Associazione Amici del Trekking e della Natura Sezione regionale dell’Emilia-Romagna https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Modena
Per maggiori informazioni: 338 9913045
Ogni primo mercoledì del mese serate di presentazione ed approfondimento su trekking e natura. Le serate, pubbliche e ad ingresso gratuito, si terranno a Modena, presso CSV - Piazza della Cittadella, 30 - ore 21
4 MARZO SULLE TRACCE DELLA LINEA GOTICA con Vito Paticchia Il fronte invernale dal Tirreno all’Adriatico in 18 tappe
1 APRILE LE CARTE PARLANO! con Roberto D’Agostino La carta topografica possiede un fascino particolare anche per chi non è specialista
In questo lavoro, che abbraccia gli Appennini dal Mar Tirreno e Ligure al Mare Adriatico, gli autori individuano e percorrono i sentieri che seguono il tracciato della Linea Gotica 2, il settore del fronte invernale che dal settembre del 1944 all’aprile del 1945 divise in due l’Italia, teatro di scontro tra due forze belligeranti. Verrà inoltre presentato il trekking in catalogo per le date 22-25 aprile su questo tracciato dalla località Querciola (Lizzano in Belvedere) a Monte Sole (Parco storico di Monte Sole - Marzabotto). Suscita emozioni, sorprese, evoca immagini e invita alla scoperta. Per noi camminatori la carta deve diventare un’amica inseparabile su ogni sentiero. Con questa chiacchierata proviamo allora a prendervi confidenza o almeno a non litigare...
6 MAGGIO
Nel corso della serata l’autore presenterà il nuovo Cammino Italia Coast to Coast, un percorso a piedi ITALIA COAST TO COAST e in bicicletta dall’Adriatico al Tirreno, descritto nell’omonima guida Terre di mezzo di cui sono con Simone Frignani autore. Sarà inoltre a disposizione di tutti gli intervenuti per 400 km dal Conero all’Argentario rispondere alle loro curiosità e aiutarli a pianificare il loro Cammino dall’Adriatico al Tirreno.
3 GIUGNO TREK ITINERANTI LUNGO L’ALTA VIA DEI PARCHI con Sergio Innocente
L’Alta Via dei Parchi è un itinerario da percorrere a piedi lungo l’Appennino fra l’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche Attraversa due Parchi nazionali, cinque regionali e uno interregionale e permette di scoprire il meglio che le montagne appenniniche sanno offrire. L’itinerario è di circa 500 chilometri ed è suddiviso in 27 tappe. Nell’ambito di un progetto sviluppato con l’Ente Parchi ne abbiamo percorsi diversi tratti nel 2014, ed è in previsione una nuova e ancora più completa serie di trek nel corso del 2015.