URBANISTICA 153 | 2014

Page 1

153 CURARE L’HABITAT D’EUROPA TAKING CARE OF THE EUROPEAN HABITAT BONFANTINI

RICORDANDO BERNARDO SECCHI REMEMBERING BERNARDO SECCHI

GREGOTTI / BIANCHETTI / BOERI / DI BIAGI / GABELLINI / INFUSSI / LANZANI / MERLINI / LEIRA / PORTAS / SMETS / VIGANÒ / FINI

A COSE FATTE: TRE PROGETTI URBANI A MILANO, COPENHAGEN, AMBURGO AFTER IMPLEMENTATION: THREE LARGE SCALE URBAN PROJECTS IN MILAN, COPENHAGEN, HAMBURG BRICOCOLI / CURCI / SAVOLDI / KVORNING / BRECKNER / HANNINEN

MODELLI DI GOVERNANCE E PROGETTUALITÀ NEI TERRITORI METROPOLITANI EUROPEI MODELS OF GOVERNANCE AND A VISION FOR EUROPEAN METROPOLITAN REGIONS

BARBIERI / GIAIMO / ROSSIGNOLO / SACCOMANI / GALIMBERTI / MOREL JOURNEL / ZIMMERMANN

PAESAGGI SONORI SOUNDSCAPE

THIBAUD / RADICCHI / SIGNORELLI / TEDESCHINI LALLI / AXELSSON

CONTRIBUTI CONTRIBUTIONS BRUNETTA

153 LXV SERIE STORICA RIVISTA SEMESTRALE GENNAIO-GIUGNO 2014 N.46 REG. TRIB. ROMA A SIX-MONTHLY JOURNAL JANUARY-JUNE 2014 € 43,00



Indice Table of contents U153

5

EDITORIALE

CURARE L’HABITAT D’EUROPA

5

BERTRANDO BONFANTINI

8

PRIMO PIANO

RICORDANDO BERNARDO SECCHI

EDITORIAL

TAKING CARE OF THE EUROPEAN HABITAT BERTRANDO BONFANTINI

8

IN EVIDENCE

REMEMBERING BERNARDO SECCHI

9 BERNARDO SECCHI VITTORIO GREGOTTI 16 L’ «URBANISTICA» DI BERNARDO SECCHI, LABORATORIO E CONDENSATORE DI ESPERIENZE CRISTINA BIANCHETTI, STEFANO BOERI, PAOLA DI BIAGI, PATRIZIA

9 BERNARDO SECCHI VITTORIO GREGOTTI 20 BERNARDO SECCHI’S «URBANISTICA» JOURNAL, A LABORATORY AND MELTING POT OF EXPERIENCES CRISTINA BIANCHETTI, STEFANO BOERI, PAOLA DI BIAGI, PATRIZIA

23 26 28 36

24 27 32 44

GABELLINI, FRANCESCO INFUSSI, ARTURO LANZANI, CHIARA MERLINI BERNARDO SECCHI, MAESTRO DI URBANISTICA IN SPAGNA EDUARDO LEIRA I VOLTI DI UN MAESTRO NUNO PORTAS UNA VISIONE INTELLETTUALE DELL’URBANISTICA MARCEL SMETS

BERNARDO SECCHI E STUDIO SECCHI-VIGANÒ, 1990-2014: PROGETTI IN EUROPA

PAOLA VIGANÒ

48 BERNARDO SECCHI. LE ATTIVITÀ, I CONTESTI, GLI SGUARDI MULTIPLI DI UN URBANISTA

GIULIA FINI

56

FOTOGRAFIE DI GIOVANNI HANNINEN

73 COPENHAGEN, ISLANDS BRYGGE: DAL RIMEDIO ALLA CITTÀ JENS KVORNING 81 AMBURGO, HAFENCITY: UN ESERCIZIO DI ANTICIPAZIONE INGRID BRECKNER

