Trekmail#698 (7_05_14)

Page 1

De: Objet: Trekmail #698 aggiornato (05-05-14) Date: 7 mai 2014 11:32 À:

e l'avviò, pei floridi sentier della speranza (…) Alessandro Manzoni, “Il 5 maggio” (1821)

Anche nell’instant book più famoso della nostra letteratura fa capolino il sentiero. E sebbene chiaramente qui abbiamo un’immagine usata da buon convertito, la mente corre al memorabile trek urbano di Renzo Tramaglino nella Milano appestata (capitolo trentaquattresimo, da rileggere!) e a tutti i trek dello stesso sposo promesso nel ramo del lago di Como e dintorni alla ricerca di Lucia. A proposito, una domanda tardiva: ma perché sia Renzo che la sposa promessa hanno cognomi meridionali? Don Lisander aveva la sfera di cristallo? Sabato 24 maggio c’è la festa del Ghetto! Rimarremo aperti tutta la sera. Chi vuole darci una mano per stare in sede è il benvenuto! Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri periurbani (colline di Bologna, S. Lazzaro, Casalecchio e dintorni) nonché su quelli meno prossimi della provincia. Per quanto anzitutto riguarda gli appuntamenti già convocati per questa settimana, confermiamo solo quelli di martedì 6 maggio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7(venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90),e di giovedì 8 maggio, ore 9, al ponte Savena di San Ruffillo, lungo la via Toscana (venendo dalla città, immediatamente prima del ponte, allo slargo sul lato destro; bus linee 13 e 96); mentre dobbiamo così modificare l'appuntamento di sabato 10 maggio: ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 per spostarci con le auto verso sentieri collinari. Ed ecco gli appuntamenti per la settimana prossima: martedì 13 maggio, ore 9, in via di Casaglia n. 37 (ingresso scuole Longhena), per spostarci con le auto verso sentieri collinari; giovedì 15 e sabato 17 maggio, ore 9, al ponte Savena di San Ruffillo, lungo la via Toscana (venendo dalla città, immediatamente prima del ponte, allo slargo sul lato destro; bus linee 13 e 96),per spostarci con le auto verso sentieri collinari. Le uscite impegneranno all'incirca mezza giornata. Per tutte le uscite, si raccomandano abiti da lavoro, oltre a scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici, seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. ?Giovedì 8 maggio per pass’in/forma, nuovo giro nelle Valli di Comacchio. Visiteremo la preziosa riserva della Camargue in Italia: la penisola di Boscoforte, lingua d terra che si incunea per chilometri nelle Valli, luogo previlegiato per la nidificazione e la sosta di varie specie avicole. Ritrovo alle 8.30 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), con auto proprie. Si cammina 2.30 ore. Accompagnano Gianni e Ornella. (l’oasi d Boscoforte)

Giovedì 8 maggio ma nel pomeriggio andiamo al monte Torrenera e al mulino Oggioletta, angolo nascosto e suggestivo della nostra immediata collina. Ritrovo alle 15.30 al parcheggio di Villa Serena, via della Barca, 1 (si arriva con i bus 14.20,21,89) con auto proprie. Accompagna Carlo, si cammina 3 ore.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.