Modena trek primavera 2015

Page 1

DOMENICA 19 APRILE MONTE FUMAROLO (PROV. FC) Trek: Bocconi (m 363), Monte Fumarolo (m 1024), Bastia (m 487), Bocconi. Andiamo a camminare in Romagna, tra le valli del Montone e del Rabbi. Un giro che ci permette di godere della natura del Parco delle foreste casentinesi e di ammirare alcune emergenze architettoniche, in primis lo splendido ponte della Brusia che scavalca il Montone con un’unica campata. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.30. Rientro ore 20.00 Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 750 - € 6,00 Accompagna Andrea M. DOMENICA 26 APRILE RISERVA NATURALE DELLE CASSE D’ESPANSIONE DEL SECCHIA (PROV. MO) Trek: Parcheggio Via del Rivone, argine casse d’espansione, manufatto regolatore, laghi ex cave, Casa Berselli, Via del Rivone. La riserva naturale delle casse d’espansione del Secchia, tra le provincie di Modena e Reggio è stata realizzata per regolare le piene del fiume, ma ha notevoli valenze naturalistiche. Si parte dal parcheggio di Via del Rivone e si percorre l’intero argine delle casse d’espansione. Praticheremo birdwatching con apposito cannocchiale professionale in aree dedicate. Osserveremo la natura che ci circonda. Infine all’acetaia di Casa Berselli faremo una visita guidata e spiegata per conoscere i segreti dell’aceto balsamico tradizionale di Modena. Ritrovo a Modena ore 9 in Via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS, con auto proprie. Rientro ore 17. Ore di cammino 4.30 - facile/medio - dislivello 0 - € 6,00 Accompagna Riccardo DOMENICA 3 MAGGIO LA SEGA SOTTO IL LAGO (PROV. MO) Ospitale di Fanano (m 936), Lago di Pratignano (m 1313), Borgo Caselle (m 830), La Sega (m 820), Ospitale. Il piccolo lago di Pratignano è un raro testimone dell’ultima era glaciale. Creatosi con uno sdoppiamento di cresta, nelle sue acque e nell’area sono presenti elementi che testimoniano la sua formazione. Si percorre una ripida salita verso il lago tra boschi di faggio e folte pinete. Il ritorno verso il borgo disabitato di Caselle poi La Sega con il museo all’aperto di incisione rupestri dell’antica popolazione preromana. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.15 con auto proprie. Rientro ore 19. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore 6 di cammino - medio - dislivello m 850 - € 6,00 Accompagna Sandro SABATO 9 MAGGIO LA VILLA DEI VESCOVI DI LUVIGLIANO (PROV. PD) Trek: Torreglia (m 14), Luvigliano, M. Pizio (m 328), Castelnuovo, M. Pendice (m 320), Torreglia. Andiamo a vedere o rivedere una delle più straordinarie ville del Veneto, la Villa dei Vescovi sui colli Euganei, che il Fondo Ambiente Italiano ha avuto in lascito dagli ultimi proprietari. Vedremo la villa nel contesto del territorio in cui sorge, un angolo d’Italia unico per suggestioni storiche e naturalistiche. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.30. Rientro ore 19.30. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 5,30 - facile/medio - dislivello m 500 - € 6,00 + € 6,00 per visita alla villa (gratuita per i soci Fai) Accompagna Roberto DOMENICA 10 MAGGIO FELLICAROLO, IL PAESE DELLE FELCI (PROV. MO) Trek: Fellicarolo (m 919), La Possione (m 1000), Rif. La Pilaccia (m 1440), M. Lancio (m 1496), Il Poggio, La Vecchiella (m 950), Fellicarolo. Percorrendo i sentieri sopra, dentro, intorno a Fellicarolo ci immergeremo nel parco del Frignano carico di storia e biodiversità. Cammineremo in parte su delle antiche mulattiere utilizzate da pastori, pellegrini e mercanti che da Fanano, passando per Fellicarolo, scendevano nel versante toscano al Melo e a Cutigliano. Dall’alta valle di Fellicarolo ammireremo il versante est del Cimone e il vicino paese di Canevare. Ritrovo a Modena ore 7.30 in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS, con auto proprie. Rientro ore 19. Ore di cammino 4 - medio - dislivello m 700 - € 6,00 Accompagna Riccardo

DOMENICA 17 MAGGIO SALSE AD ANELLO (PROV DI MO) Trek: Salse di Nirano (m 150), Punto panoramico (m 270), Rio Chianca (m 148), Castello di Montegibbio (m 400), Salse di Nirano. Il soffio dei millenni possiamo sentirlo, vederlo, annusarlo e anche toccarlo qui alla riserva naturale delle Salse di Nirano, poco a monte di Fiorano. Dopo i borbottii delle salse e il panorama dei calanchi con la città giù in fondo, ci ristoreremo al castello di Montegibbio, oasi verde e raccolta di silenzio. Ritrovo a Modena ore 9 in via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS, con auto proprie. Rientro ore 17.30. Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m 400 - € 6,00 Accompagna Lelia DOMENICA 24 MAGGIO GIRO DEI CIMONI (PROV. MO) Trek: Giardino Esperia (m 1503), Monte La Piazza (m 1870), Monte Cimoncino (m 2058), Monte Cimone (m 2165), Giardino Esperia. Spettacolare itinerario naturalistico, attraverso un sentiero di recente realizzazione, ci permette di osservare il Monte Cimone a 360 gradi da ogni versante. Dapprima dal versante Ovest, poi dal Monte La Piazza e dal fratello minore il Cimoncino. Saliti in vetta si scende, per una visione primaverile dal versante Nord, quando saremo sulla via del rientro in direzione del Giardino Esperia. Ritrovo ore 7.30 a Modena in via Fanti ingresso passaggio Porta Nord delle FS, con auto proprie. Rientro ore 19.30. Ore di cammino 6,30 - medio/impegnativo - dislivello m 800 - € 6,00 Accompagna Enrico DOMENICA 7 GIUGNO MONTE PENNA (PROV. RE) Trek: Costabona (m 828), M. Surano (m 989), M. Penna (m 1261), Castiglione (m 903), Governara, Deusi (m 750) Secchio, Costabona. Il crinale tra Secchia e Dolo culmina nel Monte Penna, elevazione modesta ma splendido balcone sull’Alpe di Vallestrina e il Cusna. Il ritorno, su mulattiere non segnate attraversa tranquille borgate, alte nella sponda destra del Secchia. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.45. Rientro ore 20. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 650 - € 6,00 Accompagna Eugenio DOMENICA 14 GIUGNO MONTE BALDO – ANELLO DELLE MALGHE SUD (PROV. VR) Trek: Ferrara di Monte Baldo (m 850), Malga Valfredda Crocetta (m 1321), Malga Colonei di Pesina, Baiti di Ortigara (m 1430), Madonna della Neve, Bocchetta di Naole (m 1648), Malga Valfredda, Ferrara di M.B. Ai piedi delle cime del Baldo, un piacevole itinerario fra i tanti ambienti del piano montano, dai pascoli aperti alle ombrose foreste, lungo un cammino scandito dalle caratteristiche malghe inserite in paesaggi bucolici e sempre nuovi. Senza difficoltà tecniche ma per buoni camminatori. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.00. Rientro ore 20. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 7 - medio/impegnativo - dislivello m 850 - € 6,00 Accompagna Luca TREKKING ITALIA è un’Associazione senza scopo di lucro iscritta al n. 92 del Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale del Ministero della Solidarietà che in Emilia Romagna conta più di milleduecento soci e che dall’anno 1997 ha come missione la promozione dell’escursionismo come strumento per far avvicinare, rispettare e conoscere la natura e l’ambiente alle persone, anche sotto il punto di vista culturale. La sede dell’Associazione è a Bologna in via dell’Inferno 20/B, e propone un calendario di circa 3 / 4 escursioni ogni sabato e domenica, organizza week end e viaggi trek. Potete richiedere il catalogo completo telefonando in sede o scaricandolo dal nostro sito internet http://www.trekkingitalia.org/index.php/bologna/cataloghi/index/

