Giulia Fini, Valeria Saiu, Claudia Trillo
Premessa
La terza edizione del convegno UPhD Green ha confermato l’impegno a declinare l’impalcato metodologico di Urban Promo, fondato sul trasferimento di conoscenze e buone pratiche tra attori di diversi settori (università, società civile, pubbliche amministrazioni, imprese), attraverso la lente della produzione di ricerca all’interno dei dottorati. A tal fine, UPhD Green si conferma come spazio dedicato alle ricerche, condotte nell’ambito dei dottorati, che affrontano il tema dello sviluppo sostenibile con riferimento alla pianificazione urbanistica e territoriale, alla progettazione urbana e architettonica, alla valutazione e implementazione delle politiche urbane. L’obiettivo di promuovere e condividere idee innovative emerse dai corsi di dottorato di ricerca, sollecitando una discussione su differenti visioni, metodologie e strumenti operativi messi in campo per promuovere la trasformazione “green” della città, del territorio e dell’architettura, si consolida in una raccolta di scritti selezionati, oggetto di questo numero speciale, e in una triplice intervista ad esperti che lavorano in differenti contesti, ovvero l’Università, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ed il mondo delle imprese. L’edizione 2019 del Convegno, infatti, ha coinvolto importanti soggetti operanti al di fuori delle mondo accademico al fine di tracciare uno spaccato più ampio e articolato sul panorama della ricerca italiana legata ai temi della sostenibilità. Questa eplorazione allargata che guarda oltre le consolidate realtà universitarie, ha permesso di ragionare sulle potenzialità applicative e sugli impatti della ricerca dottorale sulla società e sui reali processi di pianificazione e progetto, e dunque di mettere a confronto temi e percorsi alternativi per il futuro dei dottori di ricerca e delle scuole di dottorato.La necessità di una sempre più forte interpretazione della ricerca come impegno nella risoluzione di problematiche contingenti, è alla base della scelta per questa terza edizione del convegno dei Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda ONU 2030 ed in particolare del Goal n.11 “Sustainable Cities and Communities” come quadro concettuale di riferimento In risposta a questa sollecitazione, la raccolta di scritti offre uno spaccato significativo sull’attuale stato della ricerca nei dottorati italiani, mostrando come la complessità’ dell’approccio teorico dell’Agenda ONU sia stata recepita, ancorchè in maniera non sempre esplicita, all’interno delle tematiche e delle loro declinazioni. Il tema della sostenibilità’ appare ormai come una necessità di carattere trasversale piuttosto che una nicchia intellettuale o professionale, tuttavia proprio questa sua diffusione sta portando inevitabilmente ad uno smarginamento dei confini e degli ambiti di applicazione, nonchè del significato ontologico del termine.
Planum. The Journal of Urbanism
7