell’Eucarestia, sagristi, ...) DOMENICA 9 OTTOBRE ore 17 a Buscoldo INCONTRO CON I GRUPPI FAMIGLIE (è garantito il servizio assistenza ai bambini) Questi incontri serviranno anzitutto a “conoscere” ciò che già cʼè nelle nostre parrocchie e cosa si fa; seguirà almeno un altro incontro in novembre per arrivare ad una proposta progettuale da presentare al Vescovo durante la sua visita pastorale alla nostra unità pastorale dallʼ8 al 18 di dicembre 2011. Ovviamente questi incontri hanno la precedenza su qualsiasi altra iniziativa e sarà premura di ciascuna parrocchia di non mettere nelle stesse date alcun incontro alternativo. Lʼesperienza del Grest e del corso fidanzati vissuti già come unità pastorale, ci siano di esempio per un lavoro fruttuoso.
RIPRENDONO LE ATTIVITA’ PASTORALI A MONTANARA
CALENDARIO DELLE PROSSIME ATTIVITA’ da lunedì 3 ottobre fino a maggio
I CAMMINI FORMATIVI 1-2 ELEMENTARE! 3 ELEMENTARE! ! 4 ELEMENTARE! ! 5 ELEMENTARE! ! !
!
!
1 MEDIA ! ! 2 MEDIA ! ! 3 MEDIA ! ! 1 SUPERIORE! ! 2-3-4 SUPERIORE!
Martedì 27 settembre, ore 20:30 lunedì 19 settembre, ore 20:15 Domenica 18 e 25 settembre: PRIME COMUNIONI lunedì 24 ottobre, ore 20:30 mercoledì 21 settembre, ore 20:30 mercoledì 28 settembre, ore 20:30 venerdì 30 settembre, ore 19 - 21:30 venerdì 30 settembre, ore 19 - 21:30
GRUPPO ANIMATORI!
venerdì 30 settembre, ore 19 - 21:30 settimana comunitaria dal 11 al 17 settembre
GRUPPI ACR!
sabato 1 ottobre, ore 15
!
GRUPPO SCOUT!
giornata di apertura 8-9 ottobre
GRUPPI FAMIGLIE! ! ! !
incontro di unità pastorale iniziale, domenica 9 ottobre, ore 17 a Buscoldo
ADULTI! ! ! !
Percorso di riscoperta della fede, da venerdì 14 ottobre, ore 21
! !
COMPITI A COLORI
Domenica 9 ottobre, dalle 10:30 (Messa) alle 12:30
in oratorio
proposti dallʼAssociazione “Genitorinsieme”, dal Comune di Curtatone (Assessorato alla Famiglia), dallʼOratorio di Montanara, dallʼI.C. Curtatone, dal C.S.A COOP. SOC. progetto cofinanziato dalla LR 23/99 dalla Regione Lombardia e dallʼASL
Lunedì e mercoledì dalle 14:30 alle 17 per i bambini di 3-4-5 elementare Martedì e venerdì dalle 14:30 alle 17 per i ragazzi di 1-2-3 media
SABATO 15 e DOMENICA 16 OTTOBRE
SAGRA DI MONTANARA Sabato pomeriggio: giochi per tutti Sabato sera: stand gastronomico concerto musicale per giovani e commedia dialettale Domenica mattina: Messa della comunità con il ricordo degli anniversari di matrimonio Pranzo con le famiglie e tutta la comunità parrocchiale Domenica pomeriggio: giochi e concerto conclusivo
Sabato mattina non scolastici dalle 8 alle 13 per i bambini delle elementari (se iscritti almeno 8 bambini i cui genitori sono entrambi lavoratori) Facciamo insieme i compiti, seguiti da educatori professionali e da giovani e adulti volontari; poi giochiamo insieme informazioni dettagliate dal 18 settembre
da lunedì 3 ottobre fino a maggio OTTOBRE MISSIONARIO
“Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi” Durante le domeniche di ottobre rifletteremo sul mandato missionario dato da Gesù a tutti cristiani e riprenderemo i contatti con le missioni che stiamo aiutando attraverso il gruppo missionario
ORATORIO
APERTO PER GIOCARE E STARE INSIEME LUNEDI’!! DALLE 16 ALLE 18 MARTEDI’! DALLE 16 ALLE 18 MERCOLEDI’ ! DALLE 16 ALLE 18 GIOVEDI‘ TOMBOLA CON GLI ANZIANI VENERDI’! DALLE 16 ALLE 18 ! ! DALLE 19 GRUPPI 3 MEDIA E SUPERIORI SABATO! DALLE 16 ALLE 18 ! ! E IN PROGRAMMAZIONE PROPOSTE SERALI
Alcune immagini di una intensa estate Il Grest dal 12 giugno al 3 luglio
Campo estivo a Roma dallʼ11 al 16 luglio con i ragazzi dalla 2 media alle 3 superiore
Il compiti delle vacanze in oratorio nei mesi di luglio e agosto Pellegrinaggio in Terra Santa dal 25 agosto al 1 settembre
Vacanze di Branco dallʼ8 al 14 di agosto a Villa di Lozio
La Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid dal 16 al 21 agosto
Campo di Reparto dallʼ1 al 13 di agosto al rifugio Ghedina
Route di clan da La Verna a Camaldoli dal 28 luglio al 2 agosto
La Fiera delle Grazie, lo stand gastronomico gestito dalla Compagnia di Montanara che ha fruttato alla parrocchia 22471 €!! Grazie a tutti coloro che hanno lavorato con passione e per il clima positivo che si è creato!