Sul cammino di Abramo in Palestina

Page 1

PALESTINA

Sul cammino di Abramo in Palestina: da Jenin ad Hebron, poi Gerusalemme Trek itinerante con bagaglio trasportato da venerdì 18 a lunedì 28 aprile 2014

Ripercorriamo il cammino di Abramo in Palestina per conoscere non solo la varietà e le specificità dei luoghi che attraverseremo, ma anche gli abitanti che vi vivono la loro quotidianità, e dialogare con loro. Arriveremo fino ad Hebron, dove Abramo finì il suo cammino, per poi raggiungere Gerusalemme, città santa dei tre monoteismi, di indicibile fascino, con i suoi tanti volti passati e presenti. L’Organizzazione locale è a cura dell’ONG palestinese Sirajcenter, dedicata al dialogo religioso e interculturale, che nel 2012 è stata riconosciuta dall’Agenzia Internazionale di Turismo Responsabile quale migliore organizzazione turistica nella promozione della cultura locale ed integrazione con la popolazione. Il trek è progettato per fornire il vantaggio economico del nostro viaggio esclusivamente alle comunità locali; si mangerà cibo del luogo, si compreranno prodotti e servizi locali. Itinerario 1° giorno: Ritrovo dei partecipanti in prima mattinata e partenza (orario e luogo da definire). Arrivo all’aeroporto di Tel Aviv nel primo pomeriggio. Trasferimento in pulmino privato a Jenin. Cena e pernottamento in albergo. L’orario del volo sarà reso noto appena le compagnie utilizzabili avranno indicato le proprie tariffe e sarà possibile scegliere quella più vantaggiosa. 2° giorno: Jenin, Faqua, Mughayr, Zababdeh. 18 km - media tappa 7 ore. Trasferimento in pulmino al villaggio di Faqua. Da Faqua attraverso le colline orientali della Palestina, tra ulivi e campi di ceci, superati i villaggi di Jalbun e Mughayr, arriviamo a Zababdeh, città cristiana sull’antica via di commercio romana. Cena e pernottamento presso gli abitanti e condivisione dei preparativi per la Pasqua. 3° giorno: Zababdeh, Fara’a. 18 km - media tappa 7 ore. Attraverso gli uliveti e le fertili colline della Cisgiordania scendiamo verso la sorgente di Ain Fara’a. Cena e pernottamento presso gli abitanti del campo di rifugiati palestinesi di Fara’a. 4° giorno: Fara’ a, Nablus. 14 km - media tappa 6 ore. Attraverso il Wadi Bidan, in una pittoresca valle ricca di sorgenti, raggiungiamo Nablus. Visita della Chiesa Ortodossa costruita sul pozzo di Giacobbe, luogo in cui Gesù incontrò la Samaritana. Visita di Nablus, antica città, oggi sotto il controllo dell’ANP, famosa per le antichissime fabbriche di saponi all’olio d’oliva. Cena e pernottamento in albergo. 5° giorno: Nablus, Huwara, Aqraba, Awarta, Duma. 18 km - media tappa 7 ore. Oltre il checkpoint di Huwara, proseguiamo verso Aqraba e Awarma, dove ci fermeremo ad ammirare il panorama della Palestina, per raggiungere attraverso altri villaggi il collinare centro agricolo di Duma ricco di uliveti. Il sentiero che separa le fertili colline dagli aridi pendii della valle del Giordano ci consente la prima visuale del deserto di Giuda. Cena e pernottamento presso gli abitanti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.