Genitori in prima linea Cyberbullismo ed educazione digitale
Una cornice di senso: passato, presente e futuro
#IOCLICCOPOSITIVO - GENITORI IN PRIMA LINEA
Internet: un ambiente da vivere UNA CORNICE DI SENSO
Dall’homo sapiens all’homo digitalis: la tecnologia da mezzo ad ambiente (Galimberti, 1999)
Insegnare a utilizzare uno strumento è diverso da educare a vivere un ambiente rispetto
empatia
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
confronto
regole
Internet: un ambiente da vivere UNA CORNICE DI SENSO
Reale e virtuale: un po’ di chiarezza!
REALE virtuale
IRREALE attuale
Il mondo è cambiato: educhiamoci! #IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Usi e costumi social Conoscere per educare
#IOCLICCOPOSITIVO - GENITORI IN PRIMA LINEA
Su Internet in un minuto USI E COSTUMI SOCIAL
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Dove, come e perché USI E COSTUMI SOCIAL
•
il 98% ha un profilo attivo su almeno un social network
•
il 99% ha mentito o mente circa la propria età su internet
•
il 70% naviga senza “controllo” dei genitori
•
l’80% dei videogiocatori usa sempre le chat dei giochi
•
il 95% di quelli che hanno uno smartphone utilizza WhatsApp
•
il 85% ha un profilo Instagram
•
l’80% ha un profilo TikTok
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Instagram USI E COSTUMI SOCIAL
L'età minima per aprire un profilo su Instagram è 13 anni. È possibile condividere foto e video sul proprio profilo o nelle proprie storie che durano 24 ore. Instagram ha anche streaming live.
una
funzione
Tutti possono vedere l'immagine profilo, il nome utente e la biografia.
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
di del
Instagram USI E COSTUMI SOCIAL
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Instagram USI E COSTUMI SOCIAL
Da: Facebook <info++aazrmpzbmqdzp7@support.facebook.com> Data: A: Oggetto: Verifica la tua età Rispondi a: Facebook <info++aazrmpzbmqdzp7@support.facebook.com> Salve, ti ringraziamo per la risposta. Purtroppo non siamo ancora in grado di confermare che tu abbia l'età necessaria per usare Instagram. Ti preghiamo di rispondere a questa e-mail allegando un'immagine del tuo documento di identità ufficiale, in cui siano chiaramente visibili il tuo nome completo e la tua data di nascita. Se tali informazioni si trovano sul retro del documento, non dimenticare di allegare anche un'immagine di quel lato. Se non disponi di un documento di identità ufficiale, puoi allegare le immagini di almeno due dei seguenti documenti che riportano il tuo nome completo assieme all'età o alla data di nascita: - Documento ufficiale della scuola (ad es. la pagella) - Documento medico (ad es. il libretto delle vaccinazioni, una ricetta) - Documento d'iscrizione a un club o a una squadra sportiva Non ci sarà possibile fornirti assistenza con questa richiesta finché non avrai confermato di avere almeno 13 anni. Ci scusiamo per l'inconveniente. Grazie
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
WhatsApp USI E COSTUMI SOCIAL
Età. «Se risiede in un Paese nella Regione europea, l'utente deve avere almeno 16 anni per utilizzare i nostri Servizi ... Se risiede in qualsiasi altro Paese ad eccezione di quelli nella Regione europea, l'utente deve avere almeno 13 anni per utilizzare i nostri Servizi (o l'età superiore necessaria nel suo Paese affinché sia autorizzato a registrarsi e a usare i nostri Servizi). Oltre ad avere l'età minima richiesta per usare i nostri Servizi in base alle leggi applicabili, ove l'utente non abbia l'età richiesta per poter accettare i Termini nel suo Paese, il suo genitore o il suo tutore devono accettarli a suo nome.» https://www.whatsapp.com/legal/#key-updates
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
WhatsApp USI E COSTUMI SOCIAL
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
TikTok USI E COSTUMI SOCIAL
L'età minima per aprire un profilo su TikTok è 13 anni. È possibile creare e condividere video della durata massima di 15 secondi. È anche possibile unire storie video insieme fino a 60 secondi di video. N.B. Nei termini di servizio l’età minima indicata per aprire un account è di 13 anni, ma l’App indica 12+.
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
TikTok USI E COSTUMI SOCIAL
Tutti possono vedere l'immagine del profilo, il nome utente e la biografia. Se si imposta l’account come privato per seguirlo sarà necessario inviare una richiesta.
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
TikTok USI E COSTUMI SOCIAL
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
TikTok USI E COSTUMI SOCIAL
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Tellonym USI E COSTUMI SOCIAL
App che consente di porsi e rispondere in modo anonimo a domande reciproche. È facile imbattersi in temi per adulti tra cui sesso, bevande, droghe e commenti offensivi se i filtri non sono attivi. L’età minima per aprire un profilo è 17 anni.
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
ThisCrush USI E COSTUMI SOCIAL
L'età minima per aprire un profilo su ThisCrush è 16 anni. Gli utenti condividono il link del proprio profilo in altri social network popolari, invitando i loro amici a scrivere un commento e a fare domande. Anonimato: è possibile scrivere le domande in forma anonima. Il destinatario non può rispondere direttamente ai messaggi di insulto.
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
YouTube USI E COSTUMI SOCIAL
Il limite d’età previsto per creare un account su YouTube è 13 anni. La durata dei video su YouTube è Illimitata. Per evitare che la visualizzazione dei video su YouTube si traduca in una forma di dipendenza è opportuno darsi a priori un tempo massimo da dedicare alla visualizzazione dei video. Per rendere piacevole e sicura la visualizzazione dei video su YouTube è consigliabile pensare a cosa si vorrebbe vedere e cercarlo con attenzione.
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
YouTube USI E COSTUMI SOCIAL
Monetizzazione = si può guadagnare attraverso l’inserzione di pubblicità nei propri video solo entrando a far parte del Partner Program = 1.000 iscritti e 4.000 ore di riproduzione negli ultimi dodici mesi + attività di controllo e revisione dei contenuti pubblicati.
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Telegram USI E COSTUMI SOCIAL
Limite d’età per l’utilizzo 16 anni. È possibile inviare messaggi, foto, video e file di ogni tipo (doc, zip, mp3, etc.) con dimensioni fino a 1,5 GB per ogni documento. È possibile creare a 200.000 membri.
gruppi
fino
Tutte le comunicazioni, comprese le chiamate vocali, sono crittografate end-to-end.
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Omegle USI E COSTUMI SOCIAL
L'età minima per utilizzare Omegle è 18 anni o 13 anni con il permesso dei genitori. Non è necessario registrarsi per avviare una chat. Le chat su Omegle si autodistruggono una volta concluse.
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Omegle USI E COSTUMI SOCIAL
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Omegle USI E COSTUMI SOCIAL
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Omegle USI E COSTUMI SOCIAL
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Twitch USI E COSTUMI SOCIAL
È una piattaforma di livestreaming lanciata ed utilizzata specialmente per i videogiochi e i loro giocatori. È possibile creare e caricare live di sessioni di gioco e tornei di e-Sport. Negli ultimi anni la piattaforma si è ampliata aprendo altre sezioni e attirando così altri utenti. I servizi di Twitch sono vietati sotto i 13 anni e tra i 13 e i 18 anni è necessario avere il consenso genitoriale.
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
GTA - Grand Theft Auto USI E COSTUMI SOCIAL
È un gioco in cui il giocatore esplora una città immaginaria nei panni del personaggio centrale, Carl e si rende complice di conflitti con criminali e gang rivali, portando a compimento le missioni che gli vengono assegnate. Contiene temi per adulti, tra cui violenza, sesso e uso di droghe ed è vietato ai minori di 18 anni.
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Brawl Stars USI E COSTUMI SOCIAL
Videogioco d’azione. I giocatori combattono tra loro in un’arena tramite personaggi chiamati brawler, ognuno con abilità diverse. Sono presenti diverse modalità di gioco, che vanno dal collezionare il maggior numero di gemme con la propria squadra, alla modalità sopravvivenza in stile battle royale. Fascia di età: PEGI: 7+
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Fortnite USI E COSTUMI SOCIAL
Popolare gioco d’azione di sopravvivenza che include contenuti violenti. È possibile parlare con altri giocatori usando la chat pubblica, privata e vocale, di conseguenza è anche possibile imbattersi in incontri inappropriati. L’età minima consentita per giocare a Fortnite è 12 anni.
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
La Classificazione PEGI USI E COSTUMI SOCIAL
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Considerazioni sui videogiochi USI E COSTUMI SOCIAL
Ogni videogioco è un gioco Bisogno primario
• Bambino: esplorare e crescere con l’altro
• Adulto: sviluppare creatività ed energia
I videogiochi sono parte della vita
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Considerazioni sui videogiochi USI E COSTUMI SOCIAL
Vantaggi per lo sviluppo cognitivo
• Funzioni ricettive • Funzioni di pensiero • Cognizione sociale
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Considerazioni sui videogiochi USI E COSTUMI SOCIAL
Vantaggi in ottica pedagogica
• Conoscenza di sé: risorse e limiti • Reagire alla frustrazione • Intuire regole implicite • Stare alle regole • Familiarizzare con l’ambiente digitale
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
I rischi nell’attività videoludica USI E COSTUMI SOCIAL
È necessario distinguere
• Uso eccessivo: fruizione smodata (sintomi da stress)
• Abuso: utilizzo che nuoce all’individuo di funzionare correttamente nel suo contesto di vita
• Dipendenza: modalità di fruizione ossessiva e incontrollabile che dura più di 1 anno, anche in presenza di condizioni nefaste #IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
I rischi nell’attività videoludica USI E COSTUMI SOCIAL
«più del quanto conta il perché»
• Spesso il videogioco è la tentata cura di un altro malessere
§ Scarsa sensazione di controllo § Bassa autostima § Ridotte capacità relazionali § Stress § …
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
I rischi nell’attività videoludica USI E COSTUMI SOCIAL
Attrattività dei videogiochi
• Possibilità di sessioni potenzialmente infinite
• Immersività • Sistema di ricompense • Network di relazioni
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Gli adulti come risorsa USI E COSTUMI SOCIAL
Parlare con i ragazzi dei videogiochi Sforzarsi di capire il mondo dei ragazzi Non svalutare, ma interrogarsi sul perché
«Fare da ponte tra mondi diversi»
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Bullismo e cyberbullismo Definizione e caratteristiche
#IOCLICCOPOSITIVO - GENITORI IN PRIMA LINEA
Definire per comprendere BULLISMO E CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
BULLISMO
Azioni di sistematica prevaricazione e sopruso messe in atto da parte di un bambino/adolescente, definito “bullo” (o da parte di un gruppo), nei confronti di un altro bambino/adolescente percepito come più debole, la vittima.
CYBERBULLISMO
Qualunque forma di pressione, aggressione, molestia […] realizzata per via telematica, […] il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo. #IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
pervasività diffusione della responsabilità anonimato bystanders
I comportamenti a rischio BULLISMO E CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
Cyberbullismo (Nancy Willard, Educator’s Guide to Cyberbullying) • • • • • • • •
Flaming (insulti scritti pubblicamente = haters) Harassment (molestia indirizzata ad una persona) Denigrazione (danneggiare la reputazione) Sostituzione di persona Rivelazioni della vita privata Esclusione (intenzionale dai gruppi online) Cyberstalking (minacce per incutere terrore) Cyberbashing (comportamento che inizia nella vita reale - molestie o aggressioni videoregistrate- e che continua online con condivisioni e commenti)
Sexting (sexual+texting) = invio di testi o immagini con esplicito riferimento sessuale #IOCLICCOPOSITIVO – DOCENTI IN PRIMA LINEA
Sexting: un fenomeno fuori controllo BULLISMO E CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
I perché di un’abitudine sommersa Secondo i ragazzi Le ragazze lo fanno per divertimento / flirtare nel 53% dei casi, per ricevere commenti positivi (47%) o per entrare in relazione intima con qualcuno (24%). Ma c’è un altro dato preoccupante... Secondo il 22 % le ragazze lo fanno per ricevere ricompense materiali (ricariche telefoniche, regali…)
Perché è divertente Perché mi piace Per alimentare le mie relazioni Per essere figo
Secondo le ragazze I ragazzi lo fanno per divertimento/flirtare (52%) per ricevere commenti positivi (40%) e “perché lo fanno tutti” (34%) #IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Campione: 1000 ragazzi e ragazze tra 11 e 17 anni, su tutto il territorio nazionale
Curiosi e interessati: educare alla quotidianità
#IOCLICCOPOSITIVO - GENITORI IN PRIMA LINEA
La quotidianità come prevenzione EDUCARE ALLA QUOTIDIANITÀ
Nella vita di bambini e adolescenti differenziare la vita reale da quella virtuale ha sempre meno senso.
Educare alla vita quotidiana Prevenire è meglio che curare? No, meglio prendersi cura!
#IOCLICCOPOSITIVO - GENITORI IN PRIMA LINEA
La quotidianità come prevenzione EDUCARE ALLA QUOTIDIANITÀ
Siate informati sui social network più vissuti dai ragazzi. Partecipate alla vita digitale dei ragazzi. Siate un buon esempio per i ragazzi. Se chiamate loro a vivere bene i social network e ad un utilizzo responsabile degli smartphone, sappiate essere voi prima di tutto responsabili.
#IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
Gli strumenti di Pepita EDUCARE ALLA QUOTIDIANITÀ
La guida MINORI ONLINE Uno strumento per l’intera comunità educante che include aggiornamenti educativi, normativi e tecnologici, l’analisi di contesti, dinamiche, rischi e suggerimenti per la prevenzione e la pratica educativa. Per le famiglie, uno strumento per educare e accompagnare i propri figli nell’ambiente digitale, restando informate sulle novità introdotte da app e social e rinnovando insieme il patto educativo. Per i docenti, un supporto immediato per rispondere alle difficoltà nella gestione del gruppo classe durante le video lezioni e promuovere una partecipazione funzionale e rispettosa da parte degli alunni. La pubblicazione è disponibile in versione pdf gratuita. #IOCLICCOPOSITIVO – GENITORI IN PRIMA LINEA
“… in rete tutti chiacchierano, molti gridano, qualcuno insulta, minaccia, calunnia; e nessuno ascolta. Alla disperata ricerca di attenzione e aiuto, tanti ragazzi affidano a Youtube e ai social le loro cose più intime, talora vergognose, come naufraghi che infilano il messaggio nella bottiglia e la affidano alle onde dell’oceano, fiduciosi che la portino nelle mani di un soccorritore; che però non c’è….” [Aldo Cazzullo | Metti via quel cellulare]
A voi la parola
#IOCLICCOPOSITIVO - GENITORI IN PRIMA LINEA
I nostri contatti
Iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere informati!
www.pepita.it
@pepitaonlus
info@pepita.it
Pepita onlus
pepita_onlus
Pepita onlus
Grazie!