ELEZIONI REGIONALI PUGLIA 2020
Mi chiamo Peppino Longo e sono un imprenditore edile di Modugno. Nel triennio 1999/2001 ho ricoperto la carica di consigliere di amministrazione del Consorzio Asi di Bari. Nel 2005 mi sono candidato, per la prima volta, alle regionali nella lista della Margherita, risultando il primo dei non eletti. Nel luglio del 2006 sono stato nominato commissario cittadino della Margherita a Modugno, incarico che ricopro fino al febbraio 2007. Nello stesso mese, dopo il congresso cittadino, sono stato eletto segretario della Margherita fino ad ottobre dello stesso anno quando nasce il Partito Democratico, di cui divento, per un breve periodo, referente regionale. Nei primi mesi del 2008, in coerenza con la mia estrazione cattolico-cristiana, ho aderito all’Udc per poi essere nominato responsabile provinciale degli enti locali. Nel 2010 sono stato eletto per la prima volta al Consiglio Regionale con la lista Unione di Centro; nella IX legislatura, ho ricoperto il ruolo di consigliere Segretario e componente della V Commissione consiliare (Ecologia, Tutela del Territorio, Risorse Naturali, Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti, Edilizia Residenziale). Nel 2015 sono stato rieletto consigliere regionale nella lista “I Popolari” risultando il più suffragato. Attualmente sono Vice Presidente del Consiglio Regionale, segretario della III Commissione Consiliare (Assistenza Sanitaria, Servizi Sociali) e commissario della V commissione consiliare (Ecologia, Tutela Del Territorio E Delle Risorse Naturali, Difesa Del Suolo, Risorse Naturali, Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti, Edilizia Residenziale). Dal giugno 2018 presiedo un movimento politico moderato di centro, Realtà Pugliese.
Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono piÚ fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore. Papa Francesco
3
Foto cortesia di Saverio De Giglio
4
Cari Amici, cari Pugliesi, in questa legislatura ho avuto l’onore di rappresentarVi e servirVi come Vice Presidente del Consiglio Regionale. L’ho fatto con dedizione, disponibilità, determinazione, spirito critico ma soprattutto con grande umiltà. E’ stata davvero un’esperienza eccezionale. Sono orgoglioso di aver fatto parte di una maggioranza che ha lavorato da sempre scrupolosamente solo ed esclusivamente nell’interesse della Puglia. Abbiamo realizzato l’84% dei 125 punti programmatici: reddito di dignità, rilancio sanità, tutela ambiente, copertura totale borse di studio, partecipazione, investimenti in imprese innovative e infrastrutture, più occupazione, agricoltura di precisione, cultura e promozione turistica. Tutto questo e molto altro nonostante le tante problematiche che affliggono il nostro territorio. uesto opuscolo vi consentirà di avere una panoramica sul mio lavoro soprattutto negli ultimi mesi. Spero possiate leggerlo con attenzione e custodirlo nei mesi a venire. Cambiare le cose non è semplice, ci vuole tenacia, visione e competenza. Ci abbiamo provato, in larga parte ci siamo riusciti. Ma non basta. Solo un governo stabile può continuare sulla strada del rilancio definitivo della Puglia. Noi siamo la regione traino del Mezzogiorno d’Italia, adesso è arrivato il momento di essere vero punto di rifermento per tutto il paese. Sono pronto per una nuova sfida, quella decisiva per il salto di qualità. C’è ancora tanto da fare. Costruiamo il futuro, insieme! Peppino 5
AUTONOMIA DIFFERENZIATA Autonomia differenziata
Ho firmato con altri consiglieri una mozione con cui si impegnano tutti gli organi regionali ad intraprendere ogni iniziativa per contrastare il procedimento avviato da alcune Regioni italiane – in particolare Veneto e Lombardia - ai sensi dell’articolo 116 della Costituzione, perché lesivo delle stesse disposizioni costituzionali che lo regolano e di quelle che impongono il dovere di preservare l’unità della Repubblica e l’eguaglianza dei cittadini. Il percorso dell’Autonomia differenziata, se deve essere affrontato, richiede l’aiuto di tutto il governo e ancor più del parlamento, con il contributo di maggioranza e opposizione. Bene fa il ministro Boccia a voler ascoltare tutti gli attori, tirando poi le somme nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni. Parliamo di numeri, di atti concreti, di redistribuzione dei Lep (livelli essenziali di prestazione). Perché il nostro Paese, e in particolare il Sud Italia, necessità sì di meno burocrazia, meno contenziosi e meno ritardi, ma in un percorso che sia solidale tra i territori più ricchi e organizzati e quelli che sono ancora in ritardo e affinché la stessa autonomia diventi motivo di unità nazionale. Ossia esattamente il contrario di quanto potrebbe accadere se andrà in porto, con qualsiasi governo, il progetto 6
di autonomia cosÏ come è stata chiesta da Veneto e Lombardia, perchÊ se si indebolisce lo Stato nazionale, e soprattutto se lo si fa ai danni del Mezzogiorno, il risultato non potrà che essere un aumento della differenza tra cittadini di serie A e di serie B - soprattutto per le prestazioni sanitarie - e un vero tradimento dei principi basilari della Costituzione.
