CARRARA CENTRO STORICO DAL 27 GIUGNO AL 6 LUGLIO 11,12,13,16,19,20,25,26,27 LUGLIO 1,2,3 AGOSTO
ARCHITETTURA ARTE DESIGN EVENTI SPETTACOLI
promosso da:
Associazione Industriali Massa Carrara
con il contributo di:
AMIA
organizzato da:
media partners:
sponsor tecnico:
Carrara Marble Weeks 2014 Il saluto del Sindaco di Carrara Angelo Zubbani
Carrara Marble Weeks è l’appuntamento più amato dalla città. In pochi anni, siamo giunti alla IV edizione, si è affermata ben oltre i confini cittadini grazie a un’offerta culturale che si arricchisce ogni anno. Un evento che coinvolge gli operatori culturali attivi a Carrara, i professionisti, l’associazionismo e le categorie economiche in una fusione di intenti cheè quella di rafforzare l’identità di una città da sempre legata all’arte e all’architettura attraverso la sua materia prima più celebre: il Marmo. In un momento di crisi, di tagli delle risorse, ecco che Marble Weeks si propone di essere un esempio di manifestazione partecipata, aperta alle idee più varie, sempre nel segno della qualità. Marble Weeks , vale la pena ricordarlo, è diventata un laboratorio di idee per migliorare la qualità della vita nel centro storico, anche attraverso interventi permanenti di riqualificazione. In questo contesto nasce il progetto per Via Verdi che doterà di una nuova pavimentazione una delle principali arterie cittadine, ridandole il prestigio rappresentativo che aveva in origine. Mentre si stanno per accendere le luci di questa edizione, desidero esprimere i sentimenti di commozione e gratitudine di tutta la cittadinanza rivolgendo un pensiero a Paolo Armenise, che questa manifestazione ha ideato e al quale dedichiamo questa edizione. Paolo ha dimostrato di amare profondamente Carrara, dove aveva scelto di vivere e lavorare, e Marble Weeks è il suo prezioso testamento spirituale che dobbiamo cercare di non disperdere: le sue parole e il suo pensiero, ci invitano a fermarci, a riflettere, a guardare con occhi nuovi ciò che ci circonda, a godere della bellezza che questa città può dare.
Angelo Zubbani Sindaco di Carrara
PARTNERS
COOPERATIVA GIOIA GUALTIERO CORSI
Calacataborghini
A MARBLE FAMILY BUSINESS
SINCE 1936
Successori Adolfo Corsi
A .C
estrazione e commercio marmi dal 1811
AZIENDE MARMO
www.cavatoricanalgrande.coop
COOPERATIVA CAVATORI CANALGRANDE La Cooperativa Cavatori Canalgrande nasce nel 1948, a seguito della ristrutturazione della Montecatini Marmi, una delle più grandi e prestigiose società del settore operativa da tempo nei bacini marmiferi delle Apuane. Dopo un lungo periodo di attività come semplici prestatori di manodopera, nel 2000 la Cooperativa diviene titolare delle cave in cui opera, al 50% con la Marmi Carrara srl. Attualmente la Cooperativa opera su tre distinte cave: al sito storico di Canalgrande, nel bacino marmifero di Miseglia, si sono aggiunte recentemente la cava di Belgia e la cava di Campanili, per un totale di quindici fronti di scavo in attività. Nei tre siti lavorano complessivamente una cinquantina di soci lavoratori che garantiscono una produzione quattro tipi di Marmo: Bianco Ordinario, nelle varietà C e CD, Bianco Venato, Nuvolato e Statuarietto. Nel quadro di sviluppo della Cooperativa è previsto un’ulteriore ampliamento dell’attività estrattiva nella cava di Campanili, quella di Canalgrande Alto e quella del Torrione.
COOPERATIVA CAVATORI LORANO Dalle nostre cave viene estratto un marmo bianco di qualità C e CD con caratteristiche di elevata resistenza agli agenti atmosferici, grana compatta e macchia uniforme che lo rendono adatto per tutti i tipi di lavorazione. Viene, quindi, usato in campi che spaziano dall’edilizia all’architettura, dalla scultura all’arte funeraria. In particolare con il nostro marmo è stato rivestito nella metà degli anni ottanta La Grande Arche de la Défense di Parigi. Altra importante realizzazione architettonica di fine anni novanta è il rivestimento del “Finlandia Hall” ad Helsinki, (progetto arch. Alvar Aalto). Negli ultimi anni abbiamo fornito grandi quantità di materiale per la realizzazione di rivestimenti in opere come: Moschee, Musei, Banche, Hotel ed altro ancora.
COOPERATIVA GIOIA GUALTIERO CORSI
www.marmobiancogioia.com
COOPERATIVA CAVATORI GIOIA La Cooperativa fra Cavatori di Gioia nasce nel 1948, congiuntamente alle cooperative di cavatori di Canalgrande e Lorano, a seguito della ristrutturazione della Montecatini Marmi, una delle più grandi e prestigiose società del settore operativa da tempo nei bacini marmiferi delle Apuane. Dopo un lungo periodo di attività come semplici prestatori di manodopera, nel 2000 la Cooperativa diviene titolare della cava in cui opera, al 50% con la Marmi Carrara srl. L’attività della Cooperativa è da sempre concentrata sulla cava di Gioia Piastrone, nel bacino marmifero di Colonnata. La cava, grazie a una forza lavoro di circa novanta addetti operanti in ben sette fronti di scavo, risulta la più grande dell’intero comprensorio estrattivo di Carrara e garantisce una produzione annua di circa 90.000 tonnellate.
www.euromarbleitaly.com
EUROMARLE SRL CARRARA L’azienda, fondata negli anni ’70 da Aldo Canali, nota e stimata personalità imprenditoriale del mondo lapideo italiano, svolge la propria attività nell’ambito dell’escavazione con proprie cave e della lavorazione, grazie ad impianti e professionalità d’avanguardia e di estrema qualificazione. Si è distinta, in modo particolare, con le proprie forniture sul mercato USA, dove ha raccolto innumerevoli testimonianze e premi per l’eccellenza del prodotto fornito. In questo senso i più affermati studi d’architettura statunitensi si sono affidati ad Euromarble sia nella ricerca dei materiali più idonei per le proprie opere sia per la soluzione di complesse problematiche progettuali e di cantiere; l’esperienza della famiglia Canali, infatti, e dei collaboratori che li assistono garantisce una risposta sempre all’altezza della sfida che ogni progetto rappresenta. Il principio che ispira l’opera dell’azienda si fonda su un’affermazione proverbiale di Aldo Canali il quale era solito affermare: “non esistono marmi brutti o belli ma marmi bene o male impiegati”.
F.B. CAVE
www.franchigroup.it
FRANCHI UMBERTO MARMI La Franchi Umberto Marmi nasce nel 1971 come azienda fornitrice di blocchi e lastre. Con il passare degli anni, ha sviluppato un vero e proprio progetto imprenditoriale, espandendosi con progressive acquisizioni fino a diventare oggi un importante punto di riferimento del settore lapideo a livello internazionale. Da anni l’azienda collabora con architetti, interior designers and contract developers. In un modernissimo showroom è possibile vedere direttamente l’impiego del materiale e quindi il prodotto finito.
www.furrer.it
FURRER La FURRER nasce nel 1939 per escavare, lavorare, trasformare e commercializzare in tutto il mondo i prodotti lapidei di produzione nazionale ed estera. Sino ad oggi l’azienda FURRER non ha conosciuto soluzioni di continuità nella fornitura di materiali grezzi, semilavorati e a misura d’architetto. Dal 2010 pubblica F Stone magazine, la prima rivista internazionale di cultura del marmo e della pietra. Divulgando il “saper fare” di Carrara in tutto il mondo.
www.grazianimarmi.com
GRAZIANI MARMI La Graziani Marmi s.r.l., nata nei primi anni ‘90, vanta una significativa esperienza nel settore lapideo. Proprietaria delle “Cave dei Campanili” e “Cave del Tecchione” , famose per la loro imponenza e per l’eccellente qualità dei materiali, si occupa dell’escavazione e commercializzazione dei propri blocchi e lastre, e della vendita di pregiati marmi spagnoli. Sempre all’avanguardia nella tecnologia e nei macchinari, la GRAZIANI MARMI S.r.l. si fa apprezzare da clienti e fornitori per la costante affidabilità, efficienza e cortesia.
soluzione di continuità. La SpA G. Vennai, avvalendosi della collaborazione di ben 30 dipendenti e di un nutrito ed efficiente parco macchine di ultima generazione, è in grado di produrre annualmente una quantità di blocchi marmo pari a circa 60.000,00 tonnellate. Attraverso connessioni commerciali con Società produttrici collegate, si raggiungono 100.000,00 tonnellate l’anno. Queste ingenti quantità permettono alla nostra Società di eseguire qualsiasi progetto, anche di notevoli dimensioni, garantendo massima uniformità ed elevato controllo qualitativo.
