1
Settembre 2019
Cari Amici, quante volte nelle sale d’attesa, sugli autobus, al bar, ci è capitato di sentire e subire le lamentele sui “giovani d’oggi”: pare non abbiano più passioni, rispetto, valori. Ma ha senso generalizzare senza agire? Non siamo anche noi stati “giovani”? Qualche tempo fa mi trovavo in Umbria per un incontro con il responsabile della nostra sede di Perugia. Ho deciso di seguirlo sul campo, come siamo soliti fare noi educatori di Pepita. In particolare, tenevo molto a poter assistere a un incontro in una scuola della provincia inserito nel percorso esperienziale intitolato “PassiON”. Il progetto è stato pensato per rendere protagonisti i teenager grazie all’individuazione, la valorizzazione e l’espressione - anche attraverso i social network - delle loro passioni e delle loro inclinazioni. Ai ragazzi è stato chiesto di esprimere la loro unicità e agli adulti, che spesso faticano a comprendere il loro mondo dentro, di stare con loro, di proporre alternative e di spronarli a non omologarsi. Sport inusuali, strumenti musicali classici, letture impegnative: sono emerse passioni radicate in ogni ragazzo, anche in coloro che soffrono la timidezza tipica dell’età di passaggio che stanno vivendo. “PassiON” ha portato un messaggio nuovo ai giovani e ai grandi: insieme si può cambiare e imparare l’uno dagli altri. Questo modo di intendere il mondo è il nucleo di ogni missione educativa, per Pepita è un obiettivo: occorre agire, muovere i passi verso l’Altro, senza dare nulla per scontato, per camminare insieme.
3
L’essere umano è per sua natura perfettibile, occorre trovare le leve giuste. EDUCARE è un compito arduo, ma è quello che ci siamo dati a partire dalla fondazione della Cooperativa, a tutti i livelli, dai volontari sino ai membri del consiglio di amministrazione. È quello che mi fa dire ogni giorno di essere sulla strada giusta al fianco di tanti ragazzi e molti genitori. Il mio ringraziamento va quindi a tutti coloro che hanno creduto insieme a me in questa “bottega dell’educare” che si è trasformata nella nostra essenza. Ogni anno insieme raggiungiamo migliaia di minori e i loro adulti di riferimento, centinaia di scuole, oratori, centri aggregativi, sempre promuovendo il rispetto del valore dell’individuo nel gruppo. Auguro a ciascuno di voi, che oggi siete qui con noi a leggere questo documento, di accendere o riaccendere le vostre passioni, condividendole con chi vi circonda prima di tutto nella quotidianità più concreta, poi - perché no? – anche nell’universo digitale. Sono grato infine a chi vorrà supportare il nostro lavoro con un gesto oltre il simbolico, sostenendo le attività sociali di Pepita con una donazione: l’IBAN della Cooperativa è IT 90 I 03069 09606 100000155855. Grazie! Ivano Zoppi Presidente
4
Indice 7 8 10 11 13 15 16 21
PREMESSA: PROFILO E MISSIONE
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
MAPPA DEGLI STAKEHOLDER
2018: PROGETTI, NUMERI E IMPATTI
RELAZIONE ECONOMICA
APPENDICE: CAMPAGNE SOCIALI
APPENDICE: RASSEGNA STAMPA
CONTATTI
5
Premessa: profilo e missione Il bilancio sociale è stato redatto dal Consiglio di Amministrazione della Cooperativa, a valle dell’approvazione del bilancio 2018, avvenuto in occasione dell’Assemblea dei Soci di lunedì 20 maggio 2019. La Società Cooperativa Sociale Pepita Onlus è iscritta all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali n. 1170 sezione A (Lombardia). Ha sede legale a Robecco sul Naviglio e 3 sedi operative di presidio: Milano per il Nord Italia, Perugia per il Centro e Bari per il Sud. Pepita è costituita da un gruppo di educatori esperti nella progettazione e realizzazione di interventi socio-educativi, percorsi di formazione e attività di animazione presso scuole, enti pubblici, associazioni di volontariato, oratori e altre realtà del privato sociale. La mission di Pepita è valorizzare, in ogni singola attività, gli elementi dell’educare, convinti che in ogni bambino o adolescente vi siano risorse da esprimere e sostenere nella crescita. Da oltre 10 anni Pepita è impegnata nella realizzazione di attività di prevenzione e lotta al fenomeno del bullismo, del cyberbullismo e del bullismo sessuale. La metodologia utilizzata durante gli incontri è attiva: non vengono realizzate “lezioni frontali”, ma attività che permettano ai beneficiari di sperimentare i contenuti in modo coinvolgente. Con il ricorso alle dinamiche di gruppo, i minori sono maggiormente stimolati a partecipare e ad utilizzare la loro creatività nel produrre contenuti replicabili e diffondibili ai propri coetanei. Gli interventi si basano perciò sul “mettere in gioco” vissuti, emozioni, sensazioni, esperienze personali: attraverso la sperimentazione emotiva e diretta si possono meglio recepire e fare propri i concetti affrontati.