7
SANITÀ Sanità
La Regione Puglia ha dovuto varare un nuovo piano di riordino ospedaliero (già avviato anni addietro, dapprima dall’amministrazione Fitto e successivamente dall’amministrazione Vendola), per adeguare la sua rete ospedaliera ai nuovi standard che sono stati introdotti dal decreto ministeriale 70 del 2015 e dalla legge di stabilità del 2016. Il piano di riordino ha l’obiettivo di portare la rete ospedaliera dentro omogenei parametri di sicurezza, efficacia di cura ed efficienza gestionale e si è tradotto in una redistribuzione dei posti letto tra ospedali di secondo livello (hub), ospedali di primo livello e ospedali di base. Sono otto gli ospedali “riconvertiti” per svolgere altre funzioni. Voglio illustrarvi alcuni esempi di quanto fatto finora.
8
OSPEDALE DELLA MURGIA Ospedale della Murgia
Grazie all’attenzione che la Regione Puglia sta dedicando all’ospedale dell’Alta Murgia, il Perinei, abbiamo raggiunto – in collaborazione con i vertici della Asl e con tutto il personale medico e paramedico - l’obiettivo di scongiurare il pericolo di trasformare una struttura nata per essere il fiore all’occhiello della sanità pugliese, in una inutile e dannosa cattedrale nel deserto. E’ il momento di voltare definitivamente pagina, non con altre inutili rassicurazioni, ma con fatti concreti. L’augurio - ma anche la promessa di una mia personale costante attenzione a quanto accadrà - è che in tempi brevi si possa giungere all’adeguamento del numero di personale e di efficaci apparecchiature e, di pari passo, ai fondamentali provvedimenti che riguardano la sicurezza e la viabilità, affinché una folta comunità possa fruire appieno dei servizi dell’ospedale. In concreto, nel maggio 2019, abbiamo vissuto una giornata speciale per tutta la sanità pugliese che possiede una nuova arma contro le malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, e per i cittadini che potranno usufruire dei servizi di prevenzione e sensibilizzazione previsti dal protocollo d’Intesa IBD – Non Tutte le Disabilità Sono Visibili – promosso da M.I.Cro. Italia OdV, Regione Puglia e ASL BA. 9
Inoltre, stiamo per mettere a segno l’attivazione dell’Unità di Emodinamica. Ritengo che questa sia una notizia ottima per tutta la sanità pugliese che presto avrà una nuova struttura contro le malattie cardiologiche acute, e per i cittadini di un’ampia fetta di territorio che potranno usufruire di tali servizi considerati a tutti gli effetti salvavita e che si aggiungono alla Stroke Unit per il trattamento degli ictus, da tempo in attività al Perinei.