Guglielmo Vennai SpA was founded by some amongst the major Carrara stone professionals back in 1920. The white marble quarries run by our Company are www.guglielmovennai.it amongst the oldest and most prestigious quarries of the whole district. They are located in Carrara, precisely in the Fantiscritti marble basin and include the quarries named “Ciresuola, Carbonera, Strinato and Tagliate”. Quarried materials are classified as follows: Bianco Carrara “C” Extra, Bianco Carrara “C”, Bianco Carrara “C/D”, Bianco Carrara “D” and, to a small extent, Bardiglio Nuvolato. Please note that the excavation GUGLIELMO VENNAI management always been 1920 followed directly by the partners thelapideo - carrarese. Le cave di marmo La SpA Guglielmo Vennai has nasce nel lontano ad opera di alcuni fra iCompany’s maggiori operatori delover settore years smoothly withoutsono breaks. thanks dell’intero to the collaboration of situate 30 bianco gestite dalla nostra Società, tra leG. piùVennai anticheSpA, e prestigiose comprensorio, in Carrara, nel bacino marmifero employees and a very largedenominate and efficient machinery fleet of the latestegeneration, can di Fantiscritti e comprendono le cave “Ciresuola, Carbonera, Strinato Tagliate”. I materiali estratti sono così classificabili: Bianco Carrara “C” Extra, Bianco Carrara “C”, blocks Bianco Carrara “C/D”, Bianco Carrara “D” d inannually. misura limitata Bardiglio Nuvolato. Da rilevare produce a quantity of marble equal to around 60.000,00 tons che la gestione dell’escavazione sempre stata seguita direttamente daioutput soci e questo sin dall’origine senza soluzione di continuità. La Commercial links withè associated producers bring the total to 100.000,00 tons SpA G. Vennai, avvalendosi della collaborazione ben 30 dipendenti e di unisnutrito edcarry efficiente per year. Thanks to this substantialdiquantity our Company able to out parco any macchine di ultima generazione, è in grado diproject, produrre annualmente una ensuring quantità di blocchi di marmoand parihigh a circa 60.000,00 tonnellate. Attraverso connessioni commerciali even of a large size, utmost uniformity quality control. con Società produttrici collegate, si raggiungono 100.000,00 tonnellate l’anno. Queste ingenti quantità permettono alla nostra Società di eseguire qualsiasi progetto, anche di notevoli dimensioni, garantendo massima uniformità ed elevato controllo qualitativo.
www.laciviltadelmarmo.it
GIULIO VANNELLI MARMI GVM “La Civiltà del Marmo “ è una factory, un laboratorio di produzione, di scultura e di design che ha avuto l’obbiettivo di ricreare a Carrara, attorno all’antichissima civiltà del marmo, una nuova filosofia altamente tecnologica. Creatività, tecnologia, spirito imprenditoriale ed artistico, questi i principi guida che hanno ispirato Gualtiero Vanelli a fondare GVM, proseguendo e rinnovando una tradizione familiare lunga due secoli. La famiglia Vanelli infatti è nota in Italia ed all’estero, per la sua tradizionale esperienza nel settore lapideo. GVM in questi anni ha diversificato gli strumenti legati alla lavorazione della pietra dove la tecnologia 3D, con l’utilizzo di sofisticati robot, sposa i saperi legati alle tradizionali lavorazioni artistiche del territorio, creando prodotti unici che legano a doppio filo il mondo del marmo con l’architettura, l’arte ed il design.
www.ilfiorinomarmi.com
IL FIORINO Il Fiorino ha sede a Carrara ed è un’istituzione nell’economia del settore lapideo a livello locale ed internazionale da oltre 40 anni. Creata dalla passione e dall’amore per il marmo, la società si occupa principalmente di produzione di marmi apuani, di marmi esteri di produzione esclusiva (King Beige e Eva Cream) e di pietre (Basaltina e Limestone), esportando i suoi prodotti in tutti i principali mercati mondiali. Il Gruppo estrae direttamente i materiali da cave di sua proprietà, due situate nel bacino apuano, nelle frazioni di Colonnata e di Equi Terme, e due situate ad Antalya, in Turchia.
Calacataborghini www.calacataborghini.it
MARBO S.R.L. La Marbo S.r.l, società del settore lapideo, è attiva nell’escavazione e lavorazione di marmo “Calacata” e “Blu Crestola”,due materiali preziosi e inconfondibili. Con passione ed innovazione tecnologica traduciamo l’esperienza maturata col tempo nel desiderio di confrontarsi con idee e soluzioni sempre diverse, favorendo una maggior libertà di sviluppo per i designers e i desideri dei clienti. La nostra società ha firmato grazie ai suoi materiali, gli arredi,i pavimenti e rivestimenti di grandi catene alberghiere e ville, consentendo di portare l’eccellenza del Made in Italy ai massimi livelli nel mondo.
MARMO CANALONI La società Marmo Canaloni srl nasce nella struttura societaria attuale nel 1971, con lo scopo di accorpare in unica gestione le otto piccole cave lavorate dalla famiglia Guadagni dal 1850 ad oggi unico sito estrattivo con estensione di circa 130.000 mq. Il materiale estratto è Bianco Carrara Cd, materiale Bianco con piccole venature grigie, che per le sue caratteristiche chimico fisiche è utilizzato in particolare per rivestimenti esterni, piani e lavabi da cucina, e le storiche conche per la stagionatura del lardo di Colonnata. La presenza della società sui mercati europei ed extra europei è ultradecennale.
www.marmicarrara.it
MARMI CARRARA É noto che i bacini marmiferi di Carrara sono il maggior deposito di marmi al mondo. Estratto prima dagli Etruschi e dai Romani oltre 2000 anni fa, il marmo di Carrara è stato usato nei secoli seguendo la storia e la cultura dei diversi periodi. Impiegato nei progetti più prestigiosi in tutto il mondo, continua a fare la sua storia ed è per tutti punto di riferimento ed orgoglio.
www.marmiegraniti.it
MARMI E GRANITI “Qualità, eleganza, design: sono queste che parole chiave che delineano l’identità di Marmi e Graniti d’Italia Sicilmarmi; da oltre 70 anni la MGI valorizza il marmo Italiano nel mondo, offrendo materiali esclusivi da impiegare in opere architettoniche di prestigio. Dalla cava al prodotto finito, la Marmi e Graniti d’Italia Sicilmarmi controlla ogni fase dei processi di lavorazione, collaborando con architetti e costruttori internazionali per garantire risultati impeccabili in ogni progetto.”
www.maxmarmicarrara.com
MAX MARMI CARRARA Sono passati vent’anni, migliaia di tonnellate, milioni di metri quadrati, tutti dedicati ad una “materia prima” unica al mondo: il Marmo di Carrara.Il nostro grande progetto era quello di acquisire e perfezionare una professionalità concreta ed altamente specializzata. Volevamo proporre e commercializzare prodotti che ogni giorno avremmo potuto toccare con mano, imparandone pregi e difetti e scoprendone le migliori qualità applicative.Oggi, possiamo affermare con orgoglio e soddisfazione di aver ampiamente raggiunto il nostro obiettivo. La competenza, la preparazione e l’esperienza con le quali operiamo, ne sono la prova concreta. Gli “Statuari”, i “Calacatta”, i “Venati”, i “Bianchi ordinari” e gli “Arabescati” sono i marmi sui quali specializziamo prevalentemente la nostra offerta. Oltre a ciò, per chi ama i toni vivaci e l’eleganza delle trasparenze materiche, possiamo garantire un’ampia selezione di marmi colorati ed onici, provenienti da tutto il mondo. Ogni giorno trasferiamo ai nostri clienti l’esperienza e la professionalità acquisite, offendo un prezioso ed efficace supporto a chi, come noi, è consapevole che il fascino del marmo e lo stile inconfondibile del “Made in Italy” possano fondersi in un perfetto connubio di unicità ed eleganza.