Alcuni trek partono da Modena, il punto di ritrovo è in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS nel caso si utilizzi l’automobile o l’atrio della stazione FS davanti alla biglietteria nel caso si utilizzi il treno. L’orario è indicato nel singolo trek. Per le informazioni tecniche sul ritrovo potete chiamare il 338 9913045. La prenotazione è obbligatoria entro il venerdì alle ore 19 in sede tel 051-222788 I trek sono accompagnati da “soci accompagnatori” che non sono guide professioniste ma prestano la loro opera gratuitamente, così come sono volontarie tutte le attività interne. La quota associativa annuale è di euro 20,00 e si rilascia in sede o durante il primo trek. Comprende l’assicurazione che copre i partecipanti nel corso dei trek. La quota di partecipazione ad ogni trek giornaliero è di euro 6,00. I biglietti treno o bus sono a carico dei partecipanti se non indicato diversamente. Per i giri con auto proprie, ogni equipaggiamento divide le spese di benzina e autostrada con l’autista.

https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Modena


SABATO 21 FEBBRAIO - PARCO DEL DELTA DEL PO: BIRDWATCHING E TREK A LIDO DI VOLANO (PROV. FE) Trek: Valle Cannevié - Porticino, Lido di Volano, Sacca di Goro. Trek che valorizza l’osservazione naturalistica, necessari ritmi lenti e pazienza, in quanto si osserveranno le numerose specie di uccelli tipici degli ambienti attraversati. Si inizia nell’Oasi di Valle Cannevié - Porticino risalendo poi verso il mare e la foce del Po di Volano, con vista sulla Sacca di Goro. Saranno visibili numerose specie di gabbiani, aironi, anatre, limicoli, svassi, passeriformi e altro ancora. Al ritorno sarà possibile fare altre osservazioni in Valle Bertuzzi e al Lago delle Nazioni. L’accompagnatore è un appassionato di birdwatching che metterà a disposizione il cannocchiale e tante informazioni. Molto consigliati: binocolo, abiti poco vistosi, macchina fotografica con un buon zoom, e magari cannocchiale. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.30. Rientro ore 19 circa. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 5 - facile - dislivello m 0 - € 6,00 Accompagna Andrea T. DOMENICA 22 FEBBRAIO LE FONTI DI POIANO (PROV. RE) Trek: Fonti di Poiano (m 400), Poiano (m 550), M. Cafaggio (m 865), Fondovalle Secchia (m 400), Sologno (m 700), Fonti di Poiano. All’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano sgorga una delle più ricche sorgenti della regione. Ma la cosa curiosa è che l’acqua è salata! Salendo, il panorama si apre davanti alle falesie dei gessi triassici reggiani. Ma le sorprese non finiscono qui. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.30. Rientro ore 18.30. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 600 - € 6,00 Accompagna Luciano SABATO 28 FEBBRAIO DALLA SECCHIA ALLA PIETRA (PROV. RE) Trek: ponte sul Secchia (m 440), Ginepreto (m 715), Pietra di Bismantova (m 1041), Eremo (m 920), Ginepreto, ponte Secchia. Itinerario parzialmente ad anello che permette di avvicinare la Pietra da lontano permettendo di osservare lentamente la parete sud-est in tutta la sua spettacolarità. La grande frana, la salita per la direttissima, il pianoro sommitale e l’Eremo compongono l’anello conclusivo. Se c’è neve, valorosamente la pestiamo. Se c’è fango, idem. Ritrovo a Modena ore 8 in via Fanti, ingresso passaggio porta Nord delle FS con auto proprie. Rientro ore 16. Ore di cammino 4 - medio - dislivello m 750 - € 6,00 Accompagna Mauro DOMENICA 1 MARZO MONTE BALDO - ANELLO DEL BENACO (PROV. VR) Trek: Torri del Benaco (m 75), Punta S. Vigilio, M. Luppia (m 416), Albisano (m 330), Coi, Crero (m 207), Prandine, Torri del Benaco. Suggestivo percorso affacciato sul lago di Garda alla base del “giardino d’Europa” per godere delle prime fioriture in un ambiente quasi mediterraneo fra uliveti, pittoresche contrade ed erbe rare. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.00. Rientro ore 19.30. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 450 - € 6,00 Accompagna Luca DOMENICA 8 MARZO PELLESTRINA (PROV. VE) Trek: Santa Maria del Mare (m 0), Pellestrina, Caroman. L’isolotto di Pellestrina è una lingua sottile di terra, lunga 11 km e larga soltanto 100 metri, che chiude la laguna di Venezia. Da una parte mare aperto e dall’altra acqua ferma di laguna. Lungo l’argine, piccoli e coloratissimi borghi di pescatori. Su questo facile percorso, interamente su asfalto, i piedi vanno, uno avanti all’altro, e lo sguardo spazia nella calma della laguna. Ritrovo a Modena biglietteria FS ore 7.00, treno per Bologna ore 7.20. Poi treno per Chioggia ore 8.20. Bragozzo privato per Pellestrina. Rientro a Modena ore 20.30. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 5 marzo. Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 0 - € 6,00 + trasporti (treno 20,00 € traghettino 10,00 €) Accompagna Daniela C.

SABATO 14 MARZO MONTARETTO (PROV. SP) Trek: Bonassola (m 0), M. Grosso (m 166), M. da Storelli (m 175), Montaretto (m 300), Vandareccia (m 75), Framura. Bella camminata a bassa quota in vista della costa tra Genova e La Spezia. La riviera ligure come sempre offre non solo tepore in anticipo sulla stagione ma anche stimoli intensi per tutti i sensi. Ritrovo a Modena biglietteria FS ore 6.30, treno per La Spezia - Bonassola ore 6.58. Rientro col treno da Framura ore 17 con arrivo a Modena ore 21. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 4.30 - facile - dislivello m 300 - € 6,00 Accompagna Claudio DOMENICA 15 MARZO COLLI EUGANEI IL SENTIERO DEI COLLI CENTRALI (PROV. PD) Trek: Castelnuovo (m 254), M. Venda (m 570), Baiamonte (m 437), Cà Noale (m 246), Case Zuccato (m 52), Rocca Pendice, Castelnuovo. Piacevole itinerario nel cuore dei Colli Euganei che permette di attraversare tutti gli ambienti naturali del parco, in un continuo mutare di orizzonti e paesaggi e in mezzo alle prime fioriture primaverili. Senza particolari difficoltà tecniche, ma per buoni camminatori (assai lungo e con diversi saliscendi). Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7. Rientro ore 19. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 7 - medio/impegnativo - dislivello m 950 - € 6,00 Accompagna Luca DOMENICA 22 MARZO MONTEBARANZONE, DOVE MATILDE ABITAVA (PROV. MO) Trek: Montebaranzone (m 500), Rocca S. Maria (m 454), Varana (m 480), Montebaranzone. Nel 900° anniversario di nascita della grande contessa andiamo a cercare le tracce di un castello dove sicuramente ha abitato per un certo periodo. Staremo a occhi aperti ma anche a occhi chiusi per riallacciare, tra leggenda e realtà, legami con un passato così illustre. Su e giù per la collina modenese ammireremo anche i capitelli della chiesetta medievale di Rocca S. Maria, per alcuni i più belli di tutto il settentrione, e visiteremo Varana il paesino delle ofioliti giganti. Ritrovo ore 8 a Modena in via Fanti ingresso passaggio porta nord delle FS, con auto proprie. Rientro ore 18.30. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 500 - € 6,00 Accompagna Lelia SABATO 28 MARZO LA SCUOLA DI BARBIANA (PROV FI) Trek: Campestri (m. 460), Barbiana (m 471), Castello, Tamburino (m 810), M. Giovi (m 992), Belvedere (m 540), Campestri. Dal 1954 al 1967 questi luoghi del Mugello videro nascere l’esperienza della “scuola di Don Milani”, che ancora oggi ci trasmette intatti i valori di un alto esempio educativo, un momento della nostra storia forse irripetibile. Così come irripetibile è l’atmosfera di quest’angolo di mondo. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.30. Rientro ore 19. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 600 - € 6,00 Accompagna Luciano LUNEDÌ 6 APRILE MONTALTO (PROV. MO) Trek: Montalto (m 803), Semelano (m 615), Osteria di Rivella (m 417), Sorg. Il Cotto (m 750), Villa d’Aiano (m 558), Montalto (Prov. MO). Percorso lungo tra boschi e prati nelle colline modenesi, senza difficoltà tecniche. La primavera raggiunge ormai le medie quote ed è un piacere inseguirla. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8. Rientro ore 19. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 700 - € 6,00 Accompagna Diana MERCOLEDÌ 8 APRILE ALLA FESTA DEI CILIEGI (PROV. MO) Ogni anno lo spettacolo della fioritura dei ciliegi ci annuncia l’estate che verrà e non possiamo mancare di ammirarla nel suo territorio d’elezione, Vignola. Piacevole passeggiata sul Percorso Sole del lungofiume Panaro. Chi non

