Modello del Piano Didattico Personalizzato

Page 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico ………………

Scuola primaria………………………………………………… classe……….. DATI RELATIVI ALL’ALUNNO Cognome e nome:.................................................................................................................................. Luogo e data di nascita:..........................................................................................................................

DIAGNOSI: Redatta da ……………............................................................................................................... presso …..................................................................................................................................... in data ……………………........................................... Eventuali Interventi riabilitativi ………………………………………………………………….............. Effettuati da………........................................................................................................................... Specialista/i di riferimento…………………......................................................................................... Eventuali raccordi fra specialisti ed insegnanti …………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………

ASPETTI EMOTIVO – AFFETTIVO – MOTIVAZIONALI Relazionalità con compagni/adulti : −

sa relazionarsi/ interagire; partecipa agli scambi comunicativi:

è introverso/poco comunicativo; interviene se interpellato direttamente;

è instabile nelle relazioni con compagni/adulti.

Approccio agli impegni scolastici : −

è autonomo,

necessita di azioni di supporto

Capacità organizzative: −

sa gestirsi,

sa gestire il materiale scolastico,

sa organizzare un piano di lavoro

necessità di aiuto


CONSAPEVOLEZZA DA PARTE DELL’ALUNNO DEL PROPRIO MODO DI APPRENDERE −

acquisita (ne parla, accetta il proprio modo di apprendere)

da rafforzare (teme il giudizio degli altri)

da sviluppare ( elude il problema)

Gli insegnanti guideranno e sosterranno l’alunno/a affinché impari: o

a conoscere le proprie modalità di apprendimento, i processi e le strategie mentali più adeguati e funzionali per lo svolgimento dei compiti richiesti;

o

ad applicare consapevolmente comportamenti e strategie operative adeguate al proprio stile cognitivo;

o

a ricercare in modo via via più autonomo strategie personali per compensare le specifiche difficoltà;

o

ad accettare in modo sereno e consapevole le proprie specificità e a far emergere soprattutto gli aspetti positivi delle proprie potenzialità e della capacità di raggiungere comunque gli obiettivi prefissati.

STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Tutti gli insegnanti opereranno affinché l’ alunno/a sia messo/a in condizione di seguire la stessa programmazione di classe attraverso un atteggiamento di sensibile attenzione alle specifiche difficoltà - per stimolare l’autostima ed evitare frustrazioni - attraverso l’attivazione di particolari accorgimenti: o

creare un clima di apprendimento sereno, nel riconoscimento e nel rispetto delle singole diversità;

o

verificare l'opportunità di utilizzo dei differenti caratteri di scrittura ( stampato maiuscolo, stampato minuscolo, corsivo maiuscolo, corsivo minuscolo)

o

privilegiare i momenti di dettatura rispetto a quelli di copiatura;

o

prevedere momenti di affiancamento per un immediato intervento di supporto;

o

organizzare attività in coppia o a piccolo gruppo, nell’ottica di una didattica inclusiva;

o

adeguare ed eventualmente dilatare i tempi dati a disposizione per la produzione scritta;

o

utilizzare differenti modalità comunicative e attivare più canali sensoriali nel momento delle spiegazioni;

o

controllare che i compiti e tutte le comunicazioni alle famiglie siano trascritti correttamente;

o

verificare sistematicamente la comprensione delle consegne orali e scritte per non compromettere la corretta esecuzione dei compiti e del passaggio di informazioni alla famiglia;


o

aver cura che le richieste operative, in termini quantitativi, siano adeguate ai tempi e alle personali specificità, anche nel momento dell’assegnazione di compiti a casa;

o

verificare l’opportunità di una lettura ad alta voce e di un confronto diretto con i compagni;

o

promuovere la conoscenza e l’utilizzo di tutti quei mediatori didattici che possano metterlo/a in una serena condizione di apprendere (immagini, schemi, mappe,…)

o …………………….................................................................................................................. …............................................................................................................................................

MISURE DISPENSATIVE Nell’ambito delle discipline l’alunno/a verrà dispensato/a: o

dalla valutazione delle prove scritte, privilegiando quelle orali;

o

dalla trascrizione scritta di lunghe parti, favorendo l’uso di testi già pronti, fotocopiati o digitali;

o

dalla lettura ad alta voce;

o

dal prendere appunti;

o

dai tempi standard (è garantita la possibilità di consegnare le prove scritte in tempi maggiori di quelli previsti per gli alunni senza DSA);

o

dal copiare dalla lavagna;

o

da un eccesivo carico di compiti;

o

dallo studio mnemonico;

o

dallo studio della lingua straniera in forma scritta

o

……………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

STRUMENTI COMPENSATIVI L’alunno/a verrà messo/a in condizione di usare strumenti compensativi nelle seguenti aree disciplinari: ……………………………………………………………………………………………………………………… …………................................................................................................................................................... In particolare potrà utilizzare: o

tabelle e formulari, procedure (es. raccolta delle regole di italiano, di matematica …)

o

calcolatrice, tavola pitagorica

o

computer per il calcolo e la videoscrittura, la creazione di mappe e sintesi

o

software didattici specifici

o

risorse audio (registratore, sintesi vocale, audiolibri, libri parlati)

o sintesi, mappe, schemi sintetici di studio per facilitare la memorizzazione, la rielaborazione o l’esposizione orale; o

…………………………………………………………………………………………………………

…...........................................................................................................................................


CRITERI E MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Si concordano: o

l’organizzazione di interrogazioni programmate;

o

la predisposizione di schede di verifica a risposta multipla con possibilità di completamento o arricchimento orale;

o

la compensazione con prove orali di compiti scritti non ritenuti adeguati;

o

l’uso di mediatori didattici durante le interrogazioni (schemi, immagini…);

o

valutazione dei compiti scritti che non tenga conto degli errori ortografici;

o

valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma;

o

eventuale lettura del testo di verifica da parte dell’insegnante o di un compagno;

o

eventuale rilettura, da parte dell’insegnante o di un compagno, del testo scritto dall’alunno per facilitare l’autocorrezione;

o

…………………………………………………………………………………………

PATTO CON LA FAMIGLIA Si concordano: o

i compiti a casa (quantità , distribuzione settimanale, qualità richiesta…);

o

le modalità di aiuto: chi, come, per quanto tempo, per quali attività/discipline segue il bambino nello studio;

o

gli strumenti compensativi da utilizzare a casa;

o

le interrogazioni (modalità, contenuti, richieste più importanti…)

Gli insegnanti del team ……………………………………… ………………................................ ……………………………………….. I genitori Data………………………

………………………………………….


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.