rekmail #747 (17-2-15)

Page 1

De: Objet: Date: À:

Bologna Trekkingitalia bologna@trekkingitalia.org Fwd: trekmail #747 (17-2-15) 18 février 2015 14:54 jean.marie.bouroche@gmail.com

-------- Messaggio Inoltrato --------

Oggetto:trekmail #747 (17-2-15) Data:Tue, 17 Feb 2015 17:50:18 +0100 Mittente:Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna <bologna@trekkingitalia.org> Rispondi-a:bologna@trekkingitalia.org A:bologna@trekkingitalia.org

et iussos lapides sua post vestigia mittunt. saxa (quis hoc credat, nisi sit pro teste vetustas?) ponere duritiem coepere suumque rigorem mollirique mora mollitaque ducere formam.

Publius Ovidius Naso, “Metamorphoses, I” (8) Descendunt: velantque caput tunicasque recingunt La magia visionaria delle Metamorfosi ci incanta da duemila anni e fra le tante favole del Sulmonese, già nel libro primo troviamo l’immancabile diluvio. Giove punisce l’umanità malvagia e sommerge d’acqua il mondo. Deucalione e Pirra, unici risparmiati, costruiscono un’arca e una volta sbarcati, camminano e si lanciano alle spalle i sassi. Questi prendono forme di uomini e donne e tutto ricomincia. Bene, anche noi, spalata la neve approfittiamo delle tracce di primavera e ci incamminiamo, forse con meno pretese dei due eroi di Ovidio di creare un’umanità nuova ma con identica sensazione di libertà. La sede di Bologna prolunga l’orario di apertura!!: siamo aperti tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30; martedì, giovedì e anche (escluso agosto) il sabato, dalle 10 alle 12.

Proviamo a riprendere, dopo una settimana di pausa forzata per neve, i consueti appuntamenti per i nostri lavori di volontariato nella manutenzione dei sentieri della collina e montagna di Bologna. Per questa settimana confermiamo martedì 17, giovedì 19 e sabato 21 febbraio, sempre alle ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi per sistemazione sentieri nelle valli Zena e Savena. Mentre per la prossima settimana, ci troveremo martedì 24, giovedì 26 e sabato 28 febbraio, sempre alle ore 9, sul sagrato della chiesa dell'Annunziata a Porta S. Mamolo, per spostarci con le auto sui sentieri dell'immediata collina bisognosi di urgenti interventi dopo la recente nevicata. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.

!

Sabato 21 febbraio riproponiamo il birdwatching nel Parco del Delta del Po, stavolta esploriamo il lido di Volano e le valli vicine. Escursione tutta naturalistica e per tutti. Andrea come sempre ci guiderà alla conoscenza di quest'ambiente affascinante e unico in Italia. Portate un binocolo o cannocchiale. Meglio indossare vestiti poco vistosi. Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), con auto proprie. Si cammina 5 ore. Ritrovo a Modena in via Fanti alle 7.30, ingresso passaggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Ritrovo anche a Ferrara, in piazza San Giorgio, davanti alla chiesa alle 8.45 con auto proprie. Per i ritrovi a Modena e Ferrara, prenotarsi entro venerdì alle 19.


Per chi vuole solo passeggiare in città, proponiamo sempre sabato 21 febbraio il primo di una serie di percorsi urbani dedicati al 70° della Liberazione. su lapidi e toponomastica: per non dimenticare. Bologna ha dato un contributo essenziale alla lotta di Liberazione. Se la città è molto cambiata in questi 70 anni, sono innumerevoli le lapidi e le strade che ci parlano di quei giorni. La zona che vediamo oggi è tra piazza Nettuno e la Cirenaica. Anna non ci sarà, la sostituisce Roberto. Ritrovo alle 9 in piazza Nettuno davanti al Sacrario dei Caduti. Rientro ore 13.30 Trek aperto ai soci Ancescao.

(la nascita spontanea del Sacrario in P.

Nettuno) Domenica 22 febbraio torniamo in Trentino con le ciaspole al Monte Stivo, alto sull'alto Garda e sulla Val Lagarina. Si raggiunge senza ammazzarsi di chilometri, dato che il basso Trentino è alla fine più a tiro di certe zone dell'Appennino... Ritrovo alle 6.45 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS. Si va con auto proprie. Si cammina 6 ore. Accompagnano Carlo e Giovanni. Occorre prenotarsi sempre e collaborare per la buona manutenzione delle attrezzature. Il materiale neve può essere ritirato in sede la settimana dell’escursione, con versamento di un deposito e riconsegnato entro il martedì della settimana successiva. Quota 6,00 €. maggiorata di 4,00 € per chi non possiede le ciaspole.

(Il Garda dall’alto dello Stivo)

Domenica 22 febbraio, ritorno alle fonti di Poiano. Presso il greto del Secchia, nel reggiano, scaturisce una fonte spumeggiante e copiosa. E salata! L'Emilia non è terra di vulcani, contrariamente alla vicina Toscana ma tra "salse", "fuochi" e sorgenti termali calde e fredde racconta di un sottosuolo in attività. Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS. Si va con auto proprie. Accompagna Luciano per 5 ore di cammino. Ritrovo a Modena in via Fanti alle 8.30, ingresso passaggio Porta Nord delle FS. Per il ritrovo a Modena, prenotarsi entro venerdì alle 19.

