La periferia come luogo di inclusione e come cardine per un disegno di welfare. Una visione al futuro per Ponte Lambro Nausicaa Pezzoni Città metropolitana di Milano - Settore Pianificazione territoriale generale Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Email: nausica.pezzoni@gmail.com
Abstract Il contributo presenta un progetto elaborato da Città metropolitana di Milano nel quadro del PON Legalità con la previsione del recupero di uno stabile da destinare a strutture per l’accoglienza nel quartiere periferico di Ponte Lambro. Una parte degli alloggi ospiterà alcuni minori stranieri non accompagnati, attraverso un programma culturale e di inclusione abitativa e lavorativa che prevede l’inserimento dei giovani in un percorso di apprendimento delle tecniche edilizie finalizzate all’auto-recupero degli spazi da abitare. Due sono le tesi sostenute in riferimento a questo studio di caso. La prima, che i processi di risanamento del patrimonio possano diventare strumento di integrazione, contribuendo, insieme alla definizione di un futuro differente per gli spazi esistenti, alla costruzione di nuovi percorsi di cittadinanza. La seconda tesi è legata al più ampio progetto in cui l’intervento si inserisce: il disegno di riqualificazione delle periferie che, a partire dal 2017 con il programma “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana”, ha introdotto sul territorio metropolitano milanese un programma in rete tra più Comuni in cui i temi territoriali sono strettamente integrati con quelli sociali. In questa cornice il progetto su Ponte Lambro si interfaccia con gli interventi in corso nei Comuni limitrofi, configurandosi come un ulteriore nodo della rete di welfare che Città metropolitana sta realizzando entro una visione unitaria di infrastrutturazione sociale, urbana, culturale delle periferie metropolitane. Parole chiave: welfare, urban regeneration, social exclusion/integration
0 | Introduzione Nel 2018 Città metropolitana di Milano ha partecipato al Programma operativo “Legalità” FESR/FSE 2014-20 bandito dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, rivolto alle città metropolitane per la presentazione di proposte progettuali a valere sull’asse 7, “Accoglienza e integrazione migranti” – Azione 7.1.1, “Recupero, adeguamento e rifunzionalizzazione dei beni pubblici, anche confiscati alla criminalità organizzata, da destinare a strutture per l’accoglienza e l’integrazione degli immigrati regolari, dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, umanitaria e sussidiaria” (Ministero dell’Interno, 2018). Con il titolo “Ponte Lambro spazio di coesione e di accoglienza”, è stato elaborato un programma di recupero di uno stabile di proprietà di Città metropolitana, già in parte utilizzato per un progetto sociale denominato “Condominio Solidale”, con l’obiettivo di accogliere nuove unità abitative da destinare a un programma di residenzialità temporanea per cittadini immigrati, in particolare giovani. Nel 2019 il progetto è stato ammesso al finanziamento per un importo di due milioni di euro. Nel 2020 sono stati predisposti gli affidamenti degli incarichi tecnici per i lavori di ristrutturazione, ed è stata stipulata una convenzione fra Città metropolitana e Comune di Milano, Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute, ai fini di inserire gli appartamenti ristrutturati entro il progetto SIPROIMI (SIstema di protezione per titolari di PROtezione Internazionale e MInori stranieri non accompagnati), di competenza dell’amministrazione comunale. Temporaneamente interrotte dall’emergenza sanitaria, le procedure di avvio delle opere di riqualificazione, così come il processo di innesco di una rete di relazioni con il quartiere strettamente connesse all’intervento sull’immobile, sono state da poco riattivate. Nelle pagine che seguono vengono descritti i contenuti del progetto, le premesse da cui esso scaturisce, nonché il quadro di riferimento all’interno di un più ampio disegno di scala metropolitana.
Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021 | Vol. 06
89