Solo per te Numeri, luoghi e ragioni di un fenomeno sommerso
Pornografizzazione e narcisismo IL CONTESTO PSICOLOGICO E CULTURALE
- Contesto psicologico e culturale
Pornografizzazione (McNair, 1996) • Pornografia oltre i confini del porno
-
segreto nel consumo ma pubblico nella presenza
-
TV, film, pubblicità, teatro, videoclip musicali Internet senza confini
• Pornografia come metafora
-
Rendere visibile tutto ciò che non dovrebbe esserlo: informazione, comunicazione, esposizione social network, privacy
- Contesto psicologico e culturale
Precocizzazione dell’adolescenza • Anticipazione delle condotte • Riduzione della differenza tra infanzia e adolescenza • Anticipazione della relazionalità • Identificazione con modelli adulti
- Contesto psicologico e culturale
Società del narcisismo • Il Sè più importante dell’oggetto • Adolescenza come “età dell’oro”: eterna giovinezza • Successo, popolarità e visibilità come spinte educative • Centralità dello sguardo di ritorno e del riconoscimento
-
Indefinitezza dei ruoli e generi (es. bisessualità,
-
Meno sesso e più sexting
sesso di gruppo)
Lo faccio #soloperte SEXTING E ADOLESCENZA
- Sexting e adolescenza
Il sexting: una definizione complessa Il sexting interpretato attraverso due principali approcci teorici: • clinico che lo considera un comportamento deviante con gravi ripercussioni sulla salute (Simpson, 2013; Wiederhold,2011), • evolutivo che invece lo considera una nuova e normale espressione della sessualità mediata dalle tecnologie (Gordon-Messer, Bauermeister, Grodzinski, & Zimmerman, 2013; Levine, 2013; Morelli et al,2016a)
Doppia natura del sexting: sexting sperimentale e sexting aggravato
- Sexting e adolescenza
Il sexting: quanto • Review Van Ouytsel (2018): 15-30% degli adolescenti; 40-60% dei giovani adulti • Telefono azzurro e Doxakids (2014): 35,9% degli adolescenti conosce qualcuno che ha fatto sexting • Il nostro sondaggio (2018): il 53% dichiara di aver condiviso foto/video a sfondo sessuale 227 ragazzi, di età compresa fra gli 11 e i 19 anni (nati 2007-1999)
-
96% dei nati 2005-2007; 33% dei nati 1999-2004 dei nati 1999-2004: 25% f; 41% m dei nati 2005-2007: 89% f; 96% m
- Sexting e adolescenza
Il sexting: dove • Whatsapp = 91% Instagram = 42,5% Snapchat = 22% Kik = 4% • Perché Whatsapp?
-
È percepito come “privato” (one to one) È il luogo più frequentato È il luogo della fiducia Rovescio della medaglia: la ri-condivisione
- Sexting e adolescenza
Il sexting: come • Fenomeno complesso di difficile categorizzazione 1) Sexselfie
-
Preparazione Scatto Scelta Editing
essere-perl’altro (Stanghellini 2020)
2) Sexconfidence
-
Partner Amiche fidate
3) Sexsharing
-
Incolsapevole Consapevole
Pubblicazione sui social
-
Chat hot di gruppo
Revenge porn
Gruppi anonimi
- Sexting e adolescenza
Il sexting: perché • Le ragioni di una nuova “normalità”
-
scopi sessuali (espressione ed esplorazione della sessualità), rinforzo dell’immagine corporea (ricerca di feedback e conferme rispetto al proprio corpo), motivazioni strumentali/aggravate (uso improprio di contenuti sessuali per aggredire l’altro o per ottenere qualcosa in cambio) (Bianchi et al 2016)
- Sexting e adolescenza
Il sexting: perché • Le ragioni di una nuova “normalità”
Il nostro sondaggio (Pepita,2018)
ragazzi
-
“perchè lo fanno tutti” (16,5%), “per non essere escluso dal gruppo” (17,9%) “per ricevere ricompense materiali (ricariche, regali, vestiti, soldi…)” (25,5%) “per divertirsi” (29%) “per essere popolare” (31,7%)
ragazze
-
“perchè lo fanno tutti” (18,3%) “per divertirsi” (18,7%) “per non essere esclusa dal gruppo” (23%) “per ricevere ricompense materiali (ricariche, regali, vestiti, soldi…) (33%) “per essere popolare” (39,7%)
- Sexting e adolescenza
Il sexting: perché • Un gioco di ombre Illusione di intimità Illusione di autostima • Un agito non pensato
-
Tentativo di soluzione di un blocco evolutivo Non trasgressione ma soluzione (alla fatica, all’incertezza, alla fragilità del Sè) Mentalizzazione del corpo Disposti a tutto pur di non essere nessuno
- Sexting e adolescenza