PAOLA VIGANÒ

CITIES

56

AFTER IMPLEMENTATION: THREE LARGE SCALE URBAN PROJECTS IN MILAN, COPENHAGEN, HAMBURG PHOTOGRAPHS BY GIOVANNI HANNINEN

64 MILANO, BICOCCA: L’ARCHITETTURA DEL PROGRAMMA MASSIMO BRICOCOLI,

FRANCESCO CURCI, PAOLA SAVOLDI

BERNARDO SECCHI AND STUDIO SECCHI-VIGANÒ, 1990-2014: PROJECTS IN EUROPE

52 BERNARDO SECCHI. ACTIVITIES, CONTEXTS AND MULTIPLE VIEWS OF AN URBAN PLANNER GIULIA FINI

CITTÀ

A COSE FATTE: TRE PROGETTI URBANI A MILANO, COPENHAGEN, AMBURGO

GABELLINI, FRANCESCO INFUSSI, ARTURO LANZANI, CHIARA MERLINI BERNARDO SECCHI, MASTER OF URBANISM IN SPAIN EDUARDO LEIRA THE FEATURES OF A MASTER NUNO PORTAS AN INTELLECTUAL VIEW OF URBANISM MARCEL SMETS

68 MILAN, BICOCCA: THE ARCHITECTURE OF THE PROGRAM MASSIMO BRICOCOLI,

FRANCESCO CURCI, PAOLA SAVOLDI

77 COPENHAGEN, ISLANDS BRYGGE: FROM THE REMEDY TO THE CITY JENS KVORNING 84 HAMBURG, HAFENCITY: PRACTICING ANTICIPATION INGRID BRECKNER

PIANI, PROGETTI, POLITICHE

88

MODELLI DI GOVERNANCE E PROGETTUALITÀ NEI TERRITORI METROPOLITANI EUROPEI

90 NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE ISTITUZIONALE E NUOVA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ITALIA CARLO ALBERTO BARBIERI, CAROLINA GIAIMO 94 L’EUROPA DELLE CITTÀ NELLA POLITICA DI COESIONE POST-2013

CRISTIANA ROSSIGNOLO

97 TORINO: UNA CITTÀ METROPOLITANA DI 315 COMUNI SILVIA SACCOMANI 106 LE POLITICHE DI COORDINAMENTO SU SCALA METROPOLITANA IN FRANCIA: IL CASO DELLA REGIONE URBANA DI LIONE DEBORAH GALIMBERTI, CHRISTELLE MOREL JOURNEL 113 IL MODELLO DI STOCCARDA PER LA GOVERNANCE DELLE REGIONI METROPOLITANE: UN UNICUM? KARSTEN ZIMMERMANN

120

TEMI E QUESTIONI

PAESAGGI SONORI

PLANS, PROJECTS, POLICIES

88

MODELS OF GOVERNANCE AND A VISION FOR EUROPEAN METROPOLITAN REGIONS

92 A NEW MODEL OF INSTITUTIONAL GOVERNANCE FOR NEW PLANNING POLICIES IN ITALY

CARLO ALBERTO BARBIERI, CAROLINA GIAIMO

94 EUROPE OF CITIES IN THE POST-2013 COHESION POLICY CRISTIANA ROSSIGNOLO 102 TORINO: A METROPOLITAN CITY OF 315 MUNICIPALITIES SILVIA SACCOMANI 109 COORDINATION POLICIES AT THE METROPOLITAN LEVEL IN FRANCE: THE CASE OF LYON URBAN REGION DEBORAH GALIMBERTI, CHRISTELLE MOREL JOURNEL 117 STUTTGART: A UNIQUE MODEL FOR THE GOVERNANCE OF METROPOLITAN REGIONS?

