EDIZIONE TURI Progettazione, realizzazione e manutenzione del verde Impianti di irrigazione Arredo giardino e oggettistica www.vivaiogiannini.com info@vivaiogiannini.com
www.vivaiogiannini.com info@vivaiogiannini.com
Conversano - Contrada Monte, 11 Tel. 080 495 64 90
Conversano - Contrada Monte, 11 Tel. 080 495 64 90
EDITORIALE
pnrr
Da un po’ di tempo non si fa che parlare di Pnrr. Si tratta del piano che il governo italiano ha presentato all’Unione Europea per ottenere i fondi stanziati col New Generation. All’Italia spettano circa 200 milioni, 80 dei quali destinati al Sud. E’ un piano di rilancio e resilienza che offre molte possibilità di crescita. Ma anche un piano che mette alla prova le capacità del Sud di operare con modernità, che vuol dire anzitutto velocità. I finanziamenti, infatti, hanno una scadenza. Se le opere finanziate dall’Ue non saranno ultimate entro il 31 dicembre 2026, bisognerà restituire i soldi all’Europa. Finora,a parte le opere già in fase avanzata come la ferrovia Bari-Napoli, nessun nuovo cantiere è stato aperto. Mediamente, un’opera pubblica impiega quattro anni per essere completata. Alla scadenza ne mancano tre e nove mesi. Quindi, siamo già in ritardo. Questo rende verosimile l’allarme lanciato dal ministro Fitto circa l’incapacità del Sud di poter rispettare i tempi e di poter utilizzare tutte le risorse disponibili. I Comuni, attori principali del Pnrr, hanno avuto difficoltà nel fare i progetti, e adesso scontano ritardi con la burocrazia. Di fatto, chiamato agli esami di Stato, il Sud non sarà promosso. Colpa del Sud, ovviamente, ma anche di quella ottusità centrale di voler rendere sempre più difficile la vita amministrativa periferica. Fitto tenterà di farci avere almeno altri sei mesi di tempo. Ma il disastro si compirà ugualmente. Perché cambiare cultura non è la stessa cosa che cambiare calendario. Vincenzo Magistà
Anno XXVIII n. 13 - 1 Aprile 2023 - Una copia euro 1,00 Poste Italiane S.p.a. - Sped. in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1, comma 1, CNS BA
polemiche
canonico Accesso agli atti, una pratica difficile anche per i consiglieri comunali. all’interno
applausi
Protezione Civile. Apprezzato il lavoro del comandante Nicola Leone. all’interno
tributi Il nostro arciprete don Giovanni Amodio (nella foto con Mons. Želimir Pulijć) è stato nominato Canonico onorario del Capitolo della Cattedrale di Sant’Anastasia di Zara. “Questa nomina, era del tutto inaspettata, ed ha colto di sorpresa sia me che la comunità ecclesiale di Turi”, ci ha detto don Giovanni in una intervista. all’interno
Approvato il regolamento per la definizione del contenzioso tributario. all’interno
Via crucis
Via Crucis nel rione Ausiliatrice presieduta dal parroco don Giuseppe. all’interno