Radici, condizioni, prospettive
Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU SocietĂ Italiana degli Urbanisti Venezia, 11 - 13 giugno 2015 Planum Publisher www.planum.net
Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU SocietĂ Italiana degli Urbanisti Venezia, 11 - 13 giugno 2015 Planum Publisher www.planum.net
Š Copyright 2015
Planum Publisher Planum Publisher Roma-Milano ISBN: 9788899237042 Volume pubblicato digitalmente nel mese di dicembre 2015 Pubblicazione disponibile su www.planum.net, Planum Publisher Ăˆ vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzoeffettuata, anche ad uso interno e didattico,non autorizzata. Diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi.
Radici, condizioni, prospettive
Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU SocietĂ Italiana degli Urbanisti Venezia, 11 - 13 giugno 2015 Planum Publisher www.planum.net
XVIII Conferenza nazionale SIU Italia 45-45 Venezia 11-13 giugno 2015 Coordinamento scientifico Stefano Munarin Comitato scientifico Ruben Baiocco, Maurizio Carta, Francesco Chiodelli, Daniela De Leo, Matteo Di Venosa, Giulio Ernesti, Lorenzo Fabian, Viviana Ferrario, Mauro Francini, Laura Fregolent, Francesco Gastaldi, Giovanni Laino, Giovanna Marconi, Elena Marchigiani, Giovanni Marinelli, Nicola Martinelli, Francesco Musco, Elena Ostanel, Cristina Renzoni, Michelangelo Russo, Michelangelo Savino, Paola Savoldi, Maurizio Tira, Maria Chiara Tosi, Paola Viganò Staff organizzativo Ettore Donadoni, Marta De Marchi, Corinna Nicosia, Luca Velo (Conferenza e Pubblicazione Atti) Segreteria organizzativa Giulia Amadasi Progetto grafico Cristina Catalanotti, Giulia Ciliberto Realizzazione sito web Conferenza Giulia Ciliberto Pubblicazione degli Atti A cura della Planum Publisher | Giulia Fini, Cecilia Saibene La pubblicazione degli Atti della XVIII Conferenza nazionale SIU è il risultato di tutti i papers accettati alla conferenza. Solo gli autori regolarmente iscritti alla conferenza sono stati inseriti nella pubblicazione. Ogni paper può essere citato come parte degli “Atti della XVIII Conferenza nazionale SIU, Italia ’45-’45. Radici, condizioni, prospettive, Venezia 11-13 giugno 2015, Planum Publisher, Roma-Milano 2015
ATELIER 1 TERRITORI DELL’ECONOMIA Coordinatori
Stefano Munarin, Maurizio Carta
Discussant
Alberto Clementi, Stefano Micelli
Fulvio Adobati, Vittorio Ferri, Filippo Carlo Pavesi Dentro e fuori le Città metropolitane: un’analisi della domanda di governo urbano
Marica Castigliano Il ruolo della logistica portuale nei processi di modificazione del territorio metropolitano
Chiara Agnoletti, Giulio Giovannoni Trasformazioni di un distretto: Prato tra crisi e nuova identità
Michele Cerruti But Dismissioni non trattabili
Alice Albanese Dalla città intelligente alla città dei makers. Ricreare le condizioni collettive per uno sviluppo reale Simonetta Armondi, Matteo Bolocan Goldstein Spazio urbano e nuove geografie della produzione. Riflessioni a partire da Milano Chiara Barattucci Tra patrimonio economico e patrimonio culturale: per una ristrutturazione ‘sostenibile’ del territorio del Brenta tra Venezia e Padova Vincenzo Barone, Federica Crocco, Rosalba Gallo, Domenico W.E. Mongelli Trasformazioni urbane: l’esperienza dei Progetti Integrati di Sviluppo Urbano (PISU) in Calabria Giampaolo Basile, Gerardo Maria Cennamo, GianCarlo Graziani Governo del territorio attraverso la gestione delle funzioni. Strategie di valorizzazione su scala territoriale del patrimonio storico Antonella Bruzzese Spazi in attesa, industria creativa e riusi temporanei. Il caso di Lambrate a Milano Martina Busti Quale ruolo per le strategie? Occasioni e condizioni per il governo delle città. La lezione di Vienna alle città italiane
Donatella Cialdea Gli assetti insediativi lungo le coste: conflittualità tra esigenze dello sviluppo ed evidenze del paesaggio Anna Maria Colavitti, Sergio Serra Patrimonio per lo sviluppo, sviluppo per il patrimonio. Riflessioni a partire dal caso sardo Giuseppe Critelli, Cosimo Cuomo, Antonio Nicola De Marco Sviluppo del territorio e politiche attive per il lavoro: il caso dei Piani Locali per il Lavoro (PPL) in Calabria Giuseppe Critelli, Cosimo Cuomo, Claudio Marcianò Economia della conoscenza, sviluppo locale e distretti in agricoltura: un’esperienza in Calabria Nicla Dattomo Trasformare la «provincia la più vasta, la più impervia, la più derelitta d’Italia»: territorio, produzione, insediamento, in Basilicata Paolo De Pascali, Valentina Alberti, Daniela De Ioris, Michele Reginaldi L’energia per l’economia collaborativa e il territorio. Linee di ricerca sulle prospettive territoriali dell’energia condivisa Luca Di Figlia Vuoti a prendere: riapertura temporanea dei fondi sfitti per riattivare nuove economie e relazioni urbane 5