KARSTEN ZIMMERMANN

120

TOPICS AND ISSUES

SOUNDSCAPE

122 ASCOLTARE I SUONI DELLA CITTÀ JEAN-PAUL THIBAUD 127 MAPPATURE SONORE, AREE DI QUIETE E STRATEGIE DI CONTROLLO DEL RUMORE

124 LISTENING TO URBAN SOUNDS JEAN-PAUL THIBAUD 131 SOUNDMAPS, QUIET AREAS AND NOISE CONTROL STRATEGIES

137 RILIEVI SONORI NEL CENTRO STORICO DI ROMA LAURA TEDESCHINI LALLI 144 IL PROGETTO DELLO SPAZIO INVISIBILE ÖSTEN AXELSSON

141 SURVEYS OF SOUND IN THE HISTORIC CENTER OF ROME LAURA TEDESCHINI LALLI 146 HOW TO DESIGN THAT INVISIBLE SPACE ÖSTEN AXELSSON

ANTONELLA RADICCHI, VALERIO SIGNORELLI

149 156

CONTRIBUTI POLITICHE REGIONALI ATTIVE IN TRENTINO. LA PROGETTAZIONE DI SCENARI PER L’OPERATIVITÀ DEI TERRITORI GRAZIA BRUNETTA

LETTURE E RECENSIONI 156 DIRITTO E TERRITORIO: L’EVOLUZIONE DELL’URBANISTICA 157 LEGGERE L’INVISIBILE PER PROGETTARE PAESAGGI 158 UN’ESPLORAZIONE DEL CONCETTO DI URBANITÀ

ANTONELLA RADICCHI, VALERIO SIGNORELLI

152 156

CONTRIBUTIONS PLACE-BASED REGIONAL POLICIES IN TRENTINO. PLANNING SCENARIOS FOR TERRITORIAL MANAGEMENT GRAZIA BRUNETTA

READINGS AND REVIEWS 156 RIGHT AND TERRITORY: THE EVOLUTION OF URBAN PLANNING 157 READING THE INVISIBLE TO DESIGN LANDSCAPES 158 AN EXPLORATION OF THE CONCEPT OF URBANITY


Editoriale Editorial

BERTRANDO BONFANTINI

Curare l'habitat d'Europa Taking care of the European habitat 1. Il servizio con cui inizia questo numero, dedicato a 1. The first section of this edition is dedicated to Bernardo SecBernardo Secchi, scomparso il 15 settembre 2014, evidenzia, chi, who passed away on September 15, 2014. The tributes and attraverso i contributi qui raccolti, almeno due momenti essenziali della sua biografia di urbanista. Il primo si colloca allo snodo degli anni ’80 del secolo passato, col suo “progetto” teso a rinnovare il senso dell’urbanistica e della sua azione (Un progetto per l’urbanistica, 1989), il cui campo si individua in quello “strato intermedio … che sta al di sotto della superficie delle cose e può dar loro un significato e al di sopra delle strutture della società e può forse esprimerle”. Con quel passaggio fondamentale – e con questa definizione di urbanistica, a mio avviso, tra le più suggestive ed efficaci – possono mettersi in tensione innanzitutto l’apertura di Vittorio Gregotti e il testo collettivo scritto dalla redazione di Urbanistica che Secchi diresse dal numero 78/1984 al numero 101/1990. Il secondo passaggio che in queste pagine trova particolare risalto è quello che vede Secchi impegnato, con Paola Viganò, nella definizione e nella pratica di una urbanistica europea. Su questo fuoco converge la parte che segue del servizio, con i contributi di Nuno Portas, Eduardo Leira, Marcel Smets e di Paola Viganò stessa. In particolare Portas e Leira affondano il ricordo negli anni ’70, e richiamano l’incontro con Secchi economista urbano, sui temi della casa e della politica edilizia. Smets si sofferma invece sull’ultimo periodo di Secchi progettista urbanista nel nord-ovest europeo – in Francia e in Belgio – con un testo che fa da controcanto e si intreccia col discorso sviluppato da Paola Viganò sui “progetti in Europa” dello Studio Secchi-Viganò nell’arco temporale 1990-2014. Il saggio di Giulia Fini, che chiude, raccorda queste stagioni in uno sviluppo biografico, prima rilettura di principali fuochi, temi, punti di flesso. I due snodi che ho richiamato mi pare diano senso critico ed interpretativo al servizio, in una esplorazione dell’eredità di Bernardo Secchi che solo ora inizia.

