ED ITORIAL E
f u t u r o
D e l f u t u r o n o n s i p u ò a v e r paura Anche se ha contorni molto incerti Il futuro è innovazione, progresso, innumer e v o l i s f i d e c h e v a n n o r a ccolte e coltivate Se i nostri a n t e n a t i a v e s s e r o a v u t o paura del duemila, noi non s a r e m m o a r r i v a t i q u i C ’ è un fatto, però, che può giustificare l’apprensione di chi o g g i v e d e i l f u t u r o d e l mondo più incerto di ieri: la velocità Il mondo, infatti, è s e m p r e c r e s c i u t o a l l a v e l ocità dell’uomo Anzi, l’uomo è s t a t o s e m p r e p i ù a v a n t i d e l l e s u e s t e s s e s c o p e r t e Oggi, invece, accade il contrario Le tecnologie hanno superato l’uomo in velocità Qualche anno fa se dovevo far arrivare un messaggio a diecimila persone impiegav o q u a l c h e g i o r n o O g g i bastano pochi secondi, con W h a t s A p p S e d o v e v o t r ad u r r e u n t e s t o d a l l ’ i n g l e s e i m p i e g a v o q u a l c h e o r a Oggi con ChatGPT bastano pochi secondi Siamo entrati nell’era della AI, l’intelligenza artificiale, che va molto più veloce di noi, sa molte c o s e p i ù d i n o i , e p u n t a a sostituirci Geoffrey Hinton, uno dei padri dell’AI, calcolava, qualche anno fa, che intorno al 2050 le macchine avrebbero superato l’uomo Q u a l c h e g i o r n o f a H i n t o n ha abbandonato i suoi progetti e ha rescisso il contratt o c o n G o o g l e , d i c e n d o s i s p a v e n t a t o I l r o b o t c i h a g i à s u p e r a t o P e r q u e s t o , anche se del futuro non dobb i a m o a v e r p a u r a , p r e p ar i a m o c i a v i v e r e f r a n o n m o l t o i n u n m o n d o d e c i s am e n t e c a m b i a t o C i r e s t a solo il tempo per darci delle regole Chiamiamole di convivenza Anche se abbiamo il sospetto che possano essere di sopravvivenza
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230506024301-0db6b4cca51c307bb00a3757876ebf42/v1/0c3d6a9c53741d0b4b3a3af54e4950d1.jpeg)
Vincenzo Magistà