ERREBI MARMI
www.sagevanmarmi.com
SAGEVAN La Sa.Ge.Van. Marmi commercializza e valorizza, trasformando nello stabilimento di Avenza-Carrara, tutti i Marmi bianchi (Venatino, Statuarietto, Statuario, Calacatta) e “colorati” (Paonazzo, Paonazzetto, Bardiglio Carrara) della società Gemignani & Vanelli Marmi estratti nella cava Calocara A-102 di Carrara. Le due aziende, autonome e distinte sul piano imprenditoriale, sono espressione di uno stesso nucleo familiare. L’azienda fornisce anche altre varietà di marmi e pietre naturali tra cui i marmi bianchi della Cava di Covelano-Bolzano di cui l’azienda possiede la priorità di scelta nell’acquisto di blocchi ed i marmi di Bianco Carrara della Cava 147 Querciola di proprietà dell’azienda Mega Stone Factory, a cui è legata da un contratto di fornitura.
www.santucci.it santucci group Le avanzate capacità di lavorazione della pietra della Santucci Group non sono evidenziate solo ed unicamente presso la sede di Carrara, Italia, ma soprattutto nei progetti architettonici sviluppati in tutto il mondo. Lavorando con alcuni degli studi più prestigiosi nell’architettura e design, l’azienda ha ottenuto grande visibilità per progetti su misura, utilizzando una grande varietà di materiali. Tuttavia, sebbene i risultati dell’azienda siano visibili oggi in tutto il mondo, i suoi esordi furono molto umili, infatti fu aperta come un piccolo laboratorio artigiano da Armando Santucci nel 1950. Fabrizio, figlio di Armando ed oggi presidente del gruppo, si unì all’attività nel 1984 e cominciò a viaggiare in tutto il mondo , comprando blocchi e vendendo materiali finiti. La crescita fu costante nel decennio successivo, e l’azienda si divise in segmenti separati nel 1995. Santucci Graniti srl è ora la divisione lastre, Santucci Armando srl è la divisione lavorati; Santucci US Corp. a Miami si occupa da vicino del mercato e di tutta la clientela statunitense; mentre è allo studio l’inaugurazione di una showroom brasiliana in Sao Paulo. Attualmente l’azienda occupa un totale di 40 dipendenti nel gruppo, inclusi i fratelli di Fabrizio, Leonardo, che è a capo della divisione lavorati e Francesco che è incaricato della produzione lastre. L’unità produttiva occupa uno spazio di 3.000 metri quadrati con 12.000 metri quadri addizionali adibiti a stoccaggio materiali e piazzali di carico . Con l’attuale parco macchinari, vengono prodotti e spediti circa 1.400 metri quadri di materiale ogni giorno, comprensivi di lastre e lavorati.
A MARBLE FAMILY BUSINESS
SINCE 1936
www.staminalstone.it
www.studidarte.com
CAVE MICHELANGELO Cave Michelangelo s.r.l., fondata da Franco Barattini, è un’azienda attiva da oltre trent’anni nel settore estrattivo e di commercializzazione di marmi “statuari” e “bianchi pregiati”, in particolare Statuario Calacatta e Cremo, che si estraggono nelle cave di Carrara nei bacini del Polvaccio, Ponti di Vara, Ravaccione e Colonnata. Le società del gruppo sono in grado di operare su tutta la filiera produttiva del marmo con l’ausilio delle tecniche più moderne e dei macchinari più avanzati. Tradizione e innovazione si fondono nel nome dell’impresa proprietaria della storica Cava del Polvaccio dalla quale Michelangelo scelse i marmi per le sue grandi sculture: dalla Pietà alle statue per la Tomba di Giulio II, ai Prigioni e alla Cappella di San Lorenzo. Una lunga storia che parte dall’epoca romana e arriva ai nostri giorni nel segno dell’ eccellenza riconosciuta in tutto il mondo da artisti, architetti e designers che scelgono, ancora oggi, il marmo con cui furono realizzati i grandi monumenti della Roma repubblicana e imperiale. L’azienda partecipa attivamente e in maniera concreta alle iniziative culturali legate al territorio: un investimento che ha come scopo il rafforzamento di un legame tra Carrara e i circuiti internazionali dell’Arte Contemporanea e la tutela e lo sviluppo dell’eccellenza della lavorazione artistica del marmo.
Successori Adolfo Corsi
A .C
estrazione e commercio marmi dal 1811
www.successoriadolfocorsi.it SUCCESSORI ADOLFO CORSI Nata nel 1811 la Successori Adolfo Corsi si fece lode di fama nazinale ed estera, che la rese ditta fiore all’occhielle della città di Carrara, grazie all’ estrema precisione e professionalità con la quale venne amministrata. Adolfo Corsi, capostipite della famiglia di imprenditori, lasciò in eredità ai suoi successori alcune cave, divvenute tra le più belle, grazie al suo impegno e alla professionalità delle generazioni di cavatori succedutesi nella coltivazione del marmo bianco di Carrara. Dalla cava Campanili e dalla cava Calagio localizzate nel bacino di Colonnata, cavano blocchi di marmo bianco, bardiglio e bardiglio nuvolato tra le più rinomate nel settore lapideo.
VANELLI FERDINANDO
VANELLI FERDINANDO La ditta Vanelli Ferdinando di Vanelli Giorgio & C. è proprietaria della cava “Bettogli A” situata in località Bettogli al n. 70 del catasto cave del comune di Carrara, nel bacino di Torano. La cava si trova ad una altezza di 600 metri s.l.m., nel versante settentrionale del monte Betogli. La cava viene coltivata a “cielo aperto”, con gradoni discendenti in direzione nord: Le lavorazioni avvengono utilizzando macchinari dell’ultima generazione, quali tagliatrici a catena, macchinette a fili diamantato, pale gommate ed escavatori cingolati. Viene estratto marmo statuario, statuario venato e venatino, materiale che, data la particolare consistenza e pregio, viene utilizzata nell’edilizia per lavori di grossa dimensione ( in special modo per rivestimenti interni delle halls di alberghi, bagni e pavimenti), e per la scultura. Il marmo viene commercializzato in blocchi direttamente in cava. Le titolari, Mirella e Simonetta Vanelli, hanno ereditato il diritto di escavazione di questa cava in virtù del contratto steso il 18 giugno 1818 da notaio Pietro Bernardo Pisani, tra il conte Carlo del Medico Staffetti e Michele e Gregorio Vanelli, il quale sanciva, sulla base dell’editto di Maria Teresa D’Este del 1° febbraio 1751, la concessione in perpetuo a Michele e Gregorio Vanelli e ai loro discendenti, il diritto di escavazione in tutto il sito del monte Betogli. Attualmente le stesse sono rimaste le uniche discendenti da questa branca dei Vanelli ad esercitare nella zona.
