Offerta formativa dellistituto 0

Page 1

L’offerta formativa dell’Istituto IL 4°Istituto Comprensivo “G. Marconi”, in riferimento alla legge 28 marzo 2003 n.53 e, successivamente, al decreto legislativo n.59 del 19 marzo 2004 ha introdotto, sul piano pratico, un regime di flessibilità all'interno del P.O.F; ciò per adattarsi alle esigenze degli insegnanti e degli studenti dei tre ordini di scuola e del Centro EDA. Questo piano flessibile prevede che, pur riconoscendo la validità finale dei programmi ministeriali in campo scolastico, ogni alunno e ogni insegnante possa esercitare il metodo di studio e d'insegnamento ritenuto più consono per orario, programmazione argomentativa e degli altri aspetti inerenti all'istituzione scolastica. Il cuore didattico del Piano dell’Offerta Formativa è il curricolo, che viene predisposto dalla comunità professionale nel rispetto degli orientamenti e dei vincoli posti dalle Indicazioni e la sua elaborazione è il terreno su cui si misura concretamente la capacità progettuale di ogni scuola. Nell‟organizzazione del curricolo bisogna prendere in considerazione tre importanti poli di riferimento: le aree disciplinari, i traguardi di competenza e gli obiettivi di apprendimento. Il curricolo (art.11, legge 12.02.98, n 21) organizza l‟intero percorso formativo che, uno studente compie dalla scuola dell‟infanzia alla secondaria di primo grado, descrive contenuti e metodi con i quali i ragazzi lavorano ed apprendono insieme, sottolinea la centralità dell’alunno, quale vero protagonista del proprio apprendimento. L‟evoluzione del curricolo avviene tramite la graduale acquisizione di obiettivi di apprendimento posti lungo tutto il percorso della scuola dell‟obbligo, per cui è fondamentale elaborare il curricolo in una dimensione verticale, che unisca strettamente i tre ordini scolastici in un unico e condiviso progetto educativo (C.M.339/92, legge 53/03). L‟organizzazione del curricolo ha come scopo quello di far acquisire agli alunni delle competenze sociali (esistenziali – relazionali - procedurali), ovvero assumere ruoli in un‟organizzazione, stabilire buone relazioni con gli altri, lavorare in gruppo e cooperare, perseguire un obiettivo comune e rispettare le regole. Ogni competenza non è acquisita per sempre, ma va aggiornata nell‟arco di tutta la vita, pertanto è determinante lo sviluppo del saper imparare. Il nostro Istituto prosegue un percorso di riflessione, e di conseguenza di valutazione, sull‟efficacia del proprio operato e di revisione del curricolo offerto agli alunni, al fine di renderlo ancora più rispondente alle esigenze della propria utenza. Tutti i docenti sono impegnati in un percorso di formazione e autoaggiornamento permanenti, collaborando per definire i percorsi educativi e formativi in modo verticale, a partire dalla Scuola dell‟Infanzia, fino alla Secondaria di I grado. Il modello organizzativo Il nostro Istituto “G.Marconi” sperimenta in tutte le classi un modello organizzativo e didattico che amplia gli spazi dell‟autonomia scolastica favorendo un utilizzo funzionale delle risorse umane in relazione alle competenze dei docenti e ai bisogni degli allievi. I principali obiettivi di questo modello educativo e didattico sono: a) dare ad ogni allievo ciò di cui ha bisogno, ripensando in modo globale l‟offerta educativa e istruttiva;


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.