7
Struttura organizzativa GOVERNANCE Si elencano gli organi della Cooperativa e i rispettivi ruoli: Presidente: Ivano Zoppi (legale rappresentante). Consiglio di Amministrazione: composto da Ivano Zoppi (Presidente), Andrea Ballabio (Vice-Presidente) e Maria Alba Sampietro (Consigliera); si riunisce 2 o più volte all’anno per deliberare sulle strategie dell’ordinaria e straordinaria amministrazione. Assemblea dei Soci: composta da Ivano Zoppi, Andrea Ballabio, Maria Alba Sampietro, Alberto Terraneo, Annalisa Porcelli, Stefano Borghi, Marco Spada, Davide Vassena e Diego Buratta; si riunisce 2 volte all’anno, una per l’approvazione del bilancio, una per la condivisione dell’andamento dei progetti. Revisore dei Conti: nominato esternamente in accordo con ConfCooperative.
DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Presidenza Presidente e Vice-Presidente sono soci amministratori e prestano un lavoro attivo e quotidiano per la Cooperativa: a loro riportano i Settori di seguito elencati.
Settore Amministrazione Si occupa dei flussi finanziari, dei rapporti con lo studio commercialistico e delle buste paga, delle relazioni con le risorse umane, unitamente alla gestione d’ufficio in termini di dotazioni e forniture.
8
Settore Scuole Propone e struttura i percorsi scolastici, progettando sotto la guida della presidenza i contenuti specifici e gestendo le agende dei dipendenti e dei consulenti esterni impegnati nella formazione sul campo.
Settore Oratori Gestisce i progetti educativi realizzati in ambito oratoriali: sotto la guida della vicepresidenza, si occupa dei rapporti con le diocesi, con gli operatori parrocchiali e con le risorse umane impiegate.
Settore Formazione Specifica e Progettazione Coordinato da un collaboratore esterno, che si occupa dei progetti di sviluppo, della formazione professionale, delle relazioni e della co-progettazione con le Istituzioni, con le universitĂ , con gli altri enti del terzo settore e con le aziende. In tandem con il Settore Scuole, gestisce le agende dei dipendenti e collaboratori impiegati nella formazione sul campo.
Settore Animazione e Servizi Educativi Coordinato dalla vice-presidenza, gestisce le iniziative di animazione, gli eventi di intrattenimento sul territorio e le prestazioni educative personalizzate (dopo-scuola, assistenza allo studio, percorsi specifici).
Settore Immagine Coordinata Gestisce tutti gli aspetti grafici e gestisce i rapporti con collaboratori e strutture esterne che si occupano di illustrazione, produzione musicale, video-making, realizzazione di gadget.
NOTIZIE SULLA DIMENSIONE DELL’ENTE 10 associati 70 dipendenti 2 soci amministratori (presidente e vicepresidente) 22 collaboratori esterni 33 volontari
9
Mappa degli stakeholder ISTITUZIONI PUBBLICHE (salute, sicurezza, amministrazione territoriale)
SCUOLE
DIPENDENTI
PARROCCHIE E ORATORI
CONSULENTI E COLLABORATORI
CENTRI AGGREGATIVI
TIROCINANTI E STAGER PARTNER DEL TERZO SETTORE
COMUNITÀ LOCALI DONATORI PRIVATI
FORNITORI
Minori, familiari, docenti, educatori, operatori sociali, personale assistenziale, volontari
10
2018: progetti principali, numeri e impatti EDUCAZIONE DIGITALE
#iocliccopositivo è il brand sociale principale con il quale la Cooperativa impatta sui territori con percorsi di educazione alla vita digitale, rivolti a bambini, ragazzi, familiari, docenti, educatori e personale di assistenza. Solo nel 2018, questa specifica missione preventiva dei bullismi ha raggiunto e coinvolto direttamente oltre 30.800 minori e 10.200 adulti di riferimento in 680 contesti educativi (scuole, oratori, centri aggregativi, comunità locali) di 14 regioni italiane. Alcuni incontri previsti dai percorsi sono stati realizzati in collaborazione con Fondazione Carolina, realtà nata a seguito del suicidio di Carolina Picchio, prima vittima acclarata di cyberbullismo la cui storia ha ispirato la promulgazione della Legge 71/2017 per la prevenzione e il contrasto dei bullismi. Le iniziative #soloperte e #selfiequindisono sono declinazioni progettuali specificamente mirate alla prevenzione e al contrasto di emergenze collaterali alla problematica dei bullismi, ovvero il sexting e la sovraesposizione
#SOLOPERTE
ADOLESCENTI: USI E COSTUMI NELLA SOLITUDINE DEL SEXTING
mediatica. Hanno carattere laboratoriale e prevedono il coinvolgimento diretto dei teenager nella produzione di materiali educativi, riverberati mediante azioni di comunicazione in altre ulteriori comunità educanti. Nel primo semestre del 2018, inoltre, Pepita ha animato il Co.Na.Cy. - Coordinamento Nazionale del Cyberbullismo, centro di intervento nato dal protocollo di intesa tra Ministero dell’Istruzione e Casa Pediatrica dell’Azienda SocioSanitaria Territoriale Fatebenefratelli-Sacco e gestito mediante regolare assegnazione pubblica dalla stessa Cooperativa. Gli incontri nelle classi all’interno delle quali si sono verificati episodi di bullismo e cyberbullismo hanno generato la presa in carico di 5 casi gravi da parte dell’équipe di Pepita in collaborazione con le strutture ospedaliere e assistenziali afferenti alle reti di prossimità costruite negli anni dalla Cooperativa.