INSTALLAZIONI
installazioni AZIENDE MARMO
Successori Adolfo Corsi Il Fiorino Sympathy for the devil DI SYLVESTRE GAUVRIT (Piazza Alberica)
Sagevan REIJI I CONIGLI DI MARMO di CORINNA NATALIA BALLONI (Giardini Piazza d’Armi)
installazioni AZIENDE MARMO
MGI Marmi e Graniti d’Italia Sicilmarmi CALDIA CUBE (Info Point/Via Loris Giorgi)
Marmo Canaloni Bragonium di Daniel Bragoni (Piazza Battisti)
installazioni AZIENDE MARMO
Franchi Umberto Marmi TjANDI di PAOLOARMENISE + SILVIA NERBI (Piazza Duomo)
Marmi Carrara BENCHPAD DI CARLO COLOMBI (Piazza delle Erbe)
installazioni AZIENDE MARMO
Graziani Marmi GIARDINI DI PIETRA DI INTERNI NOW (Piazza Mazzini)
Calacataborghini Santucci Group AFRICA DI GIOVANNI MARIA MANGANELLI (Giardini Piazza d’Armi)
installazionE DI LUCE
Emiliana Martinelli LIGHT WHEEL - La ruota come simbolo di Carrara (Piazza Alberica)
MOSTRE
Accademia di Belle Arti di Carrara “L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA E IL SUO PATRIMONIO” a cura di Anna Vittoria Laghi, Lucilla Meloni Accademie di Belle Arti di Carrara via Roma,1
L’Accademia di Belle Arti di Carrara mette in mostra se stessa attraverso il nuovo allestimento del suo patrimonio: opere in marmo, opere in gesso, dipinti e incisioni, disposti nello scalone d’onore, nelle sale, nel chiostro, nell’ex Teatro anatomico e nei corridoi, vengono così restituiti alla visione pubblica secondo un criterio filologico Curatori delle sezioni: Anna Vittoria Laghi (Patrimonio artistico e architettonico) Ines Berti, Giovanna Bombarda, Giuseppe Cannilla (Biblioteca- Fondi Storici) Marco Ciampolini, Linda Pisani (Archivio storico.) 27 giugno – 7 settembre 2014
A sculpir qui cose divine “L’esposizione di modelli di pieta’ realizzate da michelangelo tra il 1499 e il 1564 ” a cura di Giovanna Uzzani Centro internazionale Di Arti Plastiche via Canal del Rio
Confluiscono all’interno di un unico progetto dal titolo “ A sculpir qui cose divine” tre mostre, tra loro molto diverse, ma che hanno come filo conduttore l’opera di Michelangelo e la sua presenza a Carrara con l’obiettivo di restituire alla città il ruolo storico di assoluto rilievo avuto nelle vicende biografiche e artistiche dell’artista. La mostra dedicata a Michelangelo, che dà il titolo all’intero progetto, è curata da Giovanna Uzzani e offre l’occasione di porre a confronto i modelli della Pietà Vaticana e della Pietà Rondanini, che segnano l’inizio e la fine della parabola artistica del genio del Rinascimento, con un excursus di opere grafiche legate agli studi michelangioleschi. Anche se non si tratta degli originali, le Pietà rappresentano un momento di riflessione sulle mutazioni artistiche, filosofiche e religiose dell’epoca in cui Michelangelo visse: dal raffinato naturalismo di radice classica presente nella Pietà di San Pietro, l’opera del Buonarroti attraversa le inquietudini religiose del suo tempo per giungere all’astrazione della Pietà Rondanini. Un altro aspetto che viene evidenziato dall’allestimento del CAP è la fortuna dei modelli in gesso, di cui traccia la storia in maniera mirabile la curatrice nel suo saggio di catalogo, insieme alla fortuna che l’iconografia della Pietà ebbe nel contesto artistico/artigianale apuoversiliese. Oggi si assiste al recupero dei modelli in gesso, considerati preziose testimonianze della conoscenza e della fortuna degli antichi maestri come dimostrano le riproduzioni delle opere di Michelangelo che, anche grazie al numero infinito di copie, hanno fatto la fortuna dell’Artista nelle diverse epoche e fino ai quattro angoli del mondo.
Massimo Siragusa “Lo spazio del marmo. Viaggio nei luoghi di Michelangelo”a cura di Renata Ferri Centro internazionale Di Arti Plastiche via Canal del Rio
Il fotografo Massimo Siragusa con il progetto Lo spazio del marmo. Viaggio nei luoghi di Michelangelo, a cura di Renata Ferri, dedica i suoi scatti ai luoghi michelangioleschi per eccellenza, alla ricerca della loro ineffabile potenza evocativa . Siragusa, grande narratore di città, paesaggi, biblioteche, teatri e giardini ripercorre, attraverso il suo occhio, i luoghi michelangioleschi in città: si instaura così un dialogo col repertorio che il fotografo ha dedicato negli ultimi anni al tema Teatro d’Italia, composto da immagini che ritraggono le principali piazze e i luoghi maggiormente identitari del paese, i più noti e fotografati, dunque trasformati in stereotipi, svuotati della identità originaria e divenuti set di storie diverse.
Loris Cecchini “Bushwalking” Centro internazionale Di Arti Plastiche via Canal del Rio
In Bushwalking Loris Cecchini, uno dei più affermati protagonisti di livello internazionale della nuova scena artistica italiana, proporrà una serie di opere caratterizzate da una dialettica costante tra natura e artificio, dove il progettare stesso emerge come idea e ideale dell’opera compiuta e dove la trasfigurazione è l’elemento cardine. Loris Cecchini, che da sempre sperimenta materiali e tecniche diverse, si confronta, per la prima volta, con il marmo. Loris Cecchini ha esposto in numerose collettive e personali in Italia e all’estero. Si ricordano tra le altre la sua partecipazione alla 48 Biennale di Venezia del 2001, alla Biennale di Valenza nello stesso anno ( a cura di A. Bonito Oliva), al Palais de Tokyo nel 2004, al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci nel 2009. Nel 2014 vince il Premio Arnaldo Pomodoro per la scultura e alla Fondazione Pomodoro è in corso (fino al 27 giugno) la personale Modulo e modello.
Fabio Mauri “PICCOLO CINEMA ” a cura di Marco Pierini in collaborazione con Studio Fabio Mauri di Roma via Verdi - Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara - Palazzo Binelli
La mostra, costituita da due installazioni, ciascuna delle quali collocata in un ambiente a sé stante, prende il titolo da Piccolo cinema (2007), saletta cinematografica arredata con quattro tipiche sedute in legno (e altrettante fissate, capovolte, al soffitto) dove viene proiettato a ciclo continuo “Gertrud” l’ultimo film di Carl Theodor Dreyer. “La saletta – scrisse l’artista – è sotto/sopra perché considero il cinema un elemento della coscienza. Attraverso il cinema acquisiamo un’esperienza visiva molto certa. Senza il cinema non c’è storia, perché la storia – come testimonianza diretta – è minuscola rispetto alla grande esperienza, continua, della vita”. Oltre a Piccolo cinema sarà presentata la videoinstallazione Chernobyl (1990) e un contributo filmato di carattere documentario narrato dalla voce dello stesso artista.
Francesco Cremoni “varie forme di afrodite” via Verdi - Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara - Palazzo Binelli
13 opere in marmo bianco, nero del Belgio e alluminio e 4 disegni dialogheranno con le opere neoclassiche ospitate nelle sale di Palazzo Binelli. “ Un’immagine del femminile a volte solo immaginata, sognata come “anima” o rivissuta attraverso la storia, perchè forse si teme che svanisca a contatto con il reale. L’artista affida perciò il suo racconto al mito, lo ricerca nelle “varie forme di Afrodite“, in un eterno presente che solo la dea dell’amore e della bellezza può raccontare.” dal saggio di catalogo di Anna V. Laghi
Andrea Santarlasci “Sul limite di un’altra soglia” a cura di Marco Senaldi Aula Magna ex Convitto Vittorino da Feltre, via Verdi
L’aula Magna del Liceo Artistico Gentileschi accoglie un’installazione di Andrea Santarlasci, toscano, classe 1964, una delle voci più originali nella generazione di artisti emersi negli anni Novanta. Con Sul limite di un’altra soglia, progetto espositivo a cura di Marco Senaldi, l’artista si confronta con lo spazio ottagono e bianco dell’Aula Magna. Invece di considerare lo spazio come un semplice ambiente espositivo, l’artista lo reinterpreta, rileggendo i tratti significativi dell’essenza del luogo. L’installazione dal titolo Sul limite di un’altra soglia, 2014 è un sofisticato e sottile intervento luminoso, che mira a differenziare e segnalare le stanze adiacenti alla sala ottagonale, sottolineandone soglie, aperture e passaggi. Gli spettatori sono indotti a osservare il variare delle essenze luminose in un gioco di interno- esterno, percorrendo gli spazi si immergono nelle diverse tonalità di colore. Al centro dell’ottagono, e sulle pareti, affiorano creazioni, con superfici riflettenti e specchianti e alcune immagini fotografiche, che danno vita ad un ambiente in grado di farci percepire di nuovo, e sotto un’altra angolazione, il luogo stesso. Con varie modalità e strategie le opere ci inducono ad oltrepassare i limiti della consueta abituale percezione, e allo stesso tempo stimolano una riflessione sui significati spaziali e simbolici, insiti nelle caratteristiche architettoniche del luogo stesso.
Studi Artistici Nicoli “AMORE” personale antologica a cura di Francesca Alix Nicoli Piazza XXVI Aprile
La piazza XXVII Aprile ospiterà un allestimento sul tema dell’’Amore’ a cura di Francesca Nicoli. E’ un insieme di opere legate dal fil rouge dell’amore di cui la scritta a caratteri marmorei costituisce l’emblema, la chiave di volta. Opposti alla verticalità tipica del monumento retorico, gli interventi di Renata Ruffilli e Carola Nicoli convergono su un’interessante opera storica di recente affiorata dai locali dell’opificio, una grande madre forse attribuibile a Kathy Kollwitz. Ispirata a tematiche sociali come l’emancipazione del proletariato urbano e la condizione della donna negli ambienti di lavoro, la grandissima scultrice berlinese testimonia nei suoi diari un viaggio a Carrara nel 1907 e per la ricorrenza del soggetto a lei caro delle maternità, moltissime in bronzo, in marmo, su carta, questo frammento appare come una traccia a conferma del suo passaggio negli antichi laboratori Nicoli.
