De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #732 (18-11-14) 18 novembre 2014 13:02 jean.marie.bouroche@gmail.com
Denso il nebbione. E freddo come ghiaccio. Dalle valli d’abisso Saliva traboccante, impenetrabile.
Giuseppe Zoppi, “Il nebbione” (1953)
Dalla voce nebbiosa di Sandy Denny ai versi del ticinese Zoppi, solido montanaro ma sempre affascinato dallo spettacolo delle cime che emergono dal grigio. La nebbia sembra aver trovato un suo ridotto nelle campagne della bassa; non riesce più a intaccare le città dalle periferie saldate ad altre periferie. Qualsiasi villaggio ha voluto una tangenziale, l’ha poi raggiunta con villette a schiera, l’ha sorpassata con ulteriori strade. La nebbia ha bisogno della terra per stendere il velo, e la terra ha bisogno della nebbia per tenersi umida. Ma se vi svegliate con scarsa visibilità, ricordate sempre che il sole splende solo pochi metri più in alto!
! !
Anche nella primavera 2015 riproponiamo il corso di base di escursionismo. Serate, uscite e date li trovate sul link qui sotto. Potete cominciare a prenotarvi, i posti sono limitati! http://www.bibliotecatrek.org/documenti/Corso-escursionismo_2015_programma.pdf
!
Eccoci per i consueti incontri di manutenzione dei sentieri della collina e montagna di Bologna. Confermiamo anzitutto gli appuntamenti di questa settimana e cioè martedì 18 novembre alle ore 9 alla chiesa dell'Annunziata a porta S. Mamolo, per manutenzione sentieri nell'immediata collina di Bologna, e per giovedì 20 e sabato 22 novembre alle ore 9 al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi per manutenzione di sentieri in zona Monte delle Formiche. Anche la prossima settimana, il ritrovo sarà per martedì 25 novembre alle ore 9 alla chiesa dell'Annunziata a porta S. Mamolo , e per giovedì 27 e sabato 29 novembre alle ore 9 al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.
!
Mercoledì 19 novembre tornano Parchi e giardini in città, per la serie pass’in/forma. Partendo dal Sant’Orsola (e dai suoi spazi verdi!) ci allarghiamo verso la Scandellara e il grande parco di via Larga, percorrendo tutta la zona Massarenti. Ritrovo alle 9 all’edicola di porta San Vitale. Accompagna Franco T.
!
Venerdì 21 novembre molto attesa la giornata a Venezia, per la festa della Madonna della Salute. Un giorno da veneziani, con la collaborazione dei nostri amici della sede locale, e l’occasione di una festa suggestiva con la città (quasi) senza turisti. Per l’occasione si attraversa il Canal Grande con un ponte di barche, e la chiesa della Salute è illuminata da migliaia di candele. Naturalmente andremo a zonzo per la città a svelarne angoli e segreti. Ritrovo alle 8 nell’atrio della stazione di Bologna, treno Regionale per Venezia alle 8.20. Accompagna Giuseppe, si cammina 5 ore.
(La punta della Dogana)
(La punta della Dogana)
Sabato 22 novembre riproponiamo il birdwatching nel Parco del Delta del Po, precisamente nelle Valli di Comacchio. Escursione tutta naturalistica e per tutti. Andrea come sempre ci guiderà alla conoscenza di quest'ambiente affascinante e unico in Italia. Portate un binocolo o cannocchiale. Meglio indossare vestiti poco vistosi. Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), con auto proprie. Altro ritrovo alle 9.20 a Lido di Spina (leggete sul programma il punto esatto). Si cammina 5 ore.
(nelle Valli)
Sabato 22 novembre abbiamo una proposta anche in città. Non un vero trek ma una mattinata per scoprire un luogo solitamente non visitabile e ciò che si nasconde al di sotto. Tra i tanti costruiti durante l’ultimo conflitto, il rifugio di Villa Benni ospitava il comando tedesco. E’ rimasto integro e sarà aperto per noi dai proprietari. Vedremo anche il grande parco che circonda la villa. Appuntamento alle 9.30 all’ingresso, via Saragozza, 210, (bus 20). Accompagna Anna. Costo della visita € 10,00. Aperto a tutti. Prenotarsi entro giovedì 20.
