Proposte progettuali per la rigenerazione di antichi borghi calabresi abbandonati Chiara Barattucci Politecnico di Milano | Università Iuav di Venezia DAStU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani | Dcdp - Dipartimento di Culture e del Progetto E-mail: chiara.barattucci@polimi.it
Abstract Si sostiene che un’attenta e sostenibile riqualificazione e rivitalizzazione di antichi borghi in corso di abbandono e spopolamento possa rappresentare un’importante strategia di rigenerazione del territorio italiano. Alcuni di questi borghi potrebbero essere capaci di rispondere ad una domanda abitativa di alta qualità ambientale, non solo per il turismo lento, ma anche per nuovi residenti. All’interno, quindi, di strategie sempre più attente, anche in Italia, al risparmio di suolo e alla ‘rigenerazione’ dell’esistente nella varietà delle sue manifestazioni, antichi borghi collinari e montani che presentano fragilità diverse - non solo socio-demografiche legate al progressivo spopolamento, ma anche economiche e ambientali, potrebbero assumere un ruolo particolarmente rilevante grazie alla loro messa in relazione con il vasto paesaggio del quale fanno parte, attraverso il coinvolgimento delle comunità insediate e di una pluralità di attori. Per questo fine si sostiene che un serbatoio di proposte progettuali come programmi/progetti integrati d’intervento potrebbe essere utile per innescare politiche, concertazioni differenziate e concrete azioni operative. Dopo avere rapidamente inquadrato l’importanza della riflessione sulla rigenerazione di antichi borghi nel quadro europeo, viene approfondito un caso italiano in Calabria, quello della Valle del Savuto. Un esito atteso è una possibile ricerca inter-universitaria italiana ed europea, comparativa e operativa, strutturata sull’obiettivo di elaborare sperimentazioni progettuali interdisciplinari contestualizzate che possano innescare concrete politiche e azioni. Parole chiave: rigenerazione, borghi di interesse storico-culturale, abbandono
La riqualificazione di antichi borghi nel paesaggio europeo e italiano Negli ultimi decenni in Europa la riqualificazione e la rivitalizzazione di antichi borghi abbandonati o in corso di abbandono sono state al centro di alcune esperienze particolarmente interessanti. Sono stati così testati nuovi strumenti e metodi per reinventare i borghi in modi diversi, adattandoli alla nostra contemporaneità, ad esigenze sociali e a desideri abitativi temporanei o permanenti. Si citano qui in particolare tre paesi i cui programmi e sperimentazioni hanno condotto a risultati rilevanti: la Spagna che già nel 1984 ha lanciato il Programa Experimental de Recuperaciòn y Utilizaciòn Educativa de Pueblos Abandonados, l’Irlanda che nel 1990 ha avviato il progetto RRI – Rural Settlement Ireland e la Francia che negli ultimi anni ha ottenuto interessanti risultati grazie al programma pubblico nazionale Révitalisation des centres-bourgs. C’è inoltre da sottolineare che dagli anni novanta del XX secolo fino ad oggi, l’Unione Europea ha avuto un ruolo importante nella riqualificazione di antichi borghi attraverso una serie di Iniziative, Programmi e Fondi strutturali1 che da questi paesi sono stati ben utilizzati. Al di là delle differenze e specificità contestuali, molte esperienze europee mostrano che le modalità e le strategie possono essere delle più diverse e che si possono coordinare in modi proficui attori pubblici, privati e misti. Queste esperienze rivelano però soprattutto l’importanza delle iniziative dal basso, del coinvolgimento attivo delle comunità insediate, ma anche dell’inserimento delle riqualificazioni dei borghi nei loro contesti paesaggistici e culturali, grazie a strategie di vasta scala. In Italia, rispetto ad altri paesi europei, l’attenzione sugli antichi borghi abbandonati o in corso di abbandono si è manifestata invece più lentamente. E’ stata soprattutto Legambiente, dagli anni novanta, a mettere in evidenza la grave situazione legata al loro spopolamento e abbandono, benché vadano ricordate
Cf. I programmi Villages d’Europe, European Network of Village Tourism, Eco-Social villages, Global Ecovillage Network, Smart Villages, ma anche ii fondi strutturali UE come i Leader, i Fesr, Feasr, Fse, fino ad arrivare a Horizon 2020. 1
110
Patrimonio in azione. A cura di Caudo G., Paone F., Sampieri A. Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021 | ISBN: 978-88-99237-33-2 | DOI: 10.53143/PLM.C.621