10
POLICLINICO DI BARI Policlinico di Bari
Abbiamo inaugurato, il 1 ottobre scorso, il nuovo pronto soccorso del Policlinico di Bari! Grazie all’attenzione che la Regione Puglia sta dedicando alla Sanità abbiamo raggiunto l’obiettivo di recuperare e rendere all’avanguardia e perfettamente operativo il più grande Pronto soccorso della Puglia e una tra i maggiori d’Italia. D’ora in avanti sarà fondamentale porre la massima attenzione ai provvedimenti che riguardano la sicurezza che, in un presidio qual è questo, con 90mila pazienti soccorsi in un anno, diventa di fondamentale importanza a tutela dell’incolumità del personale e per offrire assistenza adeguata ai pazienti. Ottimi medici e reparti all’avanguardia, a maggior ragione quando si tratta di medicina d’emergenza: è questa una delle strade vincenti che sta permettendo alla sanità pugliese di fare quel salto di qualità necessario per competere ad armi pari con i migliori servizi offerti della Regioni del Nord Italia.
11
OSPEDALE DI VENERE Ospedale di Venere - Bari
Lo scorso 12 settembre 2019 abbiamo inaugurato il nuovo reparto di Chirurgia Vascolare, Pneumologia e UTIR, del Servizio di Endoscopia Digestiva e della Sala Operatoria presso il Blocco Parto. Un grazie particolare al primario, dottor Giuseppe Natalicchio, per la professionalità e la competenza con cui gestisce questa fondamentale costola dell’ospedale. Il Di Venere è un ospedale che è stato quasi completamente rinnovato in questi anni e dove oggi, finalmente, i pazienti posso avere cure all’altezza. Il personale, inoltre, può operare in tutta tranquillità. Si tratta di un reparto di eccellenza, di sicuro tra i migliori del centro sud, ed è stato pensato ed ideato per erogare procedure ad alta complessità.
12
PREVENZIONE TUMORI E CER Prevenzione tumori e certificato oncologico introduttivo
Ci sono delle azioni che sono un obbligo morale ed etico per chi amministra la cosa pubblica, a maggior ragione quando rappresentano la soluzione di problemi che colpiscono chi già è stato messo a dura prova dal destino. Per questo sono orgo-
13
glioso del via libera all’unanimità, da parte del Consiglio Regionale della Puglia, lo scorso luglio, alla mozione che impegna la giunta regionale ad individuare le risorse economiche necessarie per attivare il percorso di esenzione per donne con mutazioni di geni che accrescono il rischio di tumore al seno e alle ovaie e alla mozione che ha l’obiettivo di accorciare le procedure burocratiche per consentire ai pazienti sottoposti a interventi chirurgici su tumore al colon retto, vescica, prostate, laringe, di ottenere dall’ufficio protesi delle Asl i dispositivi medici vitali per la qualità della vita e della loro sopravvivenza. La Regione ha inoltre sottoscritto un protocollo con l’INPS e aziende sanitarie pugliesi riguardante l’attivazione del certificato oncologico introduttivo finalizzato a definire intese per ridurre al minimo la fase di accertamento dello stato invalidante degli ammalati oncologici e a consentire l’erogazione dei presidi e degli ausili riabilitativi direttamente dai distretti di appartenenza, sulla base della richiesta dell’oncologo specialista. Abbiamo dato una spallata ad un sistema burocratico che per i diretti interessati è sovente fonte di ulteriori sofferenze.
14
15
Foto cortesia di Saverio De Giglio
WELFARE Welfare
Finalmente la Regione Puglia si dota di uno strumento fondamentale per un contributo concreto nella definizione e attuazione di politiche per l’invecchiamento attivo. Abbiamo approvato, lo scorso 9 aprile 2019, la Pdl di iniziativa popolare per la “promozione e la valorizzazione dell’invecchiamento attivo e in buona salute” presentata dalle sigle sindacali pugliesi, Cgil, Cisl e Uil e dalle associazioni Auser, Anteas e Ada. Condivido appieno con tutti i colleghi le conclusioni positive per il testo di legge, sostenendo la necessità di lavorare affinché possa essere garantita la continuità attiva di vita dell’anziano, anche dopo la cessazione dal lavoro, attraverso la promozione di interventi per la salute, la formazione, i corretti stili di vita, il tempo libero, lo sport e il turismo. Ma anche aiutando le famiglie a prendersi cura dei propri cari, soprattutto nella fase del bisogno assistenziale e sanitario, ritenendo fondamentale puntare l’attenzione non solo sull’assistenza medica in senso stretto, ma anche sulle
16
difficoltĂ a interfacciarsi con il sistema sanitario. Anche in questo caso quindi posso affermare che la Regione Puglia si sia dotata di uno strumento fondamentale e innovativo per la famiglia.