Paolo Ulian e Moreno Ratti “40x40� Garage Corsi - Corso Rosselli
Cosa si può ottenere da una marmetta 40 x 40? Dalle mattonelle di marmo ripescate nei magazzini polverosi delle nostre aziende artigiane? Quali cose si possono realizzare tagliandole con una macchina a tecnologia waterjet, assemblandone semplicemente i pezzi senza creare scarti di materiale? La sperimentazione su questi temi ha condotto a proporre 6 oggetti. Pensieri sotto forma di oggetti in cui le motivazioni etiche e di processo produttivo vogliono avere almeno la stessa rilevanza della loro forma e della loro funzione d’uso.
Eliana Maria Lorena “OSMOSI” Garage Corsi - Corso Rosselli
Con il progetto espositivo Osmosi Eliana M. Lorena, una della più affermate designer italiane, pone al centro dell’attenzione alcuni elementi costanti del proprio lavoro progettuale: e cioè la “porosità” intesa come parametro di permeabilità e contaminazione tra diverse culture e discipline e la presenza ossessiva del quadrato, figura geometrica sempre viva nella sua progettualità. In occasione di Carrara Marble Weeks 2014, Eliana Lorena apre il suo archivio mettendo in mostra circa 40 anni di idee e di progetti : la designer, infatti, è approdata giovanissima alla professione e ha collaborato con numerosi progettisti (da Cini Boeri a Sottsass) e numerose aziende (da Olivetti a FIAT). Su un lungo tavolo-passatoia di 8 metri sfilano gli oggetti di una vita, ma l’ordine che Eliana propone per il proprio archivio non è quello tradizionale, che segue un ordine cronologico o di soggetto, si tratta piuttosto di un mezzo espressivo per ripensare, mostrare e raccontare. Un concetto reso visibile attraverso un’installazione che potrà essere letta in fila o in ordine sparso, per vedere i colori, le immagini e gli elementi di un tema migrare in un altro, le materie appartenere ad una storia, o a tutte le altre storie.
Angelo Micheli “11 11 11 33 PICCOLE SCULTURE” via Carriona - Chiesa delle Lacrime
11 11 11 33 piccole sculture Undici cipressi, undici capre, undici parti di corpo, apparentemente non c’è alcun legame, sono sculture che rappresentano entità molto diverse tra di loro ma per me sono sculture, per me sono vive e vivono a casa mia. Ora sono tutte appoggiate su tavoli e ripiani della libreria in biblioteca e si mascherano fra i libri di arte, architettura, architettura del verde, libri di design, libri di giardinaggio, libri di animali, libri di fiori, saggi e romanzi e libri che descrivono il mondo degli olivi. Alcune di queste sculture sorreggono questi libri e forse li leggono. Sono sculture in legno e due sono in marmo, del bel marmo bianco di Carrara. Tutte queste sculture sono realizzate con legni di diversa essenza, legni che erano destinati al camino per riscaldare la casa. Alcuni di questi ceppi quando li prendevo per posarli sul fuoco, sembrava si agitassero e che suggerissero che non erano adatti per il fuoco ma potevano dare calore in altro modo perché sognavano come uno scultore. Li ho portati in laboratorio e li ho appoggiati sul grande tavolo di rovere, ho preso un martello, una sgorbia è uno scalpello e ho iniziato a denudare il legno. Ho tolto il loro abito e la loro nudità è uscita facendo evaporare il calore che proteggevano.
Simposio di scultura, allievi del Tacca “SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA, SCOLPIRE IL FUTURO” Istituto professionale dell’industria e dell’artigianato del marmo Da venerdì 27 giugno a domenica 3 agosto sarà visitabile il Simposio di scultura degli allievi dell’Istituto professionale dell’industria e dell’artigianato del marmo, denominato “Pietro Tacca – Scolpire il futuro”, nel nome dello scultore considerato il maggior rappresentante in Toscana del gusto Barocco
PARETRA progetto: paolo armenise + silvia nerbi architetti associati in collaborazione con: andrea bogazzi progetto grafico: annalisa guerisoli, alice nerbi
INSTALLAZIONI DI: Tera TowerS by milo Michele Simeoni Stoneater+Met Devoti+bluzz media+ francesca bernardini+stefano grattarola+ visual arch. sarah fontana “ALAN’S PSYCHEDELIC BREAKFAST”
ALICE CORBETTA,RICCARDO SALTINI “MEMORiE MATERICHE: TRAME IN SUPERFICIE”
MAFALDA PEGOLLO CORINNA NATALIA BALLONI
Via Verdi le strade dell’arte Via Verdi – Le Strade dell'Arte – Progetto Definitivo Nell’ambito della Manifestazione Marble Week 2014, il progetto di allestimento urbano elaborato nell’annata precedente e denominato “Via Verdi - le Strade dell’Arte” verrà completato in forma definitiva. L’ambiente viene ridisegnato con materiali e spazi idonei all’allestimento di aree per il passeggio, per il riposo dei pedoni, per le attività di ristorazione, per l’esposizione - estemporanea o permanente - di sculture (prevalentemente in marmo) o altre forme artistiche (es. live painting). La strada amplia le funzioni pedonali/ricreative e, pur mantenendo,quelle carrabili e di sosta breve, può essere integralmente pedonalizzata secondo le necessità. Il percorso connette gli edifici e i luoghi della cultura e dell’identità di Carrara; predispone l’area urbana di espansione Ottocentesca ad un processo integrale di riqualificazione ampliando gli spazi per il passeggio e instaurando nuove relazioni tra gli interni e l’esterno, tra il Centro Storico e i margini, tra i commerci e la cultura.
ella Manifestazione Marble Weeks 2014, il progetto di allestimen
IN COLLABORAZIONE CON:
www.martinelliluce.it
www.poltronafrau.it Poltrona Frau. Cento anni e non li dimostra. Marchio internazionale del design, dell’eleganza e della perfezione made in Italy. Solide radici italiane e un linguaggio di respiro internazionale. Leader nell’arredamento di alta gamma, Poltrona Frau è portavoce nel mondo dei valori legati al design e alla produzione made in Italy. Anno di nascita 1912. Cento anni di storia. Un percorso lungo il quale Poltrona Frau ha affinato sofisticate lavorazioni manuali. Un’abilità acquisita nel tempo, che i maestri artigiani continuano a tramandarsi di generazione in generazione. Un patrimonio di conoscenze racchiuso, oggi come in passato, in ogni arredo Poltrona Frau.
Vanity Fair design Renzo Frau, 1930
www.tera-italy.com/it/ È con questa cultura di misurata e persistente bellezza che nasce TERA, la nuova divisione Teraplast il cui know how e la cinquantennale esperienza nella lavorazione dei materiali plastici si declinano oggi in un nuovo brand votato al design e all’incontro con le più esigenti necessità progettuali. Forte di un gruppo aziendale in grado di supportare l’intero processo produttivo dall’idea iniziale allo stampo, al prototipo fino al prodotto finito, il progetto TERA sistemizza il bisogno di libertà progettuale con una storia industriale di successo, quella di Teraplast che a Castelgomberto, in provincia di Vicenza, ha espresso fin dalla metà degli anni sessanta la propria creatività con il core business nella produzione di vasi. Tera è un nuovo marchio che conserva i valori dell’azienda, pur presentandosi con un look&feel contemporaneo e indirizzato in modo specifico al mondo degli architetti e degli interior designer.
www.vannuccipiante.it
www.vitra.com Da oltre 50 anni, Vitra produce mobili per l’ufficio , la casa e gli spazi pubblici che sono caratterizzati dalla trasversalità. Questo al fine di non limitarne l’utilizzo ad uno soltanto dei tre possibili settori d’impiego e con l’obiettivo di offrire prodotti concepiti con intelligenza, contraddistinti da un design di pregio, funzionali , sani, affidabili e durevoli. A tale scopo Vitra collabora da sempre con i migliori designer, desiderosi di trasferire nel prodotto la loro visione del mondo e la loro esperienza, come: Charles & Ray Eames , George Nelson, Verner Panton , Mario Bellini, Antonio Citterio , Alberto Meda, Marteen Van Severen, Jasper Morrison, Ronan & Erwan Bouroullec, Hella Jongerius ad altri ancora. L’interesse di Vitra va pero’ oltre la produzione di mobili, per spaziare in campi come la cultura del design, l’architettura ed il loro impatto sulla nostra vita. Questi interessi di ampio respiro si esprimono secondo modalità diverse, tanto da far apparire Vitra non più soltanto come impresa commerciale, ma come un vero e proprio progetto.