(il rifugio, giù, giù, giù)
Domenica 23 novembre andremo su dritto per dritto per la direttissima del Corno, o sentiero Ruffo. Tosto ma bellissimo, consente di guadagnare mille metri dalla Segavecchia alla cima, così da dare quasi dignità alpinistica alla "conquista" di una vetta che non arriva ai 2000. Ma è pur sempre la "nostra" montagna. La salita è stancante ma priva in realtà di difficoltà; anche la corda fissa nel tratto finale è più per aiuto alla fatica che per necessità. Per ogni dubbio contattateci. Accompagna Beppe, giro di 7 ore. Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS. Si va con auto proprie.
(il tratto attrezzato della “Direttissima”)
Domenica 23 novembre altro giro nella valle dell’Inferno, da Badia Moscheta risaliamo il torrente Vecchione che scorre limpido in una suggestiva gola. Il luogo sembra lontano e remoto, infatti questa parte d’Appennino, in Toscana ma al confine con l’Emilia, è poco popolata e offre se non una vera e propria wilderness, sicuramente un posto dove la natura ha pieno possesso. Accompagna Sandro, giro di 5 ore. Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS. Si va con auto proprie. Ritrovo anche a Modena alle 7.30 in via Fanti, ingresso passaggio porta Nord con auto proprie. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro le 19 di venerdì.
(a Badia Moscheta)
Domenica 23, altro giro e altro paesaggio. Qui ai boschi si alternano gigantesche guglie di roccia, i "Sassi" che fanno di Roccamalatina una bellissima tradizionale meta autunnale. Molto altro è notevole nel territorio e lo vedremo con Diana che accompagna per un percorso di 5 ore e mezza. Ritrovo alle 8.30 in via Barozzi, 5, entrata Est delle FS. Si va con auto proprie. Ritrovo anche a Modena alle 8.30 in via Fanti, ingresso passaggio porta Nord con auto proprie. Per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro le 19 di venerdì.
(i Sassi che fumano)
Mercoledì 26 novembre (occhio – sul programma è indicato mercoledì 27) avremo un percorso di 3 km lungo la cerchia del Mille, o dei Torresotti, cioè le mura che cinsero Bologna fino alla costruzione nei secoli XIII-XIV dell'ultima cerchia. Se il nome "del mille" era evocativo ma non supportato da documenti, ora lo si sta riconsiderando come plausibile. Chissà. Faremo un giro lungo le strade che ricordano col loro nome e le loro caratteristiche la cerchia scomparsa (ma non del tutto, andiamo a scoprire gli ultimi resti...). Ritrovo alle 18.30 in sede, via dell'Inferno 20/B. 2 ore di cammino, accompagna Roberto. Gratuito ma riservato ai soci. !!!!!!!!!!!!!!!!(la finestrella presso l’antica porta)
!!!!!!!!!!!!!!!!(la finestrella presso l’antica porta)
! Ricordiamo velocemente il weekend di Capodanno nelle Foreste Casentinesi, da martedì 30 dicembre a giovedì 1 gennaio 2015, festeggiamo con due percorsi itineranti differenti accompagnati da Adriano e Gabriele. Ne parleremo più diffusamente in seguito. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/5430/8315 http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/5431/8316 Si segnalano posti liberi anche per il trek di Capodanno a Torino, tra la collina e la città, dal 31 dicembre al 4 gennaio http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4624/8119 in Sardegna, capodanno rurale tra boschi, oliveti e dune fossili dal 28 dicembre al 3 gennaio http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4643/8060 e in Liguria a Torri Superiore in ecovillaggio dal 30 dicembre al 4 gennaio http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/2301/8232
(La Mole e le Alpi)
!
Sono aperte le iscrizioni a Trek e crescentine, l’abituale appuntamento che tradizionalmente chiudeva la stagione, dal Talon a Sasso. Ormai camminiamo tutto l’anno ma le tradizioni si rispettano. Per prenotare il pranzo in trattoria alle Ganzole, domenica 14 dicembre, scrivete o chiamate in sede. Il pranzo si farà comunque anche se il trek dovesse essere annullato per maltempo. Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek ! Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org
bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org
Rifugio:!foto!da!archiginasio.it!!