ABRUZZO: COSTA DEI TRABOCCHI (CH) Da venerdì 1 a domenica 3 maggio 2015 Weekend itinerante
Il trabocco è una fragile struttura di complessa ingegneria utilizzato per la pesca fin dal XVII secolo i cui esemplari più antichi sono ultra centenari. Sono costituiti da una piattaforma in legno collegata alla terra da un ponticello e sospesa su travi erette e fissate a ridosso di punte rocciose e scogli dove il mare presenta profondità e correnti favorevoli alla pesca. Dalla piattaforma si protendono verso il mare bracci di legno (antenne) che sostengono la grande rete (bilancia) calata e issata per mezzo di un argano fissato al centro della piattaforma. Una casetta in legno funge da riparo per i pescatori. Arcaici nell’aspetto, simili ad esseri viventi, hanno affascinato personaggi illustri tra cui D’Annunzio che soggiornò sulla costa nel 1889 componendo “Il trionfo della morte”. E’ una costa ricca di paesaggi, storia e biodiversità di cui la riserva naturale protetta di Punta Aderci è un esempio con la spiaggia di Punta Penna, un anfiteatro marino che ospita numerose essenze vegetali tipiche ed il promontorio di Punta Aderci che caratterizza l’intera area. La valenza enogastronomica è una componente rilevante, avremo occasione di gustare il “brodetto alla vastese” piatto simbolo della costa, tra i cui ingredienti ci sono i pesci che venivano pescati sui trabocchi. Il percorso segue la costa ed è praticamente tutto sul lungomare. Ritrovo ore 7.30 via Barozzi 5, entrata Piazzale Est FS con auto proprie, secondo ritrovo a Ortona alla stazione FS ore 12. Venerdì: Ortona (m 72), visita del centro storico, Marina di S. Vito Chietino (m 3) Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 120 Sabato: Marina di S. Vito Chietino (m 3), Abbazia S. Giovanni in Venere (m 107), Fossacesia (m 3), Torino di Sangro (m 20) Ore di cammino 6.30 - medio - dislivello m 180 Domenica: Torino di Sangro (m 20), Punta Aderci (m 25), sosta alla spiaggia, Porto di Vasto (m 3) Trasferimento a Ortona in treno e rientro alle proprie sedi. Ore di cammino 4.30 - facile – dislivello m 70
QUOTA: € 130,00 per 11 o più partecipanti, € 140,00 per un numero inferiore. Min 7/max 14 partecipanti. Chiusura iscrizioni 1 aprile. La quota comprende: pernottamento in albergo in camere doppie, cene in trattoria, aperitivo sul trabocco il primo giorno, accompagnamento. La quota non comprende: viaggio A/R, bevande, extra. Iscrizione: in sede per mail o per telefono. L'iscrizione è valida al momento del versamento di una caparra di € 40,00. I pagamenti possono essere effettuati in contante, con assegno o bancomat o utilizzando: - Conto Corrente Postale n° 35759521 - Conto Corrente Bancario Banca Prossima IT 44 L 03359 01600 10000 0079706 SWIFT BIC BCITITMX intestati a Trekking Italia, indicando nella causale Rif. 8852 Trabocchi e mandando copia del versamento per fax o per mail. Si prega di versare il saldo prima della partenza. Per partecipare è necessario essere soci Trekking Italia. Socio accompagnatore: Fernando (numero di cellulare disponibile in sede per ulteriori informazioni) Per contattarci: tel 051-222788 fax 051-2965990 Via dell’Inferno, 20/B - 40126 Bologna La sede è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 19,30 - martedì/giovedì dalle 10 alle 12 bologna@trekkingitalia.org http://www.trekkingitalia.org/bologna