Siu_cop.qxp:Forlensa copertina.qxd
7-05-2014
20:27
Pagina 1
SAGGI DONZELLI
Natura e artefatto (ultimi volumi pubblicati)
Ingegneria e paesaggio in Italia. Un progetto per le valli e per le coste a cura di Mariolina Besio Paesaggi interrotti. Territorio e pianificazione nel Mezzogiorno a cura di Alberto Clementi Giovanni Durbiano e Matteo Robiglio Paesaggio e architettura nell’Italia contemporanea Italo Insolera Roma, per esempio. La città e l’urbanista Emrys Jones Metropoli. Le più grandi città del mondo Mariavaleria Mininni Approssimazioni alla città. Urbano, rurale, ecologia Lewis Mumford Passeggiando per New York. Scritti sull’architettura della città
Massimo Angrilli Alessandro Balducci Sara Basso Attilio Belli Roberto Bobbio Grazia Brunetta Antonio Calafati Maurizio Carta Alberto Clementi Daniela De Leo Enrico Formato Patrizia Gabellini Luca Gaeta Carlo Gasparrini Francesco Infussi Paolo La Greca Arturo Lanzani Mauro Magatti Elena Marchigiani Giulio Maternini
Mariavaleria Mininni Francesco D. Moccia Federico Oliva Giancarlo Paba Maria Federica Palestino Rosario Pavia Daniela Poli Mosè Ricci Chiara Rizzi Claudio Saragosa Michelangelo Savino Paola Savoldi Gianni Scudo Bernardo Secchi David Grahame Shane Kelly Shannon Maurizio Tira Maria Chiara Tosi Daniel Vasini Paola Viganò
URBANISTICA PER UNA DIVERSA CRESCITA
Paolo Berdini La città in vendita. Centri storici e mercato senza regole
Contributi di
URBANISTICA PER UNA DIVERSA CRESCITA
Carlo Olmo Architettura e Novecento. Diritti, conflitti, valori Carlo Olmo Architettura e storia. Paradigmi della discontinuità
Storie di case. Abitare l’Italia del boom a cura di Filippo De Pieri, Bruno Bonomo, Gaia Caramellino, Federico Zanfi
In copertina: foto di Gianni Fiorito tratta dal volume Terra buona. Ponticelli, il paesaggio e la memoria (2013).
Progettare il territorio contemporaneo
Michelangelo Russo, architetto e urbanista, è professore straordinario di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II, dove coordina il dottorato di ricerca in architettura. È autore di molti progetti urbani e urbanistici. Redattore della rivista «Crios», dirige per Clean la collana «Urbana/Studi per la città contemporanea»; tra le sue ultime pubblicazioni: Città Mosaico (2011). ISBN 978-88-6843-091-7
www.donzelli.it
e 30,00
a cura di Michelangelo Russo
Claudio Saragosa L’insediamento umano. Ecologia e sostenibilità
Una discussione della Società italiana degli urbanisti a cura di Michelangelo Russo
DONZELLI EDITORE
Negli ultimi anni la nozione di «crescita» ha subito una profonda trasformazione divenendo oggetto di un’attenta analisi e ridefinizione. Nell’ambito dell’urbanistica e dell’architettura quello di crescita è un concetto controverso, che ha spesso generato fenomeni difficilmente reversibili a spese del territorio e dei suoi valori. Questo libro raccoglie un denso confronto su come, nell’epoca contemporanea, il tema della crescita sia da identificare con una diversa idea di sviluppo, non necessariamente collegata al ciclo produzione-consumo, né unicamente a dimensioni quantitative ed economiche. Tale approfondimento richiede un approccio multidisciplinare, inclusivo di prospettive legate a nuovi assetti urbani e sociali, a stili di vita e a forme produttive e insediative nuove, con sensibilità e attenzione anche ai principi di una «prosperità senza crescita». Forme di rigenerazione urbana, incentrate sulla valorizzazione dei beni comuni, rappresentano il campo di sperimentazione su cui si gioca lo sviluppo di economie che tentano di far fronte all’attuale fase recessiva: il territorio e il suo progetto possono assumere un ruolo centrale in questo processo. I contributi del volume riconoscono la centralità dell’urbanistica come disciplina protesa a innovare programmi e politiche del territorio per costituire un approccio consapevole e competente in grado di fare un uso sapiente ed equilibrato delle risorse ambientali e insediative. È necessario un nuovo progetto per il territorio, dove l’urbanistica e i suoi saperi siano in grado di rilanciare idee, strumenti e pratiche per produrre visioni di futuro. Agricoltura, patrimonio culturale, cura del paesaggio e spazio abitabile, rigenerazione urbana e pratiche di riuso, produzione sostenibile e innovative reti infrastrutturali, sono i materiali di una visione del territorio in cui la convergenza tra soggetti e risorse possa diventare il motore di una diversa crescita; una crescita intesa come progetto collettivo di condizioni di benessere e prosperità economica e occupazionale che possa migliorare i livelli di vita per molti settori della società contemporanea in tempo di crisi.