Alla ricerca della pagina perduta! - ITA

Page 1

a l l e d a c r Alla rice ! A T U D R E P A N I G PA Devi fare una ricerca sui dinosauri e non sai da dove cominciare? Nessun problema: su internet puoi trovare tantissime informazioni! Basta accedere alla rete con un computer, uno smartphone o un tablet per collegarsi a miliardi di siti diversi. Ognuno di questi siti è composto da pagine web che contengono testi e immagini, ma anche filmati e videogiochi. Ma come possiamo trovare quello che ci interessa in questo enorme mare di pagine? A questo servono i motori di ricerca.

Motori di ricerca Il più celebre dei motori di ricerca si chiama Google e sicuramente lo avrai già sentito nominare. Tuttavia non è l’unico: esistono anche Bing, Yahoo! e molti altri! Quando vuoi trovare informazioni su un certo argomento (ad esempio “i dinosauri”) ti basta scrivere “dinosauri” sulla barra di ricerca, premere “Invio” e ti appariranno tutte le pagine che hanno un legame con questa parola.

Come si mette in ordine la rete? Con la matematica! I motori di ricerca fanno una classifica di tutte le pagine presenti su internet, dalla più importante alla meno importante. Così, quando cerchi “dinosauri”, ti appaiono prima le pagine più importanti e poi quelle meno importanti. Ma cosa vuol dire che una pagina è più importante dell’altra? Per capire quali pagine sono “importanti” e quali no c’è bisogno di molta... matematica! Infatti i motori di ricerca funzionano grazie a due “rami” della matematica: la teoria dei grafi, che studia come è fatta una rete, e l’analisi numerica, che studia come far fare i conti “giusti” al computer.

26


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.