Kempo Dankan Speciale

Page 1

ASSOCIAZIONE

Lao Tsu Kempo Kai 1.Il Kempo Dankan La “legge dei migliori maestri del pugno”, il “ken sensei dankan po” – Il Kempo Dankan, è una disciplina ginnico - marziale, che sviluppa un metodo educativo i cui elementi tecnico-culturali si rifanno alla tradizione orientale indiana e cinese, e risalente sin dal 3° millennio a.c. I suoi riferimenti più antichi sono le pratiche “yoga” e la filosofia “I King” di Fu Hi, primo leggendario imperatore cinese. Nel kempo dankan in applicazione, l’avversario non è inteso come un nemico da battere, ma come uno strumento per superarsi, al fine di sviluppare un ferreo autocontrollo della pulsione istintiva. Il Kempo Dankan è un sistema educativo ecclettico, che rifiuta come riduttiva una definizione solo marziale o difensiva o ginnica o sportiva. La molteplicità degli argomenti delineati lo prospettano quale modello di vita nei quali parole come miglioramento, sacrificio, equilibrio, collaborazione e lealtà, assumono un valore concreto e compiuto. Un percorso complementare e affascinante verso il conseguimento del sé, problematica fondamentale ogni qualvolta l'umanità individuale e collettiva è in forte crisi di identità. Una migliore prospettiva di vita da realizzare in piena salute fisica e mentale. L'Armonia tra Uomo, Società e Natura sono i fondamenti filosofici e laici del Kempo Dankan, oggi come 5000 anni fa.

1.1. La Storia Il Capo Scuola maestro Michele Masucci, già cintura nera di Bujintsu Kempo e Shotokan Karate, codifica nel 1971 il Kempo Dankan e fonda il C.I.S.O.K. (Centro Insegnamento Studio Organizzazione Kempo), federazione che raccoglie i praticanti della nuova disciplina. La modernità della scuola consente di conciliare i principi tradizionali che la regolano con un progetto educativo-olistico, eclettico, ispirato ai vari aspetti filosofici del Bramanesimo, Taoismo, Confucianesimo e Buddismo Zen. Ancora oggi la scuola è guidata dal suo fondatore che nel 1992 è stato riconosciuto General Teacher e insignito della cintura rossa 10°dan dall’ IBF (International Budo Federation).

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.