writings that are collected here highlight at least two key phases of his career as an urbanist. The first is linked to his efforts in the 1980s to modernize the purpose and actions of urban planning as a discipline, the field of which in his 1989 Un progetto per l’urbanistica (A Project for Urbanism) he defined as “an intermediate layer just beneath the surface of the manifestation of phenomena that it could give meaning to, and above the structures of the society that perhaps it could give expression to” – in my opinion, one of the most effective and meaningful definitions of urbanism. The opening article by Vittorio Gregotti and the following retrospective written collectively by the editorial committee of this journal during Bernardo’s term as editor-in-chief from number 78 of 1984 to number 101 of 1990 are related to this phase of Secchi’s biography. The second period of his career that will be discussed in these pages is his work – together with Paola Viganò – as a theorist and practitioner engaged in shaping the perspective of an European urbanism. In this section, we have brought together the recollections of Nuno Portas, Eduardo Leira, Marcel Smets, and Paola Viganò herself. In particular, Portas and Leira recall their interactions and collaboration with Secchi in the 1970s addressing housing issues and policies during the period of his career when he was most interested in urban economics. Smets focuses on the final phase of Secchi’s career as a planner in northwestern Europe – in France and Belgium. Paola Viganò reconsiders in a critical reflection her common work with Secchi through the plans and projects of their office in Europe during the period of 1990-2014. The closing article of this section, by Giulia Fini, connects these different phases in a biographical reading of the major interests, ideas, and contributions of Bernardo Secchi’s career. I believe that these two thematic foci provide an effective framework and a critical meaning to this first section of the current issue. However, the exploration of Bernardo Secchi’s legacy is something that we are just beginning to do now.

2.

2. It has been almost twenty-five years since Cesare Macchi Cassia’s Il grande progetto urbano (The Great Urban Project) was pub-

Ricorrono quasi 25 anni dalla pubblicazione de Il grande progetto urbano (1991), di Cesare Macchi Cassia. Nelle prime pagine di quel libro, Macchi Cassia riconosceva tre grandi occasioni di trasformazione per la città europea lungo gli

lished in 1991. In the first pages of this book, Macchi Cassia identified three milestones for the transformation of the European city

U153 5


ultimi due secoli: l’obsolescenza dei sistemi difensivi della città premoderna; le distruzioni belliche della seconda guerra mondiale; la dismissione e delocalizzazione dell’armatura produttiva della città novecentesca, che di quest’ultima aveva segnato l’impianto. Sono occasioni rare, che si sono date con intervalli di circa 50 anni, e saperne cogliere le opportunità costituisce – scriveva Macchi Cassia – una responsabilità per il progetto urbanistico: “Se queste occasioni vengono perse, ciò lascerà un segno negativo sulla comunità, non solo in quanto il suo ambiente di vita non si sarà adeguato ai diversi compiti e valori, ma anche perché ciò avrà dimostrato la sua incapacità progettuale e gestionale, la sua inadeguatezza generale ai tempi”.

in the last two centuries: the obsolescence of the defensive systems of the pre-modern and early modern city; the aftermath of the destruction of the Second World War; and the dismantling and delocalization of industrial and manufacturing infrastructures of the twentieth century. These watershed opportunities for massive urban transformation are rare and occurred roughly fifty years apart marking both an opening and a responsibility for the urban project. As Macchi Cassia writes, “if we fail to take advantage of these opportunities, it will be a clearly negative sign, not only for improving the built environment of our cities, but more broadly that we are unable to face today’s problems and that we lack the management and technical capacity to tackle the challenges that lie ahead.”