Donato Di Ludovico, Pierluigi Properzi, Federico D’Ascanio Il completamento dei telai infrastrutturali per lo sviluppo dell’Italia Mediana Stefano Di Vita, Giorgio Limonta, Ilaria Mariotti Gli spazi di co-working a Milano: un’analisi empirica dei fattori di attrattività Giuseppe Fera Dal Progetto 80 ed oltre il Ponte: storia e prospettive dell’Area metropolitana dello Stretto di Messina Enrico Formato Reperti produttivi nel Mezzogiorno d’Italia: lost in translation e potenzialità di trasformazione territoriale Cecilia Furlan Appunti sull’economie dello scarto. La metamorfosi dell’area centrale veneta Francesco Gastaldi Crisi e territori post metropolitani nell’area centrale veneta
Corinna Morandi, Stefano Di Vita Microspazi diffusi della innovazione nella produzione di beni e di servizi e processi di rigenerazione urbana Carolina Pacchi Nuovi spazi di lavoro e spazio comune: il caso dei coworking a Milano Gianfranca Pagano, Salvatore Losco Area Metropolitana e gerarchie dei sistemi insediativi: la Conurbazione Aversana Paola Pellegrini Hyper-local versus traditional. Development strategies in marginal territories Paolo Pileri, Alessandro Giacomel, Diana Giudici E se il cicloturismo fosse un progetto di paesaggio e lavoro per i nostri territori? Il caso VENTO
Valentina Gingardi Spazi della post-produzione a Milano
Gianfranco Pozzer Città, territori e servizi nell’economia della conoscenza: alcuni modelli interpretativi
Federica Greco, Francesco Rotondo I territori dell’attività estrattiva tra sviluppo economico e riqualificazione del paesaggio
Roberto Sega Ecologie produttive: strategie per ridefinire centralità e marginalità del territorio italiano
Valeria Lingua, Giuseppe De Luca Programmare o pianificare i territori delle città metropolitane? Il caso di Firenze tra vision spaziali e processi di trasformazione economico-produttiva
Sara Maria Serafini Il territorio e l’economia: analisi di place marketing e linee guida per la creazione di un modello museale indirizzato all’uso e allo sviluppo territoriale
Elena Maranghi Il caso dell’asse tiburtino a Roma tra vocazione produttiva e geografie insediative e abitative composite
Luca Torrisi La VAS per il superamento delle marginalità delle aree interne
Manuel Marin Strategie di smart specialisation nello sviluppo territoriale toscano Giorgia Marinuzzi, Donato Piccoli, Walter Tortorella I Fondi strutturali 2014-2020 dedicati alle aree urbane ed interne dell’Italia: politiche adeguate alle reali esigenze del territorio? Vito Martelliano Nuove geografie del commercio. Riflessioni sulla rottura culturale del binomio cittàcommercio
6
Cristiana Mattioli Sassuolo ’45-’45. L’evoluzione di un territorio distrettuale
Ianira Vassallo Torino. Lo spazio urbano al centro della negoziazione
ATELIER 2 SPAZI DELL’AGRICOLTURA FRA PRODUZIONE E RIPRODUZIONE Coordinatori
Viviana Ferrario, Mauro Francini
Discussant
Matelda Reho, Maria Valeria Minnini, Maurizio Tira, Paolo La Greca
RICONCETTUALIZZAZIONI DEL RAPPORTO TRA CITTÀ E CAMPAGNA Elisa Bottan Leggere la complessità delle campagne periurbane: il caso di Cesena Elisa Castelli Dopo l’abbandono. Ri-configurazioni ecocomunitarie Benedetta Di Donato, Aurora Cavallo, Davide Marino Verso una fenomenologia delle trasformazioni del paesaggio agrario italiano Giancarlo Paba, Camilla Perrone Foodshed e sovranità alimentare: radici disciplinari e problemi contemporanei Mirko Pellegrini Urbanità latenti. Frange agro-urbane a Trieste sud-est Daniela Poli La nuova categoria di spazio pubblico territoriale nella bioregione urbana fra parco agricolo multifunzionale e contratto di fiume Rita Romano Aree di margine e progettualità abitate: nuove immagini di città Emanuele Sommariva Cr(eat)ing City. Urban agriculture and soil classification. A method for landscape characterization in metropolitan areas GESTIONE DEI CONFLITTI NEI CONTESTI URBANO-RURALI Antonio Acierno, Antonella Cuccurullo Ambiente e agricoltura nella Campania Felix
Barbara Melis, Graziella Roccella Energy & Food Hub: sistemi collaborativi per nuove forme di comunità. Valorizzare il territorio attraverso la produzione di cibo ed energia in cicli chiusi Mariavaleria Mininni, Cristina Dicillo, Mariafara Favia Matera. Cultura del cibo, green soft power e politiche agrourbane Martina Orsini La nuova agricoltura come spazio strutturante Elio Trusiani, Piera Pellegrino, Emanuela Biscotto Val D’Orcia: paesaggio culturale, bioenergia e criteri di progettazione Francesco Vescovi Fragilità e risorse dell’agricoltura periurbana: il caso dei distretti rurali del Parco Agricolo Sud Milano RINNOVAMENTO DELLE PRATICHE E DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE Claudia Cassatella Politiche rurali e politiche del paesaggio: un’alleanza (forse) possibile Claudia Cassatella, Bianca Seardo Cultural Ecosystem Services come strumento per la definizione di scenari e politiche di paesaggio partecipati. Una ricerca-azione nell’Anfiteatro Morenico di Ivrea Anna Maria Colavitti, Alessia Usai Un nuovo modello territoriale di sviluppo per un territorio in transizione. La bioregione urbana sarda
