Il progetto “PAC-PAC”. Videogame d’avventura cinematici in prima persona per la promozione delle aree minerarie del Sulcis-Iglesiente Ivan Blečić, Mario Garzia, Andrea Piano
1 | Introduzione Il progetto “PAC-PAC” – acronimo di Point-and-Click per il Patrimonio Ambientale e Culturale – è un progetto il cui scopo è dotare le imprese di una tecnologia adatta alla produzione di videogiochi d’avventura e fiction interattive ambientati in luoghi reali al fine di promuovere il patrimonio ambientale e culturale della Sardegna. Finanziato da Sardegna Ricerche su fondi POR FESR 2014-2020 per la realizzazione di progetti cluster e coordinato dal prof. Ivan Blečić del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari, “PAC-PAC” vede impegnati anche il Dipartimento di Matematica e Informatica e il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dello stesso Ateneo. Il cluster di soggetti che vi hanno aderito include principalmente imprese e consorzi turistici, imprese produttrici e sviluppatrici di contenuti ed enti pubblici e museali. La Sardegna Film Commission e Italian Videogame Program (IVIPRO) sono partner ufficiali del progetto. La particolarità di “PAC-PAC” consiste nell’integrare fotografie e video panoramici di ambienti reali (costituiti da “bolle” di ripresa a 360°) con l’interattività tipica dei videogiochi d’avventura e delle fiction interattive attraverso l’impiego di effetti speciali in fase di post-produzione. Il progetto è stato avviato nel febbraio 2018 e avrà la durata di 30 mesi.
101