Treviso
Lo Stemma "Di rosso alla croce d'argento accantonata in capo da due stelle del secondo, di otto raggi, circondato da due rami di quercia e d'alloro, annodati da un nastro dai colori nazionali."
•Nell‘araldica (studio degli stemmi) civica italiana la croce è tipica delle città aderenti al partito guelfo (nel medioevo era la fazione che parteggiava per la Chiesa e del Papa contro il potere dell’Imperatore - sostenuto dal partito ghibellino - ), ricorda quindi l’epoca in cui la città divenne un Comune autonomo: • La quercia rappresenta forza e potere della città; * il colore metallo argento è di gusto francese perché furono i crociati francesi ad adottare la croce argentata per distinguersi * le stelle sembrano senza significato se non quello di semplice ornamento di gusto araldico medievale.
Pianta attuale di Treviso Piazza Duomo
(N) Porta S. Tomaso
Piazza dei Signori
(E) Porta Carlo Alberto
(W) Porta Santi Quaranta
(S) Porta Altinia
Fiume Botteniga Fossato delle mura
Fiume Cagnan
Fiume Roggia
Fiume Limbraga
Fiume Sile
Fiume Siletto
Fiume Buranelli
Canale delle Convertite
I ponti principali
Ponte San Martino
Buranelli
Ponte Dante
Ponte di Santa Margherita nel ‘700
Isola di pescheria nel ‘700
Piazza dei Signori
Piazza dei Signori nel ‘700
Palazzo dei Trecento QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTime™ e un compresso) TIFF (Non sonodecompressore necessari per visualizzare quest'immagine.
Affreschi del Palazzo dei Trecento
QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Torre Civica QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagin QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTime™ e(Non un c decompressore TIFF sono necessari per visualizzare
QuickTime™ e(Non un compresso) decompressore TIFF sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Loggia dei Cavalieri
QuickTime™ e(Non un c decompressore TIFF sono necessari per visualizzare
Battistero
canoniche
Duomo e cripta
Duomo e vescovato nel ‘700
Le mura QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Porta Santi Quaranta QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Porta Altinia Porta San Tomaso
Sito preistorico sui tre colli Piazza dei Signori Duomo
FONTI MATERIALI del XIV a.C. • reperti trovati nel Sile e in scavi sul colle S. Andrea, Piazza dei Signori e Piazza S.Pio X: falcetti e armi, ossa lavorate, frammenti di vasi
Duomo
Piazza dei Signori
Treviso romana Le città romane venivano progettate secondo un reticolato immaginario che prendeva origine dall’incrocio tra due vie principali (cardo e decumano) orientati N-S e E-W. All’incrocio di queste due strade sorgeva la piazza principale (foro romano) che esiste ancora oggi.
FONTE ICONOGRAFICA Mosaico di epoca romana ritrovato nei pressi di piazza Duomo a circa un metro di profondità (antico livello stradale della città romana).
Treviso comunale (basso medioevo) Duomo
Piazza dei Signori
Diploma di “libero comune” concesso dall’imperatore Federico Barbarossa 1164
• + immagine barbarossa
Il Sigillo del comune “domino dalle montagne al mare, dal Musone al Noncello”
• La scritta indica l’estensione del territorio del Comune di Treviso, indicando i confini naturali QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) • Al centro è raffigurata sono necessari per visualizzare quest'immagine. la città: le mura con la porta, le torri, i campanili, i vessilli e il Palazzo dei Trecento
La visita a Treviso: l’itinerario medievale • • • • • •
Piazza dei signori Duomo (Domus Lapidea) Case torri (dei cavalieri) Case-fondaco (dei mercanti) Case affrescate (signori più importanti) Casette degli artigiani
Case-torri
QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Ca’ dei Carraresi
QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTime™ e un Casa-fondaco dei mercanti decompressore TIFF (Non compresso con magazzini al piano terra sono necessari per visualizzare quest'imma
Casa Boccaliero lato ponte s. Agata
Casa Boccaliero lato via s. Alberto
Casette medievali e case affrescate
QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagin
1577
QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Convento domenicano di San Nicolò 1250 circa
Affreschi di Tomaso da Modena (1350 circa) Convento: evoluzione del monastero con la rinascita delle città, centro assistenziale e culturale)
Chiesa, chiostro, sala del capitolo
QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.