De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #742 (21-1-15) 22 janvier 2015 10:42 jean.marie.bouroche@gmail.com
Ma avvolto di nebbia qua e là Vado errando, senza avere nulla, nemmeno in sogno, di ciò che bramo.
Gregorio di Nazianzo, “Della natura umana” (sec. IV)
Non c’erano analisti all’epoca di Gregorio che potessero diagnosticare la depressione. Ma il mistico bizantino seppe confrontarsi, molto in anticipo sui tempi, con la Natura, che nella sua epoca rappresentava per un letterato poco più di uno sfondo immateriale. Gregorio inizia fortissimo, vaga nei boschi “poiché amo questo rimedio negli affanni: tacito, parlare solo col mio cuore”. La Natura compare non come limite umano né punizione divina ma luogo reale con la quale dialogare. E non esige da noi nessuno stato d’animo come credenziale d’accesso, può mitigare l’afflizione o mantenerci positivi. Grazie allora al quasi sconosciuto Gregorio e alla scoperta della bellezza, ricerca a cui oggi tutti, prosperi e moderni, dobbiamo collaborare. E’ primavera!!! Almeno nei nostri programmi! Per scaricare il pdf ecco il collegamento: Dal 1 febbraio è valido il programma della primavera 2015 che contiene alcune variazioni rispetto alle anticipazioni in autunno 2014 http://www.bibliotecatrek.org/documenti/57_Primavera_2015.pdf
!
Vi mandiamo già da un po' come allegato della trekmail il nuovo modulo che dovremo tutti compilare col rinnovo o la prima iscrizione. Se lo stampate e lo consegnate compilato in sede o al primo trek, farete risparmiare tempo alla segreteria e all’accompagnatore! Dal 1 gennaio occorre essere in regola con l’associazione per il 2015. La quota resta la stessa: 20,00 €
Proseguono i nostri lavori di volontariato nella manutenzione dei sentieri della collina e montagna di Bologna. Confermiamo gli appuntamenti della settimana entrante e dunque per i giorni di martedì 20, giovedì 22 e sabato 24 gennaio, ore 9, al parcheggio Certosa di viale Gandhi, di fronte a via Marzabotto e al Cierrebiclub, in corrispondenza dell'ingresso principale alla Certosa (bus linee 38, 39, 36,19), spostandoci poi per manutenzione sentieri nel territorio di Sasso Marconi. Mentre per la settimana successiva, nei giorni di martedì 27, giovedì 29 e sabato 31 gennaio, ore 9, al parcheggio alto di Villa Ghigi, in via di Gaibola (bus linea 52 fermata Osservanza), per manutenzione segnaletica e barriere sui sentieri dell'immediata collina. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.
!
Sabato 24 gennaio si va verso la solatia Romagna con l’anello di Brisighella al parco Carnè. La vena del gesso Romagnola è uno degli angoli più interessanti delle nostre colline, pur vicino a casa non è ancora conosciuto a dovere. Ritrovo alle 7.15 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Brisighella (cambio a Faenza). Accompagna Cristina, si cammina 5 ore.
(La vena del Gesso da Monte Mauro)
Prosegue l’esplorazione urbana. Sabato 24 gennaio andremo ad Ancona, un anfiteatro sul mare. Città suggestiva, vicina ma di fatto quasi sconosciuta, appartata pur essendo abbracciata al mare. E’ lì che ci aspetta. Tra l’altro (ma solo in estate) è l’unica città italiana con l’alba e il tramonto sul mare! Ritrovo alle 7.45 nell’atrio della stazione di Bologna, treno IC per Ancona, rientro con IC ore 16.36 da Ancona. Ricordiamo che sabato c’è l’offerta 2x1 ma il biglietto va fatto entro venerdì. Per chi vuole c’è il Freccia Bianca alle 8.42 che arriva ad Ancona pochi minuti dopo. Accompagna Giuseppe, si cammina 4 ore.
Per chi vuole restare più vicino a casa, la Consulta Escursionistica propone una camminata tra Setta e Reno sempre sabato 24. Il ritrovo è alle 9.30 alla stazione di Sasso. L’escursione termina alle 14.30. Accompagna il CSI di Sasso. Domenica 25 gennaio, appuntamento con le ciaspole sullo Spigolino, punta caratteristica del crinale del Corno alle Scale. Occorre prenotarsi sempre e collaborare per la buona manutenzione delle attrezzature. Il materiale neve può essere ritirato in sede la settimana precedente l’escursione, con versamento di un deposito e riconsegnato la settimana successiva. Quota 6,00 €. maggiorata di 4,00 € per chi non possiede le ciaspole. Si andrà comunque anche in assenza di neve! Accompagna Rinaldo per 5 ore di cammino. Ritrovo alle 6.45 nell'atrio della stazione di Bologna, treno per Porretta, bus per Cavone.
Domenica 25 gennaio ciaspole anche in partenza da Modena! La meta è il suggestivo Lago Pratignano, sui monti della Riva. Anche qui un crinale bellissimo con ogni tempo. E chissà che non sia davvero inverno! Il ritrovo a Modena è in via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS con le auto proprie. Accompagna Mauro, si cammina 4 ore.
!
! Ma domenica 25 non pensiamo solo alla neve! La bella traversata da Badia a Stiore consente di vedere un tratto molto suggestivo di colline, case-torri e calanchi, segnato dalla presenza secolare delle due Abbazie. Ritrovo alle 9 nell’atrio della stazione di Bologna; treno Tper per Pilastrino, bus per Badia. Rientro con bus più treno. Si cammina 5 ore e mezza, accompagna Piero.
(Da Mongiorgio verso la valle del
Samoggia) Dove c'è neve c'è ciaspola!! Ultimi posti per il trek itinerante con le ciaspole sui Lagorai!! Da sabato 14 a mercoledì 18 febbraio andremo a celebrare il famoso Carnevale di Val Tesina. Esploreremo zone poco nota al turismo di massa, cambiando ogni giorno crinali e vallate con piacevoli intermezzi enograstronomici. Scarica qui la scheda è prenotati in sede!
http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/5519/8511/
INFORMAZIONE UTILE Negli ultimi giorni abbiamo ricevuto diverse segnalazioni di persone che dicono di non ricevere i programmi sulla loro casella di posta quando richiedono "maggiori info". Le caselle su cui viene riscontrato il problema sono libero, virgilio, inwind (tutti provider del gruppo wind) e fastwebnet In realtà i programmi arrivano, ma finiscono in spam. Stiamo cercando una soluzione, ma intanto vi consigliamo di: - di controllare nella casella "spam" o "posta indesiderata": lì dovrebbero trovarsi i programmi dei trek; - di segnalare il messaggio come "non spam": dopo un po' di segnalazioni positive dovreste tornare a riceverli in "posta in arrivo" Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek !
Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788
Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org
!
La foto di Mongiorgio è di Paolo Bonassin http://www.panoramio.com/photo/85814832? source=wapi&referrer=kh.google.com