mostre Accademia di Belle Arti di Carrara - Via Roma “L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA E IL SUO PATRIMONIO” A cura di Anna Vittoria Laghi, Lucilla Meloni (Il Patrimonio Artistico e Architettonico) A cura di Ines Berti, Giovanna Bombarda, Giuseppe Cannilla, Marco Ciampolini, Linda Pisani (Il Patrimonio Documentario)orario Accademia di Belle Arti. Dal 27 giugno al 2 agosto ore 10-12,30; 18- 21,30 Dal 3 agosto al 7 settembre ore 10-12.30 Centro Arti Plastiche – Via Canal Del Rio “A sculpir qui cose divine” L’esposizione di modelli Pietà realizzate da Michelangelo tra il 1499 e il 1564 A cura i Giovanna Uzzani “Lo spazio del marmo. Viaggio nei luoghi di Michelangelo” Mostra fotografica di Massimo Siragusa “Bushwalking” Loris Cecchini Dal 27 Giugno al 7 Settembre dal lunedì al mercoledì ore 9 -13 dal giovedì al sabato ore 9 - 13 e 20 - 24 domenica ore 20 - 24 AULA MAGNA ex CONVITTO VITTORINO DA FELTRE via Verdi “Sul limite di un’altra soglia” - Andrea Santarlasci a cura del Prof. Luciano Massari dal 27 giugno al 6 luglio ore 18 - 24 dal 11 luglio al 17 agosto: venerdì, sabato, domenica dalle 18 alle 24 Fondazione Cassa Di Risparmio di Carrara - Palazzo Binelli via verdi “Piccolo cinema” Fabio Mauri “Varie forme di afrodite” Francesco Cremoni dal 27 giugno al 6 luglio ore 18 - 24 dal 11 luglio al 17 agosto: venerdì, sabato, domenica dalle 18 alle 24 Studi Artistici Nicoli - Piazza XXVII Aprile ‘AMORE’ Personale antologica a cura di Francesca Alix Nicoli dal 6 luglio al 13 settembre
Chiesa delle Lacrime - Via Carriona “11 11 11 33 piccole sculture” Angelo Micheli dal 27 giugno al 6 Luglio dalle 18 alle 24 dal 11 Luglio al 3 Agosto: venerdì, sabato, domenica 18.00 alle 24.00 Garage Corsi – Corso Rosselli “40 x 40” Paolo Ulian & Moreno Ratti dal 27 giugno al 6 Luglio dalle 18 alle 24 dal 11 Luglio al 3 Agosto: venerdì, sabato, domenica 18.00 alle 24.00 “SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA, SCOLPIRE IL FUTURO” Simposio di scultura, allievi del Tacca Istituto professionale dell’industria e dell’artigianato del marmo Via Pietro Tacca 36 dal 27 giugno al 6 Luglio dalle 18 alle 23 dal 10 Luglio al 17 Luglio dalle 18 alle 23
GARAGE CORSI - Corso Rosselli “OSMOSI” di Eliana Maria Lorena dal 27 giugno al 6 Luglio dalle 18 alle 24 dal 11 Luglio al 3 Agosto: venerdì, sabato, domenica 18.00 alle 24.00 Nerbi arredamento “INCREMENTO” di Bruno Pon scultura in marmo
piantina
eventi VENERDI’ 27 GIUGNO
DOMENICA 29 GIUGNO
18,00 Apertura manifestazione 18,00 Chiesa delle Lacrime - Via Carriona inaugurazione: "11 11 11 33 piccole sculture” di Angelo Micheli - scultura 18.00 Sartoria gazzillo - Piazza Alberica “L’intelligenza delle mani” a cura di Poltrona Frau e Nerbi arredamento 18,00 Inaugurazione “Storyless” - Via Santa Maria 81/2 Mostra di Corrado Marchese, nuova galleria Tekè 18.00 Garage Corsi - Corso Rosselli Inaugurazione “40x40” Paolo Ulian + Moreno Ratti 18,30 Centro Arti Plastiche - Via Canal Del Rio inaugurazione “A SCULPIR QUI COSE DIVINE" “LO SPAZIO DEL MARMO. VIAGGIO NEI LUOGHI DI MICHELANGELO” di Massimo Siragusa. “BUSH WALKING” di Loris Cecchini 18,30 Fondazione Cassa Di Risparmio di Carrara - Palazzo Binelli Via Verdi “Piccolo cinema” Fabio Mauri “Varie forme di afrodite” Francesco Cremoni 18,30 Aula Magna Ex Convitto Vittorino Da Fermi - Via Verdi inaugurazione “Sul limite di un’altra soglia” Andrea Santarlasci 18,30 Accademia di Belle Arti di Carrara - Via Roma 1 inaugurazione “L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA E IL SUO PATRIMONIO” 19,00 Spettacoli itineranti per il centro città - sino alle ore 23,00 21,30 Piazza Alberica, INAUGURAZIONE UFFICIALE 22,00 Palazzo delle Arti, Via Michelangelo Buonarroti 1 Concerto Gruppo Rock “ The Ice Machine and Swift” a cura di DataBase e Federica Forti
19,00 Presentazione della nuova veste de “I PROFUMI DEL MARMO” Progetto di Paolo Armenise Via Olivo angolo Via Rossi 21,00 Film “Ahora si Llegò. Un viaggio nella cuba di ieri e di oggi vista dagli occhi di un pittore” Palazzo delle Arti, Via Michelangelo Buonarroti 1 a cura di DataBase e Federica Forti DJ Set – Desiderio Elettronico 21,30 Palazzo Binelli Proiezione film “Giulio Cesare” (1953) di J.L. Mankiewicz Presentazione a cura della Prof.ssa Carla Cavazzoni Antoniotti
SABATO 28 GIUGNO 18.00 Sartoria gazzillo - Piazza Alberica “L’intelligenza delle mani” a cura di Poltrona Frau e Nerbi arredamento 18,00 “LAVORARE CON RENZO PIANO” Conferenza tenuta dall’Ing. Emanuele Donadel - associato RPBW (Renzo Piano Building Workshop). Evento organizzato e promosso dalla Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Massa Carrara - Via San Martino 1/a 19,00 Spettacoli itineranti per il centro città - sino alle ore 23,00 21,15 “Atlantis”, Palazzo Binelli Proiezione del documentario dal titolo ATLANTIS Saranno presenti il Regista Massimo Ferrari e la sceneggiatrice Gaia Capurso, Margherita, Bernardo e Franco Dogliani con le dipendenti e i dipendenti del Biscottificio PIEMONTE
GIOVEDI’ 3 LUGLIO 21,00 Il Museo Diffuso. Passeggiate nell’arte e nella cultura di Carrara “Alla scoperta dei tesori del Centro Storico” Partenza da Piazza dell’Accademia
VENERDI’ 4 LUGLIO 18,00 Sala di rappresentanza della Camera di Commercio di Massa Carrara - Via VII Luglio "Marmo tra arte e architettura” In presenza di: Achille Bonito Oliva, relatore e moderatore Marco Casamonti 19,00 Spettacoli itineranti per il centro città - sino alle ore 23,00 21,00 Selezione Premio Bancarella Sagrato Chiesa del Suffragio - Ore 21
SABATO 5 LUGLIO 19,00 Spettacoli itineranti per il centro città - sino alle ore 23,00 19,00 Sartoria Gazzillo Piazza Alberica L’associazione Donne del Marmo presenta “Vero marmo” Un marchio che nasce dalla voglia di interpretare e comunicare un territorio attraverso la moda. Nuove sinergie tra il mondo del tessile e quello del lapideo.