7
Federica Isola, Eleonora Marangoni, Mario Palomba, Ilene Steingut La valorizzazione dello spazio rurale nel progetto dell’Ecomuseo del paesaggio Daniele La Rosa, Luca Barbarossa, Paolo La Greca, Fabiola Gennaro Servizi Ecosistemici in ambito metropolitano. Una metodologia di analisi e valutazione lungo transetti urbano-rurali Valeria Lingua Vino e piano: temi, strumenti e pratiche per i territori dell’eccellenza Annunziata Palermo Il territorio agricolo tra tutela e nuove funzionalità Filippo Schilleci, Francesca Lotta Un nuovo patto città-campagna per il futuro assetto di Palermo NUOVI PARADIGMI DI INTEGRAZIONE DEI PAESAGGI RURALI Maurizio Biolcati Rinaldi, Francesco Alberti, Prisca Bulgarini Rigenerare la città esistente. Il progetto urbano per la città resiliente Enrico Cicalò, Maurizio Minchilli, Loredana Tedeschi, Laura Soro, Francesca Bua Rural Land Walks. Rilievo, rappresentazione e riuso delle reti dei sentieri rurali per la fruizione delle risorse paesaggistiche Pietro Columba, Ferdinando Trapani, Fabio Naselli Un approccio mediterraneo: il “ritorno alla campagna” e il ruolo del turismo per le aree interne Annalisa Contato, Marilena Orlando Nuovi paradigmi per le aree interne. Il caso del Territorio Sicano Filippo Magni, Emanuel Lancerini, Luca Coppola, Anselma Lovens, Matteo Stocco, Matteo Primiterra, Matelda Reho Verso un turismo del paesaggio rurale: il progetto Paesaggi Italiani Gerlandina Prestia, Valeria Scavone Strategia per valorizzare un’area interna della regione agrigentina a partire dal patrimonio materiale e immateriale Leonardo Rignanese La messa a valore del patrimonio territoriale 8
Cecilia Zamponi Neoruralità e pratiche connesse. Dove, attraverso la produzione di cibo, si sperimentano nuove idee di società
ATELIER 3 UN TERRITORIO SEMPRE PIÙ A RISCHIO Coordinatori
Francesco Musco, Matteo Di Venosa
Discussant
Elena Gissi, Gianfranco Franz
DEFINIZIONI, APPROCCI, STRUMENTI
ESPERIENZE, CASI DI STUDIO, PRATICHE
Francesco Alberti Civic design for resilient cities
Stefano Aragona Restaurare il territorio: unica politica per diminuire il rischio
Francesco Alberti Nuovi Ecoquartieri smart. L’urbanistica della sostenibilità per territori digitali Federica Appiotti , Irene Bianchi, Michele Dalla Fontana, Giulia Lucertini, Filippo Magni, Denis Maragno Pianificazione e cambiamento climatico: concetti e approcci Alberto Budoni Metabolismo urbano ed economia circolare per una città resiliente Francesca Garzarelli Land Take & Soil Sealing: l’efficienza nell’uso dei suoli già urbanizzati Maria Rita Gisotti Rischio idrogeomorfologico e patrimonio territoriale: una proposta di nuove regole per la resilienza del territorio Michele Manigrasso Metabolizzare il cambiamento. Gli allagamenti in Italia tra rischi e opportunità d’innovazione Jessica Smeralda Oliva Resilienza e adattamento: definizioni, modelli e sfide progettuali Fulvia Pinto Dall’Europa alle città: strategie di adattamenti ai cambiamenti climatici Gerlandina Prestia Cambiamento climatico e pianificazione urbanistica. La Strategia italiana e il Piano francese
Ugo Baldini, Patrizia Rota, Michele Zazzi Tecniche urbanistiche innovative per affrontare il cambiamento climatico Valerio Battelli Soluzioni di adattamento e mitigazione per calmierare i cambiamenti climatici: il caso di Vicenza Giovanni Maria Biddau Ecologia della città lagunare di Oristano nella Sardegna centro occidentale Emanuela Braì Teate EcoWebRiver: riqualificazione paesaggistico-ambientale dell’area fluviale di Chieti, nella prospettiva della progettazione di ecodistretti urbani autobilanciati Chiara Camaioni, Rosalba D’Onofrio, Piersebastiano Ferranti, Maddalena Franzosi, Emanuele Penna, Ilenia Pierantoni, Andrea Renzi, Massimo Sargolini, Michele Talia, Elio Trusiani Dal rischio idrogeologico al progetto di paesaggio Michela Chiti, Claudio Saragosa Regole rigenerative nel piano d’azione locale. La sperimentazione di uno scenario sostenibile nel Comune di Cecina (LI) Enrico Cicalò, Maurizio Minchilli, Loredana Tedeschi, Mara Balestrieri, Gianfranco Capra, Alessandra Casu, Nicolò Ceccarelli, Arnaldo Cecchini, Tanja Congiua, Raffaella Lovreglio, Antonella Lugliè, Giuseppe Onni, Bachisio Mario Padedda, Paola Pittaluga, Clara Pusceddu, Paola Rizzi, Nicola Sechi, Silvia Serreli, 9
Sergio Vacca LANDY. LANdscape DYnamics. Rilievo, rappresentazione, monitoraggio e comunicazione delle dinamiche del paesaggio e dei rischi ad esse connessi Roberto De Lotto, Veronica Gazzola, Susanna Sturla Strumenti e applicazioni per la verifica della qualità ambientale territoriale Andrea De Montis, Antonio Ledda, Mario Barra, Gianluca Cocco, Agnese Marcus Strategic environmental assessment and sustainable landscape planning in Sardinia: key elements for a proposal of guidelines Caterina Francesca Di Giovanni Il contratto di fiume per l’emergenza idrogeologica. Il Tevere nell’area romana: un’esperienza in itinere Luana Di Ludovico, Donato Di Ludovico La Vulnerabilità del territorio. Dalla condizione limite per l’emergenza locale a quella intercomunale