11
Altro impegno in ambito digitale che ha caratterizzato il 2018 di Pepita è costituito da una ricerca finanziata dal Dipartimento delle Politiche Antidroga e partecipata da una cordata di partner tra cui Fondazione Politecnico di Milano. Oggetto dell’indagine, condotta su un campione di 1.200 soggetti, è il legame tra la Rete (deep e soprattutto dark web) e il mercato delle droghe. Il progetto “Alert Web” è in fase di chiusura al momento della stesura del presente documento: gli esiti ne saranno pubblicati nel corso dell’anno scolastico 2019/2020. ANIMAZIONE E INTRATTENIMENTO La Ciccio Pasticcio Band ha realizzato 86 eventi e spettacoli di animazione in oratori, scuole, villaggi turistici, teatri, piazze in 9 regioni italiane, raggiungendo un pubblico complessivo di 21.000 soggetti.
SERVIZIO EDUCATIVO Ogni anno, oltre 70 parrocchie in Italia affidano la gestione degli oratori agli educatori di Pepita, che si occupano di assistenza allo studio, intrattenimento e animazione, organizzazione e accompagnamento in occasione di gite e uscite, interventi educativi mirati. Con i campus estivi, Pepita raggiunge 120 contesti parrocchiali.
FORMAZIONE SPECIALISTICA E CERTIFICATA Nel 2018, a valle e in ottemperanza della Legge 1/2017 di Regione Lombardia, a Pepita è stata assegnata la formazione dei docenti referenti del bullismo: oltre 1.200 soggetti provenienti da tutte le città lombarde hanno interagito con gli educatori della Cooperativa in occasione di 4 conferenze dedicate; a seguire, circa 400 docenti dell’area milanese sono stati coinvolti dal relativo Ufficio Scolastico metropolitano in laboratori realizzati dagli operatori di Pepita e incentrati sulla gestione in situazione di casi di bullismo, cyberbullismo, sexting. Dal 2018, Pepita ha avviato corsi di formazione sui bullismi rivolti agli adulti di riferimento, che generano l’assegnazione di Crediti Formativi Universitari riconosciuti per la formazione obbligatoria prevista dal Ministero dell’Istruzione e rilasciati dall’Università di Pavia, e di crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) per professioni medico-sanitarie. Inoltre, l’attestazione delle competenze a valle dei corsi è garantita dalla certificazione Cyberscudo - BattilBullismo ideata con AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico). I programmi, personalizzati sulla base delle committenze, trovano anche una declinazione per le figure genitoriali e familiari con le iniziative “Genitori nella Rete”, che includono anche un focus sulle game app. I corsi di formazione certificata per personale didattico e sanitario ad oggi si sono tenute a Milano e hanno visto il coinvolgimento diretto di 150 docenti; i percorsi rivolti invece alle figure familiari, che nel 2018 hanno raggiunto 300 soggetti, si sono tenuti a Milano con la
12
media partnership di RadioMamma e a Macerata con il patrocinio del Comune.