17
scorcio di vita quotidiana
Abbiamo accolto in Consiglio Regionale, lo scorso 24 settembre, assieme al garante dei diritti di persone con disabilità, Pino Tulipani, e al delegato ONU per Academic Impact, Domenico Di Conza, il rappresentante ONU Vikram Sura (responsabile dell’Informazione del Dipartimento Comunicazioni Globali delle Nazioni Unite) in una terra, la nostra, in cui da decenni ormai “nessuno è straniero”. La dignità di ogni uomo non è una variabile indipendente ma il fondamento della civiltà, ponendo così l’accento sull’importanza della concertazione tra mondo scientifico, quello istituzionale, del volontariato e delle famiglie alla ricerca di linee guida utili per contribuire a realizzare la piena partecipazione delle persone con disabilità nella società e dare forma al futuro dello sviluppo sostenibile per tutti. La disabilità non è una malattia, tanto meno un problema da scaricare sul singolo individuo o sui suoi familiari. Le condizioni di disabilità divengono gravi soprattutto se il mondo circostante non tiene conto delle diversità e trasforma la differenza in fattore di esclusione. A creare le barriere sono soprattutto, purtroppo, i limiti della nostra organizzazione sociale e le nostre mancanze culturali.
18
19
da sinistra Vikram Sura e Peppino Longo
GLIO DEI VITALIZI Taglio dei vitalizi E e ricerca su malattie rare U MALATTIE RARE I politici devono essere i primi a dare l’esempio! Dal 10 ottobre 2019 la Regione Puglia ha scritto l’ennesima pagina di buona politica e solidarietà. Si tratta di 530mila euro di risparmi dal contributo di solidarietà sugli assegni vitalizi, così come previsto dalla legge 15/2018. Risparmi che si tradurranno in fondi per progetti di ricerca in ambito scientifico. A breve, infatti, sarà pubblicato un bando per accogliere manifestazioni d’interesse da studiosi, scienziati ed esperti. I progetti più interessanti saranno selezionati da un’apposita commissione e finanziati. E’ il momento di voltare definitivamente pagina e noi lo stiamo facendo con fatti concreti. Una cultura del dono si esprime anche attraverso una attenta capacità di programmazione e di tanto non posso che ringraziare tutti i colleghi del Consiglio Regionale pugliese. L’Ufficio di presidenza di cui faccio parte in qualità di Vice Presidente del Consiglio, con cui si è dato il via libera al fi-
20
nanziamento di cinque progetti (100mila euro ciascuno) di ricerca sulle malattie rare con fondi reperiti dal taglio a 250 “pensioni d’oro” ad ex assessori ed ex consiglieri regionali. A questi 5 se ne aggiungono altri 9 da 70.000 euro cadauno. Si tratta di 1 milione e 350.000mila euro di risparmi dal contributo di solidarietà sugli assegni vitalizi, così come previsto dalla legge 15/2018. Non solo abbiamo dato seguito a quanto previsto dalla legge, ora la Regione Puglia ha scritto l’ennesima pagina di buona politica e solidarietà.
21
Foto cortesia di Saverio De Giglio
PARITA’ DI GENERE Parità di genere
Continuerò a sostenere, assieme dalla dottoressa Patrizia Del Giudice, Presidente della “Commissione Pari Opportunità” della Regione Puglia, una legge che garantisca la parità di genere, attraverso il voto con doppia preferenza in Consiglio Regionale. Quando siamo stati chiamati ad esprimerci su questa possibilità di una più nutrita presenza femminile, non mi sono mai tirato indietro, anzi, sono stato tra i pochi consiglieri a votare sempre a favore. Trovo inaccettabile che la presenza femminile in Consiglio, nell’attuale legislatura, sia ancora ridotta a 5 consigliere su 50. Questo dato dimostra che la strada da percorrere è ancora lunga. Al momento le 3 proposte di legge regionale sulla parità di genere sono ancora bloccate in VII commissione. Mi impegnerò perché queste proposte tornino al più presto in discussione in Consiglio Regionale.
