VOLUME 01 | XXIII Conferenza Nazionale SIU

Page 154

Le sfide di una super-ageing society come motori dell’innovazione: riflessioni ed esperienze giapponesi Luna Kappler Università “Sapienza” di Roma DICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Email: luna.kappler@uniroma1.it

Abstract La questione demografica e l’invecchiamento della popolazione sono al centro delle politiche odierne giapponesi, sia a livello nazionale che di prefettura. La rapidità e la consistenza del fenomeno sono ben sintetizzati dal concetto di super-ageing society. Il miglioramento della qualità e delle aspettative di vita trainano il processo con implicazioni rilevanti: difficoltà sociali connesse all’esclusione delle categorie più deboli, pressioni sul sistema sanitario, implicazioni spaziali legate alla gestione dello squilibrio tra città ed aree rurali, delle abitazioni sfitte e degli edifici in abbandono. Allo stesso tempo la situazione acuisce e si somma alla crisi delle due comunità che hanno animato l’economia del Giappone, da un lato quella locale depauperata dallo spopolamento, dall’altro quella delle potenti compagnie private, solleticate dall’instabilità indotta dalla competizione globale. La tecnologia interviene allora come strumento, braccio operativo di visioni e strategie innovative volte a ricercare nuovi equilibri sociali e spaziali. Le pratiche di smart city divengono 2.0 per rafforzare il ruolo delle comunità attraverso uno sguardo human-oriented. Non sono più tese alla sola infrastrutturazione tecnologica, bensì sono volte a rispondere alle sfide sociali nell’ottica di una "Società 5.0". Il contributo, approfondito tale contesto, intende riflettere su cosa significhi innovare in Giappone oggi, presentare una selezione rappresentativa delle variegate risposte che provengono da città, aree rurali e compagnie, chiarendo il ruolo del pubblico e del privato e fornire una prospettiva sulle nascenti visioni per orientare le scelte localizzative dei residenti nel prossimo futuro. Parole chiave: innovation, demography, urban policies

Super-ageing society: la questione demografica nel Sol Levante L'invecchiamento della popolazione in Giappone supera il resto del mondo sia in termini numerici che per la rapidità del fenomeno, tanto da consentire di parlare di una super-ageing society. L'aspettativa di vita più lunga dovuta al benessere generalizzato e ai progressi nell’assistenza sanitaria sta accompagnando il processo, insieme a una significativa riduzione delle nascite (Muramatsu e Akiyama 2011). Ad oggi circa il 27% degli adulti ha più di 65 anni e le proiezioni sono destinate a toccare il 33% entro il 2035 (Statistics Japan 2016). La popolazione giapponese ha raggiunto il picco di 128 milioni nel 2018 e si prevede che scenderà a circa 100 milioni entro il 2050. L'invecchiamento della popolazione è prevalentemente inquadrato nel discorso nazionale come un problema economico. Oltre a determinare carenza di lavoratori per le società, il fenomeno genera minori entrate fiscali e produzione, mettendo così alla prova la resistenza del paradigma di crescita sul quale si sono basate negli anni le politiche. Le proiezioni circa la città di Tokyo riportate nel The Grand Design for Urban Development, nuovo piano del 2017, confermano la tendenza nazionale; dopo un picco di 14 milioni nel 2025 ci si aspetta entro il 2040 una diminuzione di circa 500 000 persone. All’invecchiamento ed al calo demografico si aggiunge inoltre la profonda crisi delle due comunità che storicamente hanno animato l’economia del Sol Levante; quella locale, collassata per lo spostamento delle opportunità di lavoro nelle città e quella delle potenti compagnie private, che non può più contare sulla rassicurante promessa del lifetime employment, ossia sulla garanzia di un impiego a vita. Nelle aree rurali le implicazioni sociali da affrontare sono rilevanti, in particolare per quanto riguarda l'isolamento e l’inequità. Il 71,5% della popolazione totale dell’area metropolitana di Tokyo, ad esempio, vivrà nei 23 distretti della città al 2060, contro il 28,5% nella zona di Tama e nelle isole.

154

Tecniche urbanistiche per una fase di decrescita. A cura di Giaimo C., Tosi M.C., Voghera A. Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021 | ISBN: 978-88-99237-28-8 | DOI: 10.53143/PLM.C.121


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

I modelli urbani della ricostruzione post-sismica degli anni ‘60 a confronto con la contrazione demografica dei territori interni della Sicilia. Caso di studio: Gibellina Nuova nella Valle del Belice Alessandra Badami

1hr
pages 116-146

Le sfide di una super-ageing society come motori dell’innovazione: riflessioni ed esperienze giapponesi Luna Kappler

18min
pages 154-159

La narrazione non-convenzionale come innovazione nel processo analitico socio-spaziale. Il caso della città diffusa del Nordest Olga Tzatzadaki

24min
pages 147-153

Reclaim the street, reclaim the school. Lo spazio urbano delle scuole tra urbanistica, mobilità e istruzione Cristina Renzoni, Federica Rotondo, Paola Savoldi, Pier Giorgio Turi

15min
pages 101-107

Una diversa qualità. Note a partire dal Documento di indirizzi per il nuovo Piano Urbanistico Generale di Modena Chiara Merlini

22min
pages 108-115

Forme e contesti del patrimonio scolastico italiano. Frammenti di un atlante Cristiana Mattioli, Cristina Renzoni, Paola Savoldi

24min
pages 91-100

Complementi di piano. Politiche e strumenti per la rigenerazione dello spazio e del patrimonio pubblico a San Donato Milanese Gabriele Pasqui, Laura Montedoro, Emilio Guastamacchia

19min
pages 82-90

Tecniche urbanistiche per una fase di decrescita. Introduzione · Carolina Giaimo, Maria Chiara Tosi, Angioletta Voghera

12min
pages 7-11

Complementi di piano. Politiche e strumenti per la rigenerazione del patrimonio abitativo a San Donato Milanese Massimo Bricocoli, Fabio Manfredini, Stefania Sabatinelli, Paola Savoldi

19min
pages 74-81

I piani urbanistici di fronte alla sfida della rigenerazione: il caso della provincia di Caserta Adriana Galderisi, Claudia de Biase

18min
pages 67-73

Convergenze strategiche. Da piano strutturale intercomunale a piano strutturale unificato: il caso del (neonato) comune di Barberino-Tavarnelle (FI) Luca Di Figlia, Martina Franco, Elisa Caruso

18min
pages 60-66

Aree turistiche mature e decrescita. Due esperienze a confronto: la Costa Brava e la Liguria Joan Vicente Rufi, Sergio Nuss, Ilaria Delponte

32min
pages 48-59

La città come risorsa rinnovabile. Il ruolo dello spazio nella scrittura del territorio Andrea Fantin, Alessia Franzese, Giacomo Magnabosco, Luca Nicoletto

35min
pages 38-47

Waterfront urbani: un tema-progetto sul quale misurare le evoluzioni disciplinari dell’urbanistica Giampiero Lombardini

19min
pages 32-37

Il ripensamento dei poli funzionali specializzati. Un’esplorazione progettuale per la Città metropolitana di Bologna e il suo Piano Territoriale Giulia Fini

26min
pages 20-31
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VOLUME 01 | XXIII Conferenza Nazionale SIU by Planum. The Journal of Urbanism - Issuu