100 ANNI FA QUASSÙ NACQUE L’EUROPA
MONTE RITE: UN BASTIONE FRA LE NEVI Ciaspolata a Cibiana, il paese dei murales da VENERDÌ 6 a DOMENICA 8 MARZO RITROVO E PARTENZA: venerdì ore 16.20 in via J. Barozzi, 5 entrata Piazzale Est FS auto proprie. VIAGGIO: autostrade A13, A4, A27 uscita Pian di Vedoia; SS51 dir. Pieve di Cadore, a sinistra SS51 dir. Cortina, dopo Venas bivio per Cibiana di Cadore. Km 280, ore 3.00 ca. Ritorno: stesso percorso a ritroso. Rientro domenica sera ore 20.00 circa. La vallata di Cibiana, piccola e laterale rispetto al resto del Cadore, non si lascia però dimenticare quanto a bellezza. A nordest la cinge il Monte Rite (2183 m), fortificato dal Regio Esercito per la sua posizione strategica che domina Cortina e l’intera valle del Boite, ed ora recuperato splendidamente con un rifugio ed un interessante museo. A sud ovest, una catena di monti quasi dalla forma d’un anello danno a Cibiana una corona di verde, di roccia e di neve, che s’aggrappa all’azzurro del cielo regalando a chiunque emozioni uniche. SABATO. Da Forcella Cibiana (1530 m) Rifugio Dolomites (2160 m) Forte e cima di Monte Rite (2183 m) Forcella Inferna (1792 m) Forcella Cibiana (1530 m). Ore di cammino 6, dislivello in salita e discesa m. 660. DOMENICA: Da Forcella Cibiana (1530 m) Casera Copada Alta (1692 m) Bivacco Darè Copada (1857 m) Forcella Cibiana (1530 m). Ore di cammino 5, dislivello in salita e discesa m. 400. MEZZI DI TRASPORTO: auto proprie (indicare la disponibilità della propria auto all’iscrizione). NOTE: 15 posti (oltre all’accompagnatore). COSTO ESCURSIONE: quota € 100 con almeno 11 partecipanti; € 120 da 7 a 10 partecipanti. Trek residenziale. La quota comprende: trattamento di mezza pensione in rifugio, camere multiple. Viaggio e pranzi esclusi. EQUIPAGGIAMENTO INDISPENSABILE: scarponi pesanti, maglia in pile, giacca per la pioggia, due paia di guanti, berretto o fascia in pile, occhiali da sole, ciaspole, ghette, bastoncini, asciugamano, sacco lenzuolo, lampada frontale (NO pila), il necessario per i pranzi al sacco già nello zaino alla partenza (preferibilmente barrette). Chi non dispone di ciaspole proprie, può prenderle a prestito dalla Sede previa prenotazione. Per qualsiasi informazione sulla composizione dello zaino o altro, non esitate a contattare via mail l’accompagnatore. ISCRIZIONE: prenotare telefonando in sede o mandando una mail. L’iscrizione è valida al momento del versamento di una caparra di € 40 entro il 20 febbraio presso la Sede, con bonifico su c/c bancario IBAN IT44L 03359 01600 10000 0079706 oppure con bollettino su c/c postale n° 35759521 intestati a “Trekking Italia sede di Bologna” indicando nella causale il nome del trek. Mandare la ricevuta del versamento via fax (051/2965990) o via e-mail. Saldo entro la partenza. CARTOGRAFIA: carta Tabacco 1:25.000 foglio 025 “Dolomiti di Zoldo, Cadorine e Agordine”. BIBLIOGRAFIA: Antonella Fornari, Corallo e piombo: le pietre del monte e le pietre dell’uomo, ed. Grafica Sanvitese. G. Angelini – P.Sommavilla, Pelmo e Dolomiti di Zoldo, CAI-TCI Guida ai monti d’Italia. In caso di condizioni meteo e/o ambientali avverse, l’ accompagnatore si riserva di apportare variazioni al presente programma. Per partecipare è necessario essere soci di Trekking Italia. Per contattarci: Tel. 051-222788 Fax 051-2965990 Via dell’Inferno, 20/B – 40126 BOLOGNA La sede è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 16,30 – 19,30; martedì e giovedì 10,00 – 12,00 Internet: http://www.trekkingitalia.org - e-mail: bologna@trekkingitalia.org
Accompagna
Pierluigi pierpigio@gmail.com