PLaNCK! Va a scuola! L’attività che coinvolge direttamente i ragazzi della scuola primaria nella realizzazione di PLaNCK!
Durata: 2h Obiettivo: Utilizzo e valutazione della bozza di un numero della rivista da parte dei bambini per far emergere spirito critico nei confronti di quello che viene loro proposto e saper valutare i propri desideri e le proprie esigenze. Personale coinvolto: la redazione di PLaNCK! e l’insegnante
Il bambino otterrà l’attestato di “PICCOLO COLLABORATORE”!
Svolgimento: La struttura dell’attività è la seguente: a) b) c) d)
Presentazione generale della rivista e degli obiettivi dell’attività (10’) Attività di referaggio, descritta sotto nel dettaglio (60’) Condivisione dei risultati dell’attività (30’) Consegna degli attestati e foto di gruppo. (5’)
L’attività viene svolta in gruppi di 5-6 ragazzi ciascuno, precedentemente definiti dall’insegnante. Ogni gruppo svolge la revisione di una sezione della rivista sotto la guida di un membro della redazione e dell’insegnante stessa. I nomi dei gruppi fanno riferimento ad altrettanti “ruoli” presenti all’interno di una redazione. Al termine dell’attività viene proposto un questionario di valutazione. Nome gruppo Grafici Redattori scientifici Inviati speciali Inviati nel passato Corrispondenti
Sezioni Fumetto, grafica in generale Dossier centrale e approfondimenti Ricerca all’Università, intervista Biografie di scienziati Curiosità
Responsabile Personale staff PLaNCK! Personale staff PLaNCK! Personale staff PLaNCK! Insegnante Personale staff PLaNCK!
L’attività in gruppo è così strutturata: 1. I ragazzi prendono confidenza con la rivista (una copia ogni due ragazzi) e la sua struttura, imparando a muoversi tra le diverse sezioni. 2. I ragazzi lavorano sulla sezione assegnata, con diverse modalità. Ad esempio: a. Ricavare informazioni, cercando le risposte a domande proposte; b. Condividere in gruppo impressioni, suggestioni, ciò che hanno compreso; c. Confrontare le versioni italiana e inglese per imparare nuovi vocaboli e prendere familiarità con la lingua straniera; d. Individuare le persone che, nella redazione della rivista, hanno un ruolo legato alla sezione in esame. e. Rielaborare i contenuti in una breve attività di gioco e/o diesegno singola o di gruppo. 3. I ragazzi rispondono alle domande del questionario proposto, che riguarderà sia la rivista in generale che la sezione specifica su cui hanno lavorato. Al termine dell’attività ciascun gruppo presenta agli altri il proprio lavoro. Infine, viene consegnato a ciascun ragazzo l’attestato di partecipazione COLLABORATORE” e viene scattata una foto di gruppo con l’insegnante.
CONTATTI: redazione@planck-magazine.it
di
“PICCOLO