DOMENICA 6 LUGLIO 18,30 Piazza XXVII Aprile - Laboratorio ‘Ex architettura’ Inaugurazione mostra “AMORE” Opere di Cagdas Sari, Mohammed Naguib e Carola Nicoli. A seguire un concerto aperitivo per piano e voci con arie liriche a cura dell’associazione ‘Amici della lirica’ CIRCOLO “MERCURIALI” 21,00 Piazza Alberica - Concerto a pagamento “Ma che vita la mia tour 2014” Roby Facchinetti prevendite su ticketone.it, boxol.it toscana, vivaticket.it costo biglietto 35 euro posto unico non numerato. 21,30 Palazzo Binelli
Proiezione film - “Uomini Contro” (1970) di Francesco Rosi Presentazione a cura della Prof.ssa Carla Cavazzoni Antoniotti
eventi LUNEDI’ 7 LUGLIO
SABATO 12 LUGLIO
21,30 Associazione orchestra “G.Puccini” in concerto Piazza XXVII Aprile – Ingresso gratuito
21,30 Concerto giovani Piazza XXVII Aprile – Ingresso gratuito
18,00 Marmo in guerra - Piazza Alberica Presentazione libro fotografico Lettura delle poesie e proiezione a cura di Carlo Ciappi 19,00 Spettacoli itineranti per il centro città - sino alle ore 23,00 21,00 La costruzione dell’audiovisivo - Palazzo Binelli Intervento di Roberto Galassini - Docente di regia Dibattito con il pubblico condotto da Carlo Ciappi A cura del Circolo Fotografico Apuano 21,30 Piazza Alberica - Concerto a pagamento “Sindrome da Musical” Manuel Frattini prevendite su ticketone.it, boxol.it toscana, vivaticket.it costo biglietto 20€ posto unico non numerato.
GIOVEDI’ 10 LUGLIO
DOMENICA 13 LUGLIO
21,00 Concorso canoro “Vocal War 2014” Piazza Alberica – Evento gratuito Organizzata dal consorzio Carrara in VetrinA 21,00 Le notti dell’archeologia - Centro Arti Plastiche “Il ruolo dello sciamano nei clan preistorici” Relazione Edoardo Ratti, fondatore Archeolink 21,00 Il Museo Diffuso. Passeggiate nell’arte e nella cultura di Carrara “I segni del sacro. Icone marmoree e altri motivi decorativi a carattere religioso” Partenza da Piazza dell’Accademia
21,30 Palazzo Binelli
MARTEDI’ 8 LUGLIO 21,30 Banda musicale “G.Verdi” in concerto Piazza XXVII Aprile – Ingresso gratuito
MERCOLEDI’ 9 LUGLIO
VENERDI’ 11 LUGLIO 18,00 Conferenza Con_vivere Preview - Palazzo Binelli Remo Bodei presenta la nona edizione di Con-Vivere “Africa. Il cuore del pianeta” 19,00 Spettacoli itineranti per il centro città - sino alle ore 23,00 21,00 Conferenza “L’intelligenza delle mani: artigiani dell’anima” Intervengono: Saturnino Celani, musicista e Anchorman TV Lorenzo Palmieri, designer - cantautore Renato Ruatti, architetto e NOAH Guitar Gabriele Evangelisti, imprenditore - designer occhiali Roberto Archetti. brand manager Poltrona Frau. Modera Simona Finessi - Palazzo Binelli 21,00 L’audiovisivo con Ivan Ciappetti - Palazzo Binelli Proiezione di audiovisivi di Ivan Ciapetti Dibattito con il pubblico condotto da: Carlo Ciappi A cura del Circolo Fotografico Apuano 21,30 Spettacolo Con_vivere Preview “Les Amis d’Afrique” - Cortile istituto Figlie di Gesù Piazza Antonio Gramsci 21,30 Concerto Gigi Pellegrini Piazza XXVII Aprile – Ingresso gratuito
Proiezione film - “Galileo” (1968) di Liliana Cavani Presentazione a cura della Prof.ssa Carla Cavazzoni Antoniotti
LUNEDI’ 14 LUGLIO 18,00 “MICHELANGELO IMMAGINARIO A CARRARA. SERATA MICHELANGELO” Giardino Palazzo Binelli A cura di Marco Senaldi
MARTEDI’ 15 LUGLIO 21,30 Concerto musicantiere Live show Piazza XXVII Aprile – Ingresso gratuito
MERCOLEDI’ 16 LUGLIO 21,30 Concerto Piazza XXVII Aprile – Ingresso gratuito
GIOVEDI’ 17 LUGLIO 19,30 Presentazione “Accessorio domestico per la misura della radioattività alimentare Contatore Geiger marble Carrara OSA 14” - Palazzo Binelli Relatori: Paolo Frediani 21,00 Le notti dell’archeologia - Centro Arti Plastiche “L’archeologia e la Sindone” Relazione Simone Gianolio, ricercatore università della Sapienza di Roma 21,00 Il Museo Diffuso. Passeggiate nell’arte e nella cultura di Carrara “PALAZZI E MONUMENTI” Partenza da Piazza dell’Accademia 21,30 Concerto Piazza XXVII Aprile – Ingresso gratuito 21,30 illuminations, IDEE PER L’ARTE IN CITTA’ - Giardino Palazzo Binelli A cura di Pietro Gaglianò con il coordinamento di Monica Zanfini
eventi
VENERDI’ 18 LUGLIO
GIOVEDI’ 31 LUGLIO
15,00 Mulino Forti - Via Carriona Convegno “Oltre la città – Urbanistica partecipata e reti del tessuto urbano” 18,30 Letture di Portfolio - Palazzo Binelli Lettori: Marcello Ricci & Carlo Ciappi A cura del Circolo Fotografico Apuano 21,30 “Moda come Cultura” - Giardino Palazzo Binelli Massimiliano Giorgetti racconta la sua esperienza creativa
21,00 Il Museo Diffuso. Passeggiate nell’arte e nella cultura di Carrara
SABATO 19 LUGLIO 18,30 Letture di Portfolio - Palazzo Binelli Lettori: Marcello Ricci & Carlo Ciappi A cura del Circolo Fotografico Apuano 21,30 Concerto Coro Monte Sagro Piazza XXVII Aprile – Ingresso gratuito
DOMENICA 20 LUGLIO 21,30 Concerto Amici della Lirica A. Mercuriali Piazza XXVII Aprile – Ingresso gratuito
“Carrara e gli scrittori inglesi dell’età Vittoriana nei palazzi
storici cittadini” Partenza da Piazza dell’Accademia
VENERDI’ 1 AGOSTO 20,00 “LE NOTTI DEL GUSTO” A cura di Carrara in vetrina Piazza Alberica, Piazza Duomo, Piazza Mazzini
SABATO 2 AGOSTO 20,00 “LE NOTTI DEL GUSTO” A cura di Carrara in vetrina Piazza Alberica, Piazza Duomo, Piazza Mazzini 21,30 Cava Amministrazione - Concerto a pagamento “Ho visto sessanta volte fiorire il calicanto” Red Canzian in concerto prevendite su ticketone.it, boxol.it toscana, vivaticket.it costo biglietto 30 euro posto numerati.
GIOVEDI’ 7 AGOSTO
MERCOLEDI’ 23 LUGLIO
21,00 Il Museo Diffuso. Passeggiate nell’arte e Nella cultura di Carrara “ALLA SCOPERTA DEGLI ARTISTI RUSSI A CARRARA” Partenza da Piazza dell’Accademia
21,00 Piazza Alberica “LUNATICA 2014” Concerto Stefano Bollani, compositore, pianista e cantante di musica jazz - Concerto a pagamento - ore 21
VENERDI’ 8 AGOSTO
GIOVEDI’ 24 LUGLIO 21,00 Le notti dell’archeologia - Museo Civico del Marmo “Il sigillo – Amuleto nell’antichità” Relaziona Anna Rozzi, direttrice Museo del Sigillo La Spezia 21,30 illuminations, IDEE PER L’ARTE IN CITTA’ - Giardino Palazzo Binelli A cura di Pietro Gaglianò con il coordinamento di Monica Zanfini
SABATO 26 LUGLIO 16,00 Laboratori Artistici Nicoli - Piazza XXVII Aprile Realizzazione dell’opera interattiva “Mandala Con-ta-ci” con pigmenti colorati e sale grosso. Sino alle ore 22. 21,00 “Carrara e la Lunigiana, due mondi visti dagli stessi occhi.” Proiezione documentari Palazzo delle Arti, Via Michelangelo Buonarroti 1 “Terra et Homo. Viaggio tra i personaggi della nostra terra dall’alta Lunigiana alla Versilia”; “Marmo bianco” di Leonardo Rossi Al termine delle proiezioni, incontro con i personaggi e gli autori A cura di DataBase e Federica Forti
DOMENICA 27 LUGLIO 16,00 Laboratori Artistici Nicoli - Piazza XXVII Aprile Realizzazione dell’opera interattiva “Mandala Con-ta-ci” con pigmenti colorati e sale grosso. Sino alle ore 22.
