Identificare, prevenire e gestire fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo Insegnanti in prima linea
Bullismo e cyberbullismo Definizione e caratteristiche
#IOCLICCOPOSITIVO - DOCENTI IN PRIMA LINEA
Definire per comprendere BULLISMO E CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
BULLISMO
Azioni di sistematica prevaricazione e sopruso messe in atto da parte di un bambino/adolescente, definito “bullo” (o da parte di un gruppo), nei confronti di un altro bambino/adolescente percepito come più debole, la vittima.
violenza
cristallizzazione dei ruoli
intenzionalità
incapacità di autodifesa
continuità
deumanizzazione della vittima
asimmetria di potere
#IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
Definire per comprendere BULLISMO E CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
NON è BULLISMO
1. Disturbi psicopatologici 2. Interazioni, giochi turbolenti 3. Conflitti interpersonali non violenti Litigio
#IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
Definire per comprendere BULLISMO E CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
I LUOGHI DEL BULLISMO
Lontano dagli adulti Per scoprirlo bisogna parlarne Le vittime spesso non parlano Paura Vergogna Omertà Mancanza di adulti di riferimento
#IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
Definire per comprendere BULLISMO E CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
I LUOGHI DEL BULLISMO
Il gruppo dei pari Si manifesta in gruppo Sostegno Neutralità Diffusione della responsabilità Imitazione
#IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
Definire per comprendere BULLISMO E CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
I LUOGHI DEL BULLISMO
Contesto socio - culturale Si manifesta in un ambiente socio - culturale Il mito dell’affermazione personale
#IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
Definire per comprendere BULLISMO E CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
I LUOGHI DEL BULLISMO
La famiglia Famiglia come rischio o risorsa Autoritarismo à sfogo Disimpegno à ricerca di un limite da sfidare
#IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
Definire per comprendere BULLISMO E CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
CYBERBULLISMO
Qualunque forma di pressione, aggressione, molestia […] realizzata per via telematica, […] il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo.
#IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
Una cornice di senso: passato, presente e futuro
Internet: un ambiente da vivere UNA CORNICE DI SENSO
Dall’homo sapiens all’homo digitalis: la tecnologia da mezzo ad ambiente (Galimberti, 1999)
Insegnare a utilizzare uno strumento è diverso da educare a vivere un ambiente rispetto
empatia
confronto
regole
Internet: un ambiente da vivere UNA CORNICE DI SENSO
Reale e virtuale: un po’ di chiarezza!
REALE virtuale
IRREALE attuale
Il mondo è cambiato: educhiamoci! #IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
Tutti connessi: come cambia il nostro sé UNA CORNICE DI SENSO
• Sempre raggiungibili: l’itself
consideriamo gli altri e noi stessi come oggetti a cui accedere
• Sempre allacciati: intimità e separazione intimità esige riservatezza, separazione esige non esserci
#IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
Tutti connessi: come cambia il nostro sé UNA CORNICE DI SENSO
• Sé reale su internet: narcisismo e autostima identità in vetrina e confronto con un modello irraggiungibile
• Il tramonto dell’empatia: autoreferenzialità
nel mondo digitale sembra non esserci bisogno di comprendere ciò che potrebbe accadere nelle menti degli altri
#IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
Definire per comprendere BULLISMO E CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
CYBERBULLISMO
Qualunque forma di pressione, aggressione, molestia […] realizzata per via telematica, […] il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo.
pervasività diffusione della responsabilità anonimato bystanders
#IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
I comportamenti a rischio BULLISMO E CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
Cyberbullismo (Nancy Willard, Educator’s Guide to Cyberbullying) • • • • • • • •
Flaming (insulti scritti pubblicamente = haters) Harassment (molestia indirizzata ad una persona) Denigrazione (danneggiare la reputazione) Sostituzione di persona Rivelazioni della vita privata Esclusione (intenzionale dai gruppi online) Cyberstalking (minacce per incutere terrore) Cyberbashing (comportamento che inizia nella vita reale - molestie o aggressioni videoregistrate- e che continua online con condivisioni e commenti)
Sexting (sexual+texting) = invio di testi o immagini con esplicito riferimento sessuale #IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
Sexting: un fenomeno fuori controllo BULLISMO E CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
I perché di un’abitudine sommersa Secondo i ragazzi Le ragazze lo fanno per divertimento / flirtare nel 53% dei casi, per ricevere commenti positivi (47%). Ma c’è un altro dato preoccupante... Secondo il 22 % le ragazze lo fanno per ricevere ricompense materiali (ricariche telefoniche, regali…)
Perché è divertente Perché mi piace Per alimentare le mie relazioni Per essere figo
Secondo le ragazze I ragazzi lo fanno per divertimento/flirtare (52%) per ricevere commenti positivi (40%) e “perché lo fanno tutti” (34%)
Campione: 1000 ragazzi e ragazze tra 11 e 17 anni, su tutto il territorio nazionale
Sexting: gli strumenti di Pepita BULLISMO E CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
La mostra #SOLOPERTE Adolescenti: usi e costumi nella solitudine del sexting Una serie di fotografie che offrono spunti di riflessione tra immagini, selfie e frammenti di messaggi osé, all’origine, scambiati tra una ragazza, Asia, e il suo ragazzo.
