Ascoltare e Ascoltarsi, così un monologo può assumere l'impronta di un colloquio e l'alter ego è l'io sepolto che affiora aggredito dai ricordi che però non riescono ad annullare il suo grido. Pierfabrizio Paradiso introduce “Il Limo di Eva” di Anna Vincitorio
Il lavoro affronta la tematica della ricerca della propria identità, non solo come coscienza di essa, ma anche come rappresentazione e rioccupazione del proprio corpo. L’artista pone in relazione, come in una trama intrecciata, il romanzo di Anna Vincitorio con dei passi del "Tonio Kröger" di Thomas Mann che continuano a rilanciarsi rimandi sulla questione dell'esule dalla società, sulla posizione dell'artista e su coloro che hanno uno sguardo trasversale sull'ordine del mondo, congliendone l'essenza, e ripensando il dispositivo corpo come ulteriore spazio possibile di discorso.one e rioccupazione del proprio corpo.