Cheti Pira, Corrado Zoppi L’integrazione della Valutazione ambientale strategica nella programmazione della politica di coesione dell’Unione Europea 2014-2020: il caso del Programma operativo regionale della Sardegna relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Francesca Pirlone, Ilenia Spadaro Genova territorio fragile Riccardo Privitera, Valentina Palermo, Francesco Martinico, Alberto Fichera Città e sostenibilità energetica. Il contributo della morfologia urbana nella mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici Filippo Schilleci, Francesca Lotta Un nuovo patto città-campagna per il futuro assetto di Palermo
Gioia Di Marzio Wind Sensitive Urban Design (WSUD). L’ecologia del vento nel progetto di città sostenibile
Marialuce Stanganelli, Carlo Gerundo Metodi e strategie di pianificazione dei servizi ecosistemici per favorire il natural cooling nelle aree densamente urbanizzate
Elisa Mariarosaria Farella, Immacolata Geltrude Palomba La città diffusa: i sistemi di monitoraggio per il ridisegno della dispersione urbana
Anna Terracciano, Emanuela De Marco Le reti del riciclo. Esperienze e prospettive per la Piana del Sarno
Roberta Floris Alcune riflessioni sulla VAS del Piano di gestione del rischio di alluvioni della Regione Sardegna Luca Gullì Le incerte prospettive del patrimonio culturale nei piani di ricostruzione emiliani Sabrina Lai, Giampiero Lombardini Consumo di suolo, fragilità territoriale e pianificazione regionale. Un’analisi comparativa tra Sardegna e Liguria Miriam Mastinu La partecipazione nei modelli di gestione del rischio idrogeologico Alexander Palummo La Riqualificazione Fluviale come strumento per la mitigazione dei rischi idraulici e idrogeologici 10
Raffaele Pelorosso, Federica Gobattoni, Daniele La Rosa, Antonio Leone Ecosystem Services based planning and design of Urban Green Infrastructure for sustainable cities
Chiara Vaccaro Valutazioni del rischio per una pianificazione integrata
ATELIER 4 MISERIA E RICCHEZZA: NUOVE POPOLAZIONI, DINAMICHE INSEDIATIVE, PROCESSI DI ESCLUSION E INCLUSIONE Coordinatori
Giovanna Marconi, Daniela De Leo
Discussant
Adriano Cancellieri, Elena Ostanel
Irene Amadio Ai Margini di Roma: fenomeni di polarizzazione post-metropolitana Sandra Annunziata, Carlotta Fioretti Casa e immigrazione nei piccoli comuni, tra inclusione abitativa e sviluppo locale Francesca Assennato, Silvia Brini, Michele Munafò Dinamiche demografiche, consumo di suolo e servizi ecosistemici nelle aree urbane Lucia Baima, Janet Hetman UR.BE. Densità plurale come strumento di indagine e definizione del cambiamento morfologico nello Urban Behaviour Sarah Chiodi Pratiche urbane e popolazioni mobili: dinamiche di trasformazione dello spazio pubblico in sette città italiane. Ester Dedé, Veronica Lupica, Marika Miano I fenomeni insediativi della migrazione nelle campagne del Sud Italia: ingiustizia sociale e segregazione spaziale Annalisa Giampino Gated communities a latitudini ‘meridiane’ Francesca Giangrande, Stefano Portelli, Azzurra Sarnataro La migrazione egiziana in Italia da una prospettiva transdisciplinare
Cheti Pira, Carlo Torselli La città metropolitana: Cagliari tra “modello ristretto” e riforma delle autonomie locali, nel quadro dell’Agenda urbana europea, nazionale e regionale Paola Piscitelli Unveiling InvisAble territories Mozambican cross-border traders between Johannesburg and Maputo Laura Saija Un progetto a contrasto del caporalato rurale nella Valle del Simeto Vincenzo Todaro La “pianificazione” del paesaggio come strumento di controllo sociale. Gli immigrati nelle serre del ragusano, tra produzioni di qualità e negazione dei diritti di cittadinanza Elio Trusiani, Chiara Amati, Claudio Carbone Forme e spazi del “vissuto consolidato e temporaneo”: la comunità latinoamericana a Roma Pietro L. Verga I media e le retoriche per rappresentazione di un quartiere multietnico: il caso di Via Padova a Milano
Agim Kërçuku Costa del Sol Giovanni Laino ll superamento dei campi Rom come occasione per costruire una strategia plurale per trattare la domanda abitativa dell’esercito residenziale di riserva 11
ATELIER 5 TRAMA PUBBLICA E GIUSTIZIA SPAZIALE Coordinatori
Cristina Renzoni, Francesco Chiodelli, Giovanni Marinelli
Discussant
Federico Zanfi, Maria Chiara Tosi