Il libro #SOLOPERTE Cosa si nasconde dietro il sexting Una guida per aiutare i ragazzi e i loro genitori, per seminare consapevolezza affinché si coltivi la prevenzione in famiglia come in tutte le agenzie educative - dalla scuola alle associazioni sportive, agli oratori.
Segnali e indicatori: i singoli soggetti BULLISMO E CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
Riuscire a riconoscere i segnali non è semplice! Molto dipende dal tipo di relazione che abbiamo instaurato con i nostri alunni ALCUNI SEGNALI Cambio repentino di atteggiamento Vive una fase ansiosa-depressiva: • Apatia verso la scuola ma anche per i propri interessi • Malesseri somatici • Problemi di sonno (poco o troppo) • Marcata tristezza Remore a parlare Sintomi paranoici: sente di non poter essere al sicuro in nessun posto #IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
Segnali e indicatori: il gruppo BULLISMO E CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
Il cyberbullismo è sempre questione di gruppo
BULLO
È necessario che gli insegnanti abbiano conoscenze di base delle dinamiche di gruppo, per potersi accorgere di quelle disfunzionali
VITTIMA BYSTANDERS
Gruppo classe (alunni+insegnanti) = due strutture organizzative di superficie = persegue gli obiettivi didattici, riguarda le motivazioni alla realizzazione sub-istituzionale = agiscono le componenti emotive e i modelli relazionali di alunni e insegnanti Dinamica di carattere ansioso-difensivo: la classe è suddivisa in sottosistemi chiusi, sono evidenti (o latenti) significative esclusioni, ci sono dinamiche di potere e di sottomissione #IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
Segnali e indicatori: la quotidianità BULLISMO E CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
Il cyberbullismo è questione di quotidianità Non aspettiamo di trovare segni clamorosamente evidenti, sarebbe troppo tardi!
Facciamo attenzione alle dinamiche di gruppo quotidiane, siamo curiosi e interessati della vita online dei nostri ragazzi, stiamo attenti ai piccoli segnali e cambiamenti, restiamo aperti al dialogo, rispettosi ma presenti
#IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
Usi e costumi social Conoscere per educare
Su Internet in un minuto USI E COSTUMI SOCIAL
Dove, come e perché USI E COSTUMI SOCIAL
•
il 98% ha un profilo attivo su almeno un social network
•
il 99% ha mentito o mente circa la propria età su internet
•
il 70% naviga senza “controllo” dei genitori
•
l’80% dei videogiocatori usa sempre le chat dei giochi
•
il 95% di quelli che hanno uno smartphone ha WhatsApp
•
il 85% ha un profilo Instagram
•
l’80% ha un profilo TikTok
Instagram USI E COSTUMI SOCIAL
L'etĂ minima per aprire un profilo su Instagram è 13 anni. Ăˆ possibile condividere foto e video sul proprio profilo o nelle proprie storie che durano 24 ore. Instagram ha anche streaming live.
una
funzione
Tutti possono vedere l'immagine profilo, il nome utente e la biografia.
