De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #736 (16-12-14) 16 décembre 2014 16:19 jean.marie.bouroche@trekkingitalia.org
Le foglie della paulonia Sono ormai così fitte che non riesco più ad aprirmi la strada, ma questo non significa che stia necessariamente aspettando qualcuno.
!
Shikishi Naishinno, (sec XII) Per comprendere l’ultimo verso diciamo che la principessa Shokushi cita autori più antichi, per i quali la casa abbandonata costituiva il luogo dell’amante non corrisposto, la cui attesa lunga e disperata (si sa che i giapponesi sono tenaci) mandava alle ortiche casa e sentiero… Spero che non vi riconosciate cari camminatori, in questa figura!, a noi non dispiace affatto farci largo tra la vegetazione e scoprire rovine sul percorso. I luoghi abbandonati non raccontano solo storie o percorsi dimenticati ma in essi, come osserva argutamente Christopher Woodward [In Ruins, 2001], “osserviamo il nostro stesso futuro”. E quel brivido sottile che proviamo è un valore aggiunto alla giornata di cammino.
! !
Dal 1 dicembre è possibile iscriversi per l’anno 2015. Quindi in questo mese l’iscrizione è valida sia per l’anno in corso che per il prossimo. La quota resta invariata, 20,00 €. Vi preghiamo per quanto possibile di passare in sede nei consueti orari – dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.30; il martedì e il giovedì anche al mattino, dalle 10 alle 12 – oggi in allegato trovate il nuovo modulo che dovremo tutti compilare col rinnovo o la prima associazione. Se lo stampate e lo consegnate compilato in sede o al primo trek, farete risparmiare tempo alla segreteria e all’accompagnatore!
!
Vi comunichiamo un cambio di orari nelle giornate di mercoledì 24 e mercoledì 31 dicembre: l'ufficio sarà aperto la mattina dalle 10 alle 12 mentre resterà chiuso nel pomeriggio.
Eccoci per i consueti incontri di manutenzione dei sentieri della collina e montagna di Bologna. Confermiamo gli appuntamenti di questa settimana e cioè martedì 16, giovedì 18 e sabato 20 dicembre, sempre alle ore 9 al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi per manutenzione sentieri nel parco dei Gessi. Dopo di che, pausa per le festività, con ritorno ai nostri lavori giovedì 8 gennaio, previa apposita comunicazione. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Giovedì 18 dicembre ripuntiamo sulla valle del Samoggia, andremo in giro tra Savigno e Monteombraro. Giro collinare dove fango a parte non ci sono problemi. Saliremo anche in vetta al Monte Bianco ma niente paura, è solo un piccolo colle che non arriva a 500 m.! Ritrovo alle 9 al parcheggio di via Barca 1, angolo A. Costa con auto proprie (bus 14,20,21,89,94). Accompagna Franco T., si cammina 4 ore.
(a Monteombraro)
Domenica 21 dicembre torniamo in centro bighellonando un poco per un Natale sotto le 22 torri. Titolo da cinepanettone che ci porta per incanto a moltiplicare per 11 l'immagine simbolica della città. Infatti della "selva turrita" che s'offriva al visitatore, oggi rimangono meno di due dozzine di torri (alle 22 va aggiunta quella dell'Arengo), tutte innalzate nei secoli XII-XIII all'interno della cerchia dei torresotti. Alcune vanno "decifrate", altre si mostrano a fatica, forse offese dai maldestri restauri. Comunque un giro pieno di scoperte! Ritrovo alle 8.30 n sede, via dell'Inferno 20/B, si cammina in mattinata, accompagna Roberto. Gratuito ma riservato rigorosamente ai soci!
(panorama dalla Torre dell’Arengo)
Martedì 23 dicembre ce la prendiamo ancora comoda perché la meta è alle porte della città. La Croara d’inverno non perde fascino né segreto. Il gesso luccica al sole e la vegetazione che si dirada lo rivela e rende se possibile ulteriore grazia e colore ai dettagli. E poi per tanti il mondo dei gessi è una sorpresa che si rinnova. Ritrovo alle 9.30 a Ponticella, capolinea del bus 11B ai giardinetti di via Edera. Accompagna Roberto; si cammina 2 ore e mezza
(verso Miserezzano)
Il weekend lungo di Capodanno alle Foreste Casentinesi, da martedì 30 dicembre a giovedì 1 gennaio 2015, è pieno, MA c'è la possibilità, per chi vuole, di partecipare ai trek del 31 e dell'1 (quindi una notte in meno) pagando la quota ridotta di 75 euro. I posti sono limitati e quindi vi aspettiamo a breve per le iscrizioni! http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/5430/8315 Si segnalano 3 posti liberi in Liguria al confine con la Francia a Torri Superiore in ecovillaggio dal 30 dicembre al 4 gennaio http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/2301/8232 Guardate il CALENDARIO
di tutti nostri Grandi Trek !
Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna
Facebook Bologna Facebook Modena A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org