De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #689 (18-3-14) 18 mars 2014 14:01 jean.marie.bouroche@trekkingitalia.org
Luna de marzu sentia mi pares troppo istasera nues de onzi maniera t’attraesan su camminu, currellende a s’affainu sutta s’ispron’ e su entu. E tue in su firmamentu bandas bella passizera.
Antioco Casula, “Luna de marzu” (1933)
!
Ancora una luna in ciel, ancora un pastore a commentarne il cammino. In terra di Sardegna l’autodidatta Antioco Casula da Desulo, se non pastore lui stesso, certo la luna l’avrà avuta per amica, non si parla così a una sconosciuta. Ed era passato giusto un secolo da quando Leopardi diede voce ad un pastore dell’Asia, facendone nascere una delle più potenti riflessioni sulla Natura che ci sia mai stato dato di leggere. La bella luna piena di questi giorni di primavera, anticipata ma ora arrivata sul calendario, parla anche a noi, per lo più cittadini, che del mondo in cui si andava a piedi sentiamo il richiamo inevitabile, troppo vicino è ancora nel tempo.
!
Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri periurbani (colline di Bologna, S. Lazzaro, Casalecchio e dintorni) nonché su quelli meno prossimi della provincia. Riguardo agli appuntamenti già convocati per questa settimana, e cioè martedì 18 e sabato 22 marzo, confermiamo per entrambi anche l'iniziale ritrovo alle ore 8,45 a P.ta S. Mamolo portico chiesa Annunziata, ma modificando il luogo di ritrovo definitivo delle ore 9, che per martedì 18 sarà al parcheggio del parco Cavaioni in via Cavaioni, e per sabato 22 sarà alla sbarra di accesso alla chiesa di S. Michele di Gaibola in via di Gaibola; integralmente confermate invece le indicazioni per giovedì 20 marzo, ore 8.30, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7(venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), per spostarci a lavorare su sentieri della rete di Pianoro. Appuntamenti per la prossima settimana: martedì 25 e sabato 29 marzo, ore 8,45, a Porta San Mamolo (portico chiesa SS. Annunziata), per spostarci con le auto al parcheggio di via del Forte (ore 9; accesso dalla via dei Colli) a lavorare sul futuro sentiero 900. Entrambe le uscite impegneranno mezza giornata terminando entro le ore 13.30. Giovedì 27 marzo, ore 8.30, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7(venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), per spostarci a lavorare su sentieri della rete di Pianoro. L’uscita impegnerà l'intera giornata terminando intorno alle 17. Pranzo con i propri viveri. Per tutte le uscite, si raccomandano abiti da lavoro, oltre a scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici, seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.
!
Giovedì 20 marzo pass’in/forma ritorna all’abituale uscita mattutina e in questo caso urbana. La periferia invisibile di Croce del Biacco prosegue l’attenta e inedita esplorazione del comune di Bologna, qui tra gli episodi della Resistenza e i segni della campagna che era. Con la collaborazione del Centro Sociale del quartiere. Accompagna Anna per 4 ore di cammino. Ritrovo alle 9 al Centro Sociale Croce del Biacco, v. Rivani, 1. (bus 14A). Quota € 3,00
!
!!!