3. Su questi temi è tornato più volte, in questi anni, Bernardo Secchi. L’ha fatto ricorrendo al concetto di

3. Treating these above matters, Bernardo Secchi often used and discussed the notion of “legitimacy.” In the premise of his

4. Ho voluto riportare questa ampia citazione, e prima le parole di Cesare Macchi Cassia, non solo per dare ulteriore

4. I have mentioned Cesare Macchi Cassia and quoted Secchi at length here not only to discuss the legacy of Bernardo

“legittimità”. Nella premessa al volume sul piano strutturale di Anversa (Antwerp: Territory of a New Modernity, 2009) così come in altri suoi contributi, questo concetto costituisce la chiave con cui guardare alle politiche di renovatio urbis: le politiche di ristrutturazione urbana determinatesi nelle città d’Europa alla svolta degli anni ’80. “Una politica di renovatio urbis si affida a pochi interventi puntuali e limitati che si propongono di modificare, dandole un nuovo senso e ruolo, una parte di città o anche un luogo, con ciò cercando di modificare il modo di funzionare dell’intera compagine urbana ... Negli anni Ottanta-Novanta sono state prodotte, grazie a questa politica, alcune pregevolissime architetture, ma oggi, dopo 20 anni, cominciamo a capire che molto spesso nelle città dove queste cose si sono date, non in tutte per fortuna, la situazione non è migliorata molto. In alcuni casi è addirittura peggiorata. Con occhio preoccupato si è cominciato a interrogarsi circa la logica secondo la quale questi progetti sono stati proposti e realizzati ... Il problema di ogni politica di renovatio urbis è un problema di legittimità: perché quel progetto e non un altro, perché con quel programma e non con un altro, perché affidato a quell’attore e non a un altro, perché in quel luogo e non in un altro; in quali rapporti con la città e con altri progetti” (“Di cosa parliamo quando parliamo di urbanistica”, in Tosi 2006).

espansione al discorso sul lascito di Bernardo Secchi, ma perché mi sembra che questi passi delineino i tratti di un lavoro che, sulle trasformazioni urbanistiche degli ultimi trent’anni, si dovrebbe forse svolgere in modo sistematico e approfondito. Le parole di Macchi Cassia e di Secchi mi colpiscono altresì per la loro semplicità: dicono cose semplici, ed eppure delineano lo spazio di riflessioni perlopiù inevase. Forse perché quelle parole invocano una proiezione critica dello sguardo – non solo in avanti, ma anche indietro, e questo proprio per coltivare una dimensione progettuale per l’oggi – oltre la “tirannia del momento”, che a me pare spesso mancare. Ora che il processo di ristrutturazione successivo al compiersi del ciclo della prima città moderna industriale si sta concludendo, è possibile tentare qualche bilancio e comparazione: passare al “vaglio della legittimità” i processi di trasformazione urbana che

U153 6

volume on the structural plan of Antwerp (Antwerp: Territory of a New Modernity, 2009), as in other of his most recent writings, legitimacy is the key prism through which to examine the politics of renovatio urbis or the politics of urban regeneration that arose in European cities in the 1980s. “A renovatio urbis policy of urban transformation proposes intervening in a few limited and localized areas, giving a new meaning and function to a part of a city or to a place thus seeking to alter the very way in which it relates to the greater urban fabric … thanks to this approach, the 1980s1990s saw the creation of some remarkable architectures. However, today, after twenty years, we are starting to understand that too often in the cities where urban regeneration projects took place, things really have not improved. Indeed, in some cases, things have gotten worse. With a concerned and critical eye, we have started to question the logic underlying the development of these projects … and we have realized that the problem with every effort of renovatio urbis is one of legitimacy, and thus we have to ask ourselves questions such as: Why this project and not that one? Why this program and not the other? Why are we working with this particular actor and not another one? Why in this place and not in that other? What is the relationship between this project and the city or with other projects?” (Secchi in “Di cosa parliamo quando parliamo di urbanistica” [“What we talk about when we talk about urbanism”] in Tosi, 2006).