REGOLE E DIRITTI Stefano Cozzolino Il valore dell’azione: condizioni pubbliche per una città aperta all’innovazione Simone Devoti Dal welfare collettivo alle Case di Quartiere Umberto Janin Rivolin Sistema di governo del territorio come “infrastruttura collettiva”: il ritardo italiano Lynda La Manna La produzione dello spazio democratico per il soddisfacimento del bene comune Chiara Lucchini Generazione di beni pubblici in partnership. Il caso torinese BENESSERE E QUALITÀ URBANA Silvia Bighi La giustizia spaziale nella valutazione della rigenerazione urbana: il caso “Urban Barriera di Milano” Ivan Blečić, Dario Canu, Giovanna Fancello Accessibilità al territorio e qualità della vita urbana. Analisi degli spostamenti della popolazione turistica nella città di Alghero Dario Canu L’accessibilità nella valutazione dell’equità urbana: concetti e misure Elena Dorato, Romeo Farinella La Città Attiva. Corpo, salute e trama pubblica
12
Isidoro Fasolino, Gabriella Graziuso Methodological approaches to support the planning of urban facilities and services Michele Pezzagno, Anna Richiedei, Maurizio Tira Problematiche di analisi dell’offerta dei servizi alla persona Giulia Testori Natura, ‘solidarietà urbana’ e mediazione tra scale. Dal Buen Vivir in Ecuador, punti di riflessione anche per un’Italia in crisi LE FORME DEL PROGETTO Xenia Abramovich Reconsideration of negletes peri-urban areas as a potential public open space regenerator Sara Basso Prossimità e ‘spazi giusti’. Prospettive di ricerca per la città pubblica, e non solo Giovanni Castaldo, Martino Mocchi Il progetto multisensoriale della città pubblica. Riflessioni per la definizione di un edificio civico nella zona omogenea sud della Città Metropolitana di Milano Barbara Coppetti Decoro pubblico e ordine spaziale nel progetto architettonico, urbano e sociale Andrea Curtoni, Giulia Mazzorin Errando attraverso i territori attuali per... Giulio Giovannoni Il ‘terzo incomodo’. Le periferie toscane tra la campagna feticizzata e i centri storici ‘salotto’
Cecilia Maria Saibene Spazio del welfare come opportunità per il progetto dello spazio pubblico. Spazi, framework e prospettive Anna Terraciano, Antonella Senatore Scritture implicite. Matrici spaziali e reti sociali STRUMENTI, PRATICHE, ATTORI Erminia d’Alessandro Orti urbani e welfare urbano Claudia Faraone Dal contratto di quartiere Altobello al contratto di fiume Marzenego: due diverse scale per programmi complessi di rigenerazione nella città di Mestre a partire dalla sua trama pubblica Vincenzo Gaglio Rivitalizzare la periferia storica attraverso gli spazi della conoscenza e dell’innovazione. Il caso di Zoia Officine Creative a Milano Barbara Lino Periferie (e) questione urbana: creatività, pratiche informali e innovazione sociale Sara Maldina Cittadinanza attiva e progetto urbano: il caso di Bologna Paolo Papale Prossimità, welfare e ‘sentimenti spazializzati’. L’esperienza del Portierato Sociale di San Giacomo a Trieste: tra solitudine e passività Emanuela Saporito, Alessandro Fubini Dispositivi urbani e azione pubblica: l’esperienza di OrtiAlti
13
ATELIER 6 LA CASA E L’ABITARE Coordinatori
Laura Fregolent, Giovanni Laino
Discussant
Alessandro Balducci, Paola Di Biagi
Mariella Annese, Milena Farina Dal social housing alla social city Stefano Aragona Abitare od essere cittadini, cioè cum-cives? Marina Arena La casa come tema sociale. La questione abitativa a Messina Elisabetta M. Bello Pratiche di riqualificazione di due quartieri moderni di edilizia pubblica: Bellavista a Ivrea, Barca a Bologna Emanuele Belotti Social housing e social mix nella riorganizzazione delle politiche abitative. Il caso di Bergamo Sara Bindo Un’analisi dell’invenduto nella pianificazione per l’individuazione di nuove traiettorie per il social housing Alessandro Boldo, Raffaella Freschi Politiche dell’abitare ai margini. Tra accessibilità e discrezionalità in Veneto
14
Alessandro Cariello, Francesco Selicato La densificazione degli ensemble periurbani di edilizia residenziale pubblica nel territorio pugliese Ludovico Centis Troppo tardi. Troppo presto? Due esperienze di housing sociale a Milano Francesca Cognetti, Liliana Padovani Ri-attribuire valore e senso ai quartieri di edilizia residenziale pubblica nella città contemporanea. Percorsi attraverso il quartiere San Siro a Milano Silvia Covarino Geografie dell’abitare contemporaneo. Prospettive urbane condivise Roberta Cucca, Luca Gaeta Ritornare all’affitto: evidenze analitiche e politiche pubbliche Cristiana Eusepi Metamorfosi e dialoghi. Parte di città, heritage e declinazioni domestiche
Raffaella Campanella Qualità urbana dell’abitare sociale riscoprendo Kevin Lynch
Vincenzo Gaglio Le cooperative di abitanti nella realizzazione e nella gestione di abitazioni sociali. Il caso del Progetto Zoia e del Bando delle Otto aree a Milano
Ignazio Cannas, Maddalena Floris, Daniela Ruggeri Nuove politiche dell’abitare. Un possibile riuso e riqualificazione del patrimonio abitativo di Meana Sardo per l’inclusione sociale
Elena Giannola Social housing e interazione multietnica: un’ipotesi di progetto nel centro storico di Palermo
Elisabetta Capelli Le competenze per il social housing: quali temi per l’urbanistica?
