La ricerca nel cuore
La ricerca è un moto che anticipa il cambiamento e che, al tempo stesso, lo rende percorribile. Senza di essa sarebbe più difficile individuare le strade da imboccare, decifrare il futuro che sta dinanzi a noi, cogliere le novità destinate a incidere sulla nostra stessa vita. Alla ricerca tocca il compito di aprire vie nuove: di essere, per definizione, trasgressiva, se con questo termine si può definire l’atteggiamento di chi non accetta di dare tutto per scontato, assumendosi la parte – a volte difficile ed aspra – di mettere in discussione anche le certezze ormai acquisite. In questo suo porsi, però, la ricerca non può accontentarsi di se stessa, divenire autoreferenziale. A maggior ragione se essa si svolge dentro a un ente che trova nella matrice territoriale la ragione prima del suo stesso esistere. Il rapporto con il territorio è all’origine della Fondazione Bruno Kessler come fu all’origine dell’Istituto Trentino di Cultura. Ciò significa che la comunità trentina, con un’intuizione anticipatrice che ancora sorprende a quasi cinquant’anni di distanza, ha individuato nel procedere dei saperi innovativi un fattore primario di crescita. Questo coraggio, che trovò in Bruno Kessler un interprete d’eccezione, non solo contraddistingue il nostro nome: esso costituisce la nostra stessa anima. E di ciò siamo fieri ed orgogliosi. La nostra scommessa si gioca allora su due fronti: sulla capacità di essere riconosciuti per il nostro valore dalla comunità scientifica internazionale, ma anche sulla sensibilità con la quale sapremo rispondere ai bisogni di una comunità che guarda a noi come ad una risorsa irrinunciabile.
Il centro di ricerca dove la scienza è una e plurale
Svolgiamo attività di ricerca negli ambiti delle Tecnologie dell’Informazione, dei Materiali e Microsistemi, della Fisica teorica, degli Studi storici italo-germanici e delle Scienze religiose.
Questo vuole essere il profilo della Fondazione: intitolata ad un uomo, Bruno Kessler, che ha potuto guardare al mondo perché ha abitato una patria.
Il Presidente, Andrea Zanotti
CHI SIAMO Sedi Polo scientifico e tecnologico
Sede Polo umanistico
via Sommarive 18, Povo - I - 38123 Trento via alla Cascata 56, Povo - I - 38123 Trento Strada delle Tabarelle 286, Villazzano - I - 38123 Trento
via Santa Croce 77 - I - 38122 Trento
+39 0461 314 444
+39 0461 210 111
La Fondazione Bruno Kessler, istituita dalla Provincia autonoma di Trento, svolge attività di ricerca principalmente negli ambiti delle Tecnologie dell’Informazione, dei Materiali e Microsistemi, della Fisica teorica, degli Studi storici italo-germanici e delle Scienze religiose. Attraverso il suo network, FBK opera anche negli ambiti delle reti e telecomunicazioni e delle scienze sociali (ricerca valutativa sulle politiche pubbliche).
Centri di ricerca FBK
Più di 350 ricercatrici e ricercatori, 220 fra tesisti, dottorandi, studenti post-dottorato, visiting professor. 5 centri di ricerca, 7 laboratori, di cui un Laboratorio di Microtecnologie (MT-Lab), completamente attrezzato per la progettazione e la produzione in serie di dispositivi in silicio, progetti esplorativi e unità di ricerca. 14 tra spin-off, start up, joint company. Una fitta rete di alleanze e collaborazioni strategiche locali e internazionali, 2 biblioteche specializzate consultabili anche dall’esterno. Partecipazioni a convegni, conferenze, simposi internazionali, centinaia di pubblicazioni, brevetti e idee innovative al servizio della società e delle imprese fanno della Fondazione Bruno Kessler un centro di ricerca riconosciuto internazionalmente.
