De: Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org Objet: trekmail #735 (09-12-14) Date: 9 décembre 2014 12:47
Ora che ‘l freddo i colli d’erba spoglia, et vansi colmi i fiumi nei lor giri, Zefiro tace et Euro par che spiri, et non si vede in ramo verde foglia
Giusto dei conti di Valmontone, (sec XV)
Arriverà l’inverno? Ogni anno il rituale si ripete, d’altronde è un rituale!, e come sempre si fanno confronti, magari si pensa alla neve come un lontano ricordo dimenticando che due inverni fa ne venne più di un metro, o che in luglio abbiamo quest’anno a stento superato i 30°. Nei secoli passati i commenti saranno stati simili, infatti abbiamo attraversato lunghi periodi caldi, per esempio dal IX al XIV secolo, e lunghi periodi freddi, dal XV al XIX secolo. Poi dal 1850 siamo tornati e velocemente a riscaldarci, con un contributo umano non secondario… Una curiosa conferma viene dalle finestre dei palazzi antichi, costruite più o meno grandi nei secoli, a seconda del clima prevalente. Insomma, lungi dall’essere indifferenti ai cambiamenti climatici, vi offriamo sempre e comunque percorsi adatti a tutti e per tutte le evenienze! Vi aspettiamo!
! !
Confermiamo gli appuntamenti per manutenzione sentieri; il ritrovo sarà al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 sia martedì 9 dicembre per aprire una variante sul percorso 817 nell'area del Parco dei Gessi, sia giovedì 11 dicembre e sabato 13 dicembre alle ore 9 per completare la manutenzione del percorso 811 in val Idice. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Chi lo dice che in dicembre non ci siano percorsi di un qualche impegno? Sabato 13 dicembre percorriamo il sentiero Luca Ghini e l’anello del rio Mescola, tra i calanchi della valle del Santerno, sulla collina imolese. Ghini fu uno dei pionieri della moderna botanica, nel XVI secolo e a lui è dedicato un percorso dalle parti della perduta parrocchia di Croara, paese inghiottito dalle frane nei secoli passati. Accompagna Luana per 6 ore di cammino. Ritrovo alle 8 al parcheggio in via della Barca, 1, angolo A. Costa (villa Serena) con auto proprie. Si raggiunge con i bus 14,20,21,89,94
(Qui sorgeva il paese di Croara…)
Sempre sabato 13, quello di Monte Mario è un giro che spesso offre un bel microclima, al riparo del Contrafforte Pliocenico. Giro vario con il bel tratto alla base della rupe, dove col sole si gode un bellissimo tepore anche d'inverno. Interessante l'antico arco sotto cui si passa, finché il tempo lo terrà su.. Ritrovo alle 8.45 nell'atrio della stazione di Bologna, treno per Sasso Marconi ore 9.04. Si cammina 5 ore, accompagna Alessandro R. Ricordiamo che è sempre possibile salire nelle stazioni successive (Borgo, Casalecchio, &c), datene però avviso all'accompagnatore.
(Sul Contrafforte)
Sabato 13 dicembre ci sarà un’uscita straordinaria delle “colline fuori della porta”: Fate piano: sta riposando! Breve viaggio tra immaginazione e scienza per scoprire dove vive il dittamo Difficoltà medio/facile - dislivello m 250 - Accompagnano i volontari dell'associazione La Nottola Ritrovo in tempo utile per partenza alle ore 9 alla Mura San Carlo - San Lazzaro di Savena (raggiungibile dal centro con autobus linea 90/90C – fermata San Camillo), presso la fermata dell’autobus
!
Fino a qualche anno fa Trek e crescentine chiudeva la stagione; oggi non ci fermiamo mai… ma la tradizione si rispetta! Domenica 14 dicembre ci muoviamo dal Parco Talon verso le Ganzole per la classica tavolata. Menù: tris di primi, crescentine, affettato, &c. Il percorso anche lui sarà classico, in destra Reno; se avremo ancora luce, torniamo per Palazzo de’ Rossi o prendiamo il treno a Sasso. Trek gratuito, 20,00 € per il pranzo (per il pranzo prenotarsi entro venerdì alle 19 salvo esaurimento dei posti). Ritrovo ore 9 all’ingresso del Talon (San Martino) a Casalecchio. Ritrovo per i modenesi in via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord alle 8.15, comunicare la partecipazione entro le 19 di venerdì Naturalmente non è obbligatorio fermarsi a pranzo, chi vuole solo camminare è comunque il benvenuto!
(lungo il Reno)
Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek ! Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e
Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org
La!foto!di!Croara!è!da!geocaching.com!