Marco Gissara, Lorenzo Diana, Benedetto Nastasi L’abitare condiviso come strumento per la rigenerazione urbana integrata
Alessandra Gravante, Michele Zazzi Ipotesi di rigenerazione conservativa per i quartieri di edilizia residenziale pubblica. Riflessioni sul caso di Parma Giuseppe Las Casas, Francesco Scorza L’abbandono e lo spopolamento devono/ possono essere governati: Politiche di sviluppo inducono politiche alloggiative Benedetto Mazzullo, Marco Picone Una svolta qualitativa per l’abitare: quartiere, periferia, città Salvatore Multinu, Marco Iadevaia, Davide Perra, Christian Scintu L’edilizia residenziale pubblica come risorsa per la realizzazione di interventi di Housing Sociale. Studio di un modello sperimentale nella città di Cagliari Fabrizio Paone Italia contemporanea. La casa e l’abitare Manuel Reverberi, Silvia Sitton Condizione abitativa e fabbisogno di housing sociale. Un’analisi locale Mirko Russo Quartieri di mezzo Edoardo Salzano, Mauro Baioni Garantire i diritti all’abitare e alla città attraverso un programma organico di investimenti pubblici nella città esistente Angela Santangelo, Stefania Proli, Simona Tondelli Social housing e rigenerazione urbana: dalla dimensione europea, nuovi stimoli per il caso bolognese
15
ATELIER 7 L’ITALIA TRA PALINSESTO E PATRIMONIO Coordinatori
Francesco Gastaldi, Nicola Martinelli
Discussant
Enrico Fontanari, Francesco Bandarin
Giuseppe Abbate Nuovi abitanti per il riuso dei territori storici: il caso dell’area sud-orientale della Sicilia Giorgia Aquilar ‘Heritage’ e città contemporanea. Paradigmi e strategie di rigenerazione per il patrimonio urbano in trasformazione
Silvia Dalzero Liberare la voce dei luoghi
Annie Attademo Cultivating Culture: l’Italia spettacolare
Claudia Faraone, Cristina Mattiucci Stand-by space. Visioni di un patrimonio in sospeso
Vincenzo Paolo Bagnato Interventi sul patrimonio archeologico. Riflessioni per un’etica del paesaggio
Stefano Farina Strategie di valorizzazione: il caso del sito Unesco di Mantova e Sabbioneta
G. Bertrando Bonfantini Caleidoscopio heritage: le dimensioni patrimoniali nel progetto d’abitabilità di città e territori
Michele Galella Paesaggi in dismissioni e paesaggi in ricostruzione. Strategie per la ricostruzione immateriale de L’Aquila
Fabio Bronzini, Maria Angela Bedini, Giovanni Marinelli “Il respiro italiano”: un moderno viaggio in Italia
Maria Antonia Giannino, Ferdinando Orabona Processi di valorizzazione e sviluppo sostenibile del patrimonio culturale e paesaggistico italiano
Raffaella Campanella Dai superpaesaggi del turismo ai territori dell’abitare. La fruizione turistica dei luoghi oltre le aporie della cultura globale Natalina Carrà Il patrimonio culturale negli scenari della città Metropolitana di Reggio Calabria Claudia Cassatella Bellezze panoramiche ’22-’22. Innovare le norme di tutela Giovanna Ceno ‘Narrazioni selettive’ e stereotipi massmediatici: la Sicilia del Commissario Montalbano 16
Andrea Cingoli, Michele Manigrasso Oltre il patrimonio sedimentato. Il progetto come strumento riconoscibile per risignificare e sorprendere
Federica Leone, Corrado Zoppi The delicate relationship between capitalization and impoverishment of cultural and landscape resources in the context of Strategic Enviromental Assessment of municipal master plans: a case study concerning Tertenia, Sardinia Giampiero Lombardini Paesaggi ad alta capitalizzazione. Le dimensioni ambientali, economiche e paesistiche del concetto di resilienza. Il caso di studio dell’area costiera della Liguria orientale
Giada Mazzone Il barocco come palinsesto del patrimonio di Torino Francesco Domenico Moccia, Antonia Arena Limiti degli scavi archeologici di Pompei a svolgere un ruolo di promozione turistica di un territorio Andrea Marçel Pidalà Il potere dell’immaginazione: esercizi di pianificazione per la bioregione urbana di Messina. Visioni eco-creative e scenari strategici differenziali Gabriella Pultrone Il patrimonio culturale come asset strategico per le regioni in ritardo di sviluppo: sfide e prospettive Daniele Ronsivalle Tre Sicilie: nascita, distruzione e ri-ciclo dei paesaggi siciliani Matteo Scamporrino Il controllo estetico e visuale nel nuovo Piano Regolatore portuale di Livorno Francesco Selicato, Pierangela Loconte, Claudia Piscitelli, Francesco Rotondo Il ruolo dei beni culturali e naturali nel palinsesto territoriale delle aree interne Antonio Sollazzo L’autostrada come progetto di paesaggio Antonio Taccone L’innovazione per nuove soluzioni di pianificazione della città storica Gaia Turchetti Patrimonio culturale: coscienza sociale e progettazione Clara Verazzo Tutela e valorizzazione delle risorse culturali e paesaggistiche del territorio abruzzese
17
ATELIER 8 ACQUA, MOBILITÀ, ENERGIA: RICICLARE INFRASTRUTTURE Coordinatori
Lorenzo Fabian, Michelangelo Savino
Discussant
Carlo Gasparrini
