De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #690 (25-3-14) 25 mars 2014 16:06 jean.marie.bouroche@trekkingitalia.org
Fera son io di questo ombroso loco, che vo con la saetta in mezzo al core, fuggendo, lassa, il fin del mio dolore, e cerco chi mi strugge a poco a poco.
Chiara Matraini, “Rime, III” (1555)
!
La società del sedicesimo secolo aveva ancora un rapporto diffidente verso alcuni elementi naturali; il bosco era ancora ricetto di belve e tagliagole, sebbene la caccia spietata aveva già ridotto quanto meno le prime. I Romani che non temevano di spingersi ai confini del mondo, erano terrorizzati dalla selva Cimina, alle porte di Viterbo… Non fa eccezione questa lucchese, cresciuta in ambienti colti ma non particolarmente aperti al mondo. Il Cinquecento vede all’opera un discreto numero di autrici, tra le quali spicca Isabella di Morra e la sua tragica vicenda; a lei è dedicato un interessante parco letterario alla Rocca di Favale, in Basilicata, possibile nostra meta in futuro.
!
Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri periurbani (colline di Bologna, S. Lazzaro, Casalecchio e dintorni) nonché su quelli meno prossimi della provincia. Riguardo agli appuntamenti già convocati per questa settimana, e cioè martedì 25 e sabato 29 marzo, ore 8,45, a Porta San Mamolo (portico chiesa SS. Annunziata), per spostarci con le auto al parcheggio di via del Forte (ore 9; accesso dalla via dei Colli); e giovedì 20 marzo, ore 8.30, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), per spostarci a lavorare su sentieri della rete di Pianoro. Ed ecco gli appuntamenti per la prossima settimana: martedì 1 aprile a Porta San Mamolo (portico chiesa SS. Annunziata), per spostarci con le auto al parcheggio di via Cavriola (ore 9) al sentiero 900; e sabato 5 aprile, ore 8,45, a Porta San Mamolo (portico chiesa SS. Annunziata), per spostarci con le auto in via di Casaglia n. 39 (ingresso scuole Longhena; ore 9), al sentiero 914. Entrambe le uscite impegneranno mezza giornata terminando entro le ore 13.30. Giovedì 3 aprile, ore 8.30, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7(venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), per spostarci a lavorare su sentieri della rete di Pianoro. L’uscita impegnerà l'intera giornata terminando intorno alle 17. Pranzo con i propri viveri. Per tutte le uscite, si raccomandano abiti da lavoro, oltre a scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici, seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Vi ricordiamo che la serata in sede stasera sulla ferrovia Porrettana è annullata.
!
Giovedì 27 marzo iniziamo i percorsi pomeridiani, le giornate si allungano e possiamo cominciare a sfruttare le ore del dopo pranzo. Andremo oggi lungo il Lavino a Zola Predosa, semplice anello di 2 ore. Accompagna Carlo. Ritrovo alle 16 in piazza Malpighi, bus 94. Rientro alle 19.53 Giovedì 27 marzo il nostro gruppo di Modena va sempre a spasso per i parchi cittadini, per camminare al tramonto e conoscersi anche un po’. Questo giovedì come nei restanti giovedì di marzo saranno al parco della Resistenza. Ritrovo alle 18 all’ingresso di via Morane (a Modena ovviamente). Gratuito ma riservato ai soci. Giovedì 27 marzo siete naturalmente tutti invitati a partecipare all’assemblea annuale dei soci della sezione di Bologna presso il centro sociale Costa, via Azzo Gardino, 48 (di fronte al Lumiére) alle 19.30.
!
Sabato 29 marzo andremo invece lungo la Vena del Gesso per una bella traversata da Borgo Rivola a Brisighella. Il sentiero che corre sulla bancata di gesso è spettacolare e l’esposizione a