Editoriali a301

Page 1

Anteprima » Panini Comics

A PROPOSITO DI JACK È

■ DI MML

caduto l’ultima domenica di agosto quello che non possiamo che chiamare il “Kirby Day”, l’anniversario della nascita di colui che viene considerato il più grande disegnatore di fumetti (americani, ma non solo direi) di tutti i tempi. Jack Kirby ha compiuto 99 anni, e come ha suggerito il nostro sito, usiamo il presente perché la sua arte è immortale. Anche se ha operato dagli anni 30 agli anni 80, per poi lasciarci troppo presto nel 1994, Kirby (anche detto giustamente “il Re”, the King) è ancora vivo. La sua arte, unica, imitata da pochi ma ispirazione di tutti, ha forgiato la nona arte, e non ha ancora paragoni in quanto a presa drammatica, visionarietà espressività. Ancora mi vengono i brividi pensando alla furia dei volti del suo Thor, alla compassione di Susan Storm, alla preoccupazione di Reed Richards. Penso che la sequenza della nascita di Franklin in “Che ci sia la vita” sia ancora oggi la cosa più emozionante che abbia mai letto a fumetti (la consiglio per ogni padre o madre o aspirante tale, come viatico per quell’esperienza). Il primo fumetto Marvel che ho mai posseduto era disegnato da lui, e la perfezione del suo tratto, della sua visione, mi hanno colpito fin da allora (avevo otto anni, ma la bellezza la vedi a qualsiasi età). Ancora adesso una sua tavola mi emoziona, e il fatto di stare ripubblicando poco alla volta tutta la sua produzione Marvel è per me motivo di grande orgoglio. Purtroppo un paio dei suoi capolavori Marvel (la graphic novel di Silver Surfer del 1978 e 2001: Odissea nello spazio) non sono più ristampabili per motivi di diritti, ma sono felice di annunciarvi che per il 2017 abbiamo in cantiere una nuova edizione di Machine Man. E proprio oggi, 29 agosto, tornato in ufficio, mi sono trovato sulla scrivania il quinto Masterwork di Thor, quello che rivela la vera storia di Donald Blake, quello con il Registratore e lo scontro con Galactus e l’origine di Galactus, e tante tavole collage che mescolavano disegni e fotografie per rappresentare altri mondi e altre dimensioni (prima della computer graphic, era così che gli artisti trascendevano il disegno umano per raggiungere qualcosa di più). È proprio in queste sequenze che Kirby dava il meglio di sé, con i suoi dei, i suoi orizzonti illimitati, e poi mostri pianeti giganti astronavi, con una visionarietà senza confini (non mi stupisce che abbia voluto adattare a fumetti 2001: Odissea nello spazio, otto anni dopo l’uscita nei cinema, per questo amore per lo spazio e le sue dimensioni epiche). Lo ricordiamo quindi così, Jack il Re del fumetto. In attesa dei suoi 100 anni, tra dodici mesi. Un colosso ineguagliabile, un titano moderno. ■ 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.