Centri di ricerca in convenzione
Centro per le Tecnologie dell’Informazione – CIT_irst Centro Materiali e Microsistemi – CMM_irst Centro per gli Studi storici italo-germanici – Isig Centro per le Scienze religiose – Isr Centro Europeo di Studi teorici in Fisica Nucleare e aree correlate – ECT*
Cirm (Centro Internazionale per la Ricerca Matematica) CeFSA (Centro di Fisica degli Stati Aggregati) Create-Net (Center for REsearch And Telecommunication Experimentation for NETworked communities) Irvapp (Istituto per la ricerca valutativa sulle politiche pubbliche) LEGO (Laboratorio di Interoperabilità ed e-Government) CELCT (Center for the Evaluation of Language and Communication Technologies) Molecular Stamping Graphitech
Network europeo NESSI (Networked European Software and Services Initiative) NEXUS-mems (The largest MST-MEMS Association in Europe) SCUBE (The Software Services and Systems Network) The Future Internet Initiative
Collaborazioni strategiche CNR (IFN, IBF, IMEM), Università degli Studi di Trento, Istituto Nazionale Fisica Nucleare (I), Università P.&M. Curie di Parigi (F), MIT di Boston (USA), Technische Universität München (D), CSEM (CH), FermiLab Chicago (USA), Yahoo! Research (USA), DoCoMo (Japan), SAP Research (D), INRIA (F), Fraunhofer (D), Telecom (I), Engineering (I), Rai (I), Finmeccanica (I)…
www.fbk.eu
Centro per le Tecnologie dell’Informazione (CIT_irst ) Via Sommarive 18, Povo - I - 38123 Trento > +39 0461 314 517 > http://cit.fbk.eu
Direttore: Paolo Traverso
Affrontare le grandi sfide scientifiche per il futuro dell’informatica, alla ricerca di soluzioni di interesse generale
territoriale, attivando laboratori di innovazione come quelli di e-Government ed e-Health. Per le giovani generazioni, inoltre, il Centro implementa un programma continuo di alfabetizzazione alla ricerca e alla sperimentazione.
L’attività scientifica del Centro per le Tecnologie dell’Informazione (CIT_irst) di FBK si concentra oggi su due frontiere strategiche: “Future Internet” e “Embedded Intelligence & Systems”. La visione di “Future Internet” del Centro affronta la sfida dell’Internet dei Servizi – in cui le applicazioni siano rese disponibili in rete come servizi alle persone e alle imprese, siano facili da usare e combinare fra loro – e la sfida di un internet che valorizzi i contenuti, dove l’enorme quantità di dati multimediali che ora viaggiano in rete (testi, immagini, suoni e video) sia trasformata in informazioni e conoscenza utili all’utente. La seconda sfida del Centro è rappresentata dall’“Embedded Intelligence”, in cui i tradizionali dispositivi dedicati a svolgere funzioni specifiche (“Embedded Systems”) vengono orientati verso una sempre maggiore integrazione funzionale e una più forte e pervasiva fusione con l’ambiente e con le persone che lo popolano. “Future Internet” ed “Embedded Intelligence” rappresentano dunque il contesto competitivo dentro il quale le competenze scientifiche e tecnologiche delle ricercatrici e dei ricercatori del CIT_irst si misurano con le problematiche di domini applicativi di vitale importanza, come la qualità della vita, la salute, l’assistenza sociale, i servizi innovativi di pubblica utilità, l’informatica per l’energia e l’ambiente. A spingere questa ricerca di frontiera contribuiscono le conoscenze chiave che nel tempo sono andate accumulandosi nei laboratori e negli studi del Centro. Queste conoscenze, riconosciute ormai a livello internazionale, comprendono le tecniche di analisi di contenuti multimediali, le tecnologie del linguaggio, l’interazione uomo-macchina, l’analisi del parlato e del suono, le tecnologie per la visione, l’analisi di dati e la gestione della conoscenza, l’ingegneria del software e le applicazioni orientate ai servizi. L’approccio metodologico distintivo dell’attività del Centro, grazie a un trasparente sistema di indicatori, premia la capacità sinergica dei diversi gruppi di ricerca, le collaborazioni internazionali su “modelli a co-investimento” e l’impatto sul sistema economico locale. La Fondazione Bruno Kessler ha voluto marcare attraverso il Centro per le Tecnologie dell’Informazione anche la funzione di sviluppo