Relazione economica PROVENTI
2017 Prestazioni
2018 1.066.973
1.476.352
Donazioni e altri proventi
13.329
14.156
Rimanenze finali
38.600
118.000
€ 1.118.902
€ 1.608.508
Totale
Il totale del valore della produzione è pari a 1.608.508 euro, ovvero quasi 1/3 in più rispetto al consuntivo del 2017. Si indicano due ragioni dell’incremento: la prima di contesto, ovvero il crescente interesse dell’universo didattico e pubblico-istituzionale rispetto alle piaghe del disagio giovanile, in particolare nel merito dell’emergenza dei bullismi; la seconda, di natura reputazionale, ovvero il radicamento della credibilità e dell’affidabilità di Pepita e delle sue azioni socio-educative all’interno delle comunità educanti. Circa il 90% della produzione è afferente a prestazioni, per l’80% commissionate da parrocchie, oratori e doposcuola (assistenza allo studio, animazione sui territori) e per il 20% coperte da contributi su progetti assegnati mediante dalle scuole e/o mediante bandi pubblici. Il restante 10% della produzione è riconducibile a erogazioni liberali, donazioni e proventi del 5x1000.
13
ONERI 2017
2018
Risorse umane Lavoratori
406.700
677.061
Oneri sociali e TFR
116.683
221.525
€ 523.383
€ 898.586
67.273
115.842
Servizi
501.018
509.990
Totale
€ 568.291
€ 625.832
8.857
11.183
Diversi
13.642
32.146
Totale
€ 22.499
€ 43.329
€ 1.114.173
€ 1.567.747
Totale Materiali e servizi Materie prime e materiali di consumo
Oneri di gestione Ammortamenti
TOTALE
Il totale dei costi della produzione è pari a 1.567.747 euro. All’incremento dei proventi corrisponde un naturale accrescimento degli oneri: le più numerose committenze e azioni sui territori hanno generato in Cooperativa la necessità di ampliare la squadra delle risorse umane, raggiungendo una media annuale di 70 dipendenti, a fronte del consuntivo 2017 che registrava una presenza di 30 soggetti inquadrati a busta paga. Trattando di tematiche socio-educative, quasi il 60% dei costi è imputabile alle risorse umane impegnate nella realizzazione di incontri e laboratori. Il 90% del team di Pepita è costituito da dipendenti regolarmente assunti, il 10% da collaboratori esterni. Quanto resta degli oneri, ovvero oltre il 40% del totale, è impiegato dalla Cooperativa nella produzione di materiali di supporto formativo e informativo (dispense, vademecum, giochi educativi, schede laboratoriali, gadget, locandine) e nei costi gestionali di ordinaria amministrazione (affitti delle sedi, utenze e oneri vari). La differenza tra valore e costi di produzione si attesta sui 40.760, mentre, calcolando gli interessi passivi e le imposte sul reddito, l’utile d’esercizio risulta essere di 35.726, decuplicando e oltre il risultato del 2017.
14
Appendice: campagne sociali #POSALOSMARTPHONE
Germano Lanzoni, tolte le vesti del Milanese Imbruttito, presta la sua immagine per la campagna di Pepita Onlus #posalosmartphone. Ideato e realizzato da Dajko Comunicazione, il progetto mira, in un linguaggio diretto e conosciuto, a sensibilizzare sull’uso consapevole e attento di smartphone e tablet in famiglia. Oggi la nomofobia, il bisogno di essere sempre connessi e la paura di rimanere fuori dai social network, è un fenomeno sempre più diffuso a livello sociale e spinge adulti e ragazzi, genitori e figli, a fare dello smartphone un’appendice di cui non è possibile fare a meno. La campagna è stata veicolata tramite un video su YouTube visibile a questo indirizzo https://youtu.be/_gVSFrPTh30 e un gadget: uno svuotatasche dove poter posare lo smartphone una volta arrivati a casa e poter dedicare quindi più tempo alla famiglia.
15
Appendice: rassegna stampa Testata: OrizzonteScuola.it Data: 17/09 Link: https://www.orizzontescuola.it/identificare-prevenire-e-gestire-fenomeni-di-bullismoe-cyberbullismo/
16
Testata: Donna Moderna Data: 08/02 Link: https://www.donnamoderna.com/news/societa/bullismo-come-difendersi-genitori-digitali
17
Testata: UmbriaLeft.it Data: 05/06 Link: http://www.umbrialeft.it/notizie/perugia-“aprovadisocial-quando-l’animazione-si-faeducazione”
18
Contatti pepita.it
info@pepita
Pepita onlus
Pepita onlus
pepita_onlus
@coop_pepita
SEDE LEGALE vicolo San Francesco 2 20087 - Robecco sul Naviglio (MI) SEDI OPERATIVE Milano viale Sondrio 7 - 20124 Milano Tel: 02 87264399 Perugia viale della Moda 10 - 06125 Perugia Tel: 392.372.4995 Bari via Monte San Michele 29 70129 Ceglie del Campo – Bari
19
20