di del
Instagram USI E COSTUMI SOCIAL
Instagram USI E COSTUMI SOCIAL
Da: Facebook <info++aazrmpzbmqdzp7@support.facebook.com> Data: A: Oggetto: Verifica la tua età Rispondi a: Facebook <info++aazrmpzbmqdzp7@support.facebook.com> Salve, ti ringraziamo per la risposta. Purtroppo non siamo ancora in grado di confermare che tu abbia l'età necessaria per usare Instagram. Ti preghiamo di rispondere a questa e-mail allegando un'immagine del tuo documento di identità ufficiale, in cui siano chiaramente visibili il tuo nome completo e la tua data di nascita. Se tali informazioni si trovano sul retro del documento, non dimenticare di allegare anche un'immagine di quel lato. Se non disponi di un documento di identità ufficiale, puoi allegare le immagini di almeno due dei seguenti documenti che riportano il tuo nome completo assieme all'età o alla data di nascita: - Documento ufficiale della scuola (ad es. la pagella) - Documento medico (ad es. il libretto delle vaccinazioni, una ricetta) - Documento d'iscrizione a un club o a una squadra sportiva Non ci sarà possibile fornirti assistenza con questa richiesta finché non avrai confermato di avere almeno 13 anni. Ci scusiamo per l'inconveniente. Grazie
WhatsApp USI E COSTUMI SOCIAL
Età. «Se risiede in un Paese nella Regione europea, l'utente deve avere almeno 16 anni per utilizzare i nostri Servizi ... Se risiede in qualsiasi altro Paese ad eccezione di quelli nella Regione europea, l'utente deve avere almeno 13 anni per utilizzare i nostri Servizi (o l'età superiore necessaria nel suo Paese affinché sia autorizzato a registrarsi e a usare i nostri Servizi). Oltre ad avere l'età minima richiesta per usare i nostri Servizi in base alle leggi applicabili, ove l'utente non abbia l'età richiesta per poter accettare i Termini nel suo Paese, il suo genitore o il suo tutore devono accettarli a suo nome.» https://www.whatsapp.com/legal/#key-updates
WhatsApp USI E COSTUMI SOCIAL
TikTok USI E COSTUMI SOCIAL
L'età minima per aprire un profilo su TikTok è 13 anni. È possibile creare e condividere video della durata massima di 15 secondi. È anche possibile unire storie video insieme fino a 60 secondi di video. N.B. Nei termini di servizio l’età minima indicata per aprire un account è di 13 anni, ma l’App indica 12+.
TikTok USI E COSTUMI SOCIAL
Tutti possono vedere l'immagine del profilo, il nome utente e la biografia. Se si imposta lâ&#x20AC;&#x2122;account come privato per seguirlo sarĂ necessario inviare una richiesta.
TikTok USI E COSTUMI SOCIAL
TikTok USI E COSTUMI SOCIAL
Tellonym USI E COSTUMI SOCIAL
App che consente di porsi e rispondere in modo anonimo a domande reciproche. È facile imbattersi in temi per adulti tra cui sesso, bevande, droghe e commenti offensivi se i filtri non sono attivi. L’età minima per aprire un profilo è 17 anni.
ThisCrush USI E COSTUMI SOCIAL
L'età minima per aprire un profilo su ThisCrush è 16 anni. Gli utenti condividono il link del proprio profilo in altri social network popolari, invitando i loro amici a scrivere un commento e a fare domande. Anonimato: è possibile scrivere le domande in forma anonima. Il destinatario non può rispondere direttamente ai messaggi di insulto.
ThisCrush USI E COSTUMI SOCIAL
YouTube USI E COSTUMI SOCIAL
Il limite d’età previsto per creare un account su YouTube è 13 anni. La durata dei video su YouTube è Illimitata. Per evitare che la visualizzazione dei video su YouTube si traduca in una forma di dipendenza è opportuno darsi a priori un tempo massimo da dedicare alla visualizzazione dei video. Per rendere piacevole e sicura la visualizzazione dei video su YouTube è consigliabile pensare a cosa si vorrebbe vedere e cercarlo con attenzione.
YouTube USI E COSTUMI SOCIAL
Monetizzazione = si può guadagnare attraverso l’inserzione di pubblicità nei propri video solo entrando a far parte del Partner Program = 1.000 iscritti e 4.000 ore di riproduzione negli ultimi dodici mesi + attività di controllo e revisione dei contenuti pubblicati.
Telegram USI E COSTUMI SOCIAL
Limite d’età per l’utilizzo 16 anni. È possibile inviare messaggi, foto, video e file di ogni tipo (doc, zip, mp3, etc.) con dimensioni fino a 1,5 GB per ogni documento. È possibile creare a 200.000 membri.
gruppi
fino
Tutte le comunicazioni, comprese le chiamate vocali, sono crittografate end-to-end.
Omegle USI E COSTUMI SOCIAL
L'età minima per utilizzare Omegle è 18 anni o 13 anni con il permesso dei genitori. Non è necessario registrarsi per avviare una chat. Le chat su Omegle si autodistruggono una volta concluse.
Omegle USI E COSTUMI SOCIAL
Omegle USI E COSTUMI SOCIAL
Omegle USI E COSTUMI SOCIAL
Twitch USI E COSTUMI SOCIAL
È una piattaforma di livestreaming lanciata ed utilizzata specialmente per i videogiochi e i loro giocatori. È possibile creare e caricare live di sessioni di gioco e tornei di e-Sport. Negli ultimi anni la piattaforma si è ampliata aprendo altre sezioni e attirando così altri utenti. I servizi di Twitch sono vietati sotto i 13 anni e tra i 13 e i 18 anni è necessario avere il consenso genitoriale.