FBK
Centro materiali e microsistemi (Cmm_irst ) Via Sommarive 18, Povo - I - 38123 Trento > +39 0461 314 504 > http://cmm.fbk.eu
Integrare nanotecnologie e microsistemi attraverso soluzioni sempre più avanzate, per espandere l’influenza dei sistemi intelligenti
La missione del Centro Materiali e Microsistemi (CMM_irst) di FBK muove dalla consapevolezza della complessità che va svelandosi dentro il mondo delle micro- e nanomisure e delle straordinarie opportunità che da questo mondo possono derivare grazie alla messa a punto di specifiche tecnologie. Il programma scientifico di CMM_irst si incentra sul paradigma del “Nano-On-Micro” focalizzandosi su domini applicativi specifici: nanomicrotecnologie per l’energia e per l’ambiente, nano-microtecnologie per applicazioni biomedicali, per rivelatori e sensori di radiazioni. Competenze multidisciplinari, filiera di conoscenze “allungata”, tecnologie di frontiera e laboratori dedicati sono i presupposti indispensabili per realizzare microsistemi e sistemi integrati intelligenti. Permetteranno di penetrare e modificare le caratteristiche dei materiali e delle nanostrutture nei campi della biomedicina, dell’energia e dell’ambiente. Il Centro dispone di un sistema di laboratori per le micro- e le nanotecnologie e per le microanalisi di assoluto rilievo nazionale e internazionale. La sua architettura è appositamente concepita per supportare attività di ricerca e sviluppo in un contesto di forte integrazione tra scienza e innovazione. Da questo punto di vista, il CMM_irst diviene sempre più parte integrante della filiera locale dell’innovazione. Assolutamente originale e articolato si presenta anche il profilo delle competenze assicurato dai gruppi di ricercatrici e ricercatori in forza al Centro o ad esso legati da importanti accordi di collaborazione internazionale. Grazie all’ormai internazionalmente riconosciuta competenza nel campo della sensoristica integrata e di sistema, il Centro collabora con CIT_irst all’interno del programma “Embedded Intelligence & Systems”.
FBK
Direttore: Andrea Simoni
Centro per gli studi storici italo-germanici (ISIG) Via S. Croce 77- I - 38122 Trento > +39 0461 210 265 / 215 > info-studistorici@fbk.eu > http://isig.fbk.eu
Approfondire le tematiche che interessano l’Italia e il mondo germanico, i loro rapporti storici e politici, le loro immagini reciproche, combinando dimensione storica e sensibilità per problemi attuali
Il Centro per gli Studi storici italo-germanici (Isig) di FBK interpreta il compito di documentare i fenomeni e i processi che attraversano lo spazio culturale e geografico dentro il quale si incontrano le grandi aree di civiltà germanica e italiana, che hanno segnato e segnano in profondità la storia europea. Nella visione del Centro, il mondo tedesco non è solamente un oggetto di studio; esso offre anche strumenti per comprendere grandi tematiche di carattere storico e politico-culturale che traguardano i confini nazionali per porsi come problematiche occidentali ed europee. L’ottica storica della ricerca sviluppata dal Centro abbraccia un orizzonte assai ampio, che va dall’età di mezzo al moderno, con un’attenzione crescente al Novecento e alla contemporaneità. Dal punto di vista metodologico l’attività del Centro si articola su più registri: dalle ricerche individuali e di gruppo, alle iniziative convegnistiche, fino alla produzione editoriale. Fittissima è la trama dei rapporti di collaborazione con partner stranieri, in particolare tedeschi.