ha fretta di rientrare può trattenersi (gli orari dei mezzi lo permettono) e godersi lo spettacolo. Altamente consigliabile anche una visita alla Rocca che domina la valle. Ritrovo a Modena ore 9.30 parcheggio Centro Commerciale “La Rotonda” via Morane, di fronte all‘edicola, con auto proprie. Rientro ore 14.30. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 2 - facile - dislivello m 20 - € 3,00 Accompagna Lia SABATO 11 APRILE QUASI IN VOLO SUL LAGO (PROV.TN) Trek: Pregasina (m 532), Cima al Bal (m 1260), Cima di Nara (m 1376), Punta Larici (m 900), Pregasina. Itinerario con straordinarie vedute sulla parte Nord del Garda, le montagne del lato trentino e la valle e lago di Ledro. Dal villaggio di Pregasina, sulla sponda quasi-bresciana del Garda, si perviene in breve a una dorsale di cime di cui la più elevata è la Cima di Nara; in cresta si trovano i resti di fortificazioni. Per alcuni tratti esposti su sentiero e su roccia ed una breve salita quasi alpinistica, il giro sarà fattibile solo con meteo favorevole. Al ritorno si passa da Punta Larici, balcone a strapiombo sul lago. Per escursionisti un po’ avventurosi dal passo sicuro. Ritrovo ore 7 a Modena in via Fanti, ingresso passaggio porta Nord delle FS con auto proprie. Rientro ore 19. Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello 950 m - € 6,00 Accompagna: Mauro DOMENICA 12 APRILE VAL DI VENOLA (PROV. BO) Trek: Cà Comastri (m 250), Monte Radicchio (m 700), Madonna di Rodiano (m 730), Vaglie (m 500), Cà Comastri. Siamo nella bella valle del torrente Venola a poca distanza da Bologna. Da Cà Comastri si sale su stradelli e sentieri nel bosco fino al panoramico crinale di Monte Radicchio che porta a Madonna di Rodiano. Da qui il percorso alterna boschi e piacevoli antichi campi. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.00. Rientro ore 19. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 800 - € 6,00 Accompagna Diana SABATO 18 APRILE LUNGO IL TORRENTE VECCIONE (PROV. FI) Trek: Molinaccio ( m 499), Monte Acuto ( m 1058), La Serra ( m 904), Isola ( m 698), Badia di Moscheta (m 611) , Valle Inferno, Molinaccio Da Molinaccio prendiamo la strada bianca in discesa che, passando sul torrente Rovigo ci porterà al primo bivio; prendiamo il sentiero 711, che dapprima in pari e poi in salita tra bellissimi boschi di faggi e secolari castagni, ci porterà rapidamente in quota. Arrivati a Razzalto, antico borgo, lasciamo la strada bianca e per sentiero di cresta raggiungiamo il rifugio autogestito La Serra. Si giunge poi a Badia di Moscheta quindi ci immettiamo nella stretta valle dell’Inferno, scavata dal torrente Veccione ancora incontaminato, dove son presenti salmerini e gamberi di fiume. P.S. frontale nello zaino. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.30. Rientro ore 18.30. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello m 900 - € 6,00 Accompagna Alessandro R. DOMENICA 19 APRILE CINQUE TERRE (PROV. SP) Trek: Vernazza (m 5), Corniglia (m 193), Manarola (m 5), Riomaggiore (m 80) In questo mese è prevista la riapertura dei sentieri. Classico trek lungo i sentieri vicino alla costa in un suggestivo ambiente riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità. Ritrovo ore 6.10 atrio stazione Bologna. Treno per La Spezia - Vernazza ore 6.28. Rientro con treno da Riomaggiore ore 17.30 per Parma - Bologna, arrivo a Bologna ore 21.30 Ritrovo a Modena biglietteria 6.30, treno per La Spezia ore 6.58. Rientro con treno da Riomaggiore ore 17.30 per Parma-Modena, arrivo a Modena ore 21. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 4 - facile - € 6,00 + € 7.50 Carta Parco Accompagna Carlo


SABATO 21 FEBBRAIO - PARCO DEL DELTA DEL PO: BIRDWATCHING E TREK A LIDO DI VOLANO (PROV. FE) Trek: Valle Cannevié - Porticino, Lido di Volano, Sacca di Goro. Trek che valorizza l’osservazione naturalistica, necessari ritmi lenti e pazienza, in quanto si osserveranno le numerose specie di uccelli tipici degli ambienti attraversati. Si inizia nell’Oasi di Valle Cannevié - Porticino risalendo poi verso il mare e la foce del Po di Volano, con vista sulla Sacca di Goro. Saranno visibili numerose specie di gabbiani, aironi, anatre, limicoli, svassi, passeriformi e altro ancora. Al ritorno sarà possibile fare altre osservazioni in Valle Bertuzzi e al Lago delle Nazioni. L’accompagnatore è un appassionato di birdwatching che metterà a disposizione il cannocchiale e tante informazioni. Molto consigliati: binocolo, abiti poco vistosi, macchina fotografica con un buon zoom, e magari cannocchiale. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.30. Rientro ore 19 circa. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 5 - facile - dislivello m 0 - € 6,00 Accompagna Andrea T. DOMENICA 22 FEBBRAIO LE FONTI DI POIANO (PROV. RE) Trek: Fonti di Poiano (m 400), Poiano (m 550), M. Cafaggio (m 865), Fondovalle Secchia (m 400), Sologno (m 700), Fonti di Poiano. All’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano sgorga una delle più ricche sorgenti della regione. Ma la cosa curiosa è che l’acqua è salata! Salendo, il panorama si apre davanti alle falesie dei gessi triassici reggiani. Ma le sorprese non finiscono qui. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.30. Rientro ore 18.30. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 600 - € 6,00 Accompagna Luciano SABATO 28 FEBBRAIO DALLA SECCHIA ALLA PIETRA (PROV. RE) Trek: ponte sul Secchia (m 440), Ginepreto (m 715), Pietra di Bismantova (m 1041), Eremo (m 920), Ginepreto, ponte Secchia. Itinerario parzialmente ad anello che permette di avvicinare la Pietra da lontano permettendo di osservare lentamente la parete sud-est in tutta la sua spettacolarità. La grande frana, la salita per la direttissima, il pianoro sommitale e l’Eremo compongono l’anello conclusivo. Se c’è neve, valorosamente la pestiamo. Se c’è fango, idem. Ritrovo a Modena ore 8 in via Fanti, ingresso passaggio porta Nord delle FS con auto proprie. Rientro ore 16. Ore di cammino 4 - medio - dislivello m 750 - € 6,00 Accompagna Mauro DOMENICA 1 MARZO MONTE BALDO - ANELLO DEL BENACO (PROV. VR) Trek: Torri del Benaco (m 75), Punta S. Vigilio, M. Luppia (m 416), Albisano (m 330), Coi, Crero (m 207), Prandine, Torri del Benaco. Suggestivo percorso affacciato sul lago di Garda alla base del “giardino d’Europa” per godere delle prime fioriture in un ambiente quasi mediterraneo fra uliveti, pittoresche contrade ed erbe rare. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.00. Rientro ore 19.30. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 450 - € 6,00 Accompagna Luca DOMENICA 8 MARZO PELLESTRINA (PROV. VE) Trek: Santa Maria del Mare (m 0), Pellestrina, Caroman. L’isolotto di Pellestrina è una lingua sottile di terra, lunga 11 km e larga soltanto 100 metri, che chiude la laguna di Venezia. Da una parte mare aperto e dall’altra acqua ferma di laguna. Lungo l’argine, piccoli e coloratissimi borghi di pescatori. Su questo facile percorso, interamente su asfalto, i piedi vanno, uno avanti all’altro, e lo sguardo spazia nella calma della laguna. Ritrovo a Modena biglietteria FS ore 7.00, treno per Bologna ore 7.20. Poi treno per Chioggia ore 8.20. Bragozzo privato per Pellestrina. Rientro a Modena ore 20.30. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 5 marzo. Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 0 - € 6,00 + trasporti (treno 20,00 € traghettino 10,00 €) Accompagna Daniela C.

