De: Objet: Date: À:
Bologna Trekkingitalia bologna@trekkingitalia.org trekmail #726 (14-10-14) 16 octobre 2014 17:34 Jean-Marie jean.marie.bouroche@gmail.com
Dove recava il sentiero umido, nell’ombra dolce di foglie che già impensieriva la sera?
Giorgio Caproni, “Da Villa Doria (Pegli)” (1932) Dicevamo di montagne, di uomini, di conquiste e di attrazioni. Un linguaggio che ha sempre previsto un codice d’onore, come in ogni sfida che si rispetti. La sfida gratuita furba e selvaggia al territorio non fa onore alle generazioni che lo hanno saccheggiato. Caproni guardava Genova come a una città miracolosa, caduta dal cielo, degna di mille aggettivi. Oggi i nostri amici lì il cielo lo scrutano e incrociano le dita. Basta la visione della città dal mare, la montagna incombente e tra resti di orti gentili e palme, il caos come unica soluzione urbanistica praticata negli ultimi 80 anni. La Superba, come ama definirsi, ha placato le onde ma deve ormai guardarsi da un killer alle spalle e da chi l’ha armato di coltello.
Eccoci per i consueti incontri di manutenzione dei sentieri della collina e montagna di Bologna. Confermiamo anzitutto gli appuntamenti di questa settimana e cioè: martedì 14 ottobre alle ore 9 davanti alla chiesa dell'Annunziata a porta S. Mamolo; e poi giovedì 16 e sabato 18 ottobre alle ore 9 al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90). Anche la prossima settimana manterremo la stessa cadenza e così: martedì 21 ottobre alle ore 9 all’Annunziata a porta S. Mamolo per interventi di manutenzione sulla rete di percorsi più prossimi alla città; giovedì 23 e sabato 25 ottobre alle ore 9 al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a Tazzola per manutenzione del sentiero 815 verso il M. Formiche. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Martedì 14 ottobre il Lambrusco ci farà stare a testa in giù, andremo infatti in Oceania, precisamente a Papua, Australia e Nuova Zelanda con una serata in cui Gigi e Ombretta ci racconteranno natura selvaggia, spazi sconfinati e contrasti dell’ultima terra colonizzata dall’uomo. E vedremo una delle feste più colorate e originali del pianeta… alle 21 in via dell’Inferno, 20/B. Mercoledì 15 ottobre andremo all'Oasi di San Gherardo - nata su una precedente cava di ghiaia e sabbia della SAPABA, l’Oasi di San Gherardo consente un ripopolamento di volatili altrimenti in estinzione, in particolare il falco pellegrino. Ritrovo alle 8.30 al parcheggio in via della Barca, 1, angolo A. Costa (parcheggio di “Villa Serena”, si raggiunge con i bus 14,20,21,89) con auto proprie. Accompagna Daniela M., si cammina 3 ore. Utile un binocolo. Quota 3,00 €
(l lago dell’Oasi)