Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna <bologna@trekkingitalia.org> À : jean.marie.bouroche@gmail.com Répondre à : bologna@trekkingitalia.org trekmail #669 (19-11-13)
19 novembre 2013 11:03
6 pièces jointes, 109 Ko
tu, pio castagno, solo tu, l'assai doni al villano che non ha che il sole; tu solo il chicco, il buon di più, tu dai alla sua prole;
Giovanni Pascoli, “Il Castagno” (1891) Nei social network s’annidano molti nostalgici, in senso ampio: si può essere nostalgici d’ogni cosa. Per esempio di com’era la città (tanto le foto soprattutto su Facebook non odorano) o di com’eravamo tutti più onesti (infatti un tempo la bici la si portava in casa, guai a lasciarla per strada), eccetera. Avrete anche notato nelle vecchie foto quante montagne e colline spelacchiate, senza un albero. Ora l’Appennino si è coperto di boschi in un paio di generazioni per l’abbandono dei campi e del legname da costruzione. Il castagno ai tempi di Pascoli era l’albero del pane, e se il Nostro era un po’ scanzonato (non è del tutto vero…) in altri autori si evince tutta la durezza di quella vita. La montagna ne viveva. Noi l’abbiamo per amico un po’ ovunque, a volte abbandonato e decrepito e come è costume dei saggi, racconta… Mercoledì 20 novembre torniamo sul terreno collinare, qui appena appena accennato, muovendoci rigorosamente a piedi da Pian di Venola a Lama di Reno, per Pass’in/forma. Il ritrovo è alle 8.45 nell’atrio della stazione di Bologna (o a Casalecchio alle 9.21), si prende il treno per Sasso alle 9.04. Accompagnano Ornella e Gianni. Quota € 3,00
(Passerella sul Reno a