ACQUA Alessandra Acampora Da spazio in attesa a spazio dell’attesa, il caso dei Magazzini Generali Alberto Casanova, Marco Dettori, Alessandro Plaisant Progettare spazi pubblici dell’attraversamento tramite l’individuazione di alcune categorie spaziali per la connessione ambientale, sociale e funzionale: il caso della valle del Rosello a Sassari Luca Emanueli, Gianni Lobosco Infrastrutture e turismo: nuove relazioni e strategie di riconversione M. Fiorella Felloni Infrastrutture naturali del territorio e progetto urbano, tra emergenze e opportunità. Prove di innovazione nelle valli dei torrenti Baganza e Trebbia Antonio Longo Il tempo profondo della geologia e della natura: appunti intorno alle infrastrutture verdi e blu di una grande città Salvatore Losco, Luigi Macchia Water Sensitive Urban Design, sostenibilità ambientale e pianificazione urbanistica Marco Mareggi Progetti minimi di spazi aperti per rianimare un territorio Marco Ranzato, Fabio Vanin, Marta De Marchi Leggere l’occupazione incrementale del territorio Federico Russo, Paolo Russo Le acque del Polesine e le forme dell’abitare. Un’ipotesi di lavoro per un progetto inclusivo 18
Sabrina Sposito, Gaia Daldanise, Daniele Cannatella, Nora Annesi, Marianna D’Angiolo, Patrizio De Rosa, Rolando Di Gregorio, Gerardo Giordano, Valentina Sannicandro Water Miles Pioneers. A sustainable process of water sourcing opportunities for the waterfront of Naples Irene Toselli Retracing water flows in Southern Italy MOBILITÀ Paolo Bozzuto, Andrea Costa Le ciclostoriche come evento territoriale: tra tutela del paesaggio, valorizzazione delle infrastrutture storiche e nuove forme di economia locale Ettore Donadoni Ciclabilità diffusa. Riconcettualizzare il progetto della mobilità ciclistica ripensando agli spazi collettivi nella città diffusa Camillo Orfeo Caratteri e trasformazioni del paesaggio della costa abruzzese Luca Velo La bicicletta un nuovo mezzo per la salvaguardia, il riciclo e la valorizzazione della città diffusa veneta Laura Veronese Il progetto dell’infrastruttura ciclabile e il ruolo dello spazio aperto nella metropoli europea Martina Zorzoli Dalla Treviso-Ostiglia al Green Tour. La progettazione integrata
RICICLO
sostenibile in Franciacorta
Marco Baccarelli La rete infrastrutturale nel progetto di manutenzione
Francesco Rotondo, Maristella Loi Riciclare le infrastrutture e gli spazi produttivi delle attività estrattive: il bacino di Apricena
Alessandro Bove Riciclare, rigenerare ed innovare infrastrutture e territorio
Valeria Scavone Rinascita di un paesaggio sul sedime di una linea ferrata
Francesca Calace, Adriano Spada La riconversione in chiave sostenibile delle infrastrutture e il problema dell’ultimo miglio
Ester Zazzero Attivare reti di sostenibilità come opere di riurbanizzazione
Giuseppe Caldarola Materiali riciclati e nuovi cicli di vita di infrastrutture, territori, paesaggi
TECNOLOGIE ED ENERGIE
Chiara Cavalieri Colli Berici. Cronistoria di un’infrastruttura ambientale Antonio Alberto Clemente Per un patrimonio dell’umanità. Il paesaggio dei silos granari Emilia Corradi Paesaggi apparenti. Forme e riciclo di assetti infrastrutturali Giorgio D’Anna Paesaggi minerari, paesaggi culturali: Francia e Italia a confronto. Il riciclo del territorio per lo sviluppo locale Stefano D’Armento Matera 2019. Non solo Sassi Ilaria Delponte, Alberto Carlascio, Paolo Farinelli Metodologie per il riciclo strutturale e di riconnessione urbana. Da Parigi alle possibili applicazioni italiane
Stefano Aragona Approccio integrato ecologico tra strategia e tattica della trasformazione Michele Dalla Fontana, Filippo Magni, Denis Maragno, Francesco Musco Il ruolo delle reti di teleriscaldamento in un contesto di transizione energetica e pianificazione territoriale David Fanfani ‘Forme del territorio’ ed energia. Per un approccio co-evolutivo alla pianificazione fisica e allo sviluppo locale Roberto De Lotto, Giulia Esopi, Sara Malinverni, Elisabetta Maria Venco Flessibilità nei sistemi complessi: la città e le reti infrastrutturali David Fanfani ‘Forme del territorio’ ed energia. Per un approccio co-evolutivo alla pianificazione fisica e allo sviluppo locale
Claudia Di Girolamo Infrastrutture innogenetiche per il contesto Luca Filippi Un nuovo paesaggio della bonifica per l’Appennino. Ripensare i concetti e i modelli del progetto urbanistico per costruire infrastrutture ambientali resilienti nei territori della crisi economica e sociale Alvise Pagnacco Trasporto pubblico integrato per la definizione di una metropoli policentrica Matteo Benedetto Rossi, Stefano Riccardi Il riciclo dell’infrastruttura ferroviaria: opportunità per una mobilità integrata e 19
ATELIER 9 BENI COLLETTIVI E PROTAGONISMO SOCIALE Coordinatori
Ruben Baiocco, Paola Savoldi
Discussant
Carlo Cellamare, Giulio Ernesti, Maria Rosaria Marella
Gaia Accardo, Sara Del Noce, Paola Piscitelli Il Potenziale Virale del “contagio positivo”. Casi di micropolitica esemplare a Scampia