Secchi, but also because it seems to me that they trace a thematic current regarding urban transformation in the past three decades that deserves to be considered with greater attention and in greater detail. I am also struck by the simplicity of the words of Macchi Cassia and Secchi as they speak of simple matters and yet reveal questions that remain unanswered. Their words invoke the necessity of a critical eye – not only towards the future but also towards the past – in cultivating a contemporary vision that transcends the tyranny of the crisis or fad of the day. For me, this is a vision that is sorely missing. Given that the first cycle of major urban regeneration efforts in post-industrial European cities has recently come to a close, we can now attempt a comparative analysis and evaluation of these processes from the analytical standpoint of legitimacy. The second section of this edition tries to do just that


le maggiori città europee hanno saputo interpretare. Sviluppando una riflessione “a cose fatte”, come suggerisce il titolo del secondo servizio di questo numero, che può essere letto con questa chiave. Si tratta del risultato di una ricerca bandita dal ministero francese de l’égalité de territoires et du logement e che si è interrogata rispetto agli esiti di tre importanti trasformazioni urbane in Europa: a Milano (Bicocca), a Copenhagen (Islands Brygge), ad Amburgo (Hafencity). Al di là del fuoco specifico sulla “mixité funzionale alla prova”, al centro dell’indagine non sta più il progetto, e nemmeno la sua realizzazione, bensì il senso che queste nuove parti di città hanno assunto nella relazione tra spazio e società, il loro grado di attecchimento effettivo nel riplasmare l’habitat urbano.

5. Il terzo servizio del numero, dedicato alla governance metropolitana, ha per certi versi caratteri di paradossalità.

È paradossale che un tema indagato per decenni e una dimensione della pianificazione a lungo invocata e anelata trovino ora nuova attualità con l’operatività delle “città metropolitane” che finalmente si attivano in Italia, ma senza che queste siano poste al centro di una nuova agenda urbana riconosciuta strategica, bensì al margine di provvedimenti di riduzione della spesa pubblica, di dubbi effetti, e di smantellamento dell’ente intermedio provinciale. Il servizio che qui si propone mette in tensione riflessioni generali (Italia/Europa) e sul caso torinese con due esperienze mature europee: quelle di Lione e Stoccarda.

6.

Il servizio conclusivo mette al centro la questione dei nostri insediamenti come habitat, attraverso una delle dimensioni più trascurate (se non in termini di misurazione e regolazione meramente quantitativa): il paesaggio sonoro e la progettazione di un ambiente sonoro di qualità. Proprio le sollecitazioni della cura dell’habitat come imperativo ineludibile e vitale di una lunga fase in cui solo ora cominciamo ad inoltrarci mi sembra che modifichino i profili dell’urbanistica prossima ventura (già lo stanno facendo). Il campo di questo sapere pratico “in assoluto movimento” (Palermo, Cru, 1/1994), fatto di intersezioni che si ridefiniscono nel tempo in ragione dei problemi di volta in volta riconosciuti come centrali, a me sembra assomigliare ad un ‘tappeto’. ‘Il tappeto dell’urbanista’ è immagine che allude al fatto che il campo disciplinare non costituisce un universo in continua espansione, nelle innumerevoli sollecitazioni cui è sottoposto, ma un campo comunque (sia pur provvisoriamente) delimitato: un tappeto, appunto, che può essere di volta in volta trascinato in una direzione piuttosto che in un’altra (ma senza mai lasciare scoperto quel nucleo tecnico costitutivo che, in una pure imperfetta cumulatività, lo difende dalla dispersione dissipativa, dalla continua riscrittura). Nel corso degli anni ’90 il tappeto si è spostato segnando l’incontro e la definitiva inclusione nel nucleo disciplinare del ‘campo delle politiche’, urbane e territoriali (v. VIII Giornata di Studi Inu, 2014 e Urbanistica Informazioni n. 257). Ora, vent’anni dopo, il tappeto chiede di essere spostato ancora, con una nuova centralità delle scienze della terra, ma con un’ineludibile tensione operativa e progettuale – una esplicita dimensione proiettiva – in funzione della qualità dei nostri habitat così drammaticamente messa alla prova.