(l’acqua salata di Poiano)


Per chiudere con i programmi di domenica 22 febbraio, iniziamo con La grande quercia e gli squali una serie di passeggiate dedicate alle famiglie con bimbi di almeno 7-8 anni. Molti genitori da tempo ci chiedono di avere dei percorsi dove i figli possano incontrare altri bimbi. Anche la quota è speciale, i 6.00 € Infatti sono per nucleo familiare (1 o 2 adulti e bimbi accompagnati). Per i single la quota è abituale. Il percorso di oggi parte da Oca e arriva a Colombara (valle del Lavino) e ha l’appendice sui nostri colli dove andremo alla ricerca dei denti di squalo… Accompagna Piero. Ritrovo alle 9 al parcheggio della Certosa (via Gandhi) con auto proprie oppure a Colombara (bar pizzeria) alle 9.30. Occorre prenotarsi entro venerdì alle 19.

(presso San Chierlo)

Terza e ultima serata dedicata ai Balcani, terre frequentate nei nostri trek. La penisola Balcanica, crocevia di popoli, ha una storia complessa e intricata, il terzo incontro è dedicato ai Balcani meridionali, dal Kosovo al Montenegro all’Albania. Appuntamento martedì 24 febbraio alle 21 in sede, via dell’Inferno 20/B, con Anna, Beloyanna, Franco e Margherita.

Informazione per i pagamenti:

Il conto corrente su BNL da sempre usato per i pagamenti è stato chiuso! Ora, per chi esegue i pagamenti online, occorre memorizzare il nuovo conto su Banca Prossima il cui IBAN è il seguente: IBAN IT44L 03359 01600 10000 0079706 (SWIFT code BCITITMX) Il conto corrente postale invece è invariato (n° 35759521 intestato a Trekking Italia Sezione EmiliaRomagna) ISOLE last minute!!

Da sabato 25 aprile a venerdì 1 maggio, ultimo posto uomo! per il trek residenziale a Pantelleria: Zibibbo e terme naturali. Cammineremo fra vigne e ulivi, mare e montagna; bellezza, profumo, sapori e antiche tradizioni ci accompagneranno immersi nella lussureggiante vegetazione mediterranea che troveremo al massimo della fioritura. Infine bagni caldi e freschi, funghi, sauna, terme e ottimi piatti panteschi!. Accompagna Eliana, quota € 470,00, volo escluso. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4074/8413

Da venerdì a mercoledì 13 maggio, ultimi due posti! per il trek residenziale a Lo Zingaro e le Egadi: Marettimo e Levanzo, fra calette di un mare smeraldo, piccole abitazioni trasformate in piccoli musei, splendide grotte, rocce a picco su un mare trasparente circondate da sentieri di timo, rosmarino, euforbia e cisto. Soggiorneremo in confortevoli case private messe a disposizioni di famuiglie di pescatori ed ex-pescatori. Accompagna Renato, quota € 525,00, volo escluso. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/1650/8616

Da giovedì 25 adomenica 28 giugno posti disponibili per escursioni via mere e via terra alla scoperta delle isole del Giglio e di Giannutri fra trek e vela. Due passioni e due modi, la vela e il trek, per conoscere questa parte dell' Arcipelago Toscano in completa sintonia con la natura fra panorami spettacolari e spiagge indimenticabili. Accompagnano Federica e Andrea (skipper), quote € 305,00 per 8 partecipanti, € 350,00 per 7 partecipanti, € 405,00 per 6 partecipanti. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/5628/8813

Dove c'è neve, c'è CIASPOLA! Sabato 14 e domenica 15 marzo ci regaleremo un notevole assaggio di quanto ci offrono le montagne del vicino Appennino modenese e le cucine dei suoi rifugi. Il crinale Corno-Libro Aperto fornisce sempre generosi panorami. Andiamo tutti insieme A Capanno Tassoni in pullman per un trasporto più sicuro, confortevole e conviviale! Accompagna Jean-Marie, quote € 115,00 con più di 16 partecipanti, € 145,00 da 11 a 15 partecipanti entro il 20 febbraio. Dopo € 145,00/€ 160,00. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/523/8597!


http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/523/8597! Guardate il CALENDARIO di tutti nostri Grandi Trek !

Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org

S'incamminano, velandosi il capo, sciogliendo le vesti, e ubbidendo, lanciano pietre alle spalle sui loro passi. E i sassi (chi lo crederebbe se non l'attestasse il tempo antico?) cominciarono a perdere la loro rigida durezza, ad ammorbidirsi a poco a poco e, ammorbiditi, a prendere forma. Publio Ovidio Nasone, “Metamorphoses, I� (8 A.C.) foto – Monte Stivo da vallesabbianews.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.