FBK
Direttore: Gian Enrico Rusconi
Centro per le scienze religiose (ISr) Via S. Croce 77 - I - 38122 Trento > +39 0461 210 231 > info-scienzereligiose@fbk.eu > http://isr.fbk.eu
Incrementare il sapere teologico nella sfera pubblica e sostenere la presa di consapevolezza circa la funzione del sapere religioso nello sviluppo culturale che accompagna l’identità personale e collettiva
Il Centro per le Scienze religiose (Isr) di FBK è concepito come istituzione finalizzata primariamente alla ricerca nel campo delle scienze religiose e teologiche. Accanto a questo carattere distintivo, il Centro si configura anche con finalità didattiche per quanto concerne la formazione dei futuri insegnanti di religione cattolica nelle scuole. Tre sono i progetti intorno ai quali si organizzano le attività dell’attuale programma di ricerca: “Public Theology”, la linea di ricerca che indaga sulla natura e sulle funzioni del sapere teologico nello spazio pubblico; “Futuro della natura umana”, approfondimento sistematico del rapporto tra scienze della natura e scienze dello spirito; “Gender Studies”, l’esplorazione dell’intreccio tra studi di genere e tematiche specifiche del discorso religioso. Nella sua dimensione più applicativa, il Centro interagisce con le altre articolazioni scientifiche di FBK e collabora con le istituzioni presenti sul territorio. Una rilevanza particolare per la vita del Centro assumono la produzione editoriale e il patrimonio di libri e riviste raccolti nella biblioteca condivisa con il Centro per gli Studi storici italo-germanici.
FBK
Direttore: Antonio Autiero
CENTRO EUROPEO DI STUDI TEORici IN FISICA NUCLEARE – ECT* Strada delle Tabarelle 286, Villazzano - I - 38123 Trento > +39 0461 314 730 / 722 > www.ect.it
Promuovere la ricerca di avanguardia nella fisica contemporanea, favorire i contatti interdisciplinari, formare i giovani ricercatori, rafforzare i legami tra gli studi teorici e sperimentali
Il Centro Europeo di Studi Teorici in Fisica Nucleare e aree collegate (ECT*) di FBK rappresenta un’istituzione di eccellenza per la fisica nucleare nella sua accezione più ampia, promuovendo contatti tra fisici teorici e sperimentali, con un’attenzione sempre più focalizzata alla formazione di giovani ricercatori. Con una media di 700 visitatori l’anno, l’ECT* è un centro strategico unico in Europa ed ha raggiunto un’alta visibilità e una riconosciuta funzione di coordinamento all’interno della comunità scientifica europea e internazionale. Il Centro promuove il coordinamento delle attività di ricerca in Europa nell’ambito della fisica nucleare attraverso conferenze internazionali e collaborazioni tra gruppi di ricerca, workshop, programmi di training e formazione avanzati, oltre a borse di studio dedicate a ricercatori junior e senior. Le principali attività scientifiche riguardano nello specifico la fisica e la struttura nucleare a basse energie, la cromodinamica quantistica e la fisica adronica, la fisica della materia in condizioni di pressione e densità estreme e la collisione ultrarelativistica di ioni pesanti. Fra le aree correlate rientrano tematiche relative all’astrofisica, alla fisica delle particelle elementari e a quella della materia condensata, alla teoria many-body, alla condensazione di Bose-Einstein e all’informazione quantistica. L’ECT* è membro istituzionale del NuPECC, il Comitato di esperti in fisica nucleare associato alla Fondazione Europea per le Scienze.
FBK
Direttore: Achim Richter
Testi e coordinamento editoriale People and Innovation FBK Progetto grafico Plus – Trento
via Sommarive 18, Povo I - 38123 Trento +39 0461 314 444 via Santa Croce 77 I - 38122 Trento +39 0461 210 111
Foto Carlo Baroni Archivio fotografico FBK Stampa Tipografia Saturnia Un ringraziamento va a chi, in FBK, ha collaborato al progetto Copyright © 2009 Fondazione Bruno Kessler. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro, se non nei termini previsti dalla legge che tutela il diritto d’autore. Finito di stampare nel mese di maggio 2009
BRO_ITA_05.09
www.fbk.eu