SABATO 14 MARZO MONTARETTO (PROV. SP) Trek: Bonassola (m 0), M. Grosso (m 166), M. da Storelli (m 175), Montaretto (m 300), Vandareccia (m 75), Framura. Bella camminata a bassa quota in vista della costa tra Genova e La Spezia. La riviera ligure come sempre offre non solo tepore in anticipo sulla stagione ma anche stimoli intensi per tutti i sensi. Ritrovo a Modena biglietteria FS ore 6.30, treno per La Spezia - Bonassola ore 6.58. Rientro col treno da Framura ore 17 con arrivo a Modena ore 21. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 4.30 - facile - dislivello m 300 - € 6,00 Accompagna Claudio DOMENICA 15 MARZO COLLI EUGANEI IL SENTIERO DEI COLLI CENTRALI (PROV. PD) Trek: Castelnuovo (m 254), M. Venda (m 570), Baiamonte (m 437), Cà Noale (m 246), Case Zuccato (m 52), Rocca Pendice, Castelnuovo. Piacevole itinerario nel cuore dei Colli Euganei che permette di attraversare tutti gli ambienti naturali del parco, in un continuo mutare di orizzonti e paesaggi e in mezzo alle prime fioriture primaverili. Senza particolari difficoltà tecniche, ma per buoni camminatori (assai lungo e con diversi saliscendi). Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7. Rientro ore 19. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 7 - medio/impegnativo - dislivello m 950 - € 6,00 Accompagna Luca DOMENICA 22 MARZO MONTEBARANZONE, DOVE MATILDE ABITAVA (PROV. MO) Trek: Montebaranzone (m 500), Rocca S. Maria (m 454), Varana (m 480), Montebaranzone. Nel 900° anniversario di nascita della grande contessa andiamo a cercare le tracce di un castello dove sicuramente ha abitato per un certo periodo. Staremo a occhi aperti ma anche a occhi chiusi per riallacciare, tra leggenda e realtà, legami con un passato così illustre. Su e giù per la collina modenese ammireremo anche i capitelli della chiesetta medievale di Rocca S. Maria, per alcuni i più belli di tutto il settentrione, e visiteremo Varana il paesino delle ofioliti giganti. Ritrovo ore 8 a Modena in via Fanti ingresso passaggio porta nord delle FS, con auto proprie. Rientro ore 18.30. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 500 - € 6,00 Accompagna Lelia SABATO 28 MARZO LA SCUOLA DI BARBIANA (PROV FI) Trek: Campestri (m. 460), Barbiana (m 471), Castello, Tamburino (m 810), M. Giovi (m 992), Belvedere (m 540), Campestri. Dal 1954 al 1967 questi luoghi del Mugello videro nascere l’esperienza della “scuola di Don Milani”, che ancora oggi ci trasmette intatti i valori di un alto esempio educativo, un momento della nostra storia forse irripetibile. Così come irripetibile è l’atmosfera di quest’angolo di mondo. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.30. Rientro ore 19. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 600 - € 6,00 Accompagna Luciano LUNEDÌ 6 APRILE MONTALTO (PROV. MO) Trek: Montalto (m 803), Semelano (m 615), Osteria di Rivella (m 417), Sorg. Il Cotto (m 750), Villa d’Aiano (m 558), Montalto (Prov. MO). Percorso lungo tra boschi e prati nelle colline modenesi, senza difficoltà tecniche. La primavera raggiunge ormai le medie quote ed è un piacere inseguirla. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8. Rientro ore 19. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 700 - € 6,00 Accompagna Diana MERCOLEDÌ 8 APRILE ALLA FESTA DEI CILIEGI (PROV. MO) Ogni anno lo spettacolo della fioritura dei ciliegi ci annuncia l’estate che verrà e non possiamo mancare di ammirarla nel suo territorio d’elezione, Vignola. Piacevole passeggiata sul Percorso Sole del lungofiume Panaro. Chi non

ha fretta di rientrare può trattenersi (gli orari dei mezzi lo permettono) e godersi lo spettacolo. Altamente consigliabile anche una visita alla Rocca che domina la valle. Ritrovo a Modena ore 9.30 parcheggio Centro Commerciale “La Rotonda” via Morane, di fronte all‘edicola, con auto proprie. Rientro ore 14.30. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 2 - facile - dislivello m 20 - € 3,00 Accompagna Lia SABATO 11 APRILE QUASI IN VOLO SUL LAGO (PROV.TN) Trek: Pregasina (m 532), Cima al Bal (m 1260), Cima di Nara (m 1376), Punta Larici (m 900), Pregasina. Itinerario con straordinarie vedute sulla parte Nord del Garda, le montagne del lato trentino e la valle e lago di Ledro. Dal villaggio di Pregasina, sulla sponda quasi-bresciana del Garda, si perviene in breve a una dorsale di cime di cui la più elevata è la Cima di Nara; in cresta si trovano i resti di fortificazioni. Per alcuni tratti esposti su sentiero e su roccia ed una breve salita quasi alpinistica, il giro sarà fattibile solo con meteo favorevole. Al ritorno si passa da Punta Larici, balcone a strapiombo sul lago. Per escursionisti un po’ avventurosi dal passo sicuro. Ritrovo ore 7 a Modena in via Fanti, ingresso passaggio porta Nord delle FS con auto proprie. Rientro ore 19. Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello 950 m - € 6,00 Accompagna: Mauro DOMENICA 12 APRILE VAL DI VENOLA (PROV. BO) Trek: Cà Comastri (m 250), Monte Radicchio (m 700), Madonna di Rodiano (m 730), Vaglie (m 500), Cà Comastri. Siamo nella bella valle del torrente Venola a poca distanza da Bologna. Da Cà Comastri si sale su stradelli e sentieri nel bosco fino al panoramico crinale di Monte Radicchio che porta a Madonna di Rodiano. Da qui il percorso alterna boschi e piacevoli antichi campi. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.00. Rientro ore 19. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 800 - € 6,00 Accompagna Diana SABATO 18 APRILE LUNGO IL TORRENTE VECCIONE (PROV. FI) Trek: Molinaccio ( m 499), Monte Acuto ( m 1058), La Serra ( m 904), Isola ( m 698), Badia di Moscheta (m 611) , Valle Inferno, Molinaccio Da Molinaccio prendiamo la strada bianca in discesa che, passando sul torrente Rovigo ci porterà al primo bivio; prendiamo il sentiero 711, che dapprima in pari e poi in salita tra bellissimi boschi di faggi e secolari castagni, ci porterà rapidamente in quota. Arrivati a Razzalto, antico borgo, lasciamo la strada bianca e per sentiero di cresta raggiungiamo il rifugio autogestito La Serra. Si giunge poi a Badia di Moscheta quindi ci immettiamo nella stretta valle dell’Inferno, scavata dal torrente Veccione ancora incontaminato, dove son presenti salmerini e gamberi di fiume. P.S. frontale nello zaino. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.30. Rientro ore 18.30. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello m 900 - € 6,00 Accompagna Alessandro R. DOMENICA 19 APRILE CINQUE TERRE (PROV. SP) Trek: Vernazza (m 5), Corniglia (m 193), Manarola (m 5), Riomaggiore (m 80) In questo mese è prevista la riapertura dei sentieri. Classico trek lungo i sentieri vicino alla costa in un suggestivo ambiente riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità. Ritrovo ore 6.10 atrio stazione Bologna. Treno per La Spezia - Vernazza ore 6.28. Rientro con treno da Riomaggiore ore 17.30 per Parma - Bologna, arrivo a Bologna ore 21.30 Ritrovo a Modena biglietteria 6.30, treno per La Spezia ore 6.58. Rientro con treno da Riomaggiore ore 17.30 per Parma-Modena, arrivo a Modena ore 21. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 4 - facile - € 6,00 + € 7.50 Carta Parco Accompagna Carlo