in dialogue with the findings of a research project financed by the French Ministry of Territorial Cohesion and Housing on some salient projects of urban transformation in Europe at the end of the twentieth century. Treated here are thus the Bicocca area in Milan, the Islands Brygge in Copenhagen, and Hafencity in Hamburg. With an eye to attempts at creating a functional urban mix, the core of this section is not the project itself nor its realization but rather the role that these newly regenerated areas play in the relationship between space and society and their ability to remould the urban habitat in connection with the existing city.

5. The third section of this edition is dedicated to metropolitan governance, which in some ways demonstrates rather

paradoxical characteristics. It is paradoxical in the sense that we have been talking about regional governance and metropolitan planning for decades (often with few results) but now this topic has again come to the fore with the actualization of the Italian metropolitan cities. However, the realization of the metropolitan level of government is unfortunately not connected to a broader strategic agenda for Italian cities and urban regions but it is rather driven by dubious fiscal considerations such as the reduction of public expenditures that should hopefully occur with the elimination of the provincial level of government. These issues will be discussed both at the Italian and European scales in the articles that follow with a specific focus on the former through a case study of the metropolitan Turin area and the latter through two case studies of metropolitan governance with a consolidated experience in Lyon and Stuttgart.

6. The final section of this edition concentrates on settlements as habitat relative to a rather overlooked, non-quantitative dimension of urban planning: the notion of “soundscape” and the effects that noise has on the quality of urban places and spaces. It seems to me that the emergence of the need of care for human habitat as an inevitable and vital imperative signals the ongoing and future perspective of a long period of change in urban and territorial planning, a discipline that Pier Carlo Palermo has defined as practical knowledge “in constant motion” (Cru no. 1/1994). So, the confluence of the various problems and ideas of the day define and redefine the questions that we consider to be crucial to our work. However, I do not believe that the disciplinary field of urbanism is an ever expanding universe. Rather, it seems to me like a carpet that is necessarily delimited although never definitively shaped. We pull this carpet in different directions through time in an attempt to cover the salient planning issues of current phases, but always including the specific technical core of knowledge and tools that are the essential and constitutive nucleus of urban planning, and saves it from the reiterated tendency towards dispersal. Throughout the 1990s, the urban planning ‘carpet’ came to include territorial and urban policies in the disciplinary core (see Urbanistica Informazioni no. 257). Now, twenty years later, our urban planning carpet needs to move forward again with a renewed centrality for the earth sciences and an explicit and pressing operative attitude in facing the challenges of our suffering habitats.

U153 7


AUTORI AUTHORS

Östen Axelsson School of Architecture, University of Sheffield Department of Psychology, Stockholm University oan@psychology.su.se

Patrizia Gabellini Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano patrizia.gabellini@polimi.it

Cristiana Rossignolo Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino cristiana.rossignolo@polito.it

Carlo Alberto Barbieri Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino carloalberto.barbieri@polito.it

Deborah Galimberti Science Politique, Sciences Po Lyon, Triangle (UMR 5206), Université de Lyon deborah.galimberti@gmail.com

Silvia Saccomani Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino silvia.saccomani@polito.it

Chiara Bianchetti Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino cristina.bianchetti@polito.it

Carolina Giaimo Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino carolina.giaimo@polito.it

Paola Savoldi Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano paola.savoldi@polimi.it

Stefano Boeri Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano stefano.boeri@polimi.it

Vittorio Gregotti Studio Gregotti Associati v.gregotti@gregottiassociati-link.it

Valerio Signorelli Laboratory AAU (UMR 1563 - CRENAU - ENSA Nantes) valerio.signorelli@crenau.archi.fr