GTA - Grand Theft Auto USI E COSTUMI SOCIAL
Ă&#x2C6; un gioco in cui il giocatore esplora una cittĂ immaginaria nei panni del personaggio centrale, Carl e si rende complice di conflitti con criminali e gang rivali, portando a compimento le missioni che gli vengono assegnate. Contiene temi per adulti, tra cui violenza, sesso e uso di droghe ed è vietato ai minori di 18 anni.
Brawl Stars USI E COSTUMI SOCIAL
Videogioco d’azione. I giocatori combattono tra loro in un’arena tramite personaggi chiamati brawler, ognuno con abilità diverse. Sono presenti diverse modalità di gioco, che vanno dal collezionare il maggior numero di gemme con la propria squadra, alla modalità sopravvivenza in stile battle royale. Fascia di età: PEGI: 7+
Fortnite USI E COSTUMI SOCIAL
Popolare gioco d’azione di sopravvivenza che include contenuti violenti. È possibile parlare con altri giocatori usando la chat pubblica, privata e vocale, di conseguenza è anche possibile imbattersi in incontri inappropriati. L’età minima consentita per giocare a Fortnite è 12 anni.
La Classificazione PEGI USI E COSTUMI SOCIAL
Considerazioni sui videogiochi USI E COSTUMI SOCIAL
Ogni videogioco è un gioco Bisogno primario
• Bambino: esplorare e crescere con l’altro
• Adulto: sviluppare creatività ed energia
I videogiochi sono parte della vita
Considerazioni sui videogiochi USI E COSTUMI SOCIAL
Vantaggi per lo sviluppo cognitivo
• Funzioni ricettive • Funzioni di pensiero • Cognizione sociale
Considerazioni sui videogiochi USI E COSTUMI SOCIAL
Vantaggi in ottica pedagogica
• Conoscenza di sé: risorse e limiti • Reagire alla frustrazione • Intuire regole implicite • Stare alle regole • Familiarizzare con l’ambiente digitale
I rischi nell’attività videoludica USI E COSTUMI SOCIAL
È necessario distinguere
• Uso eccessivo: fruizione smodata (sintomi da stress)
• Abuso: utilizzo che nuoce all’individuo di funzionare correttamente nel suo contesto di vita
• Dipendenza: modalità di fruizione ossessiva e incontrollabile che dura più di 1 anno, anche in presenza di condizioni nefaste
I rischi nell’attività videoludica USI E COSTUMI SOCIAL
«più del quanto conta il perché»
• Spesso il videogioco è la tentata cura di un altro malessere
§ Scarsa sensazione di controllo § Bassa autostima § Ridotte capacità relazionali § Stress § …
I rischi nell’attività videoludica USI E COSTUMI SOCIAL
Attrattività dei videogiochi
• Possibilità di sessioni potenzialmente infinite
• Immersività • Sistema di ricompense • Network di relazioni
Gli adulti come risorsa USI E COSTUMI SOCIAL
Parlare con i bambini dei videogiochi Sforzarsi di capire il mondo dei bambini Non svalutare, ma interrogarsi sul perché
«Fare da ponte tra mondi diversi»
Curiosi e interessati: educare alla quotidianitÃ
#IOCLICCOPOSITIVO - DOCENTI IN PRIMA LINEA
La quotidianità come prevenzione EDUCARE ALLA QUOTIDIANITÀ
Nella vita di bambini e adolescenti differenziare la vita reale da quella virtuale ha sempre meno senso.
Educare alla vita quotidiana Prevenire è meglio che curare? No, meglio prendersi cura!
#IOCLICCOPOSITIVO - DOCENTI IN PRIMA LINEA
La quotidianità come prevenzione EDUCARE ALLA QUOTIDIANITÀ
Continuità educativa: percorsi nella didattica Includere le dinamiche di gruppo nel processo educativo e di apprendimento Educazione civica (digitale e reale) Insegnare ad utilizzare gli strumenti digitali (app, siti web, wikipedia, googlescholar…) per scopi di studio e ricerca Parlare di rispetto, di identità, dell’importanza della propria immagine e del proprio corpo Dialogare quotidianamente dell’ambiente virtuale (es. fakenews, notizie di cronaca…) Interessarsi della vita digitale dei propri studenti #IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
A voi la parola
I nostri contatti
Iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere informati!
www.fondazionecarolina.org info@fondazionecarolina.org Fondazione Carolina
Grazie!