SABATO 21 FEBBRAIO - PARCO DEL DELTA DEL PO: BIRDWATCHING E TREK A LIDO DI VOLANO (PROV. FE) Trek: Valle Cannevié - Porticino, Lido di Volano, Sacca di Goro. Trek che valorizza l’osservazione naturalistica, necessari ritmi lenti e pazienza, in quanto si osserveranno le numerose specie di uccelli tipici degli ambienti attraversati. Si inizia nell’Oasi di Valle Cannevié - Porticino risalendo poi verso il mare e la foce del Po di Volano, con vista sulla Sacca di Goro. Saranno visibili numerose specie di gabbiani, aironi, anatre, limicoli, svassi, passeriformi e altro ancora. Al ritorno sarà possibile fare altre osservazioni in Valle Bertuzzi e al Lago delle Nazioni. L’accompagnatore è un appassionato di birdwatching che metterà a disposizione il cannocchiale e tante informazioni. Molto consigliati: binocolo, abiti poco vistosi, macchina fotografica con un buon zoom, e magari cannocchiale. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.30. Rientro ore 19 circa. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 5 - facile - dislivello m 0 - € 6,00 Accompagna Andrea T. DOMENICA 22 FEBBRAIO LE FONTI DI POIANO (PROV. RE) Trek: Fonti di Poiano (m 400), Poiano (m 550), M. Cafaggio (m 865), Fondovalle Secchia (m 400), Sologno (m 700), Fonti di Poiano. All’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano sgorga una delle più ricche sorgenti della regione. Ma la cosa curiosa è che l’acqua è salata! Salendo, il panorama si apre davanti alle falesie dei gessi triassici reggiani. Ma le sorprese non finiscono qui. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.30. Rientro ore 18.30. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 600 - € 6,00 Accompagna Luciano SABATO 28 FEBBRAIO DALLA SECCHIA ALLA PIETRA (PROV. RE) Trek: ponte sul Secchia (m 440), Ginepreto (m 715), Pietra di Bismantova (m 1041), Eremo (m 920), Ginepreto, ponte Secchia. Itinerario parzialmente ad anello che permette di avvicinare la Pietra da lontano permettendo di osservare lentamente la parete sud-est in tutta la sua spettacolarità. La grande frana, la salita per la direttissima, il pianoro sommitale e l’Eremo compongono l’anello conclusivo. Se c’è neve, valorosamente la pestiamo. Se c’è fango, idem. Ritrovo a Modena ore 8 in via Fanti, ingresso passaggio porta Nord delle FS con auto proprie. Rientro ore 16. Ore di cammino 4 - medio - dislivello m 750 - € 6,00 Accompagna Mauro DOMENICA 1 MARZO MONTE BALDO - ANELLO DEL BENACO (PROV. VR) Trek: Torri del Benaco (m 75), Punta S. Vigilio, M. Luppia (m 416), Albisano (m 330), Coi, Crero (m 207), Prandine, Torri del Benaco. Suggestivo percorso affacciato sul lago di Garda alla base del “giardino d’Europa” per godere delle prime fioriture in un ambiente quasi mediterraneo fra uliveti, pittoresche contrade ed erbe rare. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.00. Rientro ore 19.30. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 450 - € 6,00 Accompagna Luca DOMENICA 8 MARZO PELLESTRINA (PROV. VE) Trek: Santa Maria del Mare (m 0), Pellestrina, Caroman. L’isolotto di Pellestrina è una lingua sottile di terra, lunga 11 km e larga soltanto 100 metri, che chiude la laguna di Venezia. Da una parte mare aperto e dall’altra acqua ferma di laguna. Lungo l’argine, piccoli e coloratissimi borghi di pescatori. Su questo facile percorso, interamente su asfalto, i piedi vanno, uno avanti all’altro, e lo sguardo spazia nella calma della laguna. Ritrovo a Modena biglietteria FS ore 7.00, treno per Bologna ore 7.20. Poi treno per Chioggia ore 8.20. Bragozzo privato per Pellestrina. Rientro a Modena ore 20.30. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 5 marzo. Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 0 - € 6,00 + trasporti (treno 20,00 € traghettino 10,00 €) Accompagna Daniela C.

SABATO 14 MARZO MONTARETTO (PROV. SP) Trek: Bonassola (m 0), M. Grosso (m 166), M. da Storelli (m 175), Montaretto (m 300), Vandareccia (m 75), Framura. Bella camminata a bassa quota in vista della costa tra Genova e La Spezia. La riviera ligure come sempre offre non solo tepore in anticipo sulla stagione ma anche stimoli intensi per tutti i sensi. Ritrovo a Modena biglietteria FS ore 6.30, treno per La Spezia - Bonassola ore 6.58. Rientro col treno da Framura ore 17 con arrivo a Modena ore 21. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 4.30 - facile - dislivello m 300 - € 6,00 Accompagna Claudio DOMENICA 15 MARZO COLLI EUGANEI IL SENTIERO DEI COLLI CENTRALI (PROV. PD) Trek: Castelnuovo (m 254), M. Venda (m 570), Baiamonte (m 437), Cà Noale (m 246), Case Zuccato (m 52), Rocca Pendice, Castelnuovo. Piacevole itinerario nel cuore dei Colli Euganei che permette di attraversare tutti gli ambienti naturali del parco, in un continuo mutare di orizzonti e paesaggi e in mezzo alle prime fioriture primaverili. Senza particolari difficoltà tecniche, ma per buoni camminatori (assai lungo e con diversi saliscendi). Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7. Rientro ore 19. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 7 - medio/impegnativo - dislivello m 950 - € 6,00 Accompagna Luca DOMENICA 22 MARZO MONTEBARANZONE, DOVE MATILDE ABITAVA (PROV. MO) Trek: Montebaranzone (m 500), Rocca S. Maria (m 454), Varana (m 480), Montebaranzone. Nel 900° anniversario di nascita della grande contessa andiamo a cercare le tracce di un castello dove sicuramente ha abitato per un certo periodo. Staremo a occhi aperti ma anche a occhi chiusi per riallacciare, tra leggenda e realtà, legami con un passato così illustre. Su e giù per la collina modenese ammireremo anche i capitelli della chiesetta medievale di Rocca S. Maria, per alcuni i più belli di tutto il settentrione, e visiteremo Varana il paesino delle ofioliti giganti. Ritrovo ore 8 a Modena in via Fanti ingresso passaggio porta nord delle FS, con auto proprie. Rientro ore 18.30. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 500 - € 6,00 Accompagna Lelia SABATO 28 MARZO LA SCUOLA DI BARBIANA (PROV FI) Trek: Campestri (m. 460), Barbiana (m 471), Castello, Tamburino (m 810), M. Giovi (m 992), Belvedere (m 540), Campestri. Dal 1954 al 1967 questi luoghi del Mugello videro nascere l’esperienza della “scuola di Don Milani”, che ancora oggi ci trasmette intatti i valori di un alto esempio educativo, un momento della nostra storia forse irripetibile. Così come irripetibile è l’atmosfera di quest’angolo di mondo. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.30. Rientro ore 19. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 600 - € 6,00 Accompagna Luciano LUNEDÌ 6 APRILE MONTALTO (PROV. MO) Trek: Montalto (m 803), Semelano (m 615), Osteria di Rivella (m 417), Sorg. Il Cotto (m 750), Villa d’Aiano (m 558), Montalto (Prov. MO). Percorso lungo tra boschi e prati nelle colline modenesi, senza difficoltà tecniche. La primavera raggiunge ormai le medie quote ed è un piacere inseguirla. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8. Rientro ore 19. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 700 - € 6,00 Accompagna Diana MERCOLEDÌ 8 APRILE ALLA FESTA DEI CILIEGI (PROV. MO) Ogni anno lo spettacolo della fioritura dei ciliegi ci annuncia l’estate che verrà e non possiamo mancare di ammirarla nel suo territorio d’elezione, Vignola. Piacevole passeggiata sul Percorso Sole del lungofiume Panaro. Chi non

