L'opera ripercorre - sia pur con innesti prosodici precedenti e soprattutto successivi - le tracce e la forma di un canzoniere petrarchista. L'amore per Selene, la fanciulla amata, viene veicolato attraverso sonetti, odi, canzoni: forme classiche, con temi classici della letteratura italiana, mai del tutto morti nella tradizione poetica. L'io poetico dimostra che un petrarchismo nel terzo millennio è ancora possibile.
Antonello Fabio Caterino nasce a San Giovanni Rotondo il 10 Dicembre 1988. Arbëreshë di nascita e di spirito, è attualmente professore a contratto di filologia italiana presso l'Università degli Studi del Molise. Dirige il centro di ricerca "Lo Stilo di Fileta" e il marchio editoriale "Al Segno di Fileta". Bibliofilo accanito ed esperto di digital humanities, insegue il sogno di coniugare classicità e cultura digitale.