EDIZIONE TURI Progettazione, realizzazione e manutenzione del verde Impianti di irrigazione Arredo giardino e oggettistica www.vivaiogiannini.com info@vivaiogiannini.com
www.vivaiogiannini.com info@vivaiogiannini.com
Conversano - Contrada Monte, 11 Tel. 080 495 64 90
Conversano - Contrada Monte, 11 Tel. 080 495 64 90
EDITORIALE
pandemia
La storia del mondo è fatta di epidemie e pandemie. La peste ha mietuto più vittime di quante ne abbiano fatte tutte le guerre messe insieme. Il problema maggiore, nei casi di pandemia, è quello di far accettare ai cittadini le misure con le quali proteggersi, necessarie per fermare il contagio. Le resistenze sono infinite, e vanno dalle ragioni economiche fino a quelle religiose. E’ successo così anche in Italia, quando, tre anni fa, ci trovammo di fronte al Covid-19 da cui non sapevamo come difenderci. In questi casi, un elemento determinante è il tempo. Più si interviene tempestivamente, più si circoscrive il fenomeno e lo si combatte. Ma tre anni fa chi conosceva il nemico contro cui combattere? Non c’erano cure, e nemmeno vaccini. Oggi, tre anni dopo, la Procura di Bergamo ha scoperto che ci furono ritardi nell’apprestare le misure di quarantena, e ha chiesto di processare Conte, Speranza e tanti altri. Ma fu davvero loro la colpa della pandemia? Certamente dalla nostra memoria non sono scomparse le immagini dei camion militari che trasportavano le vittime di Bergamo. Ma ci ricordiamo anche di tutte le resistenze che la Lombardia in primis fece per evitare la chiusura delle città. L’Italia andava chiusa già il 20-25 febbraio, e invece si dovette aspettare il 3 marzo per il lockdown. Per leggerezze di Conte e Speranza? Leggere gli eventi tre anni dopo è molto più facile che viverli, ma senza il contesto, la giustizia rischia di essere inutilmente punitiva. Speriamo che questo non diventi un altro caso da far studiare ai posteri. Vincenzo Magistà
Anno XXVIII n. 09 - 4 Marzo 2023 - Una copia euro 1,00 Poste Italiane S.p.a. - Sped. in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1, comma 1, CNS BA
schlein
coca & manette Elli Schlein vince anche a Turi con 159 voti contro i 125 di Bonaccini. all’interno
stagionali
Si avvicina la campagna cerasicola, ma tutto tace sugli stagionali. all’interno
faldacchea Un altro arresto per detenzione di droga a fini di spaccio è stato effettuato nel borgo antico. I carabinieri hanno fermato un uomo mentre stava entrando nella sua abitazione. A seguito di perquisizione, i militari hanno trovato 40 grammi di cocaina e l’occorrente per il confezionamento. Il giudice ha confermato l’arresto e posto lo spacciatore ai domiciliari. all’interno
La faldacchea, il tipico dolce di Turi, ha finalmente il suo marchio. all’interno
donazione
Solidarietà: gli studenti del Pertini Anelli Pinto donano il sangue. all’interno