20,00 “LE NOTTI DEL GUSTO” A cura di Carrara in vetrina Piazza Alberica, Piazza Duomo, Piazza Mazzini
SABATO 9 AGOSTO 20,00 “LE NOTTI DEL GUSTO” A cura di Carrara in vetrina Piazza Alberica, Piazza Duomo, Piazza Mazzini
DOMENICA 10 AGOSTO 21,00 Il Museo Diffuso. Passeggiate nell’arte e nella cultura di Carrara “fontanE sotto le stelle” Partenza da Piazza dell’Accademia
VENERDI’ 5 SETTEMBRE 21,00 Finissage Mostre in corso Laboratori Artistici Nicoli - Piazza XXVII Aprile
SABATO 6 SETTEMBRE 22,00 Reading Africa – Letture sull’africa in occasione del Festival ConVivere Palazzo delle Arti, Via Michelangelo Buonarroti 1
a cura di DataBase e Federica Forti
ALTRI EVENTI EX PARETRA via Beccaria “METAPHORS, SCRIVI LA TUA STORIA O....”
FONDO - Piazza Alberica “PENSIERI” Michele Monfroni
EX PARETRA via Beccaria “Tera Towers by Millo”
FONDO - Piazza Alberica “L’ANIMA IN UN SEGNO” Pier Francesco Restelli
EX PARETRA via Beccaria “MICHELE SIMEONI”
BLU CORNER GALLERIA - Piazza Alberica “Untitled” Collettive d’Arte Contemporanea
EX PARETRA via Beccaria “ALAN’S PSYCHEDELIC BREAKFAST” STONEATER + MET DEVOTI + BLUZZMEDIA In scena: BluzzMedia, Francesca Bernardini Met Devoti, Stefano Grattarola, Stoneater Visual: arch.Sarah Fontana
PALAZZO ISR Corso Rosselli “L’ORGANETTO DI MARMO” Lucio Gigli
EX PARETRA via Beccaria “MEMORIE MATERICHE: TRAME IN SUPERFICIE” Alice Corbetta & Riccardo Saltini EX PARETRA via Beccaria “MAFALDA PEGOLLO” EX PARETRA via Beccaria “CORINNA NATALIA BALLONI” Via Beccaria “NELLA CAVA, NEL CUORE” Sguardi e rflessioni sul marmo Graziano guiso e Enzo Tinarelli
LABORATORIO Via Elisa 3 FEDERICA RICOTTI “CITTA’ SACRA” Performance dal 27 Giugno al 2 Luglio dalle 21,30 alle 23,00
Via Olivo “I PROFUMI DEL MARMO” shop FONDO - Piazza Duomo “OMNIA ANTIQUA NOVA” DI Giorgia Feraudo Piazza Garibaldi 1 angolo Corso Rosselli “Scultura come Vocazione-Evocazione” di Boutros Romhein
Corso Rosselli “ALA” BOUTROS ROMHEIN, scultura
Piazza Garibaldi angolo Corso Rosselli “Gli Studi di via Baluardo” di Andrea Berni, Irene Giannaccini, Silvio Corsini ed Elias Naman.
Via Roma “IT’S DREAM” BOUTROS ROMHEIN, scultura
FONDO - Piazza Duomo “ALICE IN MARBLELAND” Mostra fotografica
Via Roma “ANGELO GUARDIANO” BOUTROS ROMHEIN, scultura
GALLERIA DUOMO - Via Finelli 22 “MOSTRA COLLETTIVA” Emiliano Barattini, Luigi Biagini, Simone Fazio, Fabrizio Lorenzani, Silvio Santini, Alfredo Sasso e Smail Zizi A cura di Filippo Rolla
PALAZZO DEL MEDICO Piazza Alberica “TAKE TIME” In collaborazione con Nerbi Arredamento, Poltrona Frau e Martinelli Luce, allestimento di PaoloArmenise+ SilviaNerbi SARTORIA GAZZILLO Piazza Alberica “AGO & FILO” A cura di: “POLTRONA FRAU” in collaborazione con: Nerbi Arredamento, PaoloArmenise+SilviaNerbi e Le Donne del Marmo, Veromarmo, Martinelli Luce LA CONTESSA DEL BENGALA Piazza Alberica “GIOIELLI VANGLE & abbigliamento A.DDICTED” PALAZZO CORSI Piazza Alberica “MARMO IN GUERRA” mostra fotografica Paolo Maggini, Roberto Maggiani, Gian Luca Maggiani
STUDIO CORSANINI - Via Loris Giorgi New York Accademy of Art
Via Santa Maria 23 “AKABEI” Sculture e design nate dall’unione del marmo, gusto e alta tecnologia TABULA RASA TEKE’ GALLERY - Via S.Maria 8½ “Storyless” Mostra di Corrado Marchese Studio 408 architettura - Piazza XVII Aprile “Sui generis - sperimentazioni di Andrea De Ranieri” organizzata da BlitzArt
ALTRI EVENTI NERBI ARREDAMENTO via Roma Galleria “RIZOMA, sistema linfatico urbano” installazione a cura di TERA & VANNUCCI PIANTE in collaborazione con Martinelli Luce VIA ROMA “#EDIFICIDISMESSI” mostra fotografica a cura di Instagramers Massa-Carrara, Ordine degli Architetti di Massa Carrara, Gams & Legambiente Sotterranei Liceo Artistico Gentileschi “IDENTITA’ CREATTIVE, IL CONTAGIO DELLE IDEE” Mostra collettiva degli studenti Via Verdi CONSORZIO MARMO ARTISTICO esposizione di sculture contemporanee a rotazione VEZZI D’ARTE - VIia Eugenio Chiesa “L’ENERGIA DELLE COSE INUTILI” EXP I AM - Via Verdi “Interiors & Exteriors - Estetica del Riuso” Oggetti progettati e realizzati dal riuso delle risorse, umane e materiali Designer: Elisa Bassani, Erika Del Giudice, Luca Giannotti dal 4 Luglio al 6 Settembre dalle ore 19.00 alle 24.00 EXP I AM - Via Verdi “Mostra delle opere di Cesar Perez” dal 4 Luglio al 6 Settembre dalle ore 19.00 alle 24.00 GARAGE IL SILURO - Via Verdi Cesar Perez “I BUOI, I CAVATORI, LA LIZZATURA E IL MARMO” Recupero wall painting
FONDO - Via verdi “TUTTO ROSA” Paolo Brenzini FONDO - Via verdi 4 “MARLES ATELIER” Shop - Fondo Piazza Cesare Battisti LA ROSA DEI VENTI Le borse di questa linea vengono realizzate con la tela originale delle vele della Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare. Piazza Ex Montecatini MOSTRE A ROTAZIONE dal 27 Giugno al 3 Luglio “SAPORI DEI GIARDINI MEDITERRANEI” di Imad El Rayes dal 04 Luglio al 10 Luglio “BONTA’ E BELLEZZA NASCOSTA” di Smail Zizi dal 11 luglio al 24 Luglio “DAI COLLI AL MARE” di Ottorino Tonelli dal 25 Luglio al 3 Agosto “FLORA E FAUNA” di Corinna Natalia Balloni
VIA VERDI 4 “MARBLES ATELIER” installazione a cura di VENEZIANA ARTS STUDIO
carraramarbleweeks APP SCARICA L’APPLICAZIONE DI CARRARAMARBLEWEEKS
PER CONOSCERE TUTTI GLI EVENTI ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATO
Con l’App di CarraraMarbleWeeks hai accesso a: AGENDA EVENTI MAPPA VIRTUALE AZIENDE ESPOSITRICI EVENTI PREFERITI E MOLTO ALTRO...
Disponibile per: Apple iOS (iPhone /iPad) e Android
DIREZIONE ARTISTICA E PROGETTO GENERALE paoloarmenise+silvianerbi architetti associati direzione artistica area arte Prof. Luciano Massari coordinamento e progetto via verdi arch. Corrado Lattanzi progetto grafico Annalisa Guerisoli Katiuscia Campei Mara Vernocchi Alice Nerbi
COOPERATIVA GIOIA GUALTIERO CORSI
Calacataborghini
A MARBLE FAMILY BUSINESS
SINCE 1936
Successori Adolfo Corsi
A .C
estrazione e commercio marmi dal 1811
promosso da:
con il contributo di:
Associazione Industriali Massa Carrara
AMIA
organizzato da:
media partners:
SPONSOR TECNICO: