De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org Trekmail #717 (26-8-14) 27 août 2014 09:50 jean-marie.bouroche@wanadoo.fr
Ninfe vaghe, leggiadre ed amorose che per questi boschetti andate ascose con Satiri, Silvani e altri divi: da voi parto stanco, afflitto e lasso con pena tanto dolorosa e ria, che appena muovo il piede e faccio il passo.
Panfilo Sasso (1500)
Probabilmente i boschi sono stati più frequentati da creature mitologiche che da quelle reali. In tutte o quasi le culture la foresta ha esercitato attrazione e repulsione; limite dell’insediamento umano ma proseguimento magico della Storia. A questo mondo non siamo indifferenti nemmeno noi smaliziati positivisti e ad ogni fruscio giriamo la testa. Sarà un elfo, un satiro o un unicorno? L’estate, chiamiamola così, prosegue e i colori del bosco presto cominceranno a cambiare e aggiungere seduzioni. Quindi bentornati o benrimasti e pronti a camminare con noi!
!
Eccoci, dopo la pausa estiva, a proporvi i consueti appuntamenti di piacevole lavoro in compagnia sui sentieri della collina e montagna di Bologna. Speriamo che la pausa sia stata soddisfacente per tutti e confermiamo che gli appuntamenti di questa settimana saranno martedì 26 e giovedì 28 agosto ambedue alle ore 8 al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90). Da lì si andrà a riportare alla luce l'antica strada del cimitero di Gorgognano, che farà parte del nuovo tracciato del percorso 815 in comune di Pianoro. Anche per la prossima settimana gli appuntamenti saranno nello stesso luogo e, oltre alle giornate di martedì e giovedì, riprenderemo anche il sabato, all' orario delle 9 che adottiamo di solito nell' autunno inverno e dunque: martedì 2 settembre ore 9, giovedì 4 settembre ore 9 e sabato 6 settembre ore 9 sempre al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90). Da lì, concentrandosi sulle auto, ci si sposterà verso sentieri della rete di Pianoro. Tutte queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.
! Mercoledì 27 agosto andiamo sulle colline di Monterenzio verso Monte Bibele, zona archeologica e panoramica. Dicono che il lupo appenninico compaia da queste parti; un avvistamento varrebbe mille punti! Il ritrovo è alle 15.30 a San Lazzaro al parcheggio in via Gramsci (parallela alla via Emilia, davanti al civico 4. Bus 19). Accompagna Carlo; si cammina 3 ore.
(zona archeologica di Monte Bibele)