Cristina Catalanotti L’autorecupero per il patrimonio sociale. Il caso studio di Venezia
Fabio Andreassi 1975-2015. Il sapere comune e l’identità urbana nei 40 anni del PRG di L’Aquila
Marta Chiogna, Elena Maranghi I beni comuni come fenomeno plurale. Nuove prospettive attraverso due logiche di ‘riattivazione’ di spazi urbani
Camilla Ariani Attori e responsabilità negli interventi di Partenariato Pubblico Privato per la rigenerazione urbana. Considerazioni sul ruolo del privato “sociale”. Marco Baravalle L’arte come pratica del comune tra finanziarizzazione e città creativa. Il caso di S.a.L.E-Dock Chiara Belingardi I beni comuni urbani tra politiche e desiderata Sergio Bisciglia Politiche territoriali e pratiche sociali nel processo di costruzione dell’immagine del Salento Slow Life Claudio Calvaresi Pratiche di innovazione sociale, produzione di pubblico e politiche urbane Paola Capriotti, Marina Reissner Regolamentare la collaborazione tra cittadini e amministrazione per una gestione dei beni comuni Antonella Carrano Il lavoro precario come denominatore comune delle esperienze di autogestione produttiva Alessandra Casu, Paola Pellegrini Beni ex-militari come bene collettivo e occasione di “protagonismo sociale” 20
Andrea Curtoni, Giulia Mazzorin Cantiere Teatro. Dinamiche di condivisione dei processi di trasformazione urbana Luigi Dall’Armellina, Alessandro Boldo Dopo il “mondo dei vinti”. Pratiche di riappropriazione sociale della montagna trentina Luciano De Bonis, Michele Porsia Visioni e creazioni di paesaggio Marco Degaetano BIR-borghi in rete. Una nuova identità del territorio rurale Nicola Di Croce Identità sonora come bene collettivo. Dalla consapevolezza acustica al protagonismo sociale Gabriella Esposito De Vita, Stefania Ragozino Attivazione sociale e beni collettivi: l’esperienza del riuso del patrimonio confiscato alla Camorra Elena Giannola, Salvatore Abruscato, Floriana Cane, Francesco Paolo Riotta Nuove strategie per il bene collettivo: crowdfunding civico al parco Uditore di Palermo
Federica Isola, Eleonora Marangoni, Mario Palomba, Ilene Steingut L’Ecomuseo del paesaggio rurale: un caso di gestione partecipata Fernando Lua Silva Associazionismo per l’integrazione in Provincia di Bolzano: alcune ricadute spaziali Giovanni Marinelli, Fabio Bronzini, Maria Angela Bedini “Beni comuni e assetti collettivi”. Territori innovativi di sperimentazione per uno sviluppo locale equo e sostenibile. Verso un contratto di paesaggio nel Basso Ferrarese
Anna Richiedei, Anna Frascarolo Cittadinanza attiva e integrazione sociale: caratterizzazione e incentivazione fra processi partecipativi e nuove forme di rappresentanza. Claudia Roselli, Maddalena Rossi Beni comuni e governo del territorio. Riflessioni sulle buone pratiche di sviluppo auto sostenibile Micol Roversi Monaco Potere amministrativo e funzione sociale della proprietà
Laura Martini, Daniele Vazquez Pizzi Il caso degli spazi workers-control: Officine Zero, tra autoproduzione e territorio
Alessandro Salvati Liminal commons. Della produzione di beni comuni in periferia
Adelaide Merlin, Alice Orlandi, Anna Percali, Laura Zorzato Il Teatro Sociale di Gualtieri: un modello di cantiere aperto per la produzione di un bene culturale collettivo
Angelo Sampieri Il protagonismo sostenibile degli abitanti della città europea contemporanea
Luca Minola, Luca Tricarico Nuove forme di protagonismo urbano: servizi e strumenti per la città policentrica Cecilia Morelli di Popolo Lo spazio etero-organizzato: processi di condivisione e beni collettivi Elena Ostanel Cultura e rigenerazione territoriale: il caso del quartiere multiculturale di Charlois, Rotterdam
Francesco Selicato, Claudia Piscitelli, Sergio Selicato, Marco Selicato Istituzioni e cittadini a confronto nel progetto dello spazio urbano, fra istanze sociali e interessi privati. Un caso studio pugliese Giovanni Vecchio Mobilitarsi per muoversi. Pratiche urbane e capitali di mobilità nell’area metropolitana di Milano Violeta Pires Vilas Boas Cultural and artistic actions in public spaces: collective commons and cultural heritage
Mario Paris, Antonio Casella Governare il territorio dopo le province: associazioni di comuni come dispositivi e interfacce per la programmazione territoriale Pasquale Passannante Protesta e innovazione sociale. Il movimento No Triv come promotore di pratiche sociali innovative in Basilicata Patrizia Paola Pirro, Eleonora Adesso Dalla progettazione partecipata a un modello di gestione sociale: il caso del Parco di Mezzogiorno Baden-Powell a Molfetta Emma Puerari Emerging practices and urban public services innovation Leonardo Ramondetti Chelas, Lisboa. Il debole protagonismo degli abitanti della città pubblica europea 21
Planum Publisher Roma Milano www.planum.net ISBN 9788899237042 Volume digitale pubblicato nel mese di dicembre 2015
9 788899 237004