Trekmail #650 (31:07:2013)

Page 1

Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna <bologna@trekkingitalia.org> À : jean.marie.bouroche@gmail.com Répondre à : bologna@trekkingitalia.org Trekmail #650 (31/07/2013)

31 juillet 2013 16:28

3 pièces jointes, 172 Ko

D’Agosto sì vi do trenta castella in una valle d’alpe montanina, che non vi possa vento di marina, per istar sani e chiari come stella.

Folgóre da San Gimignano, [Agosto] (sec. XIV) Ferie d’agosto del 1320 o giù di lì. Evidentemente chi poteva riusciva già ad apprezzare il piacere dell’aria fresca dei monti. Faccenda niente affatto scontata, dato che ancora alla metà dell’800 le stesse Dolomiti erano quasi sconosciute ai turisti. E qualcosa ha continuato ad andare lento se solo nel 2009 le nostre montagne sono state inserite nei siti dell’Unesco, mentre già c’erano la foresta Belovezhskaja e l’area di Aggtelek. Allo stesso modo, Tolstoj, Kafka, Joyce, Proust, Borges, non hanno mai vinto il Nobel per la letteratura di cui invece si sono fregiati Gjellerup, Pontoppidan, Von Heidenstam, Sillanpää. Chi?? Non li conoscete? Per punizione tutti a Belovezhskaja, Bielorussia, a vedere i bisonti.

Giovedì 1 agosto uscita pomeridiana sulle colline di Sasso, viste al di fuori dei percorsi battuti, grazie a Paolo, che ci accompagna a Iano e dintorni, sul bellissimo altopiano che improvviso si apre tra le colline. Ritrovo alle 16.30 al parcheggio della Certosa, ingresso auto in via della Barca 1, a fianco del canale (Villa Serena), o per i pedoni da v. A. Costa (bus 14,20,21,89). Si va con auto proprie. Si cammina 3 ore. Accompagnano Roberto e Paolo. Quota € 3,00.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.