ha fretta di rientrare può trattenersi (gli orari dei mezzi lo permettono) e godersi lo spettacolo. Altamente consigliabile anche una visita alla Rocca che domina la valle. Ritrovo a Modena ore 9.30 parcheggio Centro Commerciale “La Rotonda” via Morane, di fronte all‘edicola, con auto proprie. Rientro ore 14.30. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 2 - facile - dislivello m 20 - € 3,00 Accompagna Lia SABATO 11 APRILE QUASI IN VOLO SUL LAGO (PROV.TN) Trek: Pregasina (m 532), Cima al Bal (m 1260), Cima di Nara (m 1376), Punta Larici (m 900), Pregasina. Itinerario con straordinarie vedute sulla parte Nord del Garda, le montagne del lato trentino e la valle e lago di Ledro. Dal villaggio di Pregasina, sulla sponda quasi-bresciana del Garda, si perviene in breve a una dorsale di cime di cui la più elevata è la Cima di Nara; in cresta si trovano i resti di fortificazioni. Per alcuni tratti esposti su sentiero e su roccia ed una breve salita quasi alpinistica, il giro sarà fattibile solo con meteo favorevole. Al ritorno si passa da Punta Larici, balcone a strapiombo sul lago. Per escursionisti un po’ avventurosi dal passo sicuro. Ritrovo ore 7 a Modena in via Fanti, ingresso passaggio porta Nord delle FS con auto proprie. Rientro ore 19. Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello 950 m - € 6,00 Accompagna: Mauro DOMENICA 12 APRILE VAL DI VENOLA (PROV. BO) Trek: Cà Comastri (m 250), Monte Radicchio (m 700), Madonna di Rodiano (m 730), Vaglie (m 500), Cà Comastri. Siamo nella bella valle del torrente Venola a poca distanza da Bologna. Da Cà Comastri si sale su stradelli e sentieri nel bosco fino al panoramico crinale di Monte Radicchio che porta a Madonna di Rodiano. Da qui il percorso alterna boschi e piacevoli antichi campi. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.00. Rientro ore 19. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 800 - € 6,00 Accompagna Diana SABATO 18 APRILE LUNGO IL TORRENTE VECCIONE (PROV. FI) Trek: Molinaccio ( m 499), Monte Acuto ( m 1058), La Serra ( m 904), Isola ( m 698), Badia di Moscheta (m 611) , Valle Inferno, Molinaccio Da Molinaccio prendiamo la strada bianca in discesa che, passando sul torrente Rovigo ci porterà al primo bivio; prendiamo il sentiero 711, che dapprima in pari e poi in salita tra bellissimi boschi di faggi e secolari castagni, ci porterà rapidamente in quota. Arrivati a Razzalto, antico borgo, lasciamo la strada bianca e per sentiero di cresta raggiungiamo il rifugio autogestito La Serra. Si giunge poi a Badia di Moscheta quindi ci immettiamo nella stretta valle dell’Inferno, scavata dal torrente Veccione ancora incontaminato, dove son presenti salmerini e gamberi di fiume. P.S. frontale nello zaino. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.30. Rientro ore 18.30. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello m 900 - € 6,00 Accompagna Alessandro R. DOMENICA 19 APRILE CINQUE TERRE (PROV. SP) Trek: Vernazza (m 5), Corniglia (m 193), Manarola (m 5), Riomaggiore (m 80) In questo mese è prevista la riapertura dei sentieri. Classico trek lungo i sentieri vicino alla costa in un suggestivo ambiente riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità. Ritrovo ore 6.10 atrio stazione Bologna. Treno per La Spezia - Vernazza ore 6.28. Rientro con treno da Riomaggiore ore 17.30 per Parma - Bologna, arrivo a Bologna ore 21.30 Ritrovo a Modena biglietteria 6.30, treno per La Spezia ore 6.58. Rientro con treno da Riomaggiore ore 17.30 per Parma-Modena, arrivo a Modena ore 21. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 4 - facile - € 6,00 + € 7.50 Carta Parco Accompagna Carlo


DOMENICA 19 APRILE MONTE FUMAROLO (PROV. FC) Trek: Bocconi (m 363), Monte Fumarolo (m 1024), Bastia (m 487), Bocconi. Andiamo a camminare in Romagna, tra le valli del Montone e del Rabbi. Un giro che ci permette di godere della natura del Parco delle foreste casentinesi e di ammirare alcune emergenze architettoniche, in primis lo splendido ponte della Brusia che scavalca il Montone con un’unica campata. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.30. Rientro ore 20.00 Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 750 - € 6,00 Accompagna Andrea M. DOMENICA 26 APRILE RISERVA NATURALE DELLE CASSE D’ESPANSIONE DEL SECCHIA (PROV. MO) Trek: Parcheggio Via del Rivone, argine casse d’espansione, manufatto regolatore, laghi ex cave, Casa Berselli, Via del Rivone. La riserva naturale delle casse d’espansione del Secchia, tra le provincie di Modena e Reggio è stata realizzata per regolare le piene del fiume, ma ha notevoli valenze naturalistiche. Si parte dal parcheggio di Via del Rivone e si percorre l’intero argine delle casse d’espansione. Praticheremo birdwatching con apposito cannocchiale professionale in aree dedicate. Osserveremo la natura che ci circonda. Infine all’acetaia di Casa Berselli faremo una visita guidata e spiegata per conoscere i segreti dell’aceto balsamico tradizionale di Modena. Ritrovo a Modena ore 9 in Via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS, con auto proprie. Rientro ore 17. Ore di cammino 4.30 - facile/medio - dislivello 0 - € 6,00 Accompagna Riccardo DOMENICA 3 MAGGIO LA SEGA SOTTO IL LAGO (PROV. MO) Ospitale di Fanano (m 936), Lago di Pratignano (m 1313), Borgo Caselle (m 830), La Sega (m 820), Ospitale. Il piccolo lago di Pratignano è un raro testimone dell’ultima era glaciale. Creatosi con uno sdoppiamento di cresta, nelle sue acque e nell’area sono presenti elementi che testimoniano la sua formazione. Si percorre una ripida salita verso il lago tra boschi di faggio e folte pinete. Il ritorno verso il borgo disabitato di Caselle poi La Sega con il museo all’aperto di incisione rupestri dell’antica popolazione preromana. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.15 con auto proprie. Rientro ore 19. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore 6 di cammino - medio - dislivello m 850 - € 6,00 Accompagna Sandro SABATO 9 MAGGIO LA VILLA DEI VESCOVI DI LUVIGLIANO (PROV. PD) Trek: Torreglia (m 14), Luvigliano, M. Pizio (m 328), Castelnuovo, M. Pendice (m 320), Torreglia. Andiamo a vedere o rivedere una delle più straordinarie ville del Veneto, la Villa dei Vescovi sui colli Euganei, che il Fondo Ambiente Italiano ha avuto in lascito dagli ultimi proprietari. Vedremo la villa nel contesto del territorio in cui sorge, un angolo d’Italia unico per suggestioni storiche e naturalistiche. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.30. Rientro ore 19.30. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 5,30 - facile/medio - dislivello m 500 - € 6,00 + € 6,00 per visita alla villa (gratuita per i soci Fai) Accompagna Roberto DOMENICA 10 MAGGIO FELLICAROLO, IL PAESE DELLE FELCI (PROV. MO) Trek: Fellicarolo (m 919), La Possione (m 1000), Rif. La Pilaccia (m 1440), M. Lancio (m 1496), Il Poggio, La Vecchiella (m 950), Fellicarolo. Percorrendo i sentieri sopra, dentro, intorno a Fellicarolo ci immergeremo nel parco del Frignano carico di storia e biodiversità. Cammineremo in parte su delle antiche mulattiere utilizzate da pastori, pellegrini e mercanti che da Fanano, passando per Fellicarolo, scendevano nel versante toscano al Melo e a Cutigliano. Dall’alta valle di Fellicarolo ammireremo il versante est del Cimone e il vicino paese di Canevare. Ritrovo a Modena ore 7.30 in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS, con auto proprie. Rientro ore 19. Ore di cammino 4 - medio - dislivello m 700 - € 6,00 Accompagna Riccardo

DOMENICA 17 MAGGIO SALSE AD ANELLO (PROV DI MO) Trek: Salse di Nirano (m 150), Punto panoramico (m 270), Rio Chianca (m 148), Castello di Montegibbio (m 400), Salse di Nirano. Il soffio dei millenni possiamo sentirlo, vederlo, annusarlo e anche toccarlo qui alla riserva naturale delle Salse di Nirano, poco a monte di Fiorano. Dopo i borbottii delle salse e il panorama dei calanchi con la città giù in fondo, ci ristoreremo al castello di Montegibbio, oasi verde e raccolta di silenzio. Ritrovo a Modena ore 9 in via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS, con auto proprie. Rientro ore 17.30. Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m 400 - € 6,00 Accompagna Lelia DOMENICA 24 MAGGIO GIRO DEI CIMONI (PROV. MO) Trek: Giardino Esperia (m 1503), Monte La Piazza (m 1870), Monte Cimoncino (m 2058), Monte Cimone (m 2165), Giardino Esperia. Spettacolare itinerario naturalistico, attraverso un sentiero di recente realizzazione, ci permette di osservare il Monte Cimone a 360 gradi da ogni versante. Dapprima dal versante Ovest, poi dal Monte La Piazza e dal fratello minore il Cimoncino. Saliti in vetta si scende, per una visione primaverile dal versante Nord, quando saremo sulla via del rientro in direzione del Giardino Esperia. Ritrovo ore 7.30 a Modena in via Fanti ingresso passaggio Porta Nord delle FS, con auto proprie. Rientro ore 19.30. Ore di cammino 6,30 - medio/impegnativo - dislivello m 800 - € 6,00 Accompagna Enrico DOMENICA 7 GIUGNO MONTE PENNA (PROV. RE) Trek: Costabona (m 828), M. Surano (m 989), M. Penna (m 1261), Castiglione (m 903), Governara, Deusi (m 750) Secchio, Costabona. Il crinale tra Secchia e Dolo culmina nel Monte Penna, elevazione modesta ma splendido balcone sull’Alpe di Vallestrina e il Cusna. Il ritorno, su mulattiere non segnate attraversa tranquille borgate, alte nella sponda destra del Secchia. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.45. Rientro ore 20. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 650 - € 6,00 Accompagna Eugenio DOMENICA 14 GIUGNO MONTE BALDO – ANELLO DELLE MALGHE SUD (PROV. VR) Trek: Ferrara di Monte Baldo (m 850), Malga Valfredda Crocetta (m 1321), Malga Colonei di Pesina, Baiti di Ortigara (m 1430), Madonna della Neve, Bocchetta di Naole (m 1648), Malga Valfredda, Ferrara di M.B. Ai piedi delle cime del Baldo, un piacevole itinerario fra i tanti ambienti del piano montano, dai pascoli aperti alle ombrose foreste, lungo un cammino scandito dalle caratteristiche malghe inserite in paesaggi bucolici e sempre nuovi. Senza difficoltà tecniche ma per buoni camminatori. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.00. Rientro ore 20. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 7 - medio/impegnativo - dislivello m 850 - € 6,00 Accompagna Luca TREKKING ITALIA è un’Associazione senza scopo di lucro iscritta al n. 92 del Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale del Ministero della Solidarietà che in Emilia Romagna conta più di milleduecento soci e che dall’anno 1997 ha come missione la promozione dell’escursionismo come strumento per far avvicinare, rispettare e conoscere la natura e l’ambiente alle persone, anche sotto il punto di vista culturale. La sede dell’Associazione è a Bologna in via dell’Inferno 20/B, e propone un calendario di circa 3 / 4 escursioni ogni sabato e domenica, organizza week end e viaggi trek. Potete richiedere il catalogo completo telefonando in sede o scaricandolo dal nostro sito internet http://www.trekkingitalia.org/index.php/bologna/cataloghi/index/

Alcuni trek partono da Modena, il punto di ritrovo è in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS nel caso si utilizzi l’automobile o l’atrio della stazione FS davanti alla biglietteria nel caso si utilizzi il treno. L’orario è indicato nel singolo trek. Per le informazioni tecniche sul ritrovo potete chiamare il 338 9913045. La prenotazione è obbligatoria entro il venerdì alle ore 19 in sede tel 051-222788 I trek sono accompagnati da “soci accompagnatori” che non sono guide professioniste ma prestano la loro opera gratuitamente, così come sono volontarie tutte le attività interne. La quota associativa annuale è di euro 20,00 e si rilascia in sede o durante il primo trek. Comprende l’assicurazione che copre i partecipanti nel corso dei trek. La quota di partecipazione ad ogni trek giornaliero è di euro 6,00. I biglietti treno o bus sono a carico dei partecipanti se non indicato diversamente. Per i giri con auto proprie, ogni equipaggiamento divide le spese di benzina e autostrada con l’autista.

https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Modena


DOMENICA 19 APRILE MONTE FUMAROLO (PROV. FC) Trek: Bocconi (m 363), Monte Fumarolo (m 1024), Bastia (m 487), Bocconi. Andiamo a camminare in Romagna, tra le valli del Montone e del Rabbi. Un giro che ci permette di godere della natura del Parco delle foreste casentinesi e di ammirare alcune emergenze architettoniche, in primis lo splendido ponte della Brusia che scavalca il Montone con un’unica campata. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.30. Rientro ore 20.00 Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 750 - € 6,00 Accompagna Andrea M. DOMENICA 26 APRILE RISERVA NATURALE DELLE CASSE D’ESPANSIONE DEL SECCHIA (PROV. MO) Trek: Parcheggio Via del Rivone, argine casse d’espansione, manufatto regolatore, laghi ex cave, Casa Berselli, Via del Rivone. La riserva naturale delle casse d’espansione del Secchia, tra le provincie di Modena e Reggio è stata realizzata per regolare le piene del fiume, ma ha notevoli valenze naturalistiche. Si parte dal parcheggio di Via del Rivone e si percorre l’intero argine delle casse d’espansione. Praticheremo birdwatching con apposito cannocchiale professionale in aree dedicate. Osserveremo la natura che ci circonda. Infine all’acetaia di Casa Berselli faremo una visita guidata e spiegata per conoscere i segreti dell’aceto balsamico tradizionale di Modena. Ritrovo a Modena ore 9 in Via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS, con auto proprie. Rientro ore 17. Ore di cammino 4.30 - facile/medio - dislivello 0 - € 6,00 Accompagna Riccardo DOMENICA 3 MAGGIO LA SEGA SOTTO IL LAGO (PROV. MO) Ospitale di Fanano (m 936), Lago di Pratignano (m 1313), Borgo Caselle (m 830), La Sega (m 820), Ospitale. Il piccolo lago di Pratignano è un raro testimone dell’ultima era glaciale. Creatosi con uno sdoppiamento di cresta, nelle sue acque e nell’area sono presenti elementi che testimoniano la sua formazione. Si percorre una ripida salita verso il lago tra boschi di faggio e folte pinete. Il ritorno verso il borgo disabitato di Caselle poi La Sega con il museo all’aperto di incisione rupestri dell’antica popolazione preromana. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.15 con auto proprie. Rientro ore 19. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore 6 di cammino - medio - dislivello m 850 - € 6,00 Accompagna Sandro SABATO 9 MAGGIO LA VILLA DEI VESCOVI DI LUVIGLIANO (PROV. PD) Trek: Torreglia (m 14), Luvigliano, M. Pizio (m 328), Castelnuovo, M. Pendice (m 320), Torreglia. Andiamo a vedere o rivedere una delle più straordinarie ville del Veneto, la Villa dei Vescovi sui colli Euganei, che il Fondo Ambiente Italiano ha avuto in lascito dagli ultimi proprietari. Vedremo la villa nel contesto del territorio in cui sorge, un angolo d’Italia unico per suggestioni storiche e naturalistiche. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.30. Rientro ore 19.30. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 5,30 - facile/medio - dislivello m 500 - € 6,00 + € 6,00 per visita alla villa (gratuita per i soci Fai) Accompagna Roberto DOMENICA 10 MAGGIO FELLICAROLO, IL PAESE DELLE FELCI (PROV. MO) Trek: Fellicarolo (m 919), La Possione (m 1000), Rif. La Pilaccia (m 1440), M. Lancio (m 1496), Il Poggio, La Vecchiella (m 950), Fellicarolo. Percorrendo i sentieri sopra, dentro, intorno a Fellicarolo ci immergeremo nel parco del Frignano carico di storia e biodiversità. Cammineremo in parte su delle antiche mulattiere utilizzate da pastori, pellegrini e mercanti che da Fanano, passando per Fellicarolo, scendevano nel versante toscano al Melo e a Cutigliano. Dall’alta valle di Fellicarolo ammireremo il versante est del Cimone e il vicino paese di Canevare. Ritrovo a Modena ore 7.30 in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS, con auto proprie. Rientro ore 19. Ore di cammino 4 - medio - dislivello m 700 - € 6,00 Accompagna Riccardo

DOMENICA 17 MAGGIO SALSE AD ANELLO (PROV DI MO) Trek: Salse di Nirano (m 150), Punto panoramico (m 270), Rio Chianca (m 148), Castello di Montegibbio (m 400), Salse di Nirano. Il soffio dei millenni possiamo sentirlo, vederlo, annusarlo e anche toccarlo qui alla riserva naturale delle Salse di Nirano, poco a monte di Fiorano. Dopo i borbottii delle salse e il panorama dei calanchi con la città giù in fondo, ci ristoreremo al castello di Montegibbio, oasi verde e raccolta di silenzio. Ritrovo a Modena ore 9 in via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS, con auto proprie. Rientro ore 17.30. Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m 400 - € 6,00 Accompagna Lelia DOMENICA 24 MAGGIO GIRO DEI CIMONI (PROV. MO) Trek: Giardino Esperia (m 1503), Monte La Piazza (m 1870), Monte Cimoncino (m 2058), Monte Cimone (m 2165), Giardino Esperia. Spettacolare itinerario naturalistico, attraverso un sentiero di recente realizzazione, ci permette di osservare il Monte Cimone a 360 gradi da ogni versante. Dapprima dal versante Ovest, poi dal Monte La Piazza e dal fratello minore il Cimoncino. Saliti in vetta si scende, per una visione primaverile dal versante Nord, quando saremo sulla via del rientro in direzione del Giardino Esperia. Ritrovo ore 7.30 a Modena in via Fanti ingresso passaggio Porta Nord delle FS, con auto proprie. Rientro ore 19.30. Ore di cammino 6,30 - medio/impegnativo - dislivello m 800 - € 6,00 Accompagna Enrico DOMENICA 7 GIUGNO MONTE PENNA (PROV. RE) Trek: Costabona (m 828), M. Surano (m 989), M. Penna (m 1261), Castiglione (m 903), Governara, Deusi (m 750) Secchio, Costabona. Il crinale tra Secchia e Dolo culmina nel Monte Penna, elevazione modesta ma splendido balcone sull’Alpe di Vallestrina e il Cusna. Il ritorno, su mulattiere non segnate attraversa tranquille borgate, alte nella sponda destra del Secchia. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.45. Rientro ore 20. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 650 - € 6,00 Accompagna Eugenio DOMENICA 14 GIUGNO MONTE BALDO – ANELLO DELLE MALGHE SUD (PROV. VR) Trek: Ferrara di Monte Baldo (m 850), Malga Valfredda Crocetta (m 1321), Malga Colonei di Pesina, Baiti di Ortigara (m 1430), Madonna della Neve, Bocchetta di Naole (m 1648), Malga Valfredda, Ferrara di M.B. Ai piedi delle cime del Baldo, un piacevole itinerario fra i tanti ambienti del piano montano, dai pascoli aperti alle ombrose foreste, lungo un cammino scandito dalle caratteristiche malghe inserite in paesaggi bucolici e sempre nuovi. Senza difficoltà tecniche ma per buoni camminatori. Ritrovo a Modena in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.00. Rientro ore 20. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19. Ore di cammino 7 - medio/impegnativo - dislivello m 850 - € 6,00 Accompagna Luca TREKKING ITALIA è un’Associazione senza scopo di lucro iscritta al n. 92 del Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale del Ministero della Solidarietà che in Emilia Romagna conta più di milleduecento soci e che dall’anno 1997 ha come missione la promozione dell’escursionismo come strumento per far avvicinare, rispettare e conoscere la natura e l’ambiente alle persone, anche sotto il punto di vista culturale. La sede dell’Associazione è a Bologna in via dell’Inferno 20/B, e propone un calendario di circa 3 / 4 escursioni ogni sabato e domenica, organizza week end e viaggi trek. Potete richiedere il catalogo completo telefonando in sede o scaricandolo dal nostro sito internet http://www.trekkingitalia.org/index.php/bologna/cataloghi/index/

Alcuni trek partono da Modena, il punto di ritrovo è in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS nel caso si utilizzi l’automobile o l’atrio della stazione FS davanti alla biglietteria nel caso si utilizzi il treno. L’orario è indicato nel singolo trek. Per le informazioni tecniche sul ritrovo potete chiamare il 338 9913045. La prenotazione è obbligatoria entro il venerdì alle ore 19 in sede tel 051-222788 I trek sono accompagnati da “soci accompagnatori” che non sono guide professioniste ma prestano la loro opera gratuitamente, così come sono volontarie tutte le attività interne. La quota associativa annuale è di euro 20,00 e si rilascia in sede o durante il primo trek. Comprende l’assicurazione che copre i partecipanti nel corso dei trek. La quota di partecipazione ad ogni trek giornaliero è di euro 6,00. I biglietti treno o bus sono a carico dei partecipanti se non indicato diversamente. Per i giri con auto proprie, ogni equipaggiamento divide le spese di benzina e autostrada con l’autista.

https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Modena


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.