Rui Bras Faculdade de Arquitectura, Universidade do Porto rafonso@arq.up.pt Ingrid Breckner Stadt- und Regionalsoziologie, HafenCity Universität Hamburg ingrid.breckner@hcu-hamburg.de Massimo Bricocoli Research Unit INSIDE, University of Luxembourg massimo.bricocoli@uni.lu Grazia Brunetta Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino grazia.brunetta@polito.it Francesco Curci Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano francesco.curci@polimi.it Paola Di Biagi Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Trieste pdibiagi@units.it Giulia Fini Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano giulia.fini@polimi.it Marika Fior Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano marika.fior@polimi.it

Francesco Infussi Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano francesco.infussi@polimi.it Jens Kvorning School of Architecture, Royal Danish Academy of fine arts jens.kvorning@kadk.dk Arturo Lanzani Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano arturo.lanzani@polimi.it Eduardo Leira edleira1@gmail.com Chiara Merlini Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano chiara.merlini@polimi.it Christell Morel Journel Environnement Ville Société (UMR 5600), Université Jean Monnet de St.-Étienne christelle.morel.journel@univ-st-etienne.fr Rosario Pavia Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara r.pavia@unich.it Nuno Portas Faculdade de Arquitectura, Universidade do Porto nportas@arq.up.pt Antonella Radicchi Freelance Architect/PhD/Soundscaper info@antonellaradicchi.it

Marcel Smets Departement Architectuur, Katholieke Universiteit Leuven marcel.smets@asro.kuleuven.be Laura Tedeschini Lalli Dipartimento di Architettura, Università degli studi Roma Tre tedeschi@mat.uiroma3.it Jean-Paul Thibaud Laboratory AAU (UMR 1563 - CRESSON - ENSA Nantes) jean-paul.thibaud@grenoble.archi.fr Paola Viganò Dipartimento di Culture del progetto, Università Iuav di Venezia paola.vigano@secchi-vigano.it Paolo Vitali Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano paolo.vitali@polimi.it Kastern Zimmermann Fakultät Raumplanung, Technische Universität Dortmund karsten.zimmermann@tu-dortmund.de


153 CURARE L’HABITAT D’EUROPA TAKING CARE OF THE EUROPEAN HABITAT BONFANTINI

RICORDANDO BERNARDO SECCHI REMEMBERING BERNARDO SECCHI

GREGOTTI / BIANCHETTI / BOERI / DI BIAGI / GABELLINI / INFUSSI / LANZANI / MERLINI / LEIRA / PORTAS / SMETS / VIGANÒ / FINI

A COSE FATTE: TRE PROGETTI URBANI A MILANO, COPENHAGEN, AMBURGO AFTER IMPLEMENTATION: THREE LARGE SCALE URBAN PROJECTS IN MILAN, COPENHAGEN, HAMBURG BRICOCOLI / CURCI / SAVOLDI / KVORNING / BRECKNER / HANNINEN

MODELLI DI GOVERNANCE E PROGETTUALITÀ NEI TERRITORI METROPOLITANI EUROPEI MODELS OF GOVERNANCE AND A VISION FOR EUROPEAN METROPOLITAN REGIONS

BARBIERI / GIAIMO / ROSSIGNOLO / SACCOMANI / GALIMBERTI / MOREL JOURNEL / ZIMMERMANN

PAESAGGI SONORI SOUNDSCAPE

THIBAUD / RADICCHI / SIGNORELLI / TEDESCHINI LALLI / AXELSSON

CONTRIBUTI CONTRIBUTIONS BRUNETTA

153 LXV SERIE STORICA RIVISTA SEMESTRALE GENNAIO-GIUGNO 2014 N.46 REG. TRIB. ROMA A SIX-MONTHLY JOURNAL JANUARY-JUNE 2014 € 43,00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.