22
Mi auguro altresĂŹ che tutti, ma proprio tutti i miei colleghi, possano prossimamente esprimersi con voto palese ed a favore di una legge che tuteli le donne e le renda finalmente sempre piĂš parte integrante della vita politica pugliese.
23
Foto cortesia di Saverio De Giglio
VERTENZE SINDACALI Vertenze sindacali
Grazie all’impegno del governo centrale e della Regione Puglia i lavoratori ex OM possono tirare un sospiro di sollievo! Dalla Camera del Deputati è arrivato il via libera definitivo, lo scorso 1 novembre, alla mobilità in deroga per gli operai con il “DL imprese”. E’ stato convocato dalla Task Force per l’occupazione il tavolo sulla vertenza, per discutere della modalità dell’erogazione della mobilità in deroga e per fare il punto con l’azienda subentrante (che si occuperà di recupero di materiale riciclabile) sul crono-programma per la reindustrializzazione della fabbrica. Il nostro sostegno a 150 famiglie continua no stop grazie ad una politica tenace, seria e concreta! Abbiamo approvato in Consiglio Regionale, il 5 novembre 2019, una mozione per impegnare il Presidente e la Giunta regionale ad attivare una costante interlocuzione, anche tramite la task force per l’occupazione, con il Governo nazionale, con il MiSE e il Ministero del Lavoro sulla questione
24
dell’acquisizione da parte della Conad della quasi totalità dei supermercati e degli ipermercati Auchan, Simply e Sma. Tutta la Puglia è al fianco dei 600 lavoratori Auchan impiegati nei punti vendita di Mesagne, Casamassima, Taranto e Modugno e oggi alle prese con una vertenza che mette seriamente a rischio i livelli occupazionali. Purtroppo, le vicende nazionali non aiutano e c’è forte preoccupazione per la
25
Foto cortesia di Saverio De Giglio
situazione di instabilità politica; per questo invito, per quanto di competenza, la Regione, sia la giunta che il Consiglio, a non abbassare la guardia e ad accelerare i tempi, al fianco dei sindacati, in questo delicato momento storico. Non molliamo, lottiamo al fianco dei dipendenti delle aziende a rischio, in una battaglia di civiltà che riguarda tutta la Puglia e i pugliesi. Ho partecipato, lo scorso 28 novembre, al presidio di protesta dei dipendenti dello stabilimento Bosch di Bari, dopo l’annuncio del gruppo industriale di voler tagliare 640 posti di lavoro. Trovo assurdo far pagare ancora una volta ai lavoratori, già sottoposti da tempo ad enormi sacrifici, visioni e scelte industriali globali, legate all’utilizzo del diesel, errate o forse volutamente errate, dal momento che, come dimostrano i notevoli investimenti tuttora in corso da parte dei grandi marchi automobilistici, risulta difficile e insensato, nel breve-medio termine, immaginare un mondo senza motori alimentati a gasolio. Auspico dunque una collaborazione fitta e concreta tra governo centrale e regionale perché non si perda nemmeno un posto di lavoro. Il lavoro è dignità e va tutelato, sempre!
26
27
Foto cortesia di Saverio De Giglio
BENI CULTURALI Beni culturali
GRAVINA – CHIESA DI SANT’AGOSTINO Ho voluto seguire personalmente a Gravina i lavori di restauro della chiesa di Sant’Agostino. Il progetto è stato cofinanziato dalla Regione Puglia per un importo di 50mila euro. E’ doveroso, da parte mia, avere un occhio di riguardo per la salvaguardia dei nostri beni architettonici storici invidiati da tutto il mondo, cercherò di convincere il governo regionale ad aiutare ulteriormente la comunità di Gravina e non solo. Ma non basta: per un restauro completo occorrono ulteriori fondi.
28
29
restauro chiesa di Sant’Agostino - Gravina BA
MODUGNO – PALAZZO SANTA CROCE Orgoglioso di aver inaugurato il 31 agosto scorso, alla presenza delle autorità cittadine, la nuova area archeologica della sala multimediale di Palazzo Santa Croce della città di Modugno. Questo progetto è stato interamente finanziato dalla Regione Puglia per un importo di 785mila euro! Un plauso va agli uffici tecnici del comune di Modugno che hanno saputo presentare un progetto all’altezza. Questa nuova area di Palazzo Santa Croce è frutto di una certosina e scrupolosa collaborazione tra istituzioni. Il comune ha presentato un’idea di restauro, valorizzazione e fruizione dell’ex Monastero di Santa Maria della Croce partecipando al bando: “Interventi di recupero, di restauro e valorizzazione dei beni architettonici ed artistici”. Il progetto di intervento sull’ex Convento delle Olivetane, sito nel centro storico della città, è risultato posizionato ai primi posti nella graduatoria delle istanze ammesse al finanziamento dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2007/2013.
30
31
Colonnato Palazzo Santa Croce - Modugno BA
Giovani generazioni Lo scorso 10 giugno 2019 ho accolto le tre proposte di legge elaborate dalle scuole partecipanti al progetto Giovani in Consiglio: “Da Vinci” di Maglie, “Ribezzo” di Francavilla Fontana, “De Sanctis” di Manduria”. Nello specifico parliamo di: _ Istituzione in ciascun comune pugliese di un consiglio comunale dei giovani _ Promozione turistica della via francigena e dei cammini religiosi _ Norme sulla rete di distribuzione dei carburanti in città, a tutela della salute pubblica. Sarà mio impegno portare al più presto queste significative proposte in discussione in Consiglio Regionale e farle approvare.
Foto cortesia di Saverio De Giglio
32
ONORIFIC Onorificenze
Ho voluto riconoscere a Francesco Citarella una targa speciale di ringraziamento a nome di tutto il Consiglio Regionale. Barese, un eroe dei nostri tempi in divisa da Carabiniere, un angelo per cinquantuno alunne e alunni di una scuola media e tre accompagnatori, trattenuti dall’autista sul pullman poi incendiato dallo stesso sequestratore. Una scena terrificante quella dell’automezzo in fiamme sulla superstrada Paullese, nel Milanese, la mattina del 20 marzo 2019, ma i piccoli erano già fuori, grazie all’intervento tempestivo di Francesco e degli altri nove colleghi dell’Arma sul posto.
33
Peppino Longo e Francesco Citarella
EMERGENZA COVID-19 Emergenza COVID-19
In questo periodo di emergenza sanitaria mondiale la Puglia ha saputo gestire al meglio delle proprie possibilità il lockdown. Nei periodi più difficili è giusto che ha di più debba dare di più. Noi politici dovremmo essere i primi a dare l’esempio. Per questo ho ritenuto di dover dare un senso al mio incarico al servizio di chi mi ha dato fiducia. Anzitutto ho deciso fosse doveroso donare la mia indennità di marzo a favore delle Protezione Civile pugliese. Ho donato inoltre 1200 mascherine alla città di Modugno, 100 litri di liquido disinfettante al Servizio Emergenza Radio di Bari , 100 visiere protettive al 118 di Noicattaro. In Consiglio Regionale abbiamo approvato una proposta di legge, da me sottoscritta, per stanziare 10 milioni di euro per i comuni pugliesi, soldi destinati ai soggetti più fragili! Non solo. La nostra Regione ha stanziato un piano economico poderoso di 750 milioni di euro (seconda solo alla Campania) per aiutare i pugliesi in difficoltà economica.
34
35
Foto cortesia di Saverio De Giglio
ALCUNI NUMERI Alcuni numeri
TASSO DI PRESENZE in Consiglio Regionale: 100% (dati aggiornati al novembre 2019) TASSO DI PRESENZE in III commissione “Assistenza Sanitaria, Servizi Sociali”: 99 % (dati aggiornati al novembre 2019) TASSO DI PRESENZE in V commissione “Ecologia, Tutela Del Territorio E Delle Risorse Naturali, Difesa del Suolo, Risorse Naturali, Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti, Edilizia Residenziale”: 99% (dati aggiornati al novembre 2019)
36
Proposte di Legge sottoscritte: 116 “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 29 del 4 luglio 2014 (Norme per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, il sostegno alle vittime, la promozione della libertà e dell’autodeterminazione delle donne”
versano in particolari condizioni di disagio economico” (L. R. 45/2017) 717 “Modifica alla LEGGE REGIONALE 19 dicembre 2008, n. 39 ‘Contributi per sostenere l’attività solidaristica svolta dalle associazioni di tutela e rappresentanza degli invalidi.” 1019 “Modifiche agli articoli 5 e 7 della Legge regionale 30 luglio 2009, n. 14 - Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell’attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale” (L. R. 59/2018) 485 Pendinelli, Longo, Zullo, Congedo, Vizzino, De Leonardis, Liviano D’Arcangelo, Marmo, Pellegrino, Gatta, Amati “Paratubercolosi ovina e caprina” approvata
320 “Norme in materia di riconoscimento, svolgimento, promozione e tutela dell’Attività Fisica Adattata (AFA) - Modifica e integrazione alla legge regionale 4 dicembre 2006, n. 33, ss.mm. ii.” (L. R. 14/2017) 465 “Regolamento edilizio tipo” (L.R. 11/2017) 472 “Disposizioni per la promozione e il sostegno pubblico al pluralismo e all’innovazione dell’informazione e della comunicazione regionale” (L. R. 3/2018) 492 “Interventi a sostegno dei coniugi separati o divorziati che
477 Turco, Longo “Esenzione ticket per emergenza 37
Covid-19”
---
371 “A favore della libertà di stampa e di informazione”
400 Turco, Pellegrino P., Pisicchio, Longo “Diritto prestazioni sanitarie ai Corpi di Polizia” - - -
377 “Contrasto all’iniziativa di autonomia c.d. rafforzata, avanzata dalle regioni settentrionali? 387 “Prepensionamento dei lavoratori poligrafici” 390 “Sollecito convocazione Consulta della Prevenzione” 393 “Attivazione del certificato oncologico introduttivo”
393 Turco, Pellegrino P., Santorsola, Galante, Maurodinoia, Romano G., Colonna, Franzoso, Caracciolo, Bozzetti, Longo, Perrini, Mazzarano, Gatta, Manca, Romano M., Liviano, Conca, Marmo “Attivazione del certificato oncologico introduttivo” Mozioni sottoscritte:
31 “Autofinanziamento per la campagna informativa del referendum del 17 aprile 2016” 32 “Crisi del grano Mobilitazione nazionale CIA - Agricoltori italiani” 58 “Xylella”
278 “Realizzazione del presepe nei luoghi istituzionali” 328 “Conferimento rifiuti dalla regione Lazio in diversi siti della Puglia” 347 “Indizione di una Conferenza regionale sulla Famiglia ed elaborazione di Piano regionale delle Politiche familiari”
477 Turco, Longo “Esenzione ticket per emergenza 38
Covid-19”
---
494 “Attivazione percorso di esenzione ticket per tumori genetici (mammella, prostata,colon retto, ovaio,pancreas)”
400 Turco, Pellegrino P., Pisicchio, Longo “Diritto prestazioni sanitarie ai Corpi di Polizia”
39
Foto cortesia di Saverio De Giglio
www.peppinolongo.it Committente Elettorale Michele Longo Testi Ufficio stampa di Peppino Longo Fotografie Saverio De Giglio Fotografo Ufficio Stampa di Peppino Longo Numeri e dati percentuali dati ufficiali Uffici del Consiglio Regionale della Puglia. Grafica e Stampa Yoti Studio